Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
freelazio
Salve,
ho pasticciato un po con i cataloghi ed ora al momento dell'avvio il programma si blocca e mi appare un messaggio Windows che cerca la soluzione e poi mi chiede di chiudere senza aver risolto il problema.
Ho provato a disinstallare e reinstallare il programma ma senza risultato, sapete come posso intervenire?

Gian
freelazio
Accidenti sto impazzendo.
Sono andato nel registro di sistema e ho cancellato tutti i riferimenti a Lightroom, l'ho installato di nuovo eppure all'avvio continua a tentare di aprire l'ultimo catalogo e si blocca.
Non so pi� che fare.

Gian
bergat@tiscali.it
QUOTE(freelazio @ Dec 17 2010, 08:28 PM) *
Accidenti sto impazzendo.
Sono andato nel registro di sistema e ho cancellato tutti i riferimenti a Lightroom, l'ho installato di nuovo eppure all'avvio continua a tentare di aprire l'ultimo catalogo e si blocca.
Non so pi� che fare.

Gian


E' Manovi l'esperto, mandagli un messaggio...
freelazio
Grazie, spero che legga allora perch� non so pi� che fare

Gian
plxmas
QUOTE(freelazio @ Dec 17 2010, 08:54 PM) *
Grazie, spero che legga allora perch� non so pi� che fare

Gian

all'avvio premi il tasto "alt".
e poi crea un nuovo catalogo. (oppure scegline uno gia esistente, magari chiedendo la verifica di integrit� dello stesso).
freelazio
QUOTE(plxmas @ Dec 17 2010, 09:47 PM) *
all'avvio premi il tasto "alt".
e poi crea un nuovo catalogo. (oppure scegline uno gia esistente, magari chiedendo la verifica di integrit� dello stesso).

Ti ringrazio ma non va.
Nel programma proprio non entra, mi appare una striscia nera con la scritta: avvio gian4258.nef.ircat e si blocca

Gian
plxmas
QUOTE(freelazio @ Dec 17 2010, 10:34 PM) *
Ti ringrazio ma non va.
Nel programma proprio non entra, mi appare una striscia nera con la scritta: avvio gian4258.nef.ircat e si blocca

Gian

il tasto al devi premerlo mentre avvii il programma ...
freelazio
QUOTE(plxmas @ Dec 17 2010, 10:46 PM) *
il tasto al devi premerlo mentre avvii il programma ...

Si ma come ti ho scritto, nonostante prema il tasto alt immediatamente dopo il click sull'icona del programma, da sempre lo stesso problema.
Ma se vede ancora il riferimento al catalogo che cerca da qualche parte ci deve essere un file eppure non trovo niente facendo una ricerca *.arcat.
Ho Win7 64bit

Grazie comunque.
plxmas
QUOTE(freelazio @ Dec 17 2010, 11:11 PM) *
Si ma come ti ho scritto, nonostante prema il tasto alt immediatamente dopo il click sull'icona del programma, da sempre lo stesso problema.
Ma se vede ancora il riferimento al catalogo che cerca da qualche parte ci deve essere un file eppure non trovo niente facendo una ricerca *.arcat.
Ho Win7 64bit

Grazie comunque.

l'estensione del catalogo di lightroom � Lrcat (non Ircat, come scritto prima e non Arcat, come scritto ora).
in ogni caso, la modalit� di avvio che ti ho suggerito � esattamente fatta per evitare di caricare alcun catalogo all'avvio. quindi il catalogo predefinito, che avevi prima, non viene considerato in alcun modo.

p.s.: na domanda scema, ma il tasto alt lo tieni premuto? o lo molli subito dopo aver lanciato il programma? il tasto alt va tenuto premuto fino a quando non compare una finestra di dialogo.
freelazio
QUOTE(plxmas @ Dec 17 2010, 11:30 PM) *
l'estensione del catalogo di lightroom � Lrcat (non Ircat, come scritto prima e non Arcat, come scritto ora).
in ogni caso, la modalit� di avvio che ti ho suggerito � esattamente fatta per evitare di caricare alcun catalogo all'avvio. quindi il catalogo predefinito, che avevi prima, non viene considerato in alcun modo.

p.s.: na domanda scema, ma il tasto alt lo tieni premuto? o lo molli subito dopo aver lanciato il programma? il tasto alt va tenuto premuto fino a quando non compare una finestra di dialogo.

Si hai ragione l'estensione � LRCAT. Ho trovato dove � il file che cerca se pu� essere utile.

