Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Fragolina2010
Secondo voi per fare le foto, meglio guidarsi del Live View o meglio guardare attravero il mirino?
PiernicolaMele
QUOTE(Fragolina2010 @ Dec 18 2010, 12:06 PM) *
Secondo voi per fare le foto, meglio guidarsi del Live View o meglio guardare attravero il mirino?

il mirino ti aiuta a concentrarti sullo scatto e a vedere cose con con il live view sono li ma non le noti! Puoi essere molto pi� preciso e concentrarti sulla composizione secondo me... Tralasciando discorsi tecnici su frequenza di aggiornamento, ritardi latenze o anche precisione di copertura del frame dell'uno o dell'altro... iopreferisco il mirino tutta la vita! :-)
tomassoasso
QUOTE(Fragolina2010 @ Dec 18 2010, 12:06 PM) *
Secondo voi per fare le foto, meglio guidarsi del Live View o meglio guardare attravero il mirino?

Personalmente il Live View lo utilizzrei soltanto nel caso fossi impossibilitato a guardare nel mirino!
Posizioni scomode, quando la macchina � troppo bassa o troppo alta per portare l'occhio al mirino.
Ciao
larsenio
QUOTE(Fragolina2010 @ Dec 18 2010, 12:06 PM) *
Secondo voi per fare le foto, meglio guidarsi del Live View o meglio guardare attravero il mirino?

non uso il LV, � scomodo.
Buck81
Secondo me,assolutamente il mirino!! Oltre a tutte le precedenti motivazioni elencate,che condivido,aggiungo anche che il mirino,non � soggetto riflessi o difficolt� di visione in condizioni di luce forte come invece succede sullo schermo Live View.....
sarogriso
QUOTE(Fragolina2010 @ Dec 18 2010, 12:06 PM) *
Secondo voi per fare le foto, meglio guidarsi del Live View o meglio guardare attravero il mirino?

Domanda incompleta:Quale tipo di foto?
Per il 99% dei casi meglio senza; esempio:per qualche macro,specialmente su supporto e in posizioni particolari tipo con ottica parallela al suolo pu� evitare scomode posizioni e aiuta per una focheggiatura di precisione.

saro
Manuel_MKII
Il live view ha senso solo nelle foto in cui per comodita' o per impossibilita' non puoi stare con l'occhio nel mirino.

Ad esempio foto tenendo la macchina in alto con le braccia o quando e' stesa a terra per inquadrature particolari.

In queste situazioni ma solo in queste e sono forse l'1% delle foto che si scattano normalmente sarebbe comodo....magari meglio quello snodato della D5000, altrimenti la vedo una cosa decisamente inutile nonche' un notevole consumo di energia.

Valejola
Ho letto di una vaga possibilit� che scattando in lw si debba oscurare il mirino, pena una errata misurazione dell'esposizione.
A me sembra strano ma qualche giorno f� l'ho usato per la prima volta perch� ero impossibilitato ad usare il mirino (macchina tenuta alta per sovrastare la folla che avevo davanti), e la foto � uscita scurissima nonostante avessi scattato in A e senza altri automatismi di sorta...qualcuno ne s� di pi�?
Antonio Canetti
il Live View smile.gif checch� dicano i detrattori smile.gif � solo un mezzo in pi� per aiutare il fotografo ad inquadrare meglio, a secondo del bisogno se si usa l'uno o l'altro e a secondo dei pregi o difetto dei due sistemi, attualmente non ho una fotocamera con il Live View, ma ieri mi sarebbe stato comodo perch� avevo la fotocamera a 10 centmetri sopra di me e ho fatto fatica ad inquadrare, poi se al Live View ci aggiungeremo il monitor bascullante la comodit� � al massimo.
sempre secopdo me l'unico punto sfavorevole al utilizzo del Live View � il consumo energetico in pi�, usarlo si ma con parsimonia altrimenti addio autonomia energetica.


