Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
yari92
Ciao a tutti,
ho appena preso la D700 smile.gif e non riesco a trasferire le foto come facevo con la D300.
Io lavoro su Mac e prima attaccavo la D300 e mi usciva direttamente la cartella sullo schermo del Mac. Copiavo le foto nella cartella del Mac ed ero a posto. Ora no...
Ragionando ho pensato di controllare l'impostazione "USB" della macchina ma non la trovo.
Ho installato Nikon Transfer ma non mi piace...
Riesco a copiare le foto come quando avevo la d300?

Grazie e tutti

Yari
maxiclimb
Yari, dammi retta, non collegare mai la macchina direttamente al computer, ma usa un lettore di schede.
Molto pi� sicuro.
Nikon Tranfer va benissimo, devi sono farci l'abitudine ma � molto comodo (praticamente l'unico programma Nikon che mi piace davvero!)

Comunque collegando solo la scheda puoi anche copiare brutalmente la cartella come facevi prima.
yari92
Grazie del consiglio, ma come mai? pu� dare problemi?
L'ho trovato un po' lento nikon transfer a copiare le immagini...
itrichi
devo comprare un lettore di schede, credo sia ora

che danni posso fare continuando a collegarla via usb?
Myshkin57
QUOTE(maxiclimb @ Dec 19 2010, 09:38 PM) *
Yari, dammi retta, non collegare mai la macchina direttamente al computer, ma usa un lettore di schede.
Molto pi� sicuro.
Nikon Tranfer va benissimo, devi sono farci l'abitudine ma � molto comodo (praticamente l'unico programma Nikon che mi piace davvero!)

Comunque collegando solo la scheda puoi anche copiare brutalmente la cartella come facevi prima.


scusa, puoi spiegarmi? perch� � pi� sicuro il lettore di schede? cosa si rischia a collegare direttamente la macchina al Mac? hmmm.gif

io di solito uso Nikon Transfer, ma dalla macchina direttamente al pc, e finora non ho avuto problemi, ma .... se ci sono rischi son pronto a cambiare abitudini smile.gif
sarogriso
Maxiclimb da quotare:
poi in transfer2 non � che ci sia molto da piacere piu o meno,una volta scelta destinazione-nomina cartelle-e qualche preferenza incluso disconnetti dopo il trasf. uno manco lo vede.

saro
FZFZ
Ho sempre preferito non togliere e mettere le schede in continuazione
Quindi ho sempre collegato le macchine fotografiche al mac...
Marco Senn
Io da sempre uso il lettore. Attaccare la macchina a qualcosa che passa corrente non mi � mai sembrata una gran idea... devo dire per� che le CF sono abbastanza delicate e ho gi� sentito un paio di casi di piedini piegati dentro la macchina con danno piuttosto elevato... quindi sempre molta cautela
yari92
boh, magari son gusti personali, con la cartella che mi usciva direttamente dopo aver collegato la macchina facevo pi� in fretta...

Potreste mica dirmi se sulla D700, come sulla D300, c'� la possibilit� di vedere La macchina come un Hard disk? cosi mi esce la cartella e mi copio le foto come facevo con la d300... smile.gif grazie
Luigi_FZA
E mia abitudine trasferire le immagini rimuovendo la scheda di memoria dalla macchina e collegarla al portatile, facevo questo gia 5 anni fa con la EOS300D, pero' ad essere sincero non credo ai "presunti" rischi che correrebbe il corpo macchina ad essere collegato direttamente al pc.
Dico questo perche' il collegamento avviene via porta usb quindi voltaggi di quanto 5 volts? Mi pare che la batteria della D700 fornisce un voltaggio superiore e quindi il problema di extratensione lo vedo remoto, forse pari a quello che rimuovendo con sistematicita' la memoria potrei rovinare i contatti interni alla macchina o sbaglio?
itrichi
io mi preoccupavo solo per lo spinotto usb della D700 al limite sinceramente non mi piace mettere e togliere ogni giorno la CF
yari92
QUOTE(FZFZ @ Dec 19 2010, 09:55 PM) *
Ho sempre preferito non togliere e mettere le schede in continuazione
Quindi ho sempre collegato le macchine fotografiche al mac...

