Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Denis Calamia
Buonasera..

Volevo farmi una chiacchierata con voi (da molto che non scrivo qui) ,e sentire cosa ne pensate riguardo alla nuova tecnologia che si � da poco affacciata nel mondo dei sensori,il sensore retroilluminato (back illuminated sensor).
Magari se ne sar� gia parlato qui...magari no..per� cari vecchi amici miei,possiamo dire che grazie a questa tecnologia (grazie a Sony) potremmo avere in un futuro prossimo ,dentro i nostri dorsi macchina,un bel sensore retroilluminato ,Full Frame, di molti megapixel....molti !

Prima di entrare nel vivo,sarebbe meglio spiegare in concetti "leggeri" cosa vuoldire "sensore retroilluminato" ...no...non pensate alla trovata di metter dietro il sensore una fonte di luce,ma diciamo che il sensore (e per sensore intendo l'insieme di ogni singolo pixell/cella fotosensibile) si � avvicinato alla prima superficie interessata dai raggi di luce,cio� le microlenti.

Per fare un esempio banale....avete presente quando guidate con il sole davanti � siete costretti ad abbassare il parasole?Ecco,in questo momento state simulando i sensori attuali,dove l'elemento sensibile (il fotodiodo) � il vostro occhio,e la barriera parziale (la struttura fisica che si trova fra le microlenti e il fotodiodo) � il vostro parasole. Insomma,se abbassiamo il parasole,diciamo che non abbiamo concluso un granch�,perch� la luce che non � "strozzata" dal parasole,arriva comunque al nostro occhio,ma in modo pi� fievole e sopportabile...

Adesso,con questa tecnologia,hanno riprogettato il sensore,avanzando la parte sensibile e portandola proprio sotto le microlenti (niente pi� struttura elettronica che strozza la luce (parasole) prima che arrivi all'elemento fotosensibile vero e proprio),ci� comporta che in un futuro prossimo,potremmo assistere a drastiche riduzioni di dimensione della singola area fotosensibile,e ci� vuol dire che in una superficie FullFrame di 24x36mm potremmo alloggiare quasi il doppio dei pixel raggiunti dalle risoluzioni attuali,con le stesse prestazioni in ordine di guadagno e rumore......anzi...dir� d+....grazie a questa riarchitettura,si � potuto spingere il Transfer rate (velocit� di trasferimento dell'immagine dal sensore al processore) a velocit� mai raggiunte,questo si traduce in raffiche di scatti/secondo superiori (magari aiutati dall'otturatore elettronico,li dove quello meccanico non arriva) e possibilit� di ripresa di filmati il FullHD con meno fatica,tempi di ripresa superiori (il sensore sar� meno stressato dal lavoro di amplificazione e dissipazione del calore) e forse altro ancora.

Questa tecnologia inoltre far� felice l'utilizzatore di compatte "point and shot" perch� tali compatte,avranno sempre quei sensori microscopici,ma saranno affetti in minor modo dal rumore.

Il sensore di cui sto parlando si chiama "Exmor R" � un CMOS,ed � gi� alla seconda generazione.

Lo si trova gi� dentro alcune compatte come la Sony DSC HX5V ,alcune compatte Canon,e la Casio Exilim EX FH100 .
Quest'ultima compatta tuttofare (la Casio) � quella che pi� a fondo sfrutta e strizza il nuovo sensore di Sony ,arrivando a velocit� di scatto pari a 40 fotogrammi/ secondo e filmati con velocit� di 1000 Fotogrammi/secondo (si pu� ammirare un palloncino d'acqua scoppiare o lo scoccare di una freccia da un arco).

Non so dove ci porter� questa tecnologia....certo non si fermer� ai sensori delle compatte,e credo che presto ce lo ritroveremo dentro una DSLR Nikon ,ma sicuramente ha dato aria ai Megapixel,dunque inseguitori della risoluzione estrema senza compromessi...avete ancora da sperare! messicano.gif

Link per sapenre di pi�:

Sony Exmor R
I Vantaggi
Vantaggi sulla dimensione dei pixell e della risoluzione
Casio Exilim FH100 dotata di Sensore Exmor R di seconda generazione
Antonio Canetti
ben tornato dalla lunga assenza e grazie per la segnalazione di questa nuova tecnogia.

