Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
zazza982
Ciao a tutti,
da un p� di tempo a questa parte sto pensando di comprare un teleobiettivo per la mia D90,e la scelta � ristretta ai due suddetti.
Purtroppo ho ancora le idee un p� confuse e vorrei un p� di conforto prima di spendere quella cifra:
andare sul sicuro con Nikon, marca di indubbia qualit�, ma perdere in luminosit�, oppure comprare sigma, ottica di livello superiore per caratteristiche, ma che potrebbe lasciar a desiderare come qualit�?
mickdundee
Ciao Zazza,
le considerazioni da fare davanti a una scelta simile sono tante.
Non mi soffermerei troppo sulla resa ottica perch� sono ottime lenti entrambe, mi concentrerei invece sulla differenza di peso, sull'ingombro e sulla presenza o meno di dispositivi che possono aiutare ad ottenere immagini come tu desideri.
Il Nikkor ha il Vr, prezioso se scatti a focali lunghe, specialmente sui formati aps-c, � pi� piccolo e pi� leggero degli zoom 2,8 quindi pi� trasportabile. Per contro ha un'apertura relativa non molto ampia, quindi meno effetto sfocato.
Il Sigma non ha il Vr, pesa il doppio ed � molto pi� voluminoso, ma � f2.8 su tutta l'escursione focale, indispensabile se vuoi isolare il soggetto con ottimi sfocati.
Entrambi hanno motori autofocus ultrasonici veloci.
Sicuramente avr� tralasciato molti aspetti che altri fotografi possono esprimere meglio di me, queste sono mie considerazioni quando scelgo un'ottica.
Se dovessi fare io questa scelta e il Nikkor 70-200 Vr fosse fuori dal mio budget, con il prezzo di listino Sigma mi orienterei sull'acquisto di un'ottimo Nikkor 80-200 f2.8 bighiera; trovi degli ottimi usati al prezzo del Sigma nuovo.
MANUEL C.
Guarda, a cuore punterei l' f2,8, per� ragionandoci prenderi al nikon, sia per dimensioni, per la presenza del vr e sopratutto per la maggior escursione focale.
Io possiedo un bighiera 80-200 su ff mi da molte dsoddisfazioni ed anche l'autofocus non � cos� lento come si dice,ma questo dipende moltissimo dal corpo su cui viene montato, molte volte ho pensato al fatto di venderlo per puntare al nikon 70-300, per le sue dimensioni pi� contenute e la sua escursione focale maggiore, nonch� per il vr, l'ideale sarebbe averli entrambi,ma il budget.....
Manuel_MKII
Un'ottica 2.8 su quelle focali fa una differenza enorme.

Quindi sarebbe da considerare vantaggioso il Sigma anche perche' la velocita' del suo autofocus dicono sia davvero strepitosa.

In rete ho visto spesso ottime foto realizzate con il Sigma ma dato che io sono stato deluso da questo marchio due volte su due (non evavo avuto modo di provarle prima e mi ero basato solo sui test o su foto viste in giro), se opti per questa soluzione ti consiglio vivamente di provarlo prima dell'acquisto perche' le ottiche Sigma sono un po' un colpo di fortuna.....a volte sono perfette e ti sbalordiscono, a volte invece lasciano a desiderare e questa cosa l'ho notata io stesso paragonando ottiche di identico tipo (di qualche amico) ma con resa completamente opposta.

sriccardo
Ciao,

io andrei sul Sigma senza nemmeno pensarci. E' una gran lente, in giro trovi un sacco di comparazioni con il Nikon e il Canon. Rispetto a questi due � inferiore, ma il grosso delle pecche vengono fuori ingrandendo le foto al 500%.... considerando che costa 1/3 non c'� da pensarci. Ci sono 2 versioni una ha l'OS (1500caff�) e una no. Il 70-300 � una buona lente (l'ho avuto per un paio di mesi in prova da un amico) ma il 70-200 2.8 � un'altra cosa.

tiellone
Il Sigma � 2.8 fisso e con quel tipo di lenti e quelle aperture si fanno foto stupende, PERO' l'ottica deve essere nitida anche a tutta apertura, cosa che con i Sigma non capita spesso.

