Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
conte6661
Ciao a tutti. Durante una prova generale di vari software di sviluppo ho scaricato anche la versione di prova di lightroom. Dovrebbe essere completamente utilizzabile in tutte le funzioni per trenta giorni. Ma quando cerco di esportare in tiff o jpeg mi appare questo errore:
not enough memory
e mi segnala l'esportazione non riuscita, da cosa potrebbe dipendere? Ho pensato che fosse un problema del mio pc ma in realt� mi sembra difficile perch� comunque � abbastanza performante...
sal.ctk
QUOTE(conte6661 @ Dec 18 2010, 06:12 PM) *
Ciao a tutti. Durante una prova generale di vari software di sviluppo ho scaricato anche la versione di prova di lightroom. Dovrebbe essere completamente utilizzabile in tutte le funzioni per trenta giorni. Ma quando cerco di esportare in tiff o jpeg mi appare questo errore:
not enough memory
e mi segnala l'esportazione non riuscita, da cosa potrebbe dipendere? Ho pensato che fosse un problema del mio pc ma in realt� mi sembra difficile perch� comunque � abbastanza performante...


hai spazio sull'hd o � pieno zeppo?
conte6661
no no... ehehehe
E' vero che ci capisco poco ma l'hard disk � quasi vuoto...
bergat@tiscali.it
verifica i settaggi di LR, i buffer di memoria in particolare nelle impostazioni
conte6661
e come si fa? huh.gif
sal.ctk
QUOTE(conte6661 @ Dec 18 2010, 09:10 PM) *
no no... ehehehe
E' vero che ci capisco poco ma l'hard disk � quasi vuoto...


messicano.gif
eheh scusami non pensavo che non ci capissi niente ma ho fatto la domanda per iniziare ad escludere il problema pi� ovvio..

cmq ho visto un po in lr ma non sono riuscito a capire dove possa esserci il problema. di fatto lr ha delle impostazioni che non sono tanto semplici [almeno per me], quindi, dovresti vedere nelle stesse [come gi� ti hanno suggerito] ma, ovviamente, essendo alle prime armi col programma, ci� non � facile!
hmmm.gif
hai trovato nulla nel manuale [pdf] allegato al programma?
conte6661
no, nel manuale non c'� scritto nulla. ho dato una guardata alle preferenze sul software ma non � che ci sia molto da modificare, almeno mi sembra. proprio non capisco
sal.ctk
bhe, ho provato a vedere un po' nella rete ma sembra non esserci nulla a riguardo! :(

cos� � difficile capire dov'� il problema senza vedere il tipo di impostazioni date al programma...
conte6661
ciao. le impostazioni le ho lasciate tutte di default, e ho provato solo a ritoccare lo spazio della cache fino a 4 Gb (era a 1). Ho provato a far esportare un file senza aver fatto alcuna modifica e lo ha esportato tranquillamente, mentre il problema si � proposto nuovamente quando ho cercato di esportare la stessa immagine dopo aver fatto delle modifiche con esposizione e maschere
bergat@tiscali.it
QUOTE(conte6661 @ Dec 18 2010, 11:37 PM) *
ciao. le impostazioni le ho lasciate tutte di default, e ho provato solo a ritoccare lo spazio della cache fino a 4 Gb (era a 1). Ho provato a far esportare un file senza aver fatto alcuna modifica e lo ha esportato tranquillamente, mentre il problema si � proposto nuovamente quando ho cercato di esportare la stessa immagine dopo aver fatto delle modifiche con esposizione e maschere



allora ....modifica, preferenze, gestione file, dimensione cache ... mettila a 20 gb ad esempio.
una volta espostata una foto, a meno che non cambi il nome o le modalit� di esportazione , non te la esporta pi�. devi entrare nella cartelle dove � stata esportata e la devi cancellare.
conte6661
ciao. ancora niente, una cosa carina � questa: ho provato ad esportare in dng anzich� in tiff. mi � apparso un messaggio cos�: non vi � nessuna foto sottoposta a rendering sul disco
boh!!!
Alessandro Castagnini
Qualche info in pi� no? smile.gif

Che sistema operativo usi...Quanta RAM hai "a bordo"... Quante foto stai esportando ... cose cos�... smile.gif

Intanto prova a riavviare il programma e riprovare ad esportare...
Poi, se hai WIN, fai un salto in Task Manager (dopo aver avviato l'esportazione da LR3) e verifica l'uso di memoria (se metti anche uno screen shot qui, non sarebbe male... smile.gif ).

