Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Arsenico_IV
Ciao a tutti!
Per Natale mi hanno regalato una Nikon D3100, ma � la mia prima reflex e non capisco la maggior parte delle opzioni che possiede.
Ma lasciando perdere per un attimo tutte le mie lacune, dal momento che io visualizzo abitualmente le immagini su un 32 pollici 16:9 classico, stavo cercando di impostare le dimensioni dello scatto in 16:9 come gi� facevo da qualche anno con la mia vecchia compatta Lumix, ma non riesco a trovare altri formati oltre a quel suo rapporto strano che � un 4:3 un po' allungato.

Qualcuno sa aiutarmi?
Giovanni Auditore
non � un rapporto strano..
Il formato � 3:2 ed � chiamato formato Leica.

larsenio
il 16:9 credo proprio che tu l'abbia solo con il video, nulla c'entra con lo scattare in 16:9 delle Panasonic smile.gif
Arsenico_IV
QUOTE(Giovanni Auditore @ Dec 26 2010, 09:12 PM) *
non � un rapporto strano..
Il formato � 3:2 ed � chiamato formato Leica.

Ah...
Ma si pu� impostare in 16:9? Perch� cos� vedendolo sulla TV mi lascia delle bande nere sui lati, senza contare che il 16:9 che � allungato mi piace di pi�...

QUOTE(larsenio @ Dec 26 2010, 09:13 PM) *
il 16:9 credo proprio che tu l'abbia solo con il video, nulla c'entra con lo scattare in 16:9 delle Panasonic smile.gif


In che senso non c'entra nulla con quello della Panasonic?
larsenio
QUOTE(Arsenico_IV @ Dec 26 2010, 09:21 PM) *
Ah...
Ma si pu� impostare in 16:9? Perch� cos� vedendolo sulla TV mi lascia delle bande nere sui lati, senza contare che il 16:9 che � allungato mi piace di pi�...
In che senso non c'entra nulla con quello della Panasonic?

La Panasonic ha un formato di scatto che contempla il rapporto 16:9 (solo Panasonic da quel che s�), Nikon no. Su un TV 16:9 lo vedrai sempre con le bande in formato 4:3.. da quel che leggo a te interessa vedere le foto scattate 4:3 sul tv 16:9 senza bande?
Arsenico_IV
QUOTE(larsenio @ Dec 26 2010, 09:26 PM) *
La Panasonic ha un formato di scatto che contempla il rapporto 16:9 (solo Panasonic da quel che s�), Nikon no. Su un TV 16:9 lo vedrai sempre con le bande in formato 4:3.. da quel che leggo a te interessa vedere le foto scattate 4:3 sul tv 16:9 senza bande?

S�.
C'� qualche modo?
Giovanni Auditore
non si pu� impostare... quello che fa la tua panasonic lo fanno altre compatte proprio per agevolare chi guarda le foto su schermi HD e non � altro che un crop fatto all'immagine originale che taglia bordo sup e inf della foto, che dal sensore esce sempre e comunque in 4:3.

Esistono programmi che permettono di fare un crop in batch di foto impostando tu l'aspect ratio. Chiedi a San Google.


EDIT
che io sappia non esiste alcuna reflex che permette ci� "on camera". Anche perch� � di dubbia fattibilit�... voglio vedere a comporre da dentro il mirino in formato 3:2 pensando che il digitale uscir� in 16:9...
larsenio
QUOTE(Arsenico_IV @ Dec 26 2010, 09:29 PM) *
S�.
C'� qualche modo?

Come fai a vedere una foto quadrata su un tv rettangolare senza bande nere? Dovresti tagliare la foto oppure spalmare il formato quadrato sul tv rettangolare (16:9) in questo modo hai una foto schiacciata e distorta ma non credo vuoi vedere una cosa simile..

QUOTE(Giovanni Auditore @ Dec 26 2010, 09:30 PM) *
..
che io sappia non esiste alcuna reflex che permette ci� "on camera". Anche perch� � di dubbia fattibilit�... voglio vedere a comporre da dentro il mirino in formato 3:2 pensando che il digitale uscir� in 16:9...