Antonio
larsenio
foto sopra la testa le scatti tranquillamente anche senza mirino ne LV.. se hai idea dell'inquadratura sai bene anche cosa vai a inquadrare e cosa no, ovviamente non parliamo di zoomate smile.gif
Marco Senn
Una volta imparato a usare il LV in macro non si abbandona pi� smile.gif
Abitualmente io posiziono il tutto, inquadro in LV, aumento al massimo lo zoom LV sul particolare che voglio nitido (l'occhio in genere), metto a fuoco strettamente a mano, giro la ghieretta su mirror-up, primo scatto su comando remoto attendo 2 secondi e secondo scatto. La precisione della MAF in LV con la D300 � irraggiungibile per me usando il solo mirino. Provare per credere..
Nell'uso comune non uso il LV perch� la mia macchina o mette a fuoco in modo molto lento mantenendo attivo il LV oppure abbassa lo specchio, fa una maf normale e poi rialza lo specchio. Ingestibile secondo me.
Manuel_MKII
QUOTE(larsenio @ Dec 18 2010, 02:26 PM) *
foto sopra la testa le scatti tranquillamente anche senza mirino ne LV.. se hai idea dell'inquadratura sai bene anche cosa vai a inquadrare e cosa no, ovviamente non parliamo di zoomate smile.gif


Mah.......sara'!!
larsenio
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 18 2010, 02:39 PM) *
Mah.......sara'!!

� cos� fidati, viene naturale scattare avendo in mente l'inquadratura senza vedere da mirino ne LV.. ma ci vuole pratica ovviamente.
Antonio Canetti
QUOTE(larsenio @ Dec 18 2010, 02:26 PM) *
se hai idea dell'inquadratura sai bene anche cosa vai a inquadrare e cosa no,


ehh.... se l'inquadratura deve essere abbastanza precisa?


Antonio
larsenio
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 18 2010, 02:55 PM) *
ehh.... se l'inquadratura deve essere abbastanza precisa?
Antonio

non ti basterebbe neppure il mirino angolato ma ti serve una scaletta biggrin.gif
Manuel_MKII
QUOTE(larsenio @ Dec 18 2010, 02:54 PM) *
� cos� fidati, viene naturale scattare avendo in mente l'inquadratura senza vedere da mirino ne LV.. ma ci vuole pratica ovviamente.


Scatto dal 1977 su pellicola e una delle prime cose che mi hanno insegnato a scuola (sono fotografo con tanto di diploma di maturita' in tal senso) e' che l'inquadratura e' gia' aver fatto il 90% della foto e credimi, ci ho provato anch'io a fare come dici, visto che di rulli, lastre e sensori ne ho consumati diversi.

Tranne che non si inquadri con un 20/24mm (su macchina 35mm) penso sia estremamente difficile capire dove stai puntando il centro dell'ottica per ottenere una foto degna di chiamarsi tale senza passare da photoshop per i dovuti ritagli e raddrizzamenti.

Le biottiche 6x6, l'hasselblad o lo stesso mirino a pozzetto su una qualsiasi Nikon F analogica (tranne la F6 su cui i mirini sono fissi) erano molto pratiche quando si fotografava tenendole rovesciate sulla testa per fotografare "scavalcando" la folla e nonostante tutto anche con queste si faticava ad ottenere un'inquadratura "decente" senza post aggiustamenti, quindi si cercava solo di limitare i danni ma almeno una base d'inquadratura c'era e spesso si scattavano foto cogliendo l'attimo senza possibilita' di "repliche" per vedere com'erano venute!

Per questo il mio "mah" alla tua risposta precedente.

emanuele_s
Io sono per il mirino..trovo molto pi� soddisfacente scattare foto inquadrando da li..
larsenio
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 18 2010, 03:13 PM) *
..
Le biottiche 6x6, l'hasselblad o lo stesso mirino a pozzetto su una qualsiasi Nikon F analogica (tranne la F6 su cui i mirini sono fissi) erano molto pratiche quando si fotografava tenendole rovesciate sulla testa per fotografare "scavalcando" la folla e nonostante tutto anche con queste si faticava ad ottenere un'inquadratura "decente" senza post aggiustamenti, quindi si cercava solo di limitare i danni ma almeno una base d'inquadratura c'era e spesso si scattavano foto cogliendo l'attimo senza possibilita' di "repliche" per vedere com'erano venute!

