QUOTE(NikRikD5000 @ Dec 30 2010, 07:39 PM)

Scusate se riprendo la discussione, ma faccio un esempio concreto.
Sono rimasto "flashato" dalle foto che fa Tore jr con l'85 mm, quindi chiedo (magari proprio a Tore) se lui dovendo scattare la stessa foto con una D300 utilizzerebbe un 85 o un 50/60 che su dx si avvicinano di piu all'85-fx.
Se utilizzi un 50mm sul formato DX ottieni una ripresa abbastanza simile a quella effettuata su FX, se � molto luminoso ottieni un buon fuori fuoco, ma attento che la fotografia � fatto di molto altro e se a piena apertura metti a fuoco un occhio e la persona � leggermente inclinata l'altro occhio va fuori fuoco.
Ci sono le tabelle di profondit� di campo e da giovane me le sono imparate a memoria...
Per fare i ritratti ci sono regole "classiche", che io chiamo esercizi di stile ed una volta apprese si lasciano da parte per realizzare non quello che si vede, ma quello che si pensa e si vuol mostrare,
Lamberto
QUOTE(NikRikD5000 @ Dec 30 2010, 07:39 PM)

Scusate se riprendo la discussione, ma faccio un esempio concreto.
Sono rimasto "flashato" dalle foto che fa Tore jr con l'85 mm, quindi chiedo (magari proprio a Tore) se lui dovendo scattare la stessa foto con una D300 utilizzerebbe un 85 o un 50/60 che su dx si avvicinano di piu all'85-fx.
Se utilizzi un 50mm sul formato DX ottieni una ripresa abbastanza simile a quella effettuata su FX, se � molto luminoso ottieni un buon fuori fuoco, ma attento che la fotografia � fatto di molto altro e se a piena apertura metti a fuoco un occhio e la persona � leggermente inclinata l'altro occhio va fuori fuoco.
Ci sono le tabelle di profondit� di campo e da giovane me le sono imparate a memoria...
Per fare i ritratti ci sono regole "classiche", che io chiamo esercizi di stile ed una volta apprese si lasciano da parte per realizzare non quello che si vede, ma quello che si pensa e si vuol mostrare,
Lamberto