Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
alex_renzy15
ciao ragazzi ultimamente sto posando gli occhi sulle leica....affascinato dalla loro robustezza ma allo stesso tempo dalle dimensioni compatte che mi permetterebbero di portare sempre con me una fotocamera a pellicola ovunque vada....ora so benissimo i prezzi delle varie "M"
e quindi mi chiedevo se conoscete qualche macchina che le ricalchi ma non cosi prestigiosa da costarmi uno stipendio.....

inoltre essendo la praticit� il motivo principale ne vorrei una con l'esposimetro incorporato cosi da poter portare solo lei magari con un 35 o un 50 montato,senza nessun'altro accessorio....

inoltre....machevvordi il telemetro!!!!!

io ho usato questo termine x farvi capire di che genere ci fotocamere parlassi ma sinceramente non so bene cosa sia.....immagino qualcosa di relativo alla messa a fuoco dry.gif

vi ringrazio in anticipo e aspetto i vostri consigli....magari comprensivi del prezzo orientativo.....


giu258
Ciao, dopo molti anni di nikon, ho scoperto che in viaggio, quando hai molte altre cose da portare dietro, una reflex � pesante ed ingombrante.
Allora decsi di comprare un corredo da viaggio e la mia scelta � caduta sulla contax G, con circa 1000 euro mi portai a casa una G1, l 45, il 28 e il 90, oltre al flash dedicato, da cica 1 anno ho aggiunto il 21 e questo oggi � il mio corredo di viaggio e da portare sempre dietro. Ho anche una leica m6, ma francamente trovo, mi si perdoni il termine, "criminale" il prezzo che hanno gli obiettivi leica, splendidi per carit�, ma non esiste niente a meno di 800-1000 euro e sei fortunato.
IL telemetro non ti d� la visione reflex, ovvero quello che vedi nel mirino non � solo quello che stai inquadrando ma, nel caso Leica, anche quello che ci sta intorno e inquadri attraverso una cornicetta, abbastanza approssimativa; la contax invece ha un sistema di correzione nel mirino, una specie di zoom che ti fa corrispondere l'inquadrato con la foto in modo pi� preciso.
Entrambe le macchine non soffrono dell'oscuramento temporaneo del mirino dovuto all'otturatore che, scattando, interrompe per un attimo la visione; ricorda che si vede solamente attraverso il mirino che, infatti, mostra delle lenti anche sul lato dove si attacca l'obiettivo.
Ovviamente le contax G sono piuttosto difficili da trovare perch� non sono molto diffuse e quelle che arrivano usate nei negozi, in genere fanno un volo rapidissimo, la qualit� delle lenti � assoluta, anche se i leicisti diranno bla, bla, bla ed avranno pure ragione, ma la contax G ha degli obiettivi splendidi e fa ottime foto (non sostituisce ovviamente il fotografo).
Ciao e spero di averti aiutato.
Giuseppe

Scusa ancora, ma se vuoi leggerezza e robustezza, e immaginando che tu abbia nikon, hai mai pensato a una FM2 con un 35 o un 50 e basta?

Giuseppe
Maurizianik
Penso che questa discussione sia da spostare in SUSHI BAR, ameno che si voglia parlare di Telemetro ma Nikon wub.gif
In ogni caso.... le uniche Leica a Telemetro con esposimetro incorporato sono la M5, M6 ecc.
La + economica che si puo' trovare (solo corpo) decentemete tenuta � la M6, ma siamo sempre sui 1000. Esiste poi una Leica CLE che � la copia (quasi) della Minolta CL.
Per il resto quoto giu258 con le contax G.
Maurizia
alex_renzy15
QUOTE(Maurizianik @ Dec 16 2010, 10:28 AM) *
Penso che questa discussione sia da spostare in SUSHI BAR, ameno che si voglia parlare di Telemetro ma Nikon wub.gif
In ogni caso.... le uniche Leica a Telemetro con esposimetro incorporato sono la M5, M6 ecc.
La + economica che si puo' trovare (solo corpo) decentemete tenuta � la M6, ma siamo sempre sui 1000. Esiste poi una Leica CLE che � la copia (quasi) della Minolta CL.
Per il resto quoto giu258 con le contax G.
Maurizia


che bacchettona smile.gif potresti consigliarmi una nikon a telemetro allora!
ma invece le varie "bessa"? qualcuno ne sa qualcosa?

