QUOTE(bluvertical @ Jan 7 2011, 05:01 AM)

Eccezion fatta per un paio di canon che ho usato durante l'infanzia ...
Mi dispiace ...
QUOTE(bluvertical @ Jan 7 2011, 05:01 AM)

... non ho esperienza di fotografia analogica, tantomeno di modelli di fotocamere analogiche Nikon :(
Male.. Anzi, malissimo
Devi assolutamente recuperare ...
QUOTE(bluvertical @ Jan 7 2011, 05:01 AM)

Come scegliere?
Ti piace l'autofocus ma vuoi un po' pi� di poesia, ti piace lavorare a priorit� di diaframmi ...

la cosa si complica.
Quando voglio la poesia pura, prendo la mia FM, un paio di ottiche Zeiss ZF, l'AIS 50/1.8 (
primo tipo, di quelli prodotti tra il 1981 e il 1985) e parto.
Alla FM attacco sempre l'MD-12. Non perch� abbia il pollice destro pigro, ma la FM col motore si impugna meglio, e il rumore risultante di otturatore e motore �, per me, musica come il rombo di una Ducati.
Ho anche la F100 (oltre alla F801). E' sicuramente un corpo di altissime prestazioni, ma non lo uso quasi mai. Se mi serve l'AF performante, la raffica ecc., uso il digitale. Quando uso la pellicola voglio fare tutto da solo. Dall'esposizione alla messa a fuoco al flash, decido solo io.
Questa � per me poesia della fotografia. Poesia arricchita dall'attesa. Attesa di vedere le proprie diapositive (Velvia 50) sviluppate. Ebbene s�. 50 ISO. Raramente 100, mai di pi�. Diapositive dicevo: roba che se sbagli di 2/3 di stop la butti. Questa � scuola di fotografia.
Trovarsi a scattare a 50 ISO (anzi 40, considerata la Velvia, a cui +1/3 di stop non fa male) � vera poesia. Con la D700 metto 3200, metto su ON il VR dell'ottica "G", e faccio cose impensabili con la Velvia. Ma vuoi mettere una pellicola invertibile che non perdona? Dopo aver studiato per 15 e pi� anni, ogni tanto mi piace tornare sui banchi e accorgermi che qualche cosa ho imparato, e che non ho ancora dimenticato come si impressiona una emulsione (invertibile) del nobile metallo.
QUOTE(bluvertical @ Jan 7 2011, 05:01 AM)

Dovrei usarla per lo pi� con ottiche fisse AF-D, e soprattutto con l'85 1.4.
Con la FM puoi usare tutte le ottiche AFD come se fossero AI.
Con corpi tipo F5/F100/F6 hai anche l'AF, il matrix ecc.
Ma sono cose che nulla aggiungono alla poesia, anzi.
QUOTE(bluvertical @ Jan 7 2011, 05:01 AM)

Dipende tutto dall'ottica, dall'esposizione e dalla pellicola (oltre che dal manico)?
L'esposizione dipende solo da te. Anche con la D700 puoi stararla intenzionalmente (se lavori in automatismo) o regolarla manualmente.
L'ottica � l'artefice principale del risultato (in assenza di errori del fotografo) e questo vale anche in digitale.
La pellicola � scelta dal fotografo, e dunque rientra tra le variabili a tua disposizione. B&N, diapositiva, negativa colore, 25 ISO, 400 ISO, esposta alla sensibilit� nominale o "tirata". Le caratteristiche delle pellicola dovrebbero essere note al fotografo e ci� ne indirizza la scelta consapevole. Io scelgo le dia per due motivi principali. Sono le emulsioni di elezione per l'editoria, ne preferisco la resa cromatica rispetto alle negative colore (tranne che nel ritratto), le posso scansionare "in casa" fino a 40 alla volta, non richiedono il successivo passaggio di stampa (che non ho "in casa" e dunque affiderei a terzi, non sempre all'altezza ...) e - proiettate - fanno ancora la loro bella figura.
QUOTE(bluvertical @ Jan 7 2011, 05:01 AM)

Thank you so much.
You're welcome!
Ciao,
R.
P.S.: tra un'oretta vado a vedere se i due rulli di Velvia scattati una settimana fa sono pronti ...