La versione HSM ha un af velocissimo poi.
Quindi il consiglio �, cerca di acquistarlo in un posto dove ti permettano di provare l'ottica fino a che non trovi l'esemplare che si accoppi meglio con il tuo corpo macchina, altrimenti non correre il rischio e prenditi il Nikkor che vale pi� di quello che costa.
Ha il solo limite di essere buietto e non nitidissimo (dipende poi) oltre i 200mm.. wink.gif
larsenio
70/300 VR ad occhi chiusi biggrin.gif
AlphaTau
70-200 2.8 sigma ad occhi chiusi e mani sopra!

Sfocato a parte, che � relativamente interessante, una lente 2.8 ti fa fare veramente TANTE pi� cose. Un'ottica lenta e buia come il 70-300, spettacolare per il suo prezzo e per la sua resa, � limitatissima al confronto.
karlsruhe
Ciao il nikkor ce lo da circa un anno ormai e sul fatto di nitidezza fino ai 105 e� un vero rasoio te lo garantisco per rimanere quasi a quel livello fino ai suoi 300 mm.
Ho fatto bellissime foto a mio figlio con uno sfocato bellissimo.
larsenio
QUOTE(AlphaTau @ Dec 26 2010, 11:06 PM) *
70-200 2.8 sigma ad occhi chiusi e mani sopra!

Sfocato a parte, che � relativamente interessante, una lente 2.8 ti fa fare veramente TANTE pi� cose. Un'ottica lenta e buia come il 70-300, spettacolare per il suo prezzo e per la sua resa, � limitatissima al confronto.

