Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Cingole
Buon anno a tutti!
La mia domanda � questa,con la D5000 scattando con il pulsante a filo impostando bulb come tempo,pi� o meno quanto tempo al max riesco a esporre prima che si scarichi la batteria?impostando M e iso al minimo.
Ad un ora ci pu� arrivare? bisognerebbe sapere quanto consuma il sensore e tutto l'apparecchio.
Oppure dovrei mettere al posto della batteria l'adattatore per alimentarla continuamente.
Poi ho visto che una volta che ho finito l'esposizione,esempio 30 sec,la macchina elabora per circa altri 30 secondi prima di far vedere la foto,in caso di un ora devo aspettare un'altra ora prima di veder la foto?
Di solito scatto in jpeg fine e non in raw dato che non faccio elaborazioni in postp,la macchina elabora in tempi diversi dopo l'esposizione se scatto in raw o jpeg?Non ho avuto modo di provarci ancora.
Grazie spero di essermi spiegato

Mirko
giovannimocchetti
Per 1 ora ti dovrebbe bastare la batteria nel resto non conosco bene la d5000 e la sua batteria tanti saluti
Gi@ngio
QUOTE(Cingole @ Jan 2 2011, 07:50 PM) *
Buon anno a tutti!
La mia domanda � questa,con la D5000 scattando con il pulsante a filo impostando bulb come tempo,pi� o meno quanto tempo al max riesco a esporre prima che si scarichi la batteria?impostando M e iso al minimo.
Ad un ora ci pu� arrivare? bisognerebbe sapere quanto consuma il sensore e tutto l'apparecchio.
Oppure dovrei mettere al posto della batteria l'adattatore per alimentarla continuamente.
Poi ho visto che una volta che ho finito l'esposizione,esempio 30 sec,la macchina elabora per circa altri 30 secondi prima di far vedere la foto,in caso di un ora devo aspettare un'altra ora prima di veder la foto?
Di solito scatto in jpeg fine e non in raw dato che non faccio elaborazioni in postp,la macchina elabora in tempi diversi dopo l'esposizione se scatto in raw o jpeg?Non ho avuto modo di provarci ancora.
Grazie spero di essermi spiegato

Mirko

Per quello che riguarda l'esposizione manuale (BULB),prima di fare uno scatto fatti consigliare dall'esposimetro, ti regoli di conseguenza giocando sui tempi.
Per l'elaborazione dopo scatto della macchina dipende da pi� di un fattore: guarda nelle impostazioni.
Ogni accorgimento al quale � legato il miglioramento dello scatto ritarda l'elaborazione, anche Jpeg.
Manuel_MKII
Penso che il problema principale sia un altro.

Per avere un tempo di posa lungo ben 60 minuti devi considerare un filtro ND praticamente impermeabile alla luce....sei sicuro di trovarlo considerando che spesso le sensibilita' delle attuali fotocamere parte da 200 iso??
bloo7de
ma scusa,a cosa ti serve un tempo cos� lungo?

io sono nuovo e sto cercando di imparare sempre pi�!
scusate se le domande sono un p� stupide!
Manuel_MKII
Un tempo di posa cosi' lungo puo' servire ad esempio per fotografare un paesaggio urbano che solitamente e' sovraffollato di persone o auto.

Usando un tempo di posa cosi' lungo sulla foto restano impresse solo le cose ferme per tutto questo tempo, ossia palazzi, strade ecc e tutto il resto non viene automaticamente registrato e non crea nemmeno la "scia"!!
alfomos
Credo che il tempo massimo di esposizione sia di 30 minuti. hmmm.gif
Questo anche per evitare di danneggiare il sensore.
bloo7de
bella manuel,grazie mille! non ci sarei mai arrivato!
Manuel_MKII
QUOTE(bloo7de @ Jan 2 2011, 11:13 PM) *
bella manuel,grazie mille! non ci sarei mai arrivato!


Si usava fare con la pellicola usandone di sensibilita' bassissima , se non ricordo male meno di 10 asa (gli iso una volta si chiamavano asa) insieme a filtri ND (neutral density, ossia grigio scuro che lasciano passare meno luce) molto molto scuri.
bloo7de
ok,gentilissimo! smile.gif
Cingole
A me piacerebbe provare per fotografare il cielo di notte per lasciar la traccia delle stelle,la mia era una domanda per sapere se qualcuno ha provato e aver consigli,il fatto del limite dei 30 min per il sensore non lo sapevo.
Grazie!
Mirko
Aquilonista
Per fare il tipo di fotografia che dici tu, con il digitale non si scatta pi� con tempi lunghissimi, ma si uniscono molti scatti diversi.
Ci sono anche programmi dedicati solo a questo.
Lordy
QUOTE(Aquilonista @ Jan 3 2011, 10:54 AM) *
Per fare il tipo di fotografia che dici tu, con il digitale non si scatta pi� con tempi lunghissimi, ma si uniscono molti scatti diversi.
Ci sono anche programmi dedicati solo a questo.


non mi sembra che si stia riferendo all'HDR...
Cingole
QUOTE(Aquilonista @ Jan 3 2011, 08:54 AM) *
Per fare il tipo di fotografia che dici tu, con il digitale non si scatta pi� con tempi lunghissimi, ma si uniscono molti scatti diversi.
Ci sono anche programmi dedicati solo a questo.