Per quanto riguarda il tasto alt lo premo, e lo tengo premuto, immediatamente dopo il click sull'icona del programma ma non succede nulla continua ad uscire la striscia nera con la scritta "apertura catalogo:_gia4258.nef.lrcat" e immediatamente dopo un messaggio di errore di Win.

Ti ringrazio di cuore sei gentilissimo.

Gian
plxmas
QUOTE(freelazio @ Dec 17 2010, 11:53 PM) *
Si hai ragione l'estensione � LRCAT. Ho trovato dove � il file che cerca se pu� essere utile.

hai trovato il catalogo quindi.
fai doppio clic su esso ... dovrebbe partire il programma automaticamente.
freelazio
QUOTE(plxmas @ Dec 17 2010, 11:57 PM) *
hai trovato il catalogo quindi.
fai doppio clic su esso ... dovrebbe partire il programma automaticamente.

Provato ma succede esattamente la stessa cosa.
La cosa strana � che il file del catalogo era in una cartella dove la foto _gia4462.nef non c'�. Ho provato a copiare il file del catalogo nella cartella dove � la foto ma niente.

Vado a nanna, se ne riparla domani.

Davvero grazie della gentilezza.

Gian
plxmas
QUOTE(freelazio @ Dec 18 2010, 12:09 AM) *
Provato ma succede esattamente la stessa cosa.
La cosa strana � che il file del catalogo era in una cartella dove la foto _gia4462.nef non c'�. Ho provato a copiare il file del catalogo nella cartella dove � la foto ma niente.

a parte che mi sembra strano che tu abbia il nome di un catalogo col nome di un nef.
ma � normale che il file catalogo non sia nella stessa path del NEF, anzi ... non � necessario che i due files siano nello stesso percorso del filesystem.
potrebbero, e questo a volte � un vantaggio, addirittura essere su dischi diversi.

dovresti avere, insieme al file del catalogo, anche un file Lrdata (con lo stesso nome del catalogo, la quale contiene le preview) nella stessa cartella del file catalogo.

io ho, ad esempio, nella mia cartella "catalogo lr3 completo", due files
catalogo lr3 completo.lrcat
catalogo lr3 completo Previewa.lrdata.

p.s.: se non hai creato un nuovo catalogo tu personalmente (come ho fatto io ad esempio), il tuo catalogo standard creato al primo avvio di lightroom � "Lightroom 3 Catalog.lrcat".
freelazio
QUOTE(plxmas @ Dec 18 2010, 08:12 AM) *
a parte che mi sembra strano che tu abbia il nome di un catalogo col nome di un nef.
ma � normale che il file catalogo non sia nella stessa path del NEF, anzi ... non � necessario che i due files siano nello stesso percorso del filesystem.
potrebbero, e questo a volte � un vantaggio, addirittura essere su dischi diversi.

dovresti avere, insieme al file del catalogo, anche un file Lrdata (con lo stesso nome del catalogo, la quale contiene le preview) nella stessa cartella del file catalogo.

io ho, ad esempio, nella mia cartella "catalogo lr3 completo", due files
catalogo lr3 completo.lrcat
catalogo lr3 completo Previewa.lrdata.

p.s.: se non hai creato un nuovo catalogo tu personalmente (come ho fatto io ad esempio), il tuo catalogo standard creato al primo avvio di lightroom � "Lightroom 3 Catalog.lrcat".

Non so che dirti, ho sempre usato NX2 e CS volevo provare Lightroom e devo aver combinato un pasticcio.
Quello che proprio non mi sembra normale � che un programma possa piantarsi cos� senza possibilit� di recupero.
Ho un'immagine disco relativamente recente........riparto ripristinando quella; anche se mi secca non capire.

Gian
plxmas
QUOTE(freelazio @ Dec 18 2010, 12:25 PM) *
Non so che dirti, ho sempre usato NX2 e CS volevo provare Lightroom e devo aver combinato un pasticcio.
Quello che proprio non mi sembra normale � che un programma possa piantarsi cos� senza possibilit� di recupero.
Ho un'immagine disco relativamente recente........riparto ripristinando quella; anche se mi secca non capire.

Gian

hai un instant messenger?
se si, mandami un mp e poi ci contattiamo in real time ... vediamo di risolvere un attimo.
freelazio
QUOTE(plxmas @ Dec 18 2010, 12:26 PM) *
hai un instant messenger?
se si, mandami un mp e poi ci contattiamo in real time ... vediamo di risolvere un attimo.