Antonio
buzz
Ciao denis, ben risentito.
Stavo scrivendo qualcosa quando mi si � cancellata la pagina, e non ho voglia di riscrivere tutto!
Praticamente nutro dei dubbi sulla reale potenza di questa tecnologia gi� dal nome fuorviante (retroilluminato i fa pensare ad un emissore di luce non ad un recettore) Ma mi documenter�.
Proprio mentre mi volevo documentare mi � saltata la pagina, forse a causa dei link.
In pratica avvicinare il sensore alla lente evita l'effetto parasole, ma solo per i bordi del sensore, overo dove i raggi cadono con una certa inclinazione.
il centri non trarrebbe nessun beneficio.
Denis Calamia
Ciao e Grazie Antonio!...questo mio post, sta a significare che sono ancora vivo e sempre appassionato di foto e tecnologia applicata ad essa.. tongue.gif

Heil� Buzz....spero che questo mio Trhead ti trovi bene...

Ascolta...non so dove porter� questa tecnologia,ma se apri il primo link che ho segnalato,e vai verso la fine della pagina,vi sono 2 animazioni che spiegano in modo chiaro l'architettura di questo nuovo Cmos...

Buona serata!
Francesco Martini
Bentornato Denis..con questo tuo interessante Post...
e fatti sentire (o leggere) piu' spesso.... rolleyes.gif
Francesco Martini
_Led_
QUOTE(buzz @ Dec 10 2010, 10:15 PM) *
Ciao denis, ben risentito.
Stavo scrivendo qualcosa quando mi si � cancellata la pagina, e non ho voglia di riscrivere tutto!
Praticamente nutro dei dubbi sulla reale potenza di questa tecnologia gi� dal nome fuorviante (retroilluminato i fa pensare ad un emissore di luce non ad un recettore) Ma mi documenter�.
Proprio mentre mi volevo documentare mi � saltata la pagina, forse a causa dei link.
In pratica avvicinare il sensore alla lente evita l'effetto parasole, ma solo per i bordi del sensore, overo dove i raggi cadono con una certa inclinazione.
il centri non trarrebbe nessun beneficio.


Beh...no, il vantaggio c'� su tutta la superficie perch� anche al centro il fotodiodo di un CMOS normale � come se fosse in fondo ad un pozzo ed essendo le pareti del "pozzo" di silicio assorbono comunque parecchi fotoni (specialmente quelli blu) che non arriveranno mai sul fotodiodo.

Quando cinque anni fa affermavo che la capacit� tecnologica di Sony non era assolutamente da sottovalutare qualcuno (un professore...ve lo ricordate?) mi prendeva in giro... messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(_Led_ @ Dec 10 2010, 11:54 PM) *
Beh...no, il vantaggio c'� su tutta la superficie perch� anche al centro il fotodiodo di un CMOS normale � come se fosse in fondo ad un pozzo ed essendo le pareti del "pozzo" di silicio assorbono comunque parecchi fotoni (specialmente quelli blu) che non arriveranno mai sul fotodiodo.

Quando cinque anni fa affermavo che la capacit� tecnologica di Sony non era assolutamente da sottovalutare qualcuno (un professore...ve lo ricordate?) mi prendeva in giro... messicano.gif


Speriamo che questa tecnologia possa migliorare le prestazioni dei sensori e che a 12800 ISO presentino lo stesso rumore di quelli attuali a 200.

Saluti

Carlo
davidebaroni
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 11 2010, 12:10 AM) *
Speriamo che questa tecnologia possa migliorare le prestazioni dei sensori e che a 12800 ISO presentino lo stesso rumore di quelli attuali a 200.