QUOTE(giu258 @ Dec 16 2010, 10:13 AM) *
Ciao, dopo molti anni di nikon, ho scoperto che in viaggio, quando hai molte altre cose da portare dietro, una reflex � pesante ed ingombrante.
Allora decsi di comprare un corredo da viaggio e la mia scelta � caduta sulla contax G, con circa 1000 euro mi portai a casa una G1, l 45, il 28 e il 90, oltre al flash dedicato, da cica 1 anno ho aggiunto il 21 e questo oggi � il mio corredo di viaggio e da portare sempre dietro. Ho anche una leica m6, ma francamente trovo, mi si perdoni il termine, "criminale" il prezzo che hanno gli obiettivi leica, splendidi per carit�, ma non esiste niente a meno di 800-1000 euro e sei fortunato.
IL telemetro non ti d� la visione reflex, ovvero quello che vedi nel mirino non � solo quello che stai inquadrando ma, nel caso Leica, anche quello che ci sta intorno e inquadri attraverso una cornicetta, abbastanza approssimativa; la contax invece ha un sistema di correzione nel mirino, una specie di zoom che ti fa corrispondere l'inquadrato con la foto in modo pi� preciso.
Entrambe le macchine non soffrono dell'oscuramento temporaneo del mirino dovuto all'otturatore che, scattando, interrompe per un attimo la visione; ricorda che si vede solamente attraverso il mirino che, infatti, mostra delle lenti anche sul lato dove si attacca l'obiettivo.
Ovviamente le contax G sono piuttosto difficili da trovare perch� non sono molto diffuse e quelle che arrivano usate nei negozi, in genere fanno un volo rapidissimo, la qualit� delle lenti � assoluta, anche se i leicisti diranno bla, bla, bla ed avranno pure ragione, ma la contax G ha degli obiettivi splendidi e fa ottime foto (non sostituisce ovviamente il fotografo).
Ciao e spero di averti aiutato.
Giuseppe

Scusa ancora, ma se vuoi leggerezza e robustezza, e immaginando che tu abbia nikon, hai mai pensato a una FM2 con un 35 o un 50 e basta?

Giuseppe



grazie x i consigli, avevo visto le contax che sono bellissime ma in verit� ne volevo una meccanica col la leva di carica....e cmq l'idea sarebbe di nn spendere piu di 300-400 con 50ino o 35mm compreso....ne esistono? o devo lasciar perdere?
Maurizianik
Alex, con quelle cifre � un po' difficile trovare quelle macchine, si puo' trovare qualche cosa come leica II/III a Vite, nelle varie estensioni A,B,C,F e ovviamente "bruttine".
Le Nikon a Telemetro sono la S,S2, S3, SP ma belle costano un botto unsure.gif
Maurizia "La bacchettona" tongue.gif
WalterB61
Bessa R3 con il Voigtlander Nokton 40mm f1,4
ZoSo74
QUOTE(WalterB61 @ Dec 16 2010, 12:15 PM) *
Bessa R3 con il Voigtlander Nokton 40mm f1,4


Concordo, vai di Bessa!

Oppure... se vuoi prima prendere confidenza con il mondo del telemetro, potresti iniziare con qualche russa ultra economica...
Con 20 euro ti prendi una Fed o una Zorky che sono imitazioni made in U.R.S.S. di Leica e Contax... certo, sono tutt'altra cosa a livello qualitativo... ma affrontare il telemetro cos� da zero potrebbe essere pericoloso.
ares80
Se posso parlare,da possessore di una Leica, vorrei mettere alcune precisazioni:

-la Leica CL non � la copia della Minolta CLE,ma macchine costruita insieme e nello stesso stabilimento,solo con 2 marchi diversi,frutto di una collaborazione tra Leica e Minolta;

