Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
claudio.baron
Buond� a tutti,

a capodanno vorrei riuscire ad immortalare in modo "buono" dei fuochi d'artificio che si terranno in spiaggia a Riccione (meteo permettendo dry.gif ).
Queste le condizioni:
- non sar� verosimilmente possibile avvicinarsi pi� di tanto alla zona di lancio
- non ho la pi� pallida idea n� della quota alla quale pensano di sparare i fuochi, n� dell'ampiezza degli "ombrelli" luminosi in seguito alle deflagrazioni
- uso una D5000, ma questo penso sia poco influente visto che dovrei usare solo la sensibilit� nominale 200 ISO
- ho a disposizione tre obiettivi: 18-55 f/3.5-4.5, 55-200 f/4-5.6 e 50 f/1.8.
Ecco le domande... cerotto.gif
- messa a fuoco: al buio completo, che riferimento uso? Col 50ino si va vagamente bene perch� ci sono graduazioni a gog�, ma con gli altri due? Ruoto la ghiera tutta sull'infinito e "torno indietro" leggermente, ma quanto?
- apertura diaframma: pensavo di usare qualcosa tipo f/11, pu� starci?
- tempo: Bulb, no?
- SOPRATTUTTO... Quale degli obiettivi di cui sopra sar� verosimilmente pi� adatto? Tenderei a credere che la focale fissa molto luminosa in questo caso sia inutile, e che andare verso il grandangolo non sia una furbata, ma magari sbaglio (ho visto un thread simile in cui si parlava di foto fatte con un 20mm...). Vorrei evitare di portarmi dietro tutto il "corredino" perch� cambiare obiettivo al buio e con sabbia di mezzo non mi pare una grande idea...
- cavetto di scatto: � consigliabile? Se s�, me lo prendo, altrimenti soprassiedo (lo userei anche in altre occasioni, chiaro: le foto in notturna o in ambienti bui mi piacciono assai...
- varie ed eventuali: non mi viene in mente altro, ma ogni suggerimento � benvenuto !!!

Grazie in anticipo,
saluti,

Claudio
Valejola
Sarei curioso anch'io di sapere che tecnica di maf andrebbe utilizzata...
O meglio, io sarei andato di maf manuale a tentativi, ma se c'� una tecnica collaudata che evita scatti a vuoto, � sempre meglio.
Anche per il diaframma sarei curioso...
Riguardo il resto si pu� sicuramente dire che il cavalletto � d'obbligo, proprio come il cavetto per lo scatto.
A meno che uno non voglia star l� a diventar matto cercando di indovinare la partenza del razzo per utilizzare lo scatto ritardato.
Io andrei di cavetto e posa bulb.
giovannimocchetti
-cavaletto obbligatorio -escluderei il 55-200mm(cos� otterrai un campo visivo pi� ampio -esposizione lunga(bulb) Apertura del diaframma in base alla luminosit� del luogo Tanti saluti smile.gif
claudio.baron
QUOTE(Giovfoto @ Dec 23 2010, 09:01 PM) *
-cavaletto obbligatorio
-escluderei il 55-200mm(cos� otterrai un campo visivo pi� ampio
-esposizione lunga(bulb)
Apertura del diaframma in base alla luminosit� del luogo
Tanti saluti smile.gif

Riassumiamo... Confidando su qualche altro parere sull'aspetto che mi cruccia di pi� vale a dire la messa a fuoco...
- cavalletto (era ovvio)
- obiettivo 18-55
- apertura f/11 per massimizzare la "tolleranza" sulla PdC
- tempo B (da regolare dopo scatti di prova per la luminosit� ambiente - praticamente sar� come lavorare in "A" una volta fissata l'apertura diaframma come sopra)
- messa a fuoco: impossibile usare l'autofocus, immagino. A meno che l'autofocus a rilevazione di contrasto, tipico del Live View, non riesca a far qualcosa in uno scatto di prova, per poi bloccare la MaF sul valore cos� determinato???
Quindi: prepararsi una tabella coi calcoli dell'iperfocale, e tentare di "imbroccarla" col 18-55 (GULP !!!) che non ha alcuna indicazione in tal senso... Oppure uscirne vivi col 50 f/1.8 ma al prezzo di non poter "aggiustare" la focale in caso di necessit�...
- variante della precedente: fare prove di messa a fuoco di giorno mettendo a fuoco dai 30 metri all'infinito, e prendersi nota delle posizioni della ghiera di MaF... (?!?).

Bene cos�?

Grazie, ciao!
Schweppes
ciao, per l'obbiettivo dipende dalla distanza a cui ti troverai, e magari dalla possibilit� di includere qualche caratteristica del paesaggio o la gente in spiaggia per caratterizzare la foto. mi � capitato di arrivare al 18, ma ero davvero sotto e se avessi avuto un grandangolo pi� spinto lo avrei usato. il telecomando o il cavetto se non obbligatori sono assolutamente e fortemente consigliati. VR su off, NR su ON, diaframma intorno a f/11 dovrebbe andare bene, magari usa i primi due o tre lanci per tararlo, per la maf se vai all'infinito con un diaframma abbastanza chiuso non dovresti avere problemi enormi). Quando sei a posto metti in M, altrimenti a ogni scatto cerca di ritararsi e ci perdi la serata smile.gif ogni tanto guarda dentro il mirino o gli scatti per sicurezza. Per i tempi lascerei posa B, con scatti tra i 5 e i 10 secondi al massimo. Scattando in raw puoi lavorare in PP successivamente, ad esempio per togliere il fumo che inevitabilmente si former�
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.