No l'unica chat che conosco � quella di gmail (freelazio@gmail.com).
Sei veramente gentile.

Gian
Massimo.Novi
QUOTE(freelazio @ Dec 18 2010, 12:25 PM) *
....Quello che proprio non mi sembra normale � che un programma possa piantarsi cos� senza possibilit� di recupero.
Ho un'immagine disco relativamente recente........riparto ripristinando quella; anche se mi secca non capire.
...


Se "giochi" con i file di catalogo (che poi � una cache evoluta e non un vero catalogo) di LR pu� accadere e sicuramente Adobe non pu� prevedere tutti i possibili "giochi" dell'utente.

Se ti fermassi al semaforo e qualcuno ti smontasse le ruote e la batteria mentre sei fermo, ti lamenteresti, tentando di ripartire, che Fiat o Renault non hanno "previsto" questo caso?

Suvvia, ripristina il computer ad uno stato normale e vedrai che LR funziona bene!

Massimo
freelazio
QUOTE(manovi @ Dec 18 2010, 04:19 PM) *
Se "giochi" con i file di catalogo (che poi � una cache evoluta e non un vero catalogo) di LR pu� accadere e sicuramente Adobe non pu� prevedere tutti i possibili "giochi" dell'utente.

Se ti fermassi al semaforo e qualcuno ti smontasse le ruote e la batteria mentre sei fermo, ti lamenteresti, tentando di ripartire, che Fiat o Renault non hanno "previsto" questo caso?

Suvvia, ripristina il computer ad uno stato normale e vedrai che LR funziona bene!

Massimo

Che la colpa sia mia lo so perfettamente, senza polemica ma un buon programmatore dovrebbe prevedere un'uscita da una situazione di stallo come questa.
Cerca un catalogo che non c'� pi�/un file che � stato spostato/qualunque altra cosa causi un errore, dopo il tentativo, un msgbox che avverte l'utente dell'impossibilit� e il programma si apre sull'interfaccia di partenza. Se mi smontano le ruote non posso ripartire ma Lightromm pu� tranquillamente partire anche senza aprire nulla.
Ripeto lo dico senza polemica e senza cercare di spostare la responsabilit� dell'inconveniente che � solo mia. Non avevo mai usato i cataloghi e avr� fatto un errore, ma io insegno programmazione e, per quanto ne so, un inconveniente del genere dovrebbe essere previsto e aggirato.

Gian
Massimo.Novi
QUOTE(freelazio @ Dec 18 2010, 04:41 PM) *
....io insegno programmazione e, per quanto ne so, un inconveniente del genere dovrebbe essere previsto e aggirato.
...


Se insegni programmazione saprai meglio di me che se venissero verificate tutte le possibili condizioni di errore (i cataloghi LR sono strutture complesse e basate sia sul DB SQLLite che sulla posizione e l'accessibilit� dei file stessi) nessun programma verrebbe mai messo in vendita.

E la QA di Adobe dovrebbe assoldare un migliaio di tizi per "giocare" con tutti i possibili file di LR. Un poco costosetto, forse.

LaTeX una volta dissero che era finalmente senza bug. 5$ a chi ne trovava uno. Non so per� se andassi a giocare con i suoi file se funzionerebbe ancora.

Ma Lightroom non � LaTex. E' un software reale che � sufficentemente solido per essere rilasciato. E tu sai meglio di me che i software commerciali sono usabili in normali condizioni operative.

Il codice dello Space Shuttle (che se ricordo bene � uno dei pochissimi certificati CMMI Level 5) � certamente pi� solido di quello di LR, ma se un alieno smontasse la deriva posteriore, non so se apparirebbe una "message box" sullo schermo della cabina. Me lo auguro per l'equipaggio!

Essendo Beta Tester di Adobe da tempo, ti assicuro che vengono verificati errori su molte piattaforme e in molti casi "particolari" ma lo smantellamento di un catalogo �, forse, meno frequente. Puoi magare indicare la cosa ad Adobe e richiedere una miglior gestione della cosa. Per� devi anche riprodurre esattamente le condizioni di errore (quindi descrivere la sequenza di operazioni fatte sul catalogo) per essere di aiuto. Sono certo che a quel punto apriranno un "Case" che terr� conto della "debolezza" della gestione cataloghi di LR.