La Panasonic ti consente di scattare in formato 16:9, tagliando il fotogramma sopra e sotto smile.gif
Arsenico_IV
QUOTE(Giovanni Auditore @ Dec 26 2010, 09:30 PM) *
non si pu� impostare... quello che fa la tua panasonic lo fanno altre compatte proprio per agevolare chi guarda le foto su schermi HD e non � altro che un crop fatto all'immagine originale che taglia bordo sup e inf della foto, che dal sensore esce sempre e comunque in 4:3.

Esistono programmi che permettono di fare un crop in batch di foto impostando tu l'aspect ratio. Chiedi a San Google.
EDIT
che io sappia non esiste alcuna reflex che permette ci� "on camera". Anche perch� � di dubbia fattibilit�... voglio vedere a comporre da dentro il mirino in formato 3:2 pensando che il digitale uscir� in 16:9...

Acc...
S�, pur nella mia ignoranza me ne ero accorto che quello della mia Lumix era solo un taglio ad un 4:3, perch� di fatto mi faceva solo comparire due bande nere (sopra e sotto) rispetto al formato normale. Per� era molto comodo per due motivi:
-Sceglievi tu che taglio dare alla foto al momento dello scatto, senza dover affidarti ad un software che taglia dove vuole o che comunque ti costringe a rielaborarlo in una seconda fase col rischio di accorgerti dopo che per fare un 16:9 tagli la testa o i piedi a qualcuno (perch� durante lo scatto non lo vedi).
-Sapevi per certo che almeno il formato e la compressione del file erano quelle originali gestite dalla macchina e non una post elaborazione che un minimo perder� di dettagli o aumenter� di dimensioni file.

Mi delude un po' il fatto che una reflex con mille opzioni non abbia questa possibilit� che a me da profano sembra banale. Probabilmente o non � banale o � una necessit� che interessa a pochi e quindi non viene implementata.

Va beh... Grazie mille per i chiarimenti.
AlphaTau
QUOTE(Arsenico_IV @ Dec 26 2010, 09:40 PM) *
Mi delude un po' il fatto che una reflex con mille opzioni non abbia questa possibilit� che a me da profano sembra banale. Probabilmente o non � banale o � una necessit� che interessa a pochi e quindi non viene implementata.

Una reflex non � una point-and-shoot, non � strano che non abbia opzioni alla "cotto e mangiato" come questa, che tral'altro non hanno un particolare seguito nel cliente target. E una delle ragioni tel'hanno gi� suggerita: vedresti comunque un'immagine 4:3 nel mirino, come potresti comporre un'immagine 16:9?

In pi�, l'elaborazione batch di un mucchio di jpg (perch�, mi pare di capire, non ti interessa il raw) in 16:9 � roba di pochi secondi e puoi automatizzarla nello scarico della scheda: anzich� un copia/incolla, ti basta aprire un programma e dirgli di importarle in quel modo (ad esempio, photoshop, le legge dalla scheda e te le salva in 16:9 dove vuoi, e magari con qualche altro tocco in pi� come sharpening).

E, infine, se proprio vogliamo un'opzione simile c'�: menu ritocco > ritaglio, e l� ci sono tutti gli aspect ratio comuni, tra cui 16:9. Per� non credo si possa fare pi� foto alla volta, non ci ho mai provato.
Arsenico_IV
QUOTE(AlphaTau @ Dec 26 2010, 10:39 PM) *
Una reflex non � una point-and-shoot, non � strano che non abbia opzioni alla "cotto e mangiato" come questa, che tral'altro non hanno un particolare seguito nel cliente target. E una delle ragioni tel'hanno gi� suggerita: vedresti comunque un'immagine 4:3 nel mirino, come potresti comporre un'immagine 16:9?

In pi�, l'elaborazione batch di un mucchio di jpg (perch�, mi pare di capire, non ti interessa il raw) in 16:9 � roba di pochi secondi e puoi automatizzarla nello scarico della scheda: anzich� un copia/incolla, ti basta aprire un programma e dirgli di importarle in quel modo (ad esempio, photoshop, le legge dalla scheda e te le salva in 16:9 dove vuoi, e magari con qualche altro tocco in pi� come sharpening).