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Usando l'help di LR3 ed inserendo nel campo ricerca

"Not enough memory" error messages

Si trova parecchia roba... (altro che niente... wink.gif ), solo che qui ho la connessione lentuccia ed � ... a pain in the ass...!!! Magari, prova dall'italia che � meglio...
conte6661
Ciao. Forse, anzi, sicuramente sono io che non ci capisco niente. In pratica, dopo il tebtativo di esportazione in dng che avevo descritto prima, ho cancellato l'immagine dal catalogo di lightroom, ho reimportato l'originale e lo ho rimodificato. A questo punto l'esportazione � andata a buon fine. Adesso, dopo ulteriore modifica mi ha riproposto lo stesso problema. In pratica � come se dopo la prima esportazione non potessi pi� rimodificare il dng, o meglio, non posso pi� riesportarlo a meno di non ricominciare tutto da capo. E' possibile che funzioni cos�?
Per rispondere a xaci di foto ne sto esportando soltanto una, sistema operativo xp, processore intel centrino dual core e 4 Gb di ram
boken
Spesso ci� avviene quando � impostato su LR in fase di esportazione la qualit� al 100% ma la dimensione massima personalizzata (decidi tu se 4000px o altro). In questo caso, se la foto non ha una forma "4:3" standard (� stata ritagliata o modificata nelle dimensioni) LR va in contrasto con le opzioni personalizzate per l'export e ti scrive alla fine che quell'immagine non pu� esportarla o non � stato possibile farlo.
Prova a controllare nella tendina dell'export.
sal.ctk
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 18 2010, 11:59 PM) *
allora ....modifica, preferenze, gestione file, dimensione cache ... mettila a 20 gb ad esempio.


beh, non credo che per far funzionare un programma bisogna dare come cache 20 giga! io nelle impostazioni ho un miserrimo 1 giga e tutto mi funziona bene, con un pc che ha superato abbondantemente l'eta pensionabile. smile.gif

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 18 2010, 11:59 PM) *
una volta espostata una foto, a meno che non cambi il nome o le modalit� di esportazione , non te la esporta pi�. devi entrare nella cartelle dove � stata esportata e la devi cancellare


anche qui non mi trovo... io spesso sviluppo diverse versioni di una stessa foto e le salvo tranquillamente tutte, nella stessa cartella, senza dover cancellare nulla n� rinominarla [almeno in manuale]; quando si esporta/salva una stessa foto, lr ti chiede se sovrascrivere la precedente o cambiare nome [=aggiungere il classico numero progressivo al nome originale]... quindi "usa nomi univoci" e il gioco � fatto.

sal.ctk
QUOTE(boken @ Dec 19 2010, 04:17 PM) *
Spesso ci� avviene quando � impostato su LR in fase di esportazione la qualit� al 100% ma la dimensione massima personalizzata (decidi tu se 4000px o altro). In questo caso, se la foto non ha una forma "4:3" standard (� stata ritagliata o modificata nelle dimensioni) LR va in contrasto con le opzioni personalizzate per l'export e ti scrive alla fine che quell'immagine non pu� esportarla o non � stato possibile farlo.
Prova a controllare nella tendina dell'export.


non ho capito molto bene, ma sembra che neanche qui mi trovo molto.
io esporto tranquillamente, quasi sempre, con qualit� al 100% e non ho problemi.
nel campo ridimensionamento foto non ho spuntato ridimensiona e la risoluzione � a 300 dpi. se in fase di sviluppo ridimensiono e/o ritaglio non ho nessun problema nell'esportazione del file!

boh, ritornando al problema di conte6661, mi sa che combini qualche pasticcio nella gestione dei file nel flusso di lavoro di lr...
anche perch�, se quando hai installato il programma hai lasciato tutto di defolt, non credo ti debba dare troppi problemi.

riprova a controllare tutte le impostazioni, controlla anche le caartelle usate per il catalogo, per le foto, per l'esportazione e controlla che non venga usata una ripartizione dell'hd dove vi � poco spazio [ammesso che il tuo hd sia "ripartito"]...

hmmm.gif
conte6661
ciao. per quanto riguarda l'hd ne uso uno da 120 Gb solo per le foto ed � ancora quasi vuoto. Come detto in precedenza adesso riesco ad esportare, l'unico problema rimasto � che una volta elaborato un file dng ed esportato, quando vado a riaprire lightroom e a modificarlo ulteriormente non me lo fa pi� esportare. In pratica per fare anche solo un nuovo piccolo ritocco devo cancellare il file dng dalla libreria, reimportare il raw originale e ricominciare tutto da capo. mad.gif mad.gif

Mi chiedo se sia possibile che funzioni cos�, sarebbe veramente scomodo...
Alessandro Castagnini
Scusami...solo una domanda: ma perch� elabori un DNG e non un NEF direttamente? Nel senso...da dove viene fuori? smile.gif
conte6661
Ciao. Il dng viene fuori perch� al momento dell'importazione del file raw, nella prima schermata che si apre, ci sono i comandi per importare la copia o come semplice copia o come dng. Mi era stato detto che fare la copia come dng era meglio, in quanto i dati dello sviluppo sarebbero stati inseriti da lightroom direttamente nel file dell'immagine mentre utilizzando la copia normale del file avrebbe creato un file esterno contenente gli stessi dati. A parte questa differenza, secondo la tua esperienza, quali vantaggi ci sono lavorando direttamente il file nef invece del dng?
Alessandro Castagnini
Beh, io ho solo una copia del NEF e quindi occupo meno spazio...Per le copie ho backup esterni...

