Spessissimo ho avuto occasione di fotografare eventi ciclistici anche di grande rilievo internazionale, nel tuo caso vorrei chiederti se seguirai la competizione su una moto oppure sarai a bordo strada.
Mi spiego meglio; se segui gli atleti su una moto una macchina o qualsiasi altro mezzo che ti permetta di seguire gli atleti alla loro stessa velocit�, tutto diventa estremamente facile, sicuramente userei il 16 / 85 facendo attenzione a non chiudere troppo il diaframma in modo da avere profondit� di campo ( personalmente non scenderei al disotto di F 16 ) molta attenzione agli ISO ed alla velocit� di scatto.
Per quanto ne so la D90 regge bene fino agli 800 ISO dopo iniziano i problemi, per la velocit� di scatto non scendere sotto 1/250 altrimenti rischi il mosso.
Tutto � molto + semplice se hai un buon flash.
Se sei a bordo strada ...... auguri !!!!
Almeno che tu non sia un " manico " lascerei perdere il 70 / 300 ( dovresti avere un sole ferragostino per scattare ad un 500 / 750 )
Io rimarrei sempre sul 16 / 85 che sulla D90 diventa un 24 / 128 circa cercando di seguire i ciclisti con la raffica max che ti � concesso dalla macchina facendo qualche scatto su una moto una bici di passaggio giusto x provare la luce ed i tempi ( magari non usare il formato RAW cosi aumenti la raffica )
Usando questa tecnica, se prendi bene i tempi del panning , potresti stare anche pi� basso con i tempi.
La cosa migliore comunque, � provare, un'oretta prima che cominci la competizione , a prendere la mano sui tempi di scatto e sulla scelta del diaframma.
Un'ultimo consiglio che posso darti � quello di tenere i cilcisti " lontani con il grandangolo e poi magari croppare in post produzione.
Facci vedere qualche immagine a fine gara
Ingrandimento full detail : 3.9 MBUna curiosit�..... ma si tratta di una gara di ciclocross?
Ingrandimento full detail : 653.6 KB
Ingrandimento full detail : 4.3 MB
Ingrandimento full detail : 4.7 MB