E, infine, se proprio vogliamo un'opzione simile c'�: menu ritocco > ritaglio, e l� ci sono tutti gli aspect ratio comuni, tra cui 16:9. Per� non credo si possa fare pi� foto alla volta, non ci ho mai provato.


Beh... Secondo me il formato dell'immagine � ancora un discorso diverso dal volere una soluzione "cotto e mangiato": nel senso che io potrei voler utilizzare tutte le impostazioni manuali o fare le post elaborazioni del caso su un'immagine volendo per� darle un taglio da 16:9. Il fatto di non poter vedere il formato al momento dello scatto mi limita nel non sapere (se non approssimativamente) quale sar� il taglio finale di quella foto nel momento in cui la mozzer� per averla in 16:9.
Ad esempio quanto mi posso avvicinare ad un soggetto per non tagliarne testa e piedi ma riempire al massimo lo schermo? Se ho le bande nere sopra e sotto posso saperlo, senza averle andr� a stima. Se sbaglier� formato potr� perdere ore in post-elaborazione per cambiare la tonalit� dei colori, la lucentezza della foto, ma se il soggetto in 16:9 non ci sta c'� poco da fare...

Il discorso che sul mirino la vedrei comunque in originale invece mi sembra una motivazione convincente alla quale da buon profano non avevo pensato. Diciamo che essendoci il Live view potrebbero lasciare le bande come aiuto su schermo in fase di scatto.

Un software che mi taglia tutto taglier� a caso e non come lo sceglierei io in fase di scatto.

Comunque hai detto bene: per ora non mi interessa il RAW e intendo scattare in Jpeg dilettandomi semplicemente con qualche opzione manuale tipo messa a fuoco e altre opzioni manuali che una compatta non pu� dare (quando li imparer�), ma essendo una reflex entry-level per fotografi alle prime armi, tra i tanti utili aiutini per i dilettanti, forse anche questo non sarebbe guastato, anche perch� secondo me mi servirebbe anche il giorno che diventassi un esperto fotografo.
riccardobucchino.com
QUOTE(Arsenico_IV @ Dec 26 2010, 09:21 PM) *
Ah...
Ma si pu� impostare in 16:9? Perch� cos� vedendolo sulla TV mi lascia delle bande nere sui lati, senza contare che il 16:9 che � allungato mi piace di pi�...
In che senso non c'entra nulla con quello della Panasonic?



Oh mio dio!

Il 16:9 � un formato proprio brutto a mio avviso, le foto verticali 16:9 sono orrende!!!!
Il formato 3:2 detto anche leica � un formato che si � diffuso grazie al fatto che � un bel formato da vedere, ha un buon raporto, molti registi che stimo quali i fratelli coen girano ad oggi i loro film in 3:2 proprio perch� � bello da vedere, il 16:9 invece � stato imposto a tutti noi da uno standard scelto a tavolino per motivazioni tecniche, inoltre il 16:9 permette di avere ben il 20% di area visiva in meno a parit� di pollici rispetto ad una tv 4:3 a tutto vantaggio dei produttori di tv che possono con meno spesa offrire dimensioni maggiori! Da quanto ho capito sei un amante del 16:9 e per questo non posso far altri che augurarti di goderti i tuoi film croppati sopra e sotto perch� che tu lo voglia o no il 90% dei film � in 3:2 o in formati compresi tra il 3:2 e il 16:9 ma quasi mai in quest'ultimo formato (i film ad alta definizione sono tutti croppati o quasi), il 16:9 � la morte del cinema e spero che per colpa tua e degli altri folli come te non venga rovinata anche la fotografia, quindi no non c'� modo di fare le foto in 16:9 e spero proprio che non ci sar� mai un sensore nikon nativo in 16:9, altrimenti sar� la goccia che fa traboccare il vaso e far� una strage di proporzioni epiche! Si l'ho presa sul personale questa storia del 16:9, gi� la storiella del 16:10 obbligatorio su tutti i pc mi ha fatto girare le scatole e infatti purtroppo ti scrivo da un portatile 16:10 (il fisso invece ha due grossi monitor 4:3), ma se dovessi cambiare oggi portatile troverei quasi solo 16:9 e la colpa � tua e di tutte le altre persone che non hanno capito che il cinema con la C maiuscola non � in 16:9!

