Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lugolini
Ciao a tutti: premetto che sono un neofita ma su www.nikonrumors.com (english only) mi sono imbattuto su un articolo che mi sembra piuttosto interessante (in particolare per chi vuole fare foto macro con il tilt) se ne sapete qualcosa di pi� vi prego di dare qui sotto il vostro contributo smile.gif
L'autore mette in comparazione il PC-E Micro Nikkor 85 f 2,8 con la pi� economica acoppiata soffietto PB-4 e l'ottica per ingranditori EL Nikkor 135 mm 5.6. e un particolare anello adattatore.

Qui il link:
articolo

L'articolo � di Henk van Mierlo
enrico_79
Interessa molto anche a me.
L'obiettivo decentrabile nasce per la fotografia architettonica: decentrando l'obiettivo rispetto al piano di ripresa si "raddrizzano" le linee dell'edificio che normalmente vediamo affinarsi dal basso all'alto.
Poi ultimamente il "tilt and Shift" (si tratta sempre di obiettivi decentrabili ma con un suono che da effetto sicuramente maggiore) � di gran voga nella pubblicit�, si vedono molti spot che adottano tale tecnica per dare l'effetto di un plastico alla realt�.

in internet troverai certamente tutto ci� che ti occorre a capire e studiare la tecnica in oggetto, oltre a simulatori che modificano immagini riprese da obiettivi ordinari per dare quell'effetto particolare.

Con un comune programma di fotoritocco puoi sfocare la foto in modo che solo la parte centrale risulti a fuoco...
castorino
Lo scopo del decentramento � principalmente quello di raddrizzare le linee cadenti, quello del basculaggio � di aumentare la profondit� di campo, secondo la legge di Scheinpflung, cosa assai difficile con programmi di fotoritocco rolleyes.gif certo si pu� ottenere con un soffietto che sia basculante ed un'ottica che abbia abbastanza tiraggio, tipo le ottiche intercambiabili delle reflex 6x6 ma la cosa potrebbe diventare antieconomica e troppo laboriosa, meglio un 85mm f2,8 per la macro ed un 24mmPC-E f3,5 per l'architettura dry.gif , ciao Rino
riccardobucchino.com
QUOTE(enrico_79 @ Dec 14 2010, 11:55 AM) *
Poi ultimamente il "tilt and Shift" (si tratta sempre di obiettivi decentrabili ma con un suono che da effetto sicuramente maggiore) � di gran voga nella pubblicit�, si vedono molti spot che adottano tale tecnica per dare l'effetto di un plastico alla realt�.


e vi invito a guardare quanti sono fatti bene e quanti invece hanno lo sfocato sbagliato palesemente fatto in post!
Ripolini
QUOTE(lugolini @ Dec 11 2010, 08:21 PM) *
Ciao a tutti: premetto che sono un neofita ma su www.nikonrumors.com (english only) mi sono imbattuto su un articolo che mi sembra piuttosto interessante ...


Diciamo subito che il PB-4 si sposa al meglio con il Micro-Nikkor Bellows 105/4 (lo vedi qui e qui).
Sull'uso di quella combinazione in macro, e non solo, ne parla John Shaw nel libro "Guida completa alla macrofoto" (Editrice Reflex, Roma), che ti consiglio di acquistare e leggere (� il miglior libro sulla macro mai fatto sino ad ora).
Il vantaggio dell'85PC sta nel fatto che � un pezzo solo, � f/2.8 (e quindi pi� luminoso, e pertanto l'immagine nel mirino � meno buia), ha un miglior trattamento antiriflesso, ed � ottimo per i ritratti.
Il vantaggio del PB-4 con un medio tele da soffietto consiste nel poter andare a maggiori ingrandimenti (l'85 PC si ferma a 1:2, il 105/4 sul PB-4 arriva a 1.3 X).
Tieni infine conto che con con alcun fotocamere attuali il PB-4 ha problemi di montaggio. Ad es. con D2/D3 mi pare che tu debba aggiungere un tubo di prolunga tra soffietto e fotocamera, perdendo cos� la maf all'infinito. Per altre fotocamere (ad es. D300) la soluzione te la indica Bjorn Rorslett qui.
Lamberto Raccanello
QUOTE(lugolini @ Dec 11 2010, 08:21 PM) *
Ciao a tutti: premetto che sono un neofita ma su www.nikonrumors.com (english only) mi sono imbattuto su un articolo che mi sembra piuttosto interessante (in particolare per chi vuole fare foto macro con il tilt) se ne sapete qualcosa di pi� vi prego di dare qui sotto il vostro contributo smile.gif
L'autore mette in comparazione il PC-E Micro Nikkor 85 f 2,8 con la pi� economica acoppiata soffietto PB-4 e l'ottica per ingranditori EL Nikkor 135 mm 5.6. e un particolare anello adattatore.

Qui il link:
articolo

L'articolo � di Henk van Mierlo


Sono felice di vedere che anche qualcun altro � arrivato ad un ragionamento che avevo fatto pi� di vent'anni fa. Per molto tempo oltre al 28mm PC-Nikkor ho utilizzato un Apo-Rodagon 135mm (la qualit� dell'ottica era strepitosa utilizzando la parte centrale delle lenti mentre il soffietto bloccava i raggi nocivi trasmessi dai bordi e che non servivano all'immagine finale) assieme al soffietto PB4 per effettuare alcuni servizi di fotografia industriale con una focale abbastanza lunga. La focale mi permetteva la focheggiatura dall'infinito ad un buon rapporto di ingrandimento superiore all' 1:1, il decentramento del soffietto la correzione prospettica e il basculaggio di aumentare la profondit� di campo.
L'apparecchiatura la utilizzavo sia in esterno che in interni per riprese still life.
Dopo tanti anni Nikon ha prodotto un'ottima coppia: PC-E 24mm e PC-E 85mm, finalmente,
Lamberto
lugolini
Grazie a tutti per le dotte e appassionate risposte: adesso mi guardo i link che mi avete postato....insomma faccio i compiti. grazie.gif
L'attuale uso massiccio degli obbiettivi tilt-shift per far sembrare tutto coe se fossero dei plastici (o dei presepi) mi fa pensare che bisona "sbagliare" molto per apire tutte le potenzialit� di uno strumento: quindi dopo la teoria dovr� necessariamente fare tantissima pratica rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.