QUOTE(Enrico59 @ Jan 3 2011, 08:20 PM)

Quando all'inizio degli anni '70 cominciai in mio cammino nella otografia, ricordo ancora quando lessi con grande interesse un articolo su un numero di FOTOGRAFARE del 1972 della presentazione della Nikon F2, degna erede della F. Allora non potevo permettermela, ma la voglia mi rimase fino al '97, quando trovai un meraviglioso corpo F2 Photomic. L'appetito vien mangiando e, poco dopo, decisi di trovare una degna compagna all'ammiraglia degli anni '70.
Acquistai ina F cromata (le nere sono splendide ma difficili da trovare in buono stato).
Per me queste due fotocamere sono LE Nikon per antonomasia. Produrre ore simili gioielli meccanici avrebbe dei costi spropositati (altro che D3 varie...).
L'F2 � una evoluzione della F; ne migliora quei particolari per ottenere la perfezione, ad esempio l'inserimento dela pellicola che, nella F, risulta un po' scomodo, ritrovandosi con il dorso staccato dalla macchina (allora i tecnici NIkon asserivano che il solo modo di ottenere la planeit� della pellicola fosse quello...!), il pulsante di scatto spostato in avanti e quindi pi� comodo da raggiungere ed altri. Fin che ci sar� pellicola, il piacere di qualche rullino con le ammiraglie di un tempo non me lo far� mancare. Il digitale � un'altra storia...
Ciao,
mi chiamo Lorenzo e mi permetto di portare la mia personale esperienza nel caso interessi a qualcuno.
Ho sempre usato ed utilizzato fotocamere Nikon dai miei inizi (1980) pensando che l'F2 nera di mio padre fosse ormai un fossile superato(!!) , quando dopo essere passato al digitale ne comprai una cromata dal mio negozio di fiducia.
E' stato un crescendo, non ho piu' avuto pace , ho battuto tutte le mostre mercato della penisola , ne ho comprata un'altra nera, ora sto aspettando l'arrivo di una terza da un famoso negozio di Milano e so gia' che non sara' l'ultima.
Di tanto in tanto guardo le quotazioni delle F e mi sa che non riusciro' a resistere.
Sono pazzo? No � che dopo aver mangiato panini per anni all'improvviso a prezzi abbastanza ragionevoli (l'F si trova sotto i 300) ti offrono pranzi luculliani .
Meccaniche perfette, alla faccia di esposimetri instabili come dicono certe riviste, liberi dall'incubo delle pile, liberi da settaggi da inserire o disinserire, capienze di schede e salvataggi periodici di megabyte che migrano da un disco all'altro.
Sono felice anche se so che non mi basteranno mai .
VIVA LA NIKON F E LA NIKON F2 !!