Scusatemi, ma ci voleva, se c'� una cosa al mondo che odio � proprio il 16:9 e l'assenza di scelta, non si pu� avere ad oggi un monitor nuovo in 4:3, mannaggia al mercato consumer!
riccardobucchino.com
QUOTE(Arsenico_IV @ Dec 26 2010, 09:40 PM) *
-Sapevi per certo che almeno il formato e la compressione del file erano quelle originali gestite dalla macchina e non una post elaborazione che un minimo perder� di dettagli o aumenter� di dimensioni file.

Mi delude un po' il fatto che una reflex con mille opzioni non abbia questa possibilit� che a me da profano sembra banale. Probabilmente o non � banale o � una necessit� che interessa a pochi e quindi non viene implementata.

Va beh... Grazie mille per i chiarimenti.


la post produzione dal raw non solo non fa perdere qualit� ma ti permette di guadagnarne tantissima, puoi ad esempio esportare foto con profondit� colore superiore ai classici 8 bit... ma che parlo a fare tanto poi le guardi una tv con matrice Tn a 8 bit che in realt� di solito � a 6 bit e che solo con interpolazione arriva a 8!
mko61
QUOTE(Arsenico_IV @ Dec 27 2010, 01:46 AM) *
...
forse anche questo non sarebbe guastato, anche perch� secondo me mi servirebbe anche il giorno che diventassi un esperto fotografo.


Quel giorno ne riparleremo ... ad oggi nessun "fotografo" al mondo si pone il problema di fare scatti per poi vederli su un media come un TV che "disintegra" risoluzione e gamma tonale, vanificando gli sforzi fatti per ottenere l'esposizione desiderata e i soldi spesi per lenti di qualit�.

Per guardare immagini su un TV basta un telefonino.

claudio.baron
QUOTE(AlphaTau @ Dec 26 2010, 10:39 PM) *
E, infine, se proprio vogliamo un'opzione simile c'�: menu ritocco > ritaglio, e l� ci sono tutti gli aspect ratio comuni, tra cui 16:9. Per� non credo si possa fare pi� foto alla volta, non ci ho mai provato.

Non so esattamente sulla D3100, ma provenendo io da una pi� vecchia (la D5000) suppongo proprio che vada allo stesso modo:
- se entri nel menu ritocco partendo dall'immagine correntemente a monitor, allora applichi la(e) modifica(che) solo a quell'immagine;
- se prima entri nel menu di ritocco, e selezioni l'operazione che vuoi fare, POI puoi "marcare" per selezione pi� foto alle quali applicare contemporaneamente la modifica.

Per�, siccome in "ritaglio" implica il decidere cosa e quanto vuoi "tagliare", penso sia l'eccezione a questa utile regola: vale a dire che devi fare la modifica UNA per VOLTA.

Da notare che la macchina non altera l'originale: ne fa una copia.

Ciao!
claudio.baron
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 27 2010, 01:54 AM) *
Oh mio dio!

Gi�. Rispetto le opinioni di tutti, ma che siano argomentate su basi serie. Non me ne vorrete se tento qualche piccola rettifica, per quel poco che ne so.
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 27 2010, 01:54 AM) *
Il 16:9 � un formato proprio brutto a mio avviso, le foto verticali 16:9 sono orrende!!!!
Il formato 3:2 detto anche leica � un formato che si � diffuso grazie al fatto che � un bel formato da vedere, ha un buon raporto,