-io ho la M3,ovvero la capostipite della famiglia,l'ho trovata usata e col trasporto mi � venuto 500 euro,gli stessi soldi che spenderesti per una Bessa nuova;

-io ho il Summicron 40 che,a detta del forum dedicato a Leica,� un capolavoro di obiettivo equiparabile ai 35 pi� blasonati,e lo trovi a 300 euro e in pi� puoi usarlo al posto del 35 e del 50;

detto questo,ti consiglierei di lasciar perdere i corpi russi perch� trovarne uno che non dia problemi � difficile (ma l'esemplare a posto non ha nulla da invidiare ai tedeschi), la Bessa R3 � un'ottima macchina ma ha il telemetro che tende a stararsi e,a causa della ridotta distanza tra le "finestrelle" del telemetro,la messa a fuoco con ottiche luminose � molto difficoltosa (in casa Cosina-Voigtlander ce ne sono di diverse ottime come ad es. il Nokton consigliato prima),la Minolta CLE sarebbe un'ottima alternativa,un p� meno la Leica CL perch� � un modello precedente (infatti venivano vendute Leica CL/Minolta CL ma l'ultima ha continuato la produzione mentre la prima ha smesso),oppure una Konica-Hexar con attacco M ma,allo stesso prezzo,puoi cominciare a guardare le M3 e M4 (e anche la M2) che sono completamente meccaniche,affidabilit� totale e senza compromessi e,per l'esposimetro,puoi usare il Leicameter da attaccare sulla slitta flash oppure un Sekonic L208 che � molto piccolo e puoi usarlo sia sulla slitta che in tasca.
Scusa se mi sono prolungato,era solo per consigliarti ma,se non hai mai usato un corpo telemetro,vedi se puoi fartelo prestare perch� l'approccio � totalmente diverso dalle reflex (n� migliore n� peggiore,diverso).
Manuel_MKII
Non c'entra nulla con telemetro "pura" perche' non usa la pellicola ed e' ad ottica fissa (35mm), ma a me sta' nuova Fuji X100 piace proprio molto!!

http://www.finepix-x100.com/it


matteo.lazzerini
Anche io sono stato e lo sar� sempre molto tentato di prendermi una macchina a telemetro pi� piccola e leggera da portarsi in viaggio ma poi faccio un sacco di considerazioni che mi portano sempre a lasciar perdere :

- Abituato alla reflex l'inquadratura con il telemetro non � cos� immediata e in riprese ravvicinate c'� l'errore di parallasse che, anche se corretto, rende l'inquadratura un p� pi� da "calcolare" o ragionare e questo in viaggio non mi pare positivo, dove la rapidit� � importante...

- A parte Leica, le ottiche non le puoi usare su un corpo digitale in modo liscio, senza anelli vari che per me sono un'impiccio.... Amo la pellicola e la uso al 99% ma il dovermi precludere questa possibilit� a priori mi sembra un limite...
Leica dalla sua ha la M8 e la M9 ma se si parla di costi qui sono proprio dolori, ma forti!!
L'unica sarebbe una M8 usata che comunque ha un rapporto di moltiplicazione di 1.3 quindi i grandangoli sono un p� ridimensionati...

- Le Contax G sono favolose e le lenti non hanno niente da invidiare alle Leica, in fondo sono vetri Zeiss, quindi.... Per� se c'� una cosa che della G non mi piace � la messa a fuoco... Nel senso che se usi l'AF ti fidi di lui e basta, ma la MAF manuale � molto difficoltosa perch� in Contax hanno puntato pi� all'AF e dotando la macchina di un telemetro non molto luminoso e grande per poter focheggiare bene a mano...
L'ho usata e mi � parso un limite che non me l'ha fatta comprare, anche perch� ritorno sempre al mirino della mia F3 e non lo cambierei per nessuna ragione al mondo...

Alla fine di tutto questo mi sono fatto un corredo di AIS fissi...
Sono relativamente pesi e stanno anche nelle tasche...
Sono di metallo e molto robusti...
Una FE non pesa esageratamente tanto (anche se poi mi porto sempre la F3...) e con una D700 affiancata posso avere anche la digitale compatibile...

