Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
alessandro pischedda
Scusate la domanda stupida...ma camera raw indica, nel cursore in alto sopra la tinta, la temperatura colore in gradi kelvin?
No perche' mette a sinistra il freddo e a destra il caldo...ma non e' l'opposto?

Anche qui
http://www.photorepetto.com/Digital/Pagine...DI%20KELVIN.htm
la scala ha il freddo a dx ...pero' sotto le foto indicherebbero il contrario....

aiuto mi sto rimbambendo...
Massimo.Novi
QUOTE(esclavo @ Dec 18 2010, 08:21 PM) *
Scusate la domanda stupida...ma camera raw indica, nel cursore in alto sopra la tinta, la temperatura colore in gradi kelvin?
No perche' mette a sinistra il freddo e a destra il caldo...ma non e' l'opposto?
...la scala ha il freddo a dx ...pero' sotto le foto indicherebbero il contrario....
...


Questa � una vecchia cosa, non molto nota, alla quale molto tempo fa gi� risposi.

La scala che vedete in ACR NON E' la scala Kelvin. E' la COMPENSAZIONE che applicate per ottenere una determinata resa del bianco.

Per questo appare "invertita" rispetto a quanto vi aspettereste.

Spero di essere stato chiaro.

Massimo
dimapant
QUOTE(esclavo @ Dec 18 2010, 08:21 PM) *
Scusate la domanda stupida...ma camera raw indica, nel cursore in alto sopra la tinta, la temperatura colore in gradi kelvin?
No perche' mette a sinistra il freddo e a destra il caldo...ma non e' l'opposto?

Anche qui
http://www.photorepetto.com/Digital/Pagine...DI%20KELVIN.htm
la scala ha il freddo a dx ...pero' sotto le foto indicherebbero il contrario....

aiuto mi sto rimbambendo...



La temperatura di colore misura, in gradi Kelvin, il colore della luce emessa da un corpo nero portato a quella temperatura di calore, misurata sempre in gradi Kelvin.

Un corpo che si scalda, e la sua temperatura la puoi misurare in gradi Kelvin, emette energia radiante se l�ambiente che lo circonda � pi� freddo e queste radiazioni di energia sono emesse a frequenza che varia con la temperatura di riscaldamento del corpo, e questa energia, per un certo intervallo di temperature di riscaldamento del corpo nero, pu� essere rilevata dall�occhio umano, � emessa sotto forma di luce visibile.

Pi� scaldi il corpo nero, maggiore � la frequenza della luce da lui emessa.

Vicino allo zero assoluto, poi su su fino a circa 1900 K, l�energia emessa sotto forma di radiazioni , non � visibile all�occhio umano, quella �luce� � invisibile, ed � nella banda infrarossa, al di sotto del rosso, poi a 1900 gradi la cominciamo a percepire, appunto rossastra, e si entra nel visibile.

Aumentando la frequenza, si riduce la lunghezza d�onda: nello spettro visibile, l�occhio percepisce le onde lunghe (associate a bassa temperatura del corpo nero) come colori rossi, ed aumentando la frequenza della luce (aumentando la temperatura del corpo nero), la luce emessa cambia il suo colore e l�occhio percepisce le alte frequenze come colore blu.

Dunque a basse temperature, a Sx, � associato il rosso, mentre ad alte temperature, a Dx, � associato il blu.

Tra il rosso ed il blu, ai confini col viola, c�� lo spettro di luce che si pu� vedere, lo spettro visibile; aumentando ancora la temperatura del corpo nero, lui emette su frequenze sempre pi� alte e la �luce� associata a quelle frequenze non � pi� visibile, altre il viola l�occhio non vede pi�: si entra nel campo dell�ultra violetto, e si va ancora nell�invisibile.

Le foto: se imposti di macchina ad esempio 5500 K, per la macchina, la luce associata ai 5500 K � di colore bianco e se l�immagine � invece illuminata da luce con temperatura pi� calda in K (alta frequenza, verso il blu) te la ritrovi con dominate blu, mentre se � illuminata da luce pi� fredda in K (bassa frequenza, rossi), te la ritrovi con dominante rossa, dato che macchina cos� le vede e cos� te le rid�.

Se imposti in macchina 2800 K, la macchina vede e ti rid� la luce associata a quella frequenza (in realt� rossa) come bianco: la stessa immagine, illuminata da luce a 5500 K, pi� calda, avr� dominate fortemente blu con quel settaggio di macchina.

Se imposti in macchina 10.000 K, la luce associata a quella frequenza (in realt� blu) � vista come bianca dalla fotocamera e ti rid� il bianco a quella temperatura: se l�immagine � la stessa di prima, sempre illuminata a 5500 K, la macchina la vedr� giustamente come pi� fredda del suo bianco, e te la rid� con dominate fortemente rossa.

Manovi ti ha spiegato perche ACR � �alla rovescia�

Sperando tutto chiaro, saluti cordiali
ziouga
Piccola precisazione: � un errore definire i Kelvin "gradi".


ciao
Alessandro
alessandro pischedda
ok grazie!!
dimapant
QUOTE(ziouga @ Dec 18 2010, 09:19 PM) *
Piccola precisazione: � un errore definire i Kelvin "gradi".
ciao
Alessandro



S�, hai ragione � un errore, ho errato a dir cos�: in effetti � una unit�, se non mi sbaglio, ma si parla comunemente di "gradi" Kelvin, dunque ho usato quelle parole
Chiedo venia e grazie della precisazione

saluti cordiali
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.