Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
aponivi
Salve,
avrei un quesito tecnico sugli obiettivi.

Un obiettivo DX da 35 mm "diventa" 52,5 mm su APS-C per la moltiplicazione 1,5.
Con un obiettivo FX da 35 mm su APS-C si applica sempre la moltiplicazione per 1,5?

In pratica io ho due obiettivi un 18-200 per APS-C e un 70-300 per FF. Io ho una D5000.
Il massimo dello zoom il 70-300 equivale quasi al massimo dello zoom del 18-200, come si spiega questo?

Grazie a quanti risponderanno.
CVCPhoto
QUOTE(aponivi @ Dec 29 2010, 08:55 PM) *
Salve,
avrei un quesito tecnico sugli obiettivi.

Un obiettivo DX da 35 mm "diventa" 52,5 mm su APS-C per la moltiplicazione 1,5.
Con un obiettivo FX da 35 mm su APS-C si applica sempre la moltiplicazione per 1,5?

In pratica io ho due obiettivi un 18-200 per APS-C e un 70-300 per FF. Io ho una D5000.
Il massimo dello zoom il 70-300 equivale quasi al massimo dello zoom del 18-200, come si spiega questo?

Grazie a quanti risponderanno.


Non si spiega infatti, perch� non � assolutamente cos�.

Un obiettivo, che sia FX, che sia DX, se utilizzato su una fotocamera DX produrr� sempre un'area di copertura ridotta, poich� il sensore � pi� piccolo. Di conseguenza, essendo l'angolo di copertura ridotto, l'immagine verr� automaticamente ingrandita di un fattore 1,5. Il 18-200 equivarr� quindi ad una focale di 27-300, mentre il 70-300 ad una focale di 105-450.

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(aponivi @ Dec 29 2010, 08:55 PM) *
Salve,
avrei un quesito tecnico sugli obiettivi.

Un obiettivo DX da 35 mm "diventa" 52,5 mm su APS-C per la moltiplicazione 1,5.
Con un obiettivo FX da 35 mm su APS-C si applica sempre la moltiplicazione per 1,5?

In pratica io ho due obiettivi un 18-200 per APS-C e un 70-300 per FF. Io ho una D5000.
Il massimo dello zoom il 70-300 equivale quasi al massimo dello zoom del 18-200, come si spiega questo?

Grazie a quanti risponderanno.


hai fatto bene a virgolettare il "diventa".
ti ricordo che la focale a prescindere dal sensore rimane sempre quella; quindi un 50mm rimane sempre 50mm sia su sensore formato Dx che Fx.
quello che cambia e' l'angolo di campo; cioe' la visuale che la lente usata su un sensore di dimensioni Dx vede, in questo caso l'angolo di campo di un 50mm assume un valore pari a quello che si vedrebbe con una focale pari ad 1,5 volte quello usato.
nello specifico, sia il 18-200 che il 70-300 quando usati su sensore Dx (quindi D5000) ti offrono un'angolo di campo che per entrambi va moltiplicato per 1.5.
spero di esser stato chiaro, altrimenti chiedi.

L.
umbertomonno
QUOTE(aponivi @ Dec 29 2010, 08:55 PM) *
Salve,
avrei un quesito tecnico sugli obiettivi.

Un obiettivo DX da 35 mm "diventa" 52,5 mm su APS-C per la moltiplicazione 1,5.
Con un obiettivo FX da 35 mm su APS-C si applica sempre la moltiplicazione per 1,5?

In pratica io ho due obiettivi un 18-200 per APS-C e un 70-300 per FF. Io ho una D5000.
Il massimo dello zoom il 70-300 equivale quasi al massimo dello zoom del 18-200, come si spiega questo?

Grazie a quanti risponderanno.

Ciao,
non si spiega, la lunghezza focale dei due obiettivi � sempre riferita al formato 35 mm (intero, Fx, FF) quindi sulla tua APS-C hai un 27/300 (equivalente) nel primo caso ed un 105/450 (equivalente)nel secondo.
1berto
Gian Carlo F
QUOTE(aponivi @ Dec 29 2010, 08:55 PM) *
Salve,
avrei un quesito tecnico sugli obiettivi.

Un obiettivo DX da 35 mm "diventa" 52,5 mm su APS-C per la moltiplicazione 1,5.
Con un obiettivo FX da 35 mm su APS-C si applica sempre la moltiplicazione per 1,5?