Certo, importando i DNG, le info (mi sembra, ma non ne sono sicuro visto che non ho mai provato) dovrebbero essere scritte all'interno del file stesso...non ho idea, per�, quanto questo possa incidere sul peso del file.

Magari, appena ho un p� di tempo, faccio due prove, anche per vedere se replico il tuo stesso errore di "not enough memory".

Ciao,
Alessandro.
Massimo.Novi
QUOTE(xaci @ Dec 21 2010, 02:31 PM) *
.... importando i DNG, le info ....dovrebbero essere scritte all'interno del file stesso...non ho idea, per�, quanto questo possa incidere sul peso del file.
...


Rispetto ai RAW nativi, usare i DNG per la conversione iniziale ha un paio di controindicazioni:

1) La lettura/scrittura dei metadati (comprese le impostazioni LR/ACR) � pi� lenta, dovendo aprire un file grande invece dei pochi K del sidecar (.xmp).

2) Il DNG pu� avere l'anteprima JPEG inclusa, il che occupa spazio ma pi� che altro rallenta la scrittura. Se non si inserisce si perde il vantaggio dell'anteprima in molti visualizzatori.

Massimo
Alessandro Castagnini
Thank you Massimo... smile.gif

Simone, ho, comunque fatto questa prova del DNG esportato e, beh...nessun problema di sorta...hai gi� provato, eventualmente (non s� quanto possa aiutare) a reinstallare LR?

Ciao,
Alessandro.
conte6661
ciao e grazie di cuore a tutti.
Prover� sia a reistallare il software che con i file "normali" non dng.
Nel frattempo, per Xaci, riporto esattamente la procedura con la quale ho avuto problemi per sapere se � la stessa che hai provato tu.
Importo il file raw e clicco ill comando copia come dng, eseguo varie modifiche compreso lo strumento pennello ecc..., al termine esporto il file in tiff poi chiudo lightroom.
Riapro lightroom che da impostazioni ricarica l'ultimo catalogo, quindi l'ultimo dng modificato. Dopo il caricamento che il software esegue con le modifiche gi� apportate, apporto nuove modifiche utilizzando i vari strumenti a disposizione, a questo punto, quando vado ad esportare in tiff mi da l'errore di "not enough memory" mentre se esporto in dng mi dice questo: non vi � nessuna foto sottoposta a rendering sul disco.
Comunqeu vada... davvero grazie mille per la vostra gentilezza e disponibilit�


Alessandro Castagnini
Mi manca il passaggio di chiusura e riapertura...m� provo... smile.gif
Alessandro Castagnini
Ehm....appena provato esattamente come hai descritto tu e....nulla fuori dall'ordinario: tutto come deve essere.
Esportato in TIFF e DNG anche dopo il riavvio ed ulteriori modifiche....ma, ripeto, io sono su MAC, su WIN non saprei, ma immagino che i programmatori di LR abbiano pensato ad una cosa del genere....magari hai "giocato" un p� con qualche setup nelle opzioni o qualcos'altro...

Prima di rimuovere e reinstallare, prova ad andare nelle opzioni e clicca su tutti i pulsanti in cui c'� scritto "Reset to default". Non credo che possa aiutare, ma, male non f�... biggrin.gif

Dopo di che, rimuovi, pulisci il registro da tutto quello che LR ha scritto e reinstalla....ultima cosa, incrocia le dita... smile.gif

Comunque, come scriva anche Massimo, non importare i DNG ma usa il formato nativo della tua macchina.

Ciao,
Alessandro.
conte6661
Ciao e grazie ancora. Prover� a reistallare e comunque sia eviter� il dng, sicuramente mi fido di pi� dei vostri consigli. Comunque sia sulle opzioni varie non avevo messo mano in nessun modo, era tutto di default.
Vi terr� informati sugli utlimi sviluppi...
Grazie grazie grazie
conte6661
nel frattempo ho anche continuato le mie prove di vari software. sto cercando di capire con quale mi trovo meglio... ho provato photoshop elements 9 e devo dire che sia per prezzo che per funzionalit� non � affatto male.
voi quale preferireste tra questi due?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.