Massimo
freelazio
QUOTE(manovi @ Dec 18 2010, 07:52 PM) *
Se insegni programmazione saprai meglio di me che se venissero verificate tutte le possibili condizioni di errore (i cataloghi LR sono strutture complesse e basate sia sul DB SQLLite che sulla posizione e l'accessibilit� dei file stessi) nessun programma verrebbe mai messo in vendita.

E la QA di Adobe dovrebbe assoldare un migliaio di tizi per "giocare" con tutti i possibili file di LR. Un poco costosetto, forse.

LaTeX una volta dissero che era finalmente senza bug. 5$ a chi ne trovava uno. Non so per� se andassi a giocare con i suoi file se funzionerebbe ancora.

Ma Lightroom non � LaTex. E' un software reale che � sufficentemente solido per essere rilasciato. E tu sai meglio di me che i software commerciali sono usabili in normali condizioni operative.

Il codice dello Space Shuttle (che se ricordo bene � uno dei pochissimi certificati CMMI Level 5) � certamente pi� solido di quello di LR, ma se un alieno smontasse la deriva posteriore, non so se apparirebbe una "message box" sullo schermo della cabina. Me lo auguro per l'equipaggio!

Essendo Beta Tester di Adobe da tempo, ti assicuro che vengono verificati errori su molte piattaforme e in molti casi "particolari" ma lo smantellamento di un catalogo �, forse, meno frequente. Puoi magare indicare la cosa ad Adobe e richiedere una miglior gestione della cosa. Per� devi anche riprodurre esattamente le condizioni di errore (quindi descrivere la sequenza di operazioni fatte sul catalogo) per essere di aiuto. Sono certo che a quel punto apriranno un "Case" che terr� conto della "debolezza" della gestione cataloghi di LR.

Massimo

Sar� sicuramente pi� complesso di come lo vedo io, immaginavo una semplice "if" sull'apertura dell'ultimo catalogo, ma per quanto possa essere stato maldestro riconoscerai che � un bug del programma.
Comunque su suggerimento del gentilissimo Plxmas, ho provato a crearmi un altro utente e a caricare il programma sull'altro e li funziona correttamente.
Poco male ci provo ancora un po e se non risolvo ripristino l'immagine che ho.

Ciao e grazie
Gian
Massimo.Novi
QUOTE(freelazio @ Dec 18 2010, 08:12 PM) *
..immaginavo una semplice "if" sull'apertura dell'ultimo catalogo, ma per quanto possa essere stato maldestro riconoscerai che � un bug del programma.


Una volta scherzavamo, in una nota azienda informatica, con la famosa storia del milione di scimmie e delle opere di Shakespeare.

Appena puoi riprodurre la sequenza di operazioni "maldestra" inviala ad Adobe. Correggeranno sicuramente il "bug".

QUOTE(freelazio @ Dec 18 2010, 08:12 PM) *
... ho provato a crearmi un altro utente e a caricare il programma sull'altro e li funziona correttamente.
...


CVD.

Ciao

Massimo

Morale della favola: le strutture dati di Lightroom, gestitele da Lightroom stesso. Si risparmiano un sacco di "possibili bug".

E l'ultimo...chiuda il catalogo!
freelazio
Se in un programma all'avvio � previsto che apra l'ultimo catalogo creato, prevedere che se non riesce a farlo, per qualunque motivo, vada sulla pagina iniziale del programma senza andare in errore irreversibile a me sembra l'ABC della programmazione........posso sbagliare per�.

Chiudiamola qui, con le citazioni non risolviamo il mio problema.

Buona serata
Gian
freelazio
Se pu� essere utile ad altri, io ho risolto.
Cercando un po ho trovato che Lightroom salva i prest che crea nella cartella: c:\Utenti\nomeutente\Appdata\Roaming\Adobe\Lightroom
come detto il programma installato su un utente diverso funzionava correttamente allora mi sono copiato l'intera cartella dall'altro utente in quella del mio account e ha ripreso a funzionare.

Ringrazio di cuore per la disponibilit� Plxmas, utente serio che interpreta in pieno lo spirito di collaborazione che ci dovrebbe essere sempre sul forum.

Gian
Massimo.Novi
QUOTE(freelazio @ Dec 19 2010, 05:28 PM) *
....mi sono copiato l'intera cartella dall'altro utente in quella del mio account e ha ripreso a funzionare.
...utente serio che interpreta in pieno lo spirito di collaborazione che ci dovrebbe essere sempre sul forum.
...


Se pu� essere utile ad altri che smanetteranno con i cataloghi?

rolleyes.gif (sigh)!