scusami ma io non fare il paragone sigma-nikon.. a partire proprio dallo sfocato.
AlphaTau
Forse non si pu� paragonare la qualit� dello sfocato, ma di sicuro con 2.8 versus 4.5-6.3 non si pu� paragonare la quantit� dello sfocato, vista la profondit� di campo nettamente minore. In ogni caso, come ho scritto, lo sfocato non � certo il vantaggio principale di una lente 2.8...
edate7
Attenzione che il nuovo Sigma 70-200 f2,8 stabilizzato costa la bellezza di 1860 euro... a quel prezzo mi compro il 70-200VR I, o, facendo un piccolo sforzo, il VR II. E' uscita una prova su Reflex di questo mese. E' buono, si (almeno l'esemplare in prova: Sigma non brilla per la costanza della sua produzione), ma dov'� questa convenienza?
Io non spenderei un soldo per un ottica fondamentale in un corredo reflex come il 70-200 su obiettivi compatibili, per quanto buoni possano essere. Cerca piuttosto un Nikkor 70-200 VR I usato: si trovano con relativa facilit�, visto che molti lo hanno venduto per passare al VR II.
Ciao!
Franco Di Claudio
Ciao Zazza, aggiungo anche il mio punto di vista a riguardo. Innanzitutto credo che molto dipenda anche dal tipo di foto al quale ti dedichi perch� la differenza di 100mm di focale potrebbe non essere indifferente, non sono pochi. Se per� ritieni che i 200mm di escursione massima potrebbero essere sufficienti (ed il peso e l'ingombro maggiori sopportabili, tienine conto) credo che dovresti sicuramente rivolgerti verso il sigma, obiettivo pi� luminoso con la sua apertura fissa a 2.8. Il teleobiettivo Nikon � senz'altro di buon livello, non lo possiedo ma ho letto parecchio a riguardo, prestazioni adeguate ed ottimo rapporto tra la qualit� ed il prezzo ma comunque complessivamente un gradino sotto, probabilmente. Anche io aspiro all'acquisto di un buon obiettivo di lunga focale e sono orientato verso un 80-200 bighiera, pi� caro ma che preferisco al 70-300. Secondo me, vale la pena di prevedere un impegno economico pi� consistente per acquistare obiettivi di migliore qualit�!
Questo, almeno, a mio modo di vedere. Un saluto ed alla prossima, Franco.-
cimioz
provo a dare anche il mio aiuto avendoli avuti entrambi, anzi il 70-300 ce l'ho ancora e lo uso per le uscite "leggere" tuttavia non mi ha mai convinto completamente per nitidezza soprattutto sopra i 200 mm comunque questa caratteristica sembra diminuire con l'aumentare della luce disponibile...insomma � piuttosto buio e di costruzione un p� troppo "plasticosa" rispetto alla concorrenza.. ma le foto le fanno le lenti e non il barilotto, vero?? rolleyes.gif
Il sigma � molto pi� luminoso, costruzione tosta da "pro", maf velocissima ma presenta un dominante giallognola, a ta non � nitidissimo e lo sfocato � troppo "impastato", i primi 2 sono difetti su cui � possibile intervenire in pp, tuttavia l'ho cambiato con un nikon 70-200 VRI texano.gif che mi calza come un guanto!!!
In sintesi: se cerchi leggerezza ed un ottimo rapporto qualit�-prezzo, il 70-300 VR � da privilegiare;
se invece necessiti di un buon luminoso, versatile dallo sport indoor allo street allora vai di sigma e magari considera che con un TC 1,4 o 1,7 hai pareggiato le caratteristiche del nikkon...MA sottoscrivo pienamente quanto detto da chi mi ha preceduto, provalo prima di acquistarlo e guardati bene i files che ti sforna a ta!!!
Ciao e buona scelta laugh.gif
cimioz
QUOTE(AlphaTau @ Dec 27 2010, 12:14 AM) *
........In ogni caso, come ho scritto, lo sfocato non � certo il vantaggio principale di una lente 2.8...



?!?!?!? blink.gif ....scusa ma questa mica l'ho capita!! Mi pare che i fotografi "prof" usino lenti di luminosit� almeno 2,8 ed oltre proprio per la qualit� dello sfocato nei ritratti, still-life, macro ecc.ecc. o sbaglio?? cerotto.gif
Ciao
zazza982
grazie a tutti per le risposte!molto esaurienti come sempre, e sempre molto apprezzate da un neofita come me!
In effetti non avevo considerato il fatto dello stabilizzatore d'immagine, che potrebbe risultare molto utile a quelle focali e con quel tipo di zoom, quindi mi sto orientando verso il Nikon, avendo pi� o meno quel budget da spendere..
A questo punto pensavo di affiancarci magari un fisso per ritratti..quale sarebbe la scelta pi� ovvia, avendo gi� in corredo il Tamron 17-50 f/2.8 e in prospettiva il Nikon 70-300 VR?
gigi 72
ciao io ti diro la mia avendo avuto per piu di un anno il 70-200 della sigma l'ultimo prima di quello stabilizzato io l'ho preso nuovo e lo pagai 799 avendo avuto modo di provarlo fare degli scatti e poi visionarli in casa, decisi di prenderlo.
rimasi stupito era molto nitido su quasi tutta la focale diciamo eccelente fino a 135 velocissimo nella messa a fuoco e preciso senza alcun problema,dunque un ottimo esemplare.
questa e stata la mia esperienza con questa ottica molto valida, ma credo tu debba fare una distinzione su cosa ti serve se hai bisogno di velocita allora il 2'8 e indispensabile perche il vr non servirebbe a nulla se il soggetto e in movimento
l'af e anchesso importante per foto sportive e qui 80-200 della nikon pecca quindi le alternative sono poche o forse una il 70-200 vr I che presi dopo il sigma ed era molto piu nitido e sfuocato decisamente migliore.
quindi io direi 70-300 per foto piu statiche e non ritratti il 70-200 della sigma ottimo compromesso forse l'unico oppure aspetti e ti prendi il 70-200 vr I il meglio .
gigi
maxbunny
L'AF-S 70-300 Nikon � una lente dall'ottimo rapporto qualit�/prezzo. Per essere uno zoom non professionale fino a 200mm ha una resa degna, poi comicia a decadere leggermente. E' leggero con un AF veloce ed � stabilizzato.
Il Sigma AF 70-200mm f/2.8 EX DG HSM APO � pi� caro ma siamo tuti daccordo sul dire che � una lente molto buona.
Non denigrerei il suggerimento di dare un'occhiata al Nikon 80-200/2,8 usato.
La scelta di un'ottica, a mio parere, � soggettiva, dipende anche dal tipo di attrezzatura che si possiede e dalle foto che si predilige fare. Qualcuno nelle risposte date ha detto di non partire dallo sfocato per fare il confronto tra le due lenti; ed io chiedo perch�? Io posseggo il Nikon AF-S 80-200/2,8, lo uso spesso per i ritratti in posa ed i ritratti "rubati" per strada. Io proprio per lo sfocato che ottengo con f/2,8 non comprerei mail il 70-300.
Insomma a f/2,8 non avr� gli sfocati di un 85/1,4 ma con il 70-300 questi sfocati non li ottieni