S�, infatti, chiamasi "rapporto aureo" ed era noto anche agli Antichi Greci. Peraltro, il 3:2 � un'approssimazione, un arrotondamento, dato che il rapporto tra lati "corretto" � un numero irrazionale. Diciamo che 1.5 (3 diviso 2) vi si avvicina abbastanza.
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 27 2010, 01:54 AM) *
il 16:9 invece � stato imposto a tutti noi da uno standard scelto a tavolino per motivazioni tecniche, inoltre il 16:9 permette di avere ben il 20% di area visiva in meno a parit� di pollici rispetto ad una tv 4:3 a tutto vantaggio dei produttori di tv che possono con meno spesa offrire dimensioni maggiori!
.
Non � andata cos� e la cosa dell'area in meno � una baggianata (scusami), tant'� vero che oggi esistono senza difficolt� schermi da 56 pollici di diagonale quando con i cannoni positronici (scusa, i tubi catodici...) non si riusciva a superare i 38 (dopo si andava sui retroproiettati o altre diavolerie). L'occhio umano ha un'apertura visiva molto pi� estesa sul piano orizzontale che sul piano verticale. Di conseguenza, quello che hanno fatto tutti i formati cinematografici "panoramici" � stato allargare il quadro tanto pi� quanto pi� era possibile avvicinarsi alle "proporzioni di visione" dell'occhio umano. Questo, perch� si cerca(va) di "avvolgere" lo spettatore coinvolgendolo nell'azione, nell'immagine, senza lasciargli vedere con la coda dell'occhio le tende nere della sala cinematografica (spazio visivo sprecato). Di nuovo, il 16:9 fu un compromesso. Il cinema voleva ancora di pi� (tipo 24:10), i fabbricanti di tubi catodici dicevano peste e corna perch� far deflettere il fascio catodico di pi� di 90� era, allora, un'impresa. Oppure ci volevano "cannoni" profondissimi. Oggigiorno, quando guardi un film, la maggior parte delle volte le fasce nere le vedi lo stesso, ma sopra e sotto, non ai lati, perch� il formato cinematografico � ancora pi� largo del 16:9, non pi� stretto !!!
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 27 2010, 01:54 AM) *
che tu lo voglia o no il 90% dei film � in 3:2 o in formati compresi tra il 3:2 e il 16:9

Le telenovelas e le teleproduzioni di bassissima lega forse s�. Tutto il resto � in "panoramico", ancora meno "quadrotto" del 16:9, figurarsi del 3:2. E per giunta: i televisori nacquero con rapporto di quadro 4:3, non 3:2. Il 3:2 � prettamente fotografico.
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 27 2010, 01:54 AM) *
(i film ad alta definizione sono tutti croppati o quasi), il 16:9 � la morte del cinema

Il CINEMA se ne strafrega sia del 4:3 (che non ha mai utilizzato), sia del 16:9 (che non ha mai utilizzato), sia del 3:2 (che forse ha utilizzato agli inizi del '900, dato che le macchine da presa si ispiravano ai concetti della fotografia, ma che ha presto abbandonato visto che uno schermo 3:2 in sala non "coinvolge"). La morte del cinema sta nel fatto che poche persone ci vanno, adesso che costa poco noleggiare i DVD per poi copiarseli; questa � la vera morte del cinema in forma "tradizionale" !
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 27 2010, 01:54 AM) *
e spero che per colpa tua e degli altri folli come te non venga rovinata anche la fotografia,

Sinceramente non vedo il rapporto (� proprio il caso di dirlo...)
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 27 2010, 01:54 AM) *
quindi no non c'� modo di fare le foto in 16:9 e spero proprio che non ci sar� mai un sensore nikon nativo in 16:9,

Ma scusa, riflettiamo un attimo: ti pare anche solo lontanamente possibile? Dopo che per cinquant'anni hanno mantenuto la compatibilit� del "mount" fino a poter agganciare un AI sopra una D5000 ? Vorrebbe dire alterare tutti i concetti di cerchi di copertura, fattori di crop e cos� via! Dovrebbero riprogettare gli obiettivi, dovrebbero tener conto del problema dei raggi incidenti fortemente obliqui ai bordi laterali, e probabilmente mille altri problemi che non mi vengono neanche in mente...
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 27 2010, 01:54 AM) *
altrimenti sar� la goccia che fa traboccare il vaso e far� una strage di proporzioni epiche!