Massimo

pss....non li toccate i cataloghi...(detto in spirito "non collaborativo" ovviamente). Ciao! wink.gif
plxmas
QUOTE(manovi @ Dec 19 2010, 05:43 PM) *
Se pu� essere utile ad altri che smanetteranno con i cataloghi?

rolleyes.gif (sigh)!

Massimo

pss....non li toccate i cataloghi...(detto in spirito "non collaborativo" ovviamente). Ciao! wink.gif

ho dato un'occhiata al problema di Freelazio.
non sono stato molto d'aiuto per�, ha risolto con sue ricerche e tentativi dopo aver verificato che LR funzionasse con un nuovo catalogo creato nella /user del nuovo utente.

quel che mi lascia perplesso � questo.
conoscendo un po lightroom, usandolo da ben 3 generazioni (di lightroom non mie! :-) )
all'avvio, quando elimino o sposto (ad esempio) un catalogo, mi chiede automaticamente con quale catalogo voglio avviare il software ... oppure se voglio crearne uno nuovo, oltre ad usare il catalogo di default.
come mai ci� non � avvenuto nel caso di Freelazio?
Massimo.Novi
QUOTE(plxmas @ Dec 19 2010, 05:46 PM) *
...all'avvio, quando elimino o sposto (ad esempio) un catalogo, mi chiede automaticamente con quale catalogo voglio avviare il software ... oppure se voglio crearne uno nuovo, oltre ad usare il catalogo di default.
come mai ci� non � avvenuto nel caso di Freelazio?


Cosa avr� "modificato" <freelazio> nelle strutture del catalogo affinch� LR non lo chiedesse?

Quien sabe!?

Sono contento che, grazie al tuo aiuto, abbia "risolto" (se cos� vogliamo dire) ma ripeto che non � augurabile di "trastullarsi" con strutture dati. Se si � "del ramo" tanto meno.

LR e PS non sono solo "if" e "while". Sono prodotti complessi, multipiattaforma, dotati di codice specifico per la gestione degli errori.

Qualsiasi struttura software di un certo rilievo � complessa. Pensare che danneggiando dati il software sia in grado sempre di ripristinare uno stato "stabile" � pura immaginazione. E' pur sempre un prodotto della mente umana.

Chi scrive software "mission-critical" o "24/7" lo sa bene. Figuriamoci per prodotti commerciali standard.

Massimo
freelazio
QUOTE(manovi @ Dec 19 2010, 05:43 PM) *
Se pu� essere utile ad altri che smanetteranno con i cataloghi?

rolleyes.gif (sigh)!

Massimo

pss....non li toccate i cataloghi...(detto in spirito "non collaborativo" ovviamente). Ciao! wink.gif

Scusa ma la tua aggressivit� proprio non la capisco, ne la giustifico.

Dove hai letto che sono stati toccati i cataloghi? E' una tua supposizione perch� nessuno ha parlato di aver spostato qualcosa o aver gestito qualcosa fuori dal programma.

Se invece di fare battute o postare citazioni avessi, con la tua enorme esperienza e conoscenza di tester Adobe, provato a risolvere il problema te ne sarei stato grato.
Invece il problema � stato risolto senza un tuo fattivo contributo........e dire che per uno esperto non sarebbe neanche stato difficile farlo.

Io non ostento conoscenze che non ho, usavo Lightroom per la prima volta, l'ho dichiarato e ho umilmente chiesto aiuto............che ho avuto da Plxmas e non da te.

Buona serata
Gian


Massimo.Novi
QUOTE(freelazio @ Dec 19 2010, 06:11 PM) *
...Dove hai letto che sono stati toccati i cataloghi? E' una tua supposizione perch� nessuno ha parlato di aver spostato qualcosa o aver gestito qualcosa fuori dal programma.
...


"ho pasticciato un po con i cataloghi ed ora al momento dell'avvio il programma si blocca"

Il resto �....silenzio... (Amleto - W. Shakespeare)

Massimo

freelazio
Pasticciato = spostato/manipolato/cancellato fuori dal programma. In quale lingua questa equazione � vera?

Si pu� "pasticciare" anche usando il programma non credi?

Il problema � stato risolto, senza " ", il titolo del post era Lightroom non si avvia, ora parte...........quindi risolto..........almeno per la mia logica elementare.

Visto che ami le citazioni te ne faccio una io: Chi sa fare fa, chi non sa fare parla

Per me si chiude chiude qui

Di nuovo buona serata
Gian
Massimo.Novi
QUOTE(freelazio @ Dec 19 2010, 06:39 PM) *
......Lightroom non si avvia, ora parte...........quindi risolto..........almeno per la mia logica elementare.