In pratica io ho due obiettivi un 18-200 per APS-C e un 70-300 per FF. Io ho una D5000.
Il massimo dello zoom il 70-300 equivale quasi al massimo dello zoom del 18-200, come si spiega questo?

Grazie a quanti risponderanno.


� normale, mano mano che la lunghezza focale aumenta, i mm di differenza si notano sempre meno e viceversa.
un 16mm � molto diverso da un 20mm, mentre tra un 200mm e un 300mm la differenza c'�, ma mica � tanta.
dai una occhiata qu� e fai due prove...
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...lens/simulator/


ps: la lunghezza focale � un valore assoluto e non c'entra nulla con nessun formato: DX FX 6x6 6x9 ecc
cuomonat
QUOTE(aponivi @ Dec 29 2010, 08:55 PM) *
Salve,
avrei un quesito tecnico sugli obiettivi.

Un obiettivo DX da 35 mm "diventa" 52,5 mm su APS-C per la moltiplicazione 1,5.
Con un obiettivo FX da 35 mm su APS-C si applica sempre la moltiplicazione per 1,5?

In pratica io ho due obiettivi un 18-200 per APS-C e un 70-300 per FF. Io ho una D5000.
Il massimo dello zoom il 70-300 equivale quasi al massimo dello zoom del 18-200, come si spiega questo?

Grazie a quanti risponderanno.

La lunghezza focale viene espressa in mm indipendentemente dal formato del sensore sul quale verr� montato. Le diverse sigle (DX, FX, ecc) si riferiscono alla copertura del formato per il quale l'obiettivo � progettato. Un 35 mm DX ha la stessa lunghezza focale di un 35mm FX ma ovviamente la copertura del formato FX sar� garantita solo con il secondo.
Si usa moltiplicare la focale per il fattore di crop (ritaglio, centrale ovviamente) per ottenere l'angolo di campo risultante dal ritaglio : focale in mm * 1,5 = focale equivalente.
alcarbo
QUOTE(aponivi @ Dec 29 2010, 08:55 PM) *
Il massimo dello zoom il 70-300 equivale quasi al massimo dello zoom del 18-200, come si spiega questo?


Come fai a dirlo ? Non pu� essere vero su una D5000.
Potrebbe essere vero su una reflex FX usando il 18-200 con croppatura DX che restringe l'angolo di campo facendo sembrare (perch� ritaglia i bordi) il 200 come un 300.

QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 29 2010, 09:07 PM) *
.... non � assolutamente cos�.

Carlo


Pollice.gif
CVCPhoto
QUOTE(alcarbo @ Dec 29 2010, 11:23 PM) *
Come fai a dirlo ? Non pu� essere vero su una D5000.



Pollice.gif



A volte la sintesi � meglio di tante parole. Pollice.gif
alcarbo
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 29 2010, 09:07 PM) *
Non si spiega infatti, perch� non � assolutamente cos�.

Un obiettivo, che sia FX, che sia DX, se utilizzato su una fotocamera DX produrr� sempre un'area di copertura ridotta, poich� il sensore � pi� piccolo. Di conseguenza, essendo l'angolo di copertura ridotto, l'immagine verr� automaticamente ingrandita di un fattore 1,5. Il 18-200 equivarr� quindi ad una focale di 27-300, mentre il 70-300 ad una focale di 105-450.

Carlo


Pollice.gif
CVCPhoto
QUOTE(alcarbo @ Dec 29 2010, 11:32 PM) *
Pollice.gif


Questa � la serata dei 3d sulle differenze tra gli obiettivi DX e FX. Appena avvistato un altro. Colpito e affondato. messicano.gif

Carlo
cuomonat
QUOTE(aponivi @ Dec 29 2010, 08:55 PM) *
...
Il massimo dello zoom il 70-300 equivale quasi al massimo dello zoom del 18-200, come si spiega questo?

Grazie a quanti risponderanno.

Se intendi dire che l'angolo di campo del 18/200 su DX alla focale massima equivale all'angolo di campo del 70/300 su FX alla sua focale massima � cos�.
Savinos
In teoria se prendi un'ottica dx, con un dupli 1,5x lo puoi utilizzare su FX a 12MP senza vignettatura ,( lasciando perdere il discorso qualita' d'immagine)

Fabio
aponivi
QUOTE(cuomonat @ Dec 30 2010, 10:45 AM) *
Se intendi dire che l'angolo di campo del 18/200 su DX alla focale massima equivale all'angolo di campo del 70/300 su FX alla sua focale massima � cos�.