Posso chiederti come fai a trasferire le foto da d700 a mac?
itrichi
io uso lightroom, punto.
FZFZ
QUOTE(yari92 @ Dec 19 2010, 10:06 PM) *
Posso chiederti come fai a trasferire le foto da d700 a mac?


Guarda io uso la D3, credo sia uguale la storia , comunque
L'impostazione della presa USB � su "Disco Rimovibile"?
yari92
QUOTE(FZFZ @ Dec 19 2010, 10:15 PM) *
Guarda io uso la D3, credo sia uguale la storia , comunque
L'impostazione della presa USB � su "Disco Rimovibile"?

Non trovo l'impostazione USB. sar� che � tardi o sono scemo io proprio...!? ora cerco meglio...� su impostazioni vero?
itrichi
� nel menu, ora non ricordo dove

ma non usi neanche iphoto? o adobe bridge, aperture, qualcosa laugh.gif
yari92
Photoshop CS5. Per le cose base che so fare io...
Marco Senn
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 19 2010, 09:58 PM) *
Dico questo perche' il collegamento avviene via porta usb quindi voltaggi di quanto 5 volts? Mi pare che la batteria della D700 fornisce un voltaggio superiore e quindi il problema di extratensione lo vedo remoto, forse pari a quello che rimuovendo con sistematicita' la memoria potrei rovinare i contatti interni alla macchina o sbaglio?


Hai certamente ragione e una di quelle cose che inizi a fare e poi continui... Un aspetto poi da considerare � che la macchina sta bene nella sua collocazione di riposo, in giro per i tavoli mi infastidisce... per� anche io sto ripensando al fatto di non smanettare troppo con le Cf...
itrichi
QUOTE(yari92 @ Dec 19 2010, 10:33 PM) *
Photoshop CS5. Per le cose base che so fare io...


pure finto modesto laugh.gif

se hai photoshop cs5 hai anche adobe bridge e se connetti la camera te la riconosce e scarica le foto in modo stracomodo, te la vede come una schedina di memoria e fai subito

Marco, ho gi� sentito di macchine con i contatti della scheda di memoria diventati non affidabili col tempo e questo mi ha fatto desistere

con le SD usavo sfilarle ma la CF mi pare essere pi� delicata proprio come contatti e quindi non voglio rischiare

sarebbe bello avere una connessione wifi o bluetooth dalla reflex al computer
capannelle
QUOTE(yari92 @ Dec 19 2010, 10:33 PM) *
Photoshop CS5. Per le cose base che so fare io...


Con CS5 su Mac (ma anche su Windows) � sufficiente aprire Bridge e nel menu "file" selezionare la voce "get photos from camera". Si aprir� una finestra di dialogo che ti permetter� di scaricare agevolmente le foto dalla D700.

P.S. Anch'io collego direttamente la reflex al computer, non ho mai avuto nessun problema e non ho mai avuto notizia di qualcuno che ne ha avuti
Dob_Herr_Mannu
Lettore CF si, lettore CF no. Siamo sullo stesso piano della guerra Nikon / Canon, e ognuno tender� a far confluire quanti pi� combattenti non schierati dalla propria parte rolleyes.gif

Ma parlando oggettivamente, il continuo infila-sfila della scheda lungo i PIN del corpo macchina � sicuramente pi� deleterio (per quest'ultima) rispetto ad un collegamento dati, e non d'alimentazione, USB alla propria fotocamera in regime di -si spera- un impianto domestico ad hoc con tanto di salvavita e per l'appunto di un protocollo gi� di per s� accettato dalla fotocamera e dalla casa madre. No, perch� a volte ne si parla come se fosse si possibile, ma illegale. Quasi un hacking al proprio strumento.