Ora Lightroom parte. Che sia un'installazione "corretta" non so. Quindi bene. Parte. Spero che non si verifichino ulteriori "halt" altrimenti Adobe sar� di nuovo stata "poco previdente".

Ma direi anche che � pi� consono e corretto nello spirito di un Forum (la cui principale utenza � formata da fotografi o hobbisti e non programmatori o software engineer e quindi � all'oscuro delle logiche di produzione del software) non dare la colpa ad Adobe ed al fior di programmatori che hanno se per i nostri errori (pasticci?) succede qualcosa di imprevedibile. Se si fosse trattata di una qualche sequenza possibile che porta ad un errore, allora bastava riprovarla e segnalare ad Adobe il bug. Credo quindi che ci sia stato qualcosa di pi� di una sequenza di comandi dati da tastiera o da menu. Ma non � dato saperlo.

E mi permetto di dire che, esordire dopo pochi post con:

"Quello che proprio non mi sembra normale � che un programma possa piantarsi cos� senza possibilit� di recupero...."

non � certo corretto nei confronti del team LR di Adobe che probabilmente � "piuttosto" in gamba.
(ovviamente la mia stima si estende anche ai team Nik Software e di qualsiasi altra azienda del settore).

Tanto pi� se si � "del mestiere".

Massimo

PS Scusate la disgressione poco "elegante".
freelazio
7 interventi da parte tua in questo post, di cui sinceramente mi sfugge l'utilit� ai fini della risoluzione del problema posto.

In un forum, credo, lo spirito dovrebbe essere diverso.
Io mi regolo cos�: se so o voglio dare una mano lo faccio, se no passo oltre.
Intervenire solo per addossare responsabilit�, fare l'ironico o altro, SENZA NESSUN CONTRIBUTO COSTRUTTIVO, lo trovo inutile e saccente.
Magari � un mio limite ma non ne vedo l'utilit�, se a te diverte e ti gratifica continua a farlo.

Ora � proprio tutto

Ti auguro buone feste
Gian




freelazio
Guarda Manovi mi sono riletta tutta la discussione, ne ho anche parlato in privato con Plxmas perch� non mi spiegavo il tuo atteggiamento e proprio una sua osservazione mi ha portato a riconsiderare il tutto.

Probabilmente il tuo atteggiamento � stato indotto dal fatto che hai pensato volessi in qualche modo addossare la responsabilit� ad una presunta fragilit� del programma.
Rileggendo le tue risposte credo sia questo il punto, anche se mi sembrava di aver pi� volte replicato che ero consapevole di essere stata la mia inesperienza con il programma (era la prima volta che lo usavo) ad aver provocato il problema.
Se � cos� e cio� se le tue risposte sono state dettate da un equivoco, me ne scuso non lo avevo capito.

Per capire meglio ero nel programma ho provato ad aprire un NEF, non sapendo come fare ho scelto crea nuovo catalogo e poi ho clickato sul NEF che mi interessava, non vedevo la foto e ho chiuso.............da quel momento non � pi� ripartito.
Il PC stava lavorando contemporaneamente sulla conversione di un file .AVI e il giorno dopo il gruppo di continuit� al quale era attaccato il PC mi ha mollato dopo giorni che dava problemi.
Se uno di questi motivi possa aver causato un crash nel programma non so dirlo, non mi viene in mente altro.

Ad ogni modo, il temperamento a volte porta a non valutare tutti gli aspetti di una risposta, spero si possa superare il tutto.

Buone feste
Gian
Massimo.Novi
Sono certo che si sia trattato solo di un fraintendimento reciproco che si � protratto.

Buone Feste! smile.gif

Massimo
ilgrandeantonino
a volte capita che si corrompa il file delle preferenze, provate a cancellare il file

C:\Users\(vostro_nome_utente)\AppData\Roaming\Adobe\Lightroom\Preferences\Lightroom (Versione) Preferences.agprefs

un saluto
MarcoD5
Direi di disinstallare dalla apposita icone e rimuovere tutte le preferenze, installazione pulita e dovrebbe partire senza problemi.

Almeno se il PC � a posto ovviamente, ricordati di fare ugualmente il riavvio ogni disinstallazione/installazione

federico777
Speriamo che dal 2010 ad oggi abbia gi� risolto, o magari che sia passato dalla versione 3 alla versione 5 messicano.gif

F.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.