A me succede sulla stessa fotocamera, la D5000.


Riepilogando, su una APS-C si moltiplica sempre per 1,5 sia che l'obiettivo sia DX che FX giusto?
Ma come mai gli obiettivi DX, dato che sono progettati appositamente per APS-C, hanno sempre il problema dell'angolo di visuale?
CVCPhoto
QUOTE(aponivi @ Dec 30 2010, 02:17 PM) *
A me succede sulla stessa fotocamera, la D5000.


Riepilogando, su una APS-C si moltiplica sempre per 1,5 sia che l'obiettivo sia DX che FX giusto?
Ma come mai gli obiettivi DX, dato che sono progettati appositamente per APS-C, hanno sempre il problema dell'angolo di visuale?


Non � un 'problema' � una misura imprescindibile.
Attilio PB
Calma e sangue freddo: la lunghezza focale � una misura fisica come ti � stato detto e non puo' cambiare. Cambia quello che il tuo obiettivo � in grado di inquadrare.
Per capire il concetto ti faccio un esempio: hai un divano lungo 2,4 metri quante persone ci stanno sedute? tre adulti. Se ci metti sopra dei bambini in realt� ce ne staranno cinque ma diresti che il divano � diventato di 4 metri? Ovviamente no, il divano rimane sempre di due metri e quaranta, e non cambia neppure la sua capacit� di contenere persone, semplicemente prendendo come riferimento persone piu' piccole puoi mettercene sopra di piu'.
Ok, ora supponi di andare in un negozio dove vendono divani per le camerette dei bambini, vedi un divano per bambini lungo 1,5 metri dove ci stanno tre bambini, vorresti sapere la sua lunghezza reale di 1,5 metri o la sua "lunghezza equivalente per adulti di 2,4 metri"? Non sarebbe fuorviante trovare indicato che � lungo 2,4 metri quando in realt� � di 1,5 metri? Poi tu sai che � un divano per bambini ed in quei 1,5 metri di bambini ce ne stanno tre, ma non hai bisogno di una misura equivalente per capire quanti bambini ci stanno sopra, anzi, una misura equivalente ti metterebbe fuori strada.
Cosi' gli obiettivi: la lunghezza focale � sempre quella, 200mm ad esempio (o 20 centimetri o 2 decimetri), cambiando il sensore di riferimento cambia quello che riesci ad inquadrarci dentro, tutto qui...

In quello che inquadri a 200mm con il 18-200 sulla D5000 e quello che inquadri a 300mm con il 70-300 sulla D5000 c'� sicuramente differenza, probabilmente non riesci a valutare correttamente tale differenza (che per altro puo' variare a seconda della distanza a cui metti a fuoco) perch� non c'� un abisso, ma la differenza c'�, tornado ai divani � come avere un divano da dieci o da dodici posti, ad una valutazione superficiale potrebbero sembrarti uguali o molto simili, ma in realt� sono ben diversi, fai un paio di prove con attenzione, inquadrando soggetti lontani e con diversi dettagli e vedrai la differenza facilmente, magari se non sei convinto posta qui sul forum le fotografie e le guardiamo insieme.
Ciao
A.
Antonio Canetti
molto bello il paragone del divano.


Antonio
cuomonat
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 30 2010, 04:05 PM) *
molto bello il paragone del divano.
Antonio

Concordo infatti prevedendo i futuri sviluppi quando mi sono sposato ho preso un divano per un adulto seduto (io) due bambini e un' adulta sdraiata. Ed oggi posso dire che non me ne pento.
CVCPhoto
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 30 2010, 04:05 PM) *
molto bello il paragone del divano.


Antonio


Quando si siede mia suocera il divano diventa a 2 posti... ho la suocera DX huh.gif
NikRikD5000
A questo punto vi chiedo: (tralasciando l'angolo di campo ripreso) su una macchina DX, per avere lo stesso rapporto tra i piani di un 85mm su FX, devo usare un 85 o un 50? Spero di essermi spiegato bene. hmmm.gif
CVCPhoto
QUOTE(NikRikD5000 @ Dec 30 2010, 04:44 PM) *
A questo punto vi chiedo: (tralasciando l'angolo di campo ripreso) su una macchina DX, per avere lo stesso rapporto tra i piani di un 85mm su FX, devo usare un 85 o un 50? Spero di essermi spiegato bene. hmmm.gif


Devi prenderti uno zoom e con il seguente calcolo 85/1,5=56,66666666 ottieni la focale. E' un numero periodico e quindi stai molto attento a misurare bene e quando hai trovato la posizione giusta fai una tacca sulla ghiera. messicano.gif

Diciamo che anche su DX con due focali: 50 e 85 fai tutto quello che vuoi, poich� dove sta scritto che il ritratto deve essere fatto con l'85mm?