Per questo il mio "mah" alla tua risposta precedente.

Gli scatti che fai "volanti" alzando la macchina sono scatti rubati ovviamente, non parliamo di scattare con un 80/200 sopra la testa ma qui non c'era alcun bisogno di stare a spiegarlo, pensavo fosse palese e molto comprensibile che questo genere di scatto si fa in condizioni "extra". dry.gif
Antonio Canetti
QUOTE(larsenio @ Dec 18 2010, 03:01 PM) *
non ti basterebbe neppure il mirino angolato [b]ma ti serve una scaletta biggrin.gif [/b]


smile.gif cos� radoppia la multa per occupazione di suolo pubblico messicano.gif

lo so che non ti convicerei mai!!! laugh.gif


Antonio
Enrico_Luzi
mirino al 100% tranne in situazioni particolari tipo la macro su cavalletto
maurizio angelin
Concordo con quanto detto da Antonio e da Marco.
Il live view ti consente, ad esempio, di mettere a fuoco in modo pi� preciso, di valutare immediatamente la profondit� di campo e di bilanciare il bianco (anche regolando i Kelvin) avendo il controllo in tempo reale nel display.
Non mi sembra poco.
Comunque, come gi� detto da Antonio, i due sistemi non sono alternativi ma complementari.
Ciao

Maurizio
Fragolina2010
Grazie a tutti per le risposte. smile.gif
Andrea Meneghel
il LV lo uso moltissimo quando scatto in situazioni limite come ad esempio dal centro di un fiume con camera a pelo l'acqua, il certi casi comporre correttamente diventa impossibile con il solo uso del mirino
Antonio Canetti
un altra utilit� del Live View � abbinarla al PC tramite Camera Control per certi lavori particolari meno male che l'hanno inventato.


Antonio
Marco Senn
QUOTE(bluesun77 @ Dec 20 2010, 10:49 AM) *
il LV lo uso moltissimo quando scatto in situazioni limite come ad esempio dal centro di un fiume con camera a pelo l'acqua, il certi casi comporre correttamente diventa impossibile con il solo uso del mirino



hmmm.gif blink.gif

smile.gif
D@N13L3
QUOTE(Fragolina2010 @ Dec 18 2010, 12:06 PM) *
Secondo voi per fare le foto, meglio guidarsi del Live View o meglio guardare attravero il mirino?


Dalla mia mirino tutta la vita!Io lo utilizzerei anche nelle posizioni meno consone,aiuta molto a darti un senso della composizione che il live view non potrebbe mai darti a mio avviso.
Daniele.
Manuel_MKII
QUOTE(D@N13L3 @ Dec 20 2010, 12:19 PM) *
Dalla mia mirino tutta la vita!Io lo utilizzerei anche nelle posizioni meno consone,aiuta molto a darti un senso della composizione che il live view non potrebbe mai darti a mio avviso.
Daniele.


Perfettamente d'accordo.

Una volta provai una bridge Fuji con mirino "elettronico", in pratica un minuscolo monitor da inquadrare con l'occhio ed ho avuto una sensazione orrenda!!

Mirino ottico reflex....the best!!
Lutz!
Mirino ottico nel 99% dei casi,
LiveView... beh, e' come avere un vetro di banco ottico... Per macro e architettura, con la griglia, per messa a fuoco manuale...ma sto parlando si situazioni in cui ho sempre la macchina sul cavalletto e molto tempo per preparare la foto...
castorino
In Astronomia sarebbe praticamente impossibile ottenere una maf perfetta senza l'ausilio del LW, anche per l'uso degli obiettivi basculanti il vantaggio � evidente, tanto pi� se si pu� collegare la fotocamera ad un monitor, ciao Rino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.