QUOTE(riccardobucchino @ Dec 27 2010, 01:54 AM)

Oh mio dio!
Gi�. Rispetto le opinioni di tutti, ma che siano argomentate su basi serie. Non me ne vorrete se tento qualche piccola rettifica, per quel poco che ne so.
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 27 2010, 01:54 AM)

Il 16:9 � un formato proprio brutto a mio avviso, le foto verticali 16:9 sono orrende!!!!
Il formato 3:2 detto anche leica � un formato che si � diffuso grazie al fatto che � un bel formato da vedere, ha un buon raporto,
S�, infatti, chiamasi "rapporto aureo" ed era noto anche agli Antichi Greci. Peraltro, il 3:2 � un'approssimazione, un arrotondamento, dato che il rapporto tra lati "corretto" � un numero irrazionale. Diciamo che 1.5 (3 diviso 2) vi si avvicina abbastanza.
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 27 2010, 01:54 AM)

il 16:9 invece � stato imposto a tutti noi da uno standard scelto a tavolino per motivazioni tecniche, inoltre il 16:9 permette di avere ben il 20% di area visiva in meno a parit� di pollici rispetto ad una tv 4:3 a tutto vantaggio dei produttori di tv che possono con meno spesa offrire dimensioni maggiori!
.
Non � andata cos� e la cosa dell'area in meno � una baggianata (scusami), tant'� vero che oggi esistono senza difficolt� schermi da 56 pollici di diagonale quando con i cannoni positronici (scusa, i tubi catodici...) non si riusciva a superare i 38 (dopo si andava sui retroproiettati o altre diavolerie). L'occhio umano ha un'apertura visiva molto pi� estesa sul piano orizzontale che sul piano verticale. Di conseguenza, quello che hanno fatto tutti i formati cinematografici "panoramici" � stato allargare il quadro tanto pi� quanto pi� era possibile avvicinarsi alle "proporzioni di visione" dell'occhio umano. Questo, perch� si cerca(va) di "avvolgere" lo spettatore coinvolgendolo nell'azione, nell'immagine, senza lasciargli vedere con la coda dell'occhio le tende nere della sala cinematografica (spazio visivo sprecato). Di nuovo, il 16:9 fu un compromesso. Il cinema voleva ancora di pi� (tipo 24:10), i fabbricanti di tubi catodici dicevano peste e corna perch� far deflettere il fascio catodico di pi� di 90� era, allora, un'impresa. Oppure ci volevano "cannoni" profondissimi. Oggigiorno, quando guardi un film, la maggior parte delle volte le fasce nere le vedi lo stesso, ma sopra e sotto, non ai lati, perch� il formato cinematografico � ancora pi� largo del 16:9, non pi� stretto !!!
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 27 2010, 01:54 AM)

che tu lo voglia o no il 90% dei film � in 3:2 o in formati compresi tra il 3:2 e il 16:9
Le telenovelas e le teleproduzioni di bassissima lega forse s�. Tutto il resto � in "panoramico", ancora meno "quadrotto" del 16:9, figurarsi del 3:2. E per giunta: i televisori nacquero con rapporto di quadro 4:3, non 3:2. Il 3:2 � prettamente fotografico.
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 27 2010, 01:54 AM)

(i film ad alta definizione sono tutti croppati o quasi), il 16:9 � la morte del cinema
Il CINEMA se ne strafrega sia del 4:3 (che non ha mai utilizzato), sia del 16:9 (che non ha mai utilizzato), sia del 3:2 (che forse ha utilizzato agli inizi del '900, dato che le macchine da presa si ispiravano ai concetti della fotografia, ma che ha presto abbandonato visto che uno schermo 3:2 in sala non "coinvolge"). La morte del cinema sta nel fatto che poche persone ci vanno, adesso che costa poco noleggiare i DVD per poi copiarseli; questa � la vera morte del cinema in forma "tradizionale" !
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 27 2010, 01:54 AM)

e spero che per colpa tua e degli altri folli come te non venga rovinata anche la fotografia,
Sinceramente non vedo il rapporto (� proprio il caso di dirlo...)
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 27 2010, 01:54 AM)

quindi no non c'� modo di fare le foto in 16:9 e spero proprio che non ci sar� mai un sensore nikon nativo in 16:9,
Ma scusa, riflettiamo un attimo: ti pare anche solo lontanamente possibile? Dopo che per cinquant'anni hanno mantenuto la compatibilit� del "mount" fino a poter agganciare un AI sopra una D5000 ? Vorrebbe dire alterare tutti i concetti di cerchi di copertura, fattori di crop e cos� via! Dovrebbero riprogettare gli obiettivi, dovrebbero tener conto del problema dei raggi incidenti fortemente obliqui ai bordi laterali, e probabilmente mille altri problemi che non mi vengono neanche in mente...
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 27 2010, 01:54 AM)

altrimenti sar� la goccia che fa traboccare il vaso e far� una strage di proporzioni epiche!
A me basta che non tu faccia come quei def... che per manifestare hanno messo a ferro e fuoco la Capitale, passando automaticamente dalla parte del torto qualsiasi fossero le loro - magari buone - ragioni... :-)
... guarda che dei monitors 4:3 si trovano. Certo, sono professionali, ma ci sono. Inoltre, puoi usare un monitor per PC formato 4:3 e dargli in pasto il segnale di un sintonizzatore TV esterno con uscita HDMI. Il monitor da PC ha anche il vantaggio di avere, nativo, un gamut molto pi� ampio dello standard broadcast, quindi vedresti pure meglio
Bye!