Ritratto ambientato, mezzo busto, primo piano necessitano di focali diverse che sul DX possono essere 35 - 50 - 85.

E poi le regole non esisto, dipende tutto dalle situazioni e dall'estro del fotografo in quel momento.

Carlo
NikRikD5000
Avevo capito il discorso del 56,666666 periodico smile.gif e avevo gi� la tacca messicano.gif , ma mi chiedevo se il rapporto tra primo piano e sfondo dell 85 su fx e dell'56,66666 su dx � uguale
NikRikD5000
Scusate se riprendo la discussione, ma faccio un esempio concreto.
Sono rimasto "flashato" dalle foto che fa Tore jr con l'85 mm, quindi chiedo (magari proprio a Tore) se lui dovendo scattare la stessa foto con una D300 utilizzerebbe un 85 o un 50/60 che su dx si avvicinano di piu all'85-fx.
fedebobo
Se vuoi ti rispondo io, che ho la D300, il 50 f1,8 ed ho appena preso il famoso 85 f1,4, anche sulla spinta delle foto di Tore di NYC.
Se consideriamo l'angolo di campo inquadrato dal 50mm sulla D300, esso restituir� un'immagine pi� o meno simile a quella ottenuta con una Fx e l'85. Ma c'� il fattore sfocato e cremosit� di quest'ultimo che secondo me non puoi proprio paragonare ad altro.....
Quindi gambe: si monta l'85 e ci si allontana..... biggrin.gif
NikRikD5000
Grazie Fedebobo, � proprio quello a cui mi riferivo! E mi sa che dopo le foto di Tore c'� stato un bell'incremento di 85mm smile.gif , il problema vero per� � che non basta averlo per fare quelle foto!!!! pc_scrive.gif
fedebobo
Esatto!
Pensa che sono anche a NYC, ma non credo che poster� le foto che sto facendo. E certo non dipende dalla lente....

Saluti ed auguri
Roberto
Lamberto Raccanello
QUOTE(NikRikD5000 @ Dec 30 2010, 07:39 PM) *
Scusate se riprendo la discussione, ma faccio un esempio concreto.
Sono rimasto "flashato" dalle foto che fa Tore jr con l'85 mm, quindi chiedo (magari proprio a Tore) se lui dovendo scattare la stessa foto con una D300 utilizzerebbe un 85 o un 50/60 che su dx si avvicinano di piu all'85-fx.


Se utilizzi un 50mm sul formato DX ottieni una ripresa abbastanza simile a quella effettuata su FX, se � molto luminoso ottieni un buon fuori fuoco, ma attento che la fotografia � fatto di molto altro e se a piena apertura metti a fuoco un occhio e la persona � leggermente inclinata l'altro occhio va fuori fuoco.
Ci sono le tabelle di profondit� di campo e da giovane me le sono imparate a memoria...
Per fare i ritratti ci sono regole "classiche", che io chiamo esercizi di stile ed una volta apprese si lasciano da parte per realizzare non quello che si vede, ma quello che si pensa e si vuol mostrare,
Lamberto

QUOTE(NikRikD5000 @ Dec 30 2010, 07:39 PM) *
Scusate se riprendo la discussione, ma faccio un esempio concreto.
Sono rimasto "flashato" dalle foto che fa Tore jr con l'85 mm, quindi chiedo (magari proprio a Tore) se lui dovendo scattare la stessa foto con una D300 utilizzerebbe un 85 o un 50/60 che su dx si avvicinano di piu all'85-fx.


Se utilizzi un 50mm sul formato DX ottieni una ripresa abbastanza simile a quella effettuata su FX, se � molto luminoso ottieni un buon fuori fuoco, ma attento che la fotografia � fatto di molto altro e se a piena apertura metti a fuoco un occhio e la persona � leggermente inclinata l'altro occhio va fuori fuoco.
Ci sono le tabelle di profondit� di campo e da giovane me le sono imparate a memoria...
Per fare i ritratti ci sono regole "classiche", che io chiamo esercizi di stile ed una volta apprese si lasciano da parte per realizzare non quello che si vede, ma quello che si pensa e si vuol mostrare,
Lamberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.