Quando si connette il notebook alla presa continua, quello "potrebbe" essere un rischio. Ma non stiamo mica qui a cercare fessacchiotti che tengono tutto acceso con la tempesta del secolo fuori dalla finestra, vero..? messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Dec 19 2010, 10:53 PM) *
Lettore CF si, lettore CF no. Siamo sullo stesso piano della guerra Nikon / Canon, e ognuno tender� a far confluire quanti pi� combattenti non schierati dalla propria parte rolleyes.gif

Ma da parte mia ho cercato di dire che ognuno dei due sistemi di trasferimento presenta dei rischi e, sebbene ancora oggi, io continui a rimuovere la memoria sto pensando di cambiare sop : proprio perche' con la D700 sono tornato ad usare la cf anzicche' la sd, quindi rischio di piegare inavvertitamente qualche pin interno, mentre collegando la macchina al portatile il rischio, come quello da te mi sembra evidenziato (tensione statica indotta dalla rete) il tutto si limita al tempo strettamente necessario a scaricare i dati o sul desktop o nella cartella apposita per poi essere successivamente lavorati.

Fino ad oggi al Vaio che normalmente uso ci ho collegato ipod/nano/itouch e pure il cowon e non e' mai successo niente vuoi vedere che se adesso ci collego la 700 quello me la schiatta? hmmm.gif
sarogriso
QUOTE(itrichi @ Dec 19 2010, 10:40 PM) *
sarebbe bello avere una connessione wifi o bluetooth dalla reflex al computer


Con circa 900 euro ti prendi il WT-4,credo vada bene per tutte le pro,
al momento pure io collego il corpo via usb, sull'eventuale costo riparazione alloggiamento CF sul corpo non ho notizie precise ma si dice sia un vero pacco.

saro
itrichi
900 euro, vogliamo scherzare? laugh.gif

e poi andrebbe connesso comunque via usb alla D700 e quindi sarebbe uguale wink.gif
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Dec 19 2010, 10:40 PM) *
sarebbe bello avere una connessione wifi o bluetooth dalla reflex al computer


Aspetta la D800 rolleyes.gif
itrichi
ci stavo giusto pensando, magari finiranno per interfacciarla con iTunes wacko.gif
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Dec 20 2010, 09:14 AM) *
ci stavo giusto pensando, magari finiranno per interfacciarla con iTunes wacko.gif


E ogni foto che scarichi la devi pagare 99 cents messicano.gif
itrichi
continui a capirle prima che io le finisca eh wink.gif
sarogriso
QUOTE(itrichi @ Dec 20 2010, 07:56 AM) *
900 euro, vogliamo scherzare? laugh.gif

e poi andrebbe connesso comunque via usb alla D700 e quindi sarebbe uguale wink.gif


Sono serissimo,quasi quanto i nippo quando sparano certi prezzi degli accessori: messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


QUOTE(Marco Senn @ Dec 20 2010, 08:52 AM) *
Aspetta la D800 rolleyes.gif


Dici che nel prezzo sar� compreso qualche cosa del genere,o � una sola. cool.gif

saro

sarogriso


biggrin.gif non avevo notato la pag/2,quindi s�la �,ma non per i 900 eurini,anzi il modello per la 8/900 pi� le varie lettere si porter� ben oltre i mille,per la felicit� di itrichi laugh.gif
itrichi
per mille euro aspetto che si rompa la D700 e ne compro una nuova laugh.gif
Marco Senn
QUOTE(sarogriso @ Dec 20 2010, 03:54 PM) *
Dici che nel prezzo sar� compreso qualche cosa del genere,o � una sola. cool.gif


Non � che ormai avanzi molto di pi� da metterci dentro una reflex se non una vagonata di pixel quindi prima o poi ci aggiungeranno anche il bt o chiss� cosa altro...
sarogriso
QUOTE(Marco Senn @ Dec 20 2010, 04:24 PM) *
Non � che ormai avanzi molto di pi� da metterci dentro una reflex se non una vagonata di pixel quindi prima o poi ci aggiungeranno anche il bt o chiss� cosa altro...


