QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 21 2010, 01:08 PM)

il rumore e' solo quello procurato dal complesso specchio/otturatore.
L'ho gi� detto, ma forse � sfuggito. Per dare un'idea di quanto svelto si debba muovere uno "specchio-lampo" (che non si chiama cos� per niente...), pensate ad uno specchio 24x36 incernierato sul lato da 36 e libero col lato da 24 mm che percorre un arco di 1/4 di circonferenza. La lunghezza di questo arco � di circa 38 mm. Aggiungiamoci un minimo di cornice e siamo attorno ai 45 mm. Se la macchina deve fare raffiche da 8 scatti al secondo (lo prendo come puro esempio), lo specchio deve fare 16 "viagi" al secondo e lasciare anche il tempo agli esposimetri e ai sensori di MaF di fare il loro lavoro, e all'otturatore pure. Quindi diciamo, prudenzialmente, che lo specchio esegue il tragitto in 1/100 s. Questo rappresenta una velocit� periferica di circa 4 metri al secondo, circa 16 kilometri orari... Non esattamente una lumaca, no?
Per di pi�, per permettere allo specchio di accelerare molto in fretta, le molle devono avere forze molto pi� alte di quanto sarebbe strettamente necessario ad alzarlo / abbassarlo. Di conseguenza, il raggiungimento dei fine-corsa provoca degli urti non indifferenti (tant'� vero che sono in grado di provocare micro-mosso anche su stativo, se non si sta attenti...).
Chiaro che, pi� "nervosa" la macchina, pi� rumoroso lo specchio. Come anche, una FF sar� tendenzialmente pi� rumorosa, a parit� di altre caratteristiche costruttive, di una sua sorella APS-C, semplicemente perch� l'elemento mobile della prima � pi� grande.
Lo specchio-lampo � forse l'unico elemento veramente "meccanico" rimasto sulle reflex digitali. Come detto da altri, per non avere rumore da questo elemento, bisogna... NON usare una reflex (la Leica menzionata infatti � una monobiettivo a telemetro, non-reflex...)
Bye!