A me basta che non tu faccia come quei def... che per manifestare hanno messo a ferro e fuoco la Capitale, passando automaticamente dalla parte del torto qualsiasi fossero le loro - magari buone - ragioni... :-)
... guarda che dei monitors 4:3 si trovano. Certo, sono professionali, ma ci sono. Inoltre, puoi usare un monitor per PC formato 4:3 e dargli in pasto il segnale di un sintonizzatore TV esterno con uscita HDMI. Il monitor da PC ha anche il vantaggio di avere, nativo, un gamut molto pi� ampio dello standard broadcast, quindi vedresti pure meglio rolleyes.gif

Bye!
Arsenico_IV
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 27 2010, 01:54 AM) *
Oh mio dio!

Il 16:9 � un formato proprio brutto a mio avviso, le foto verticali 16:9 sono orrende!!!!


A me personalmente da quando ho iniziato ad avere i monitor 16:9, piace molto pi� questo formato che il 4:3. Poi che siano scelte commerciali o meno non lo so e non mi interessa, fatto sta che anche per il mio PC fisso ho scelto un monitor 16:9 nonostante potessi tranquillamente scegliere il 16:9.

QUOTE
il 16:9 � la morte del cinema e spero che per colpa tua e degli altri folli come te non venga rovinata anche la fotografia, quindi no non c'� modo di fare le foto in 16:9 e spero proprio che non ci sar� mai un sensore nikon nativo in 16:9, altrimenti sar� la goccia che fa traboccare il vaso e far� una strage di proporzioni epiche! Si l'ho presa sul personale questa storia del 16:9, gi� la storiella del 16:10 obbligatorio su tutti i pc mi ha fatto girare le scatole e infatti purtroppo ti scrivo da un portatile 16:10 (il fisso invece ha due grossi monitor 4:3), ma se dovessi cambiare oggi portatile troverei quasi solo 16:9 e la colpa � tua e di tutte le altre persone che non hanno capito che il cinema con la C maiuscola non � in 16:9!

Ovviamente il mio � un parere da ignorante in materia ma che vuoi farci... Di ignoranti � pieno il mondo, bisogna farsene una ragione e tutta quest'euforia mi sembra un po' eccessiva...
Arsenico_IV
QUOTE(mko61 @ Dec 27 2010, 08:58 AM) *
Quel giorno ne riparleremo ... ad oggi nessun "fotografo" al mondo si pone il problema di fare scatti per poi vederli su un media come un TV che "disintegra" risoluzione e gamma tonale, vanificando gli sforzi fatti per ottenere l'esposizione desiderata e i soldi spesi per lenti di qualit�.


Pu� darsi... In effetti forse non mi sono spiegato bene sull'utilizzo che ne vorr� fare io: a me basta scattare delle foto giocando un minimo con qualche opzione manuale al momento dello scatto, per lo pi� foto di vacanze, paesaggi bellissimi e feste di compleanno degli amici.

Poi queste foto le metter� tutte su un Hard Disk collegato alla PS3 e le far� vedere agli amici e ai parenti sul mio TV da 32 pollici che se proprio lo vuoi sapere non � neanche Full HD ma solo HD ready.

Non sar� il fotografo che passa una serata ad elaborare un'immagine RAW.

In tutto questo contesto, avere due bande nere sul bordo della TV non mi piace e per questo far� un taglio successivo in qualcuno dei metodi che mi avete consigliato, col limite che ho gi� spiegato che non poterlo vedere in fase di scatto � vincolante.

Ma poi toglietemi una curiosit�: voi come le vedete le foto? Le stampate tutte in modi particolari, ne scegliete pochissime elette da cui farne delle gigantografie o cos'altro?

QUOTE
Per guardare immagini su un TV basta un telefonino.


E beh... qua concedimi di dirti che l'hai sparata un po' grossa... C'� ancora un abisso tra una foto fatta da un cellulare e quella fatta da una fotocamera reflex o compatta che sia, e te ne accorgi anche se la guardi su un tubo catodico
Arsenico_IV
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 27 2010, 02:00 AM) *
la post produzione dal raw non solo non fa perdere qualit� ma ti permette di guadagnarne tantissima, puoi ad esempio esportare foto con profondit� colore superiore ai classici 8 bit... ma che parlo a fare tanto poi le guardi una tv con matrice Tn a 8 bit che in realt� di solito � a 6 bit e che solo con interpolazione arriva a 8!