Ok grazie per le info!
Mirko
castorino
Non c'entra l'HDR, in astronomia si sommano gli scatti per diminuire il rumore(che � casuale) ed aumentare il segnale! Per� bisogna partire dalla premessa che le imagini siano tutte uguali, nel senso che i corpi celesti ripresi si trovino sempre nello stesso punto e per questo ci vogliono attrezzature particolari, un programma free ad esempio � DeepSkiStacker, questo � un esempio ma c'� gente moooolto pi� brava di me sul forum alla voce Astronomia dry.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.1 MB
Ciao Rino
Lordy
QUOTE(castorino @ Jan 3 2011, 08:58 PM) *
Non c'entra l'HDR, in astronomia si sommano gli scatti per diminuire il rumore(che � casuale) ed aumentare il segnale! Per� bisogna partire dalla premessa che le imagini siano tutte uguali, nel senso che i corpi celesti ripresi si trovino sempre nello stesso punto e per questo ci vogliono attrezzature particolari, un programma free ad esempio � DeepSkiStacker, questo � un esempio ma c'� gente moooolto pi� brava di me sul forum alla voce Astronomia dry.gif
Ingrandimento full detail : 4.1 MB
Ciao Rino


Ammetto candidamente la mia ignoranza in ambito foto astronomica.... ^_^
Valejola
Ma se volesse imprimere il movimento delle stelle allora la montatura ad inseguimento non servirebbe...quindi dipende tutto da cosa si vuole fare.
Anch'io non ne s� pi� di tanto, ma qu� sul forum ho gi� visto alcune foto con esposizioni singole di un'ora e anche pi�, e di rumore non ce n'era poi cos� tanto.
Riguardo il discorso di elaborazione alla fine dell'esposizione � semplicemente la presenza dell'opzione di riduzione rumore su pose lunghe, che se attivata entra in funzione dopo gli 8 secondi (o almeno cos� � sulla d90) che appunto raddoppia i tempi d'esposizione per l'elaborazione prima del salvataggio.
primoran
Ciao Mirko, una foto come tu dici, con la rotazione delle stelle, molto bella, di un noto fotografo, la trovi con tutte le istruzioni sul numero di Gennaio appena uscito in edicola di: "Digital Camera" alle pagine 48 e 49.
Ti anticipo che l'ha fatta con scatti multipli (80) di quattro minuti l'uno. Buona lettura.

Primo.

P.S. Vorresti, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
Cingole
QUOTE(primoran @ Jan 3 2011, 08:59 PM) *
Ciao Mirko, una foto come tu dici, con la rotazione delle stelle, molto bella, di un noto fotografo, la trovi con tutte le istruzioni sul numero di Gennaio appena uscito in edicola di: "Digital Camera" alle pagine 48 e 49.
Ti anticipo che l'ha fatta con scatti multipli (80) di quattro minuti l'uno. Buona lettura.

Primo.

P.S. Vorresti, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif


Grazie vedr� di leggermi l'articolo e vedere se con la mia modesta attrezzatura riesco a combinare qualcosa...
Per fare questo tipo di foto l'inseguitore motorizzato non serve...
Ciao
Manuel_MKII
Poi pero' posta qualcosa cosi' dalla tua esperienza ne capiamo qualcosina anche noi.
Cingole
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 3 2011, 10:02 PM) *
Poi pero' posta qualcosa cosi' dalla tua esperienza ne capiamo qualcosina anche noi.

AHAHA che battuta...penso di aver poche speranze,comunque ci proveremo dai,sbagliando si impara dicono.
Non so con una D5000 che risultati posso aspettarmi,punto in basso cos non ci rimango male.
Ciao
Vi allego questa foto,niente effetti in post produzione tutta farina del mio sacco! messicano.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB
castorino
QUOTE(Valejola @ Jan 3 2011, 08:45 PM) *
Ma se volesse imprimere il movimento delle stelle allora la montatura ad inseguimento non servirebbe...quindi dipende tutto da cosa si vuole fare.
Anch'io non ne s� pi� di tanto, ma qu� sul forum ho gi� visto alcune foto con esposizioni singole di un'ora e anche pi�, e di rumore non ce n'era poi cos� tanto.
Riguardo il discorso di elaborazione alla fine dell'esposizione � semplicemente la presenza dell'opzione di riduzione rumore su pose lunghe, che se attivata entra in funzione dopo gli 8 secondi (o almeno cos� � sulla d90) che appunto raddoppia i tempi d'esposizione per l'elaborazione prima del salvataggio.

Quello si chiama Dark frame e serve per sottrarre il rumore ma non aggiunge informazioni al file, se ne pu� fare anche uno solo per ogni tempo di esposizione e temperatura, sommandolo poi in PP infatti questo rumore dipende da quanto si scalda il sensore. Nessuno oggi fa esposizioni di un'ora, avrebbero poco senso, servivano al tempo della pellicola per compensare l'effetto di reciprocit�, in genere non si superano i 10 minuti, anche per la rotazione delle stelle che si fa centrando il fotogramma sulla stella Polare, poi magari si fanno 10 o anche 20 pose, ciao Rino
MacsPhoto
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 2 2011, 11:03 PM) *
Un tempo di posa cosi' lungo puo' servire ad esempio per fotografare un paesaggio urbano che solitamente e' sovraffollato di persone o auto.

Usando un tempo di posa cosi' lungo sulla foto restano impresse solo le cose ferme per tutto questo tempo, ossia palazzi, strade ecc e tutto il resto non viene automaticamente registrato e non crea nemmeno la "scia"!!



ma quante ne sapete???
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.