Chiaro, oramai "quelli" sfornano novit� a frequenza quasi semestrale,e i cucchi corrono a frotte dagli "spacciatori".
karlsruhe
Salve ragazzi Buonasera sono Gianluca,domanda!
Ce l�avete veramente un mac?
Comunque per l`amico tutti i mac anno un loro programma interno chiamato acquisizione immagine. lo trovi nelle applicazioni basta trasportarlo sulla barra dei tuoi programmi e ce l� ai quando vuoi e immediatamente.
Ribadisco ( ACQUISIZIONE IMMAGINE).
Attacchi la camera via usb fai partire il programma e gli dici tu quali foto trasferire e dove le vuoi trasferire.
Comunque il fatto di non attaccare la macchina ad un computer si riferisce ad i pc in apple cose come di scarichi improvvisi di corrente sulle periferiche non se ne mai sentito cosa che su pc ogni tanto succede.
Ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuu.
larsenio
Nikon Transfer, � tanto semplice.

QUOTE(yari92 @ Dec 19 2010, 10:33 PM) *
Photoshop CS5. Per le cose base che so fare io...

B� Photoshop CS5 non � base, se l'hai acquistato significa che per lavoro lo sfrutti.
Mad Mat
Dato che fondamentalmente nessuno ha risposto in modo semplice... 1. Colleghi la macchina e verifichi che la spia lampeggi 2. Apri \"Acquisizione Immagini\" dalla cartella applicazioni (che ricordo che puoi inserire nel dock per comodit�). 3. Selezioni le foto (dopo aver aspettato che il programma le abbia identificate e raddrizzate) e le scarichi in una cartella a tua scelta. 4. Fine
Mad Mat
QUOTE
QUOTE(itrichi @ Dec 19 2010, 10:40 PM) *
sarebbe bello avere una connessione wifi o bluetooth dalla reflex al computer
Aspetta la D800 rolleyes.gif\" border=\"0\" alt=\"rolleyes.gif\" />
Esistono gi� le sd con wireless integrato che funzionano egregiamente per questo scopo...da almeno un paio di anni.
Mad Mat
QUOTE
Nikon Transfer, � tanto semplice.
QUOTE(yari92 @ Dec 19 2010, 10:33 PM) *
Photoshop CS5. Per le cose base che so fare io...
B� Photoshop CS5 non � base, se l\'hai acquistato significa che per lavoro lo sfrutti.
Tanto semplice quanto evitare di installarlo...come Adobe bridge e tutti i programmi aggiuntivi per Photoshop che basta buttare nel cestino senza problemi, risparmiando spazio disco e memoria...
Mad Mat
QUOTE
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Dec 19 2010, 10:53 PM) *
Lettore CF si, lettore CF no. Siamo sullo stesso piano della guerra Nikon / Canon, e ognuno tender� a far confluire quanti pi� combattenti non schierati dalla propria parte rolleyes.gif\" border=\"0\" alt=\"rolleyes.gif\" />
Ma da parte mia ho cercato di dire che ognuno dei due sistemi di trasferimento presenta dei rischi e, sebbene ancora oggi, io continui a rimuovere la memoria sto pensando di cambiare sop : proprio perche\' con la D700 sono tornato ad usare la cf anzicche\' la sd, quindi rischio di piegare inavvertitamente qualche pin interno, mentre collegando la macchina al portatile il rischio, come quello da te mi sembra evidenziato (tensione statica indotta dalla rete) il tutto si limita al tempo strettamente necessario a scaricare i dati o sul desktop o nella cartella apposita per poi essere successivamente lavorati. Fino ad oggi al Vaio che normalmente uso ci ho collegato ipod/nano/itouch e pure il cowon e non e\' mai successo niente vuoi vedere che se adesso ci collego la 700 quello me la schiatta? hmmm.gif\" border=\"0\" alt=\"hmmm.gif\" />
Per non parlare del fatto che le connessioni dati non implicano ancuna presenza di tensione a meno che non sia indispensabile. E le fotocamere hanno la loro batteria per l\'alimentazione...
serca63
QUOTE(yari92 @ Dec 19 2010, 10:06 PM) *
Posso chiederti come fai a trasferire le foto da d700 a mac?


quando inserisco la USB della mia D700 sul Mac, in automatico si apre iphoto e mi chiede quali foto importare.
a voi no?
Marco Senn
QUOTE(larsenio @ Dec 20 2010, 10:51 PM) *
Nikon Transfer, � tanto semplice.
B� Photoshop CS5 non � base, se l'hai acquistato significa che per lavoro lo sfrutti.