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 778.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 814.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 528 KB
ikez
QUOTE(maxbunny @ Dec 27 2010, 12:12 PM) *
L'AF-S 70-300 Nikon � una lente dall'ottimo rapporto qualit�/prezzo. Per essere uno zoom non professionale fino a 200mm ha una resa degna, poi comicia a decadere leggermente. E' leggero con un AF veloce ed � stabilizzato.
Il Sigma AF 70-200mm f/2.8 EX DG HSM APO � pi� caro ma siamo tuti daccordo sul dire che � una lente molto buona.
Non denigrerei il suggerimento di dare un'occhiata al Nikon 80-200/2,8 usato.
La scelta di un'ottica, a mio parere, � soggettiva, dipende anche dal tipo di attrezzatura che si possiede e dalle foto che si predilige fare. Qualcuno nelle risposte date ha detto di non partire dallo sfocato per fare il confronto tra le due lenti; ed io chiedo perch�? Io posseggo il Nikon AF-S 80-200/2,8, lo uso spesso per i ritratti in posa ed i ritratti "rubati" per strada. Io proprio per lo sfocato che ottengo con f/2,8 non comprerei mail il 70-300.
Insomma a f/2,8 non avr� gli sfocati di un 85/1,4 ma con il 70-300 questi sfocati non li ottieni

Ingrandimento full detail : 778.5 KB

Ingrandimento full detail : 814.7 KB

Ingrandimento full detail : 528 KB


Anch'io sono in dubbio tra il buon 70-300 Nikkor e il Sigma 70-200, ma penso proprio che l'f2.8 sar� la discriminante per la scelta, ovviamente i vari nikkor 70-200 sono superiori ma per una questione di budget il Sigma potrebbe essere un buon primo tele per me che sono ancora studente. Per i vari Vr arriver� il momento.
ikez
QUOTE(ikez @ Jan 13 2011, 11:37 PM) *
Anch'io sono in dubbio tra il buon 70-300 Nikkor e il Sigma 70-200, ma penso proprio che l'f2.8 sar� la discriminante per la scelta, ovviamente i vari nikkor 70-200 sono superiori ma per una questione di budget il Sigma potrebbe essere un buon primo tele per me che sono ancora studente. Per i vari Vr arriver� il momento.



poi siamo sinceri fanno proprio cos� schifo i sigma? dipender� dai vari colli evidentemente come molti dicono, non ho ancora avuto modo di provare sul campo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.