Matteo Lazzerini
ares80
A parte che non sono completamente d'accordo col primo punto (la parte dedicata alla Contax G non posso rispondere perch� non l'ho mai avuta),per il resto sostanzialmente condivido.
Il parallasse � calcolato nel mirino,ma con le telemetro si mette a fuoco da 1 metro in poi,quindi hai problemi solo con le foto ravvicinate ma per quello usi le reflex.Dici che in viaggio le Leica non sono immediate? Non offenderti ma io la uso da un paio di anni e smentisco nettamente,una volta imparato e molto ma molto pi� veloce della reflex.
matteo.lazzerini
QUOTE(ares80 @ Dec 16 2010, 08:53 PM) *
A parte che non sono completamente d'accordo col primo punto (la parte dedicata alla Contax G non posso rispondere perch� non l'ho mai avuta),per il resto sostanzialmente condivido.
Il parallasse � calcolato nel mirino,ma con le telemetro si mette a fuoco da 1 metro in poi,quindi hai problemi solo con le foto ravvicinate ma per quello usi le reflex.Dici che in viaggio le Leica non sono immediate? Non offenderti ma io la uso da un paio di anni e smentisco nettamente,una volta imparato e molto ma molto pi� veloce della reflex.


Non sto parlando che il telemetro non � immediato nel senso della velocit� operativa, assolutamente....
Mi sono espresso male... Volevo dire che ci� che vedi non corrisponde perfettamente a ci� che inquadri, il discorso sulla correzione della parallasse � relativo fino a un certo punto perch� la correzione non potr� mai essere perfetta al 100%... Senza considerare che comunque � necessario far controllare la taratura del mirino galileiano, cosa che sulle refelx non c'�...

Ma sull'operativit�, la parola immediata c'� eccome...
Scusa ma mi sono espresso male...
Sul fatto della velocit� operativa per me non c'� una prevalenza...
L'operazioni che si fanno sono le stesse con qualunque sistema si usa, l'importante � prenderci la giusta pratica e dimestichezza...

Poi dipende molto anche da quello che uno fa...
Ma per me i lunghi tele (>150) e le foto ravvicinate sono un buon 35% e quindi il telemetro non fa per me...
Nessuno ne discute il fascino e le splendide lenti...

Matteo
ares80
Allora mi scuso,avevo interpretato male il tuo intervento.E' un falso problema quello del parallasse,superato il metro riesce a mettere a fuoco eccome,almeno io non ho mai avuto problemi.La taratura del telemetro la devi fare coi corpi Bessa (ma anche con la Mamiya,telemetro medio formato),il telemetro Leica per stararsi ce ne vuole...
matteo.lazzerini
QUOTE(ares80 @ Dec 16 2010, 10:18 PM) *
Allora mi scuso...


Non ti devi scusare sono io che ho usato un linguaggio sbagliato...
Magari fare queste chicchere dal vero!! Magari con quei bellissimi oggettini con il bollino rosso davanti agli occhi, anzi sugli occhi!! messicano.gif
alex_renzy15
QUOTE(ZoSo74 @ Dec 16 2010, 12:45 PM) *
Concordo, vai di Bessa!

Oppure... se vuoi prima prendere confidenza con il mondo del telemetro, potresti iniziare con qualche russa ultra economica...
Con 20 euro ti prendi una Fed o una Zorky che sono imitazioni made in U.R.S.S. di Leica e Contax... certo, sono tutt'altra cosa a livello qualitativo... ma affrontare il telemetro cos� da zero potrebbe essere pericoloso.