AhAhAhAh messicano.gif

Oh, va bene che � Natale... tongue.gif
itrichi
QUOTE(larsenio @ Dec 20 2010, 10:51 PM) *
B� Photoshop CS5 non � base, se l'hai acquistato significa che per lavoro lo sfrutti.


sottile, come sempre wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(itrichi @ Dec 21 2010, 11:11 AM) *
sottile, come sempre wink.gif

gia. hmmm.gif
itrichi
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 21 2010, 02:53 PM) *
gia. hmmm.gif


bah? messicano.gif
Lutz!
MAC windows o Gnu/Linux devono avere un software che supporti il protocollo PTP, Picture Transfert Protocol, che e' implementato dalla D700 quando la collegate al computer.

Non server LightRoom, basta il protocollo per fare i trasferimenti. La differenza rispetto alla copia nuda e cruda dei files, e' che il PTP supporta in modo furbo molte caratteristiche dei files immagini, tra cui, non da poco, l'anteprima, e gli EXIF, he diventano praticamente immediate se usi il cavetto invece che un lettore di schede.

Sui tempi dei trasferimenti bisogna capire dove sta il collo di bottiglia, se e' nella scheda, se e' nella porta usb, se e' nella fotocamera... quindi si puo avere piu rapidita' cambiando uno di questi elementi.

Sui cavi usb: Son progettati apposta! Certo , io avrei paura ad attaccarlo al PC assemblato dal mio amico smanettone 16enne in cui girano piu ventole colorate e led intermittenti che dischi magnetici, ma se il vostro PC non e' una ciofeca, gli alimentatori dei computer son quanto di piu stabile e sicuro possiate chiedere in casa, usateli. Io stesso lo consiglio perche' il metter e toglier la schedina SD e' una operazione che si e' dimostrata pericolosa, e mi sembra molto piu probabile un piedino piegato in un attimo di distrazione che un sovraccarico dalla scheda madre.

Poi... portatevi sempre dietro tutto... lettore SD e cavetto... non si sa mai...
larsenio
QUOTE(itrichi @ Dec 21 2010, 11:11 AM) *
sottile, come sempre wink.gif

non � la prima volta che leggo post simili dello stesso mittente.. mha... io ad esempio il CS5 ce l'ho corporate aziendale MA non lo uso biggrin.gif
itrichi
wink.gif
sarogriso
QUOTE(Mad Mat @ Dec 21 2010, 01:56 AM) *
Tanto semplice quanto evitare di installarlo...come Adobe bridge e tutti i programmi aggiuntivi per Photoshop che basta buttare nel cestino senza problemi, risparmiando spazio disco e memoria...


Le cose semplici sono sempre gradite,una a caso: esporre pi� di un concetto ed inserire uno o pi� quote in una sola risposta. cool.gif
yari92
QUOTE(larsenio @ Dec 21 2010, 08:34 PM) *
non � la prima volta che leggo post simili dello stesso mittente.. mha... io ad esempio il CS5 ce l'ho corporate aziendale MA non lo uso biggrin.gif

Abbiamo gi� avuto discussioni a riguardo. Sar� libero di usare photoshop CS5 per aggiungerci un po' di contrasto, per aumentare la saturazione e metterci il mio logo e la mia firma? chi me lo vieta?

E poi smettila di attaccare cosi senza motivo, se andiamo a vedere quanti hanno photoshop originale allora siamo fritti. Detto questo � OT, quindi bom...

ps: ma non � che ce l'hai un po' con me? prima mi dici che col 50 a 1.4 non posso scattare di notte, adesso nemmeno cs5 posso usare? ahah fai scassare! messicano.gif

ciaaaao!

Ora comunque uso il metodo "Acquisizione Immagine" con Mac, molto comodo e veloce, non pensavo! Grazie a chi me l'ha suggerito! wink.gif
Luigi_FZA
Yari,
ti ricordo cosa diceva Toto'.......il mondo e' bello perche' avariato.

L.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.