Non ci ho capito niente ma mi fido unsure.gif
larsenio
QUOTE(Arsenico_IV @ Dec 27 2010, 11:19 PM) *
..E beh... qua concedimi di dirti che l'hai sparata un po' grossa... C'� ancora un abisso tra una foto fatta da un cellulare e quella fatta da una fotocamera reflex o compatta che sia, e te ne accorgi anche se la guardi su un tubo catodico

B� aspetta... nessun TV ha la qualit� di un monitor LCD di fascia alta.. quindi le foto che tu vedi su TV (HDV o HD Ready che siano) hanno sempre una grossa perdita qualitativa.
FZFZ
QUOTE(Giovanni Auditore @ Dec 26 2010, 09:30 PM) *
non si pu� impostare... quello che fa la tua panasonic lo fanno altre compatte proprio per agevolare chi guarda le foto su schermi HD e non � altro che un crop fatto all'immagine originale che taglia bordo sup e inf della foto, che dal sensore esce sempre e comunque in 4:3.



No, quello che fa la Panasonic � molto pi� ingegnoso
Si tratta di un sensore lievemente pi� grande che viene utilizzato in maniera diversa a seconda del rapporto scelto in fase di ripresa

Non � assolutamente assimilabile ad un semplice crop perch� con il sistema Panasonic vengono mantenute inalterate le focali della lente , qualsiasi sia il formato scelto (la base grandangolare da 24 mm, sulla LX5 rimane tale in qualsiasi formato si scatti...)

Un'idea semplice e geniale, secondo me.

Sia chiaro non lo fanno TUTTE le Panasonic, ma su quelle di fascia alta si

Dai un'occhiata qui:

http://www.bmupix.com/journal/tag/multi-aspect

Il grafico spiega bene la differenza
Arsenico_IV
QUOTE(larsenio @ Dec 28 2010, 12:17 AM) *
B� aspetta... nessun TV ha la qualit� di un monitor LCD di fascia alta.. quindi le foto che tu vedi su TV (HDV o HD Ready che siano) hanno sempre una grossa perdita qualitativa.


S�, ok. Quello che intendevo � che una foto scattata con un cellulare, sebbene a livello di risoluzione potrebbe bastare su una TV come la mia, a livello di qualit� dell'immagine, colori e nitidezza fa schifo e non serve un genio per notarne la differenza con una foto scattata da una vera fotocamera.
Soprattutto poi su foto in ambienti con poca luminosit� dove le fotocamere integrate dei cellulari danno il peggio di s�.
Aquilonista
Se m i posso permettere un paio di consigli:

1-Tieni la tua D3100.
Lascia i tuoi file originali a 3:2 come sono, e li potrai tirare fuori senza nessun problema anche tra anni e anni.
Il 16:9 � un formato "di passaggio", gi� sui monitor PC si st� diffondendo sempre pi� il 16:10 ( giusto per fare un esempio
di un'altro formato; tra l'altro anche il mio � 16:10, ma io le foto preferisco vederle stampate ).
Scattando tutto in 16:9 ti potresti ritrovare domani a vedere bande nere perch� nel frattempo il mercato � passato al
16:10, o un'altro dei formati che gi� le multinazionali stanno sperimentando per "rinfrescare" il mercato con la nuova
generazione 3D e rendere i precedenti formati obsoleti ( il mercato high tech � lo stesso in qualsiasi settore ).

2-Vendi la D3100, compra la panasonic pi� vicina al top di gamma che ti puoi permettere e campa felice.

Gi� anni f� c'erano compattine con l'opzione "panorama"; scattavano un formato schiacciato in un fotogramma 3:2, alla fine ritagliavi le bande nere sopra e sotto ed avevi la foto panoramica. Se sono sparite ci sar� un motivo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.