x carattere odio le cose qualitativamente scadenti....e anche se appena uscite facevano il loro lavoro sono sicuro che se ne trovassi una oggi avrebbe sicuramente dei difetti che mi indurrebbero a riporla sul comodino....la bessa mi piace e anche il 40.....qualche idea delle quotazioni usato? nuove stanno sui 750-800
ares80
Potresti usare allora la Bessa T,� una macchina molto affidabile,non ha mirino ma ha l'esposimetro e le finestrelle del telemetro,potresti abbinarci un Leica o un Voigtlander 40 (il prezzo sull'usato non � molto differente),una Bessa T usata sta sui 190 euro a cui devi aggiungerne 200-300 per l'ottica e non so quanto per il mirino da 40,so bene che vai otre il tuo budget ma hai un sistema di sicura affidabilit� e rivendibilit� se non ti piace,io ti consiglio caldamente di lasciar perdere i corpi russi.
alex_renzy15
QUOTE(ares80 @ Dec 17 2010, 08:25 AM) *
Potresti usare allora la Bessa T,� una macchina molto affidabile,non ha mirino ma ha l'esposimetro e le finestrelle del telemetro,potresti abbinarci un Leica o un Voigtlander 40 (il prezzo sull'usato non � molto differente),una Bessa T usata sta sui 190 euro a cui devi aggiungerne 200-300 per l'ottica e non so quanto per il mirino da 40,so bene che vai otre il tuo budget ma hai un sistema di sicura affidabilit� e rivendibilit� se non ti piace,io ti consiglio caldamente di lasciar perdere i corpi russi.


ma lo sai che � proprio bella? se la trovo con obiettivo la prendo....devo dire la verit� che nn mi interessa un corredo, punto molto sulle reflex che gia ho....voglio una compatta a pellicola con un fisso sopra da portare sempre con me.....un po come cartier bresson smile.gif

xcio se la trovo con mirino e 40mm la prendo!!!
altrimenti rinuncio alla meccanicit� e prendo una g1 che tra l'altro ho visto che si trova anche sotto i 300....

grazie a tutti x i consigli!!!!
matteo.lazzerini
Ultimo consiglio....
E una Contax T???
E' una signora compatta con una lente da urlo!!!!!
Si trovano a prezzi abbordabili....

Matteo
giu258
Circa la messa a fuoco della G1 ho avuto anche io gli stessi problemi, ma sto cominciando ad usarla in "manuale" (il termine � improprio visto che � una maf assistita ed elettronica); devo dire che usata cos� sembra dare ottimi risultati, a parte il fatto che la messa a fuoco automaica � comunque precisa. Devi abituarti ad usare i due sistemi: soggetti di facile messa a fuoco usa l'AF, con soggetti critici, quando vuoi fare cadere la MAF in un punto preciso allora vai in manuale o iperfocale.
Ad ogni modo niente a che vedere con l'AF della F5.
riccardobucchino.com
contax o leica, io sarei per una MP!
ares80
QUOTE(matteo.lazzerini @ Dec 17 2010, 01:17 PM) *
Ultimo consiglio....
E una Contax T???
E' una signora compatta con una lente da urlo!!!!!
Si trovano a prezzi abbordabili....

Matteo


Il mio consiglio era per una macchina a ottiche intercambiabili, la Contax T � una signora macchina ma a ottica fissa.
matteo.lazzerini
QUOTE(ares80 @ Dec 17 2010, 04:37 PM) *
Il mio consiglio era per una macchina a ottiche intercambiabili, la Contax T � una signora macchina ma a ottica fissa.


Si � vero ma mi riferivo all'ultimo post di alex dove ho capito che cercava una macchina compatta (in dimensioni a quanto ho capito) con una lente normale e allora m'era venuto in mente la T...

Gran macchina e gran lente....

Matteo
alex_renzy15
tutti ottimi consigli equamente apprezzati,mi avete aperto un mondo di fotocamere di cui nn sapevo l'esistenza....
ad ogni modo x ora e soprattutto x quando avr� liquidit� la bessa t e la contax g1 sono quelle che mi garbano di piu....certo se avessi soldi da spendere andrei subito al negozio a comprarmi una bessa r nuova di zecca, il design mi fa impazzire!!!!

vi ringrazio tutti di cuore nn mi aspettavo una partecipazione cosi animata ma ho scoperto che ci sono molti appassionati delle compatte a telemetro e ne sono felice, spero di entrarne presto a far parte....

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.