Saluti

Carlo

Mah... onestamente, mi chiedo cosa ci sia da fotografare che richieda 12800 ISO e oltre. messicano.gif
Io fotografo sempre a 100 ISO... laugh.gif

A parte gli scherzi, tranne che in certe situazioni "disperate" e rare, credo che una sensibilit� cos� alta serva davvero poche, pochissime volte nella vita.
O forse sono io che non ho fatasia... rolleyes.gif

Ciao,
Davide
buzz
non � questione di fantasia ma di esigenze.
La maggior parte dei miei scatti parte da 1000 iso per arrivare anche a 6400.
ai tempi della pellicola ero un gran consumatore della fuji 1600
davidebaroni
Buzz, credo che tu sia uno di quelli (e mi sa che di solito sia una caratteristica professionale) che scattano magari SOLO a, che ne so... sfilate (dove peraltro, almeno a vederle in TV, della luce sembra essercene parecchia...), o a teatro, o forse ad eventi sportivi in notturna. Le "situazioni disperate e rare a cui alludevo.
In questi casi (soprattutto a teatro) anche io ero un "utente" di pellicole super-tirate.
Il mondo della fotografia � molto variegato. Io non lo conosco. Ma se si � andati avanti per decenni con pellicole che quando erano da 400 ASA erano considerate "ultra-sensibili", e le cose si facevano lo stesso, allora FORSE tutti 'sti ISO non sono davvero necessari... solo comodi. rolleyes.gif
E per il fotoamatore medio, forse, sono un po' come i megapixel...
Ma forse, o meglio probabilmente, mi sbaglio. smile.gif
Ciao,
Davide
buzz
Hai detto bene. Professionale.
Ovvero dove un amatore pu� fermarsi, il professionista DEVE portare a casa lo scatto, e fatto anche bene.
Matrimoni, ricorrenze, reportage giornalistico in orari o luoghi non troppo illuminati....
solo l'esigenza superer� la fantasia.
Quando la pellicola non superava i 400 asa, c'era chi "tirava" fino a raggiungere i 1600 e oltre, anche in diapositiva.
Si faceva.
Certo, anche 300 anni fa si viveva, ma nei casi di alcune malattie si moriva.
E nessuno si � mai lamentato dei progressi della medicina.
Adesso abbiamo raggiunto un certo livello tecnologico, ma la tendenza umana � quella di migliorare (si spera) sempre.

"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza"
luigi67
QUOTE(twinsouls @ Dec 11 2010, 12:37 AM) *
A parte gli scherzi, tranne che in certe situazioni "disperate" e rare, credo che una sensibilit� cos� alta serva davvero poche, pochissime volte nella vita.
O forse sono io che non ho fatasia...



QUOTE(twinsouls @ Dec 11 2010, 08:20 AM) *
allora FORSE tutti 'sti ISO non sono davvero necessari... solo comodi. rolleyes.gif
E per il fotoamatore medio, forse, sono un po' come i megapixel...

Davide



Davide io non sono un professionista e lo sai benissimo messicano.gif ,per� non mi capita cos� di rado fotografare con poca luce e avere bisogno di tempi rapidi...

si hai ragione gli alti iso non sono necessari per un fotoamatore medio ma vuoi togliergli la gioia di fotografare anche di notte... biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 424.1 KB

le prime due foto sono a 3200 iso la prima addirittura con un tempo di 1/25 messicano.gif

le altre due sono a 6400,....mi sarebbe piaciuto poter scattare a 12800 iso e senza rumore ma forse � meglio cos�..almeno ho ancora un p� di spazio nell'hard disk laugh.gif

Saluti,Gigi
davidebaroni
QUOTE(buzz @ Dec 11 2010, 09:45 AM) *
Hai detto bene. Professionale.
Ovvero dove un amatore pu� fermarsi, il professionista DEVE portare a casa lo scatto, e fatto anche bene.
Matrimoni, ricorrenze, reportage giornalistico in orari o luoghi non troppo illuminati....
solo l'esigenza superer� la fantasia.
Quando la pellicola non superava i 400 asa, c'era chi "tirava" fino a raggiungere i 1600 e oltre, anche in diapositiva.
Si faceva.

Certo che si faceva. Anche io, per fotografare Lindsay Kemp, ho "tirato" la Rekording 2475 a 32.000 (trentaduemila) ISO... ma l� secondo me non si vedevano nemmeno gli attori fra loro sul palco! laugh.gif
E a nessuno fregava niente del "rumore", ossia della grana, anzi, era un elemento espressivo. smile.gif
Immagino siano cambiate le esigenze.
QUOTE(buzz @ Dec 11 2010, 09:45 AM) *
Certo, anche 300 anni fa si viveva, ma nei casi di alcune malattie si moriva.
E nessuno si � mai lamentato dei progressi della medicina.

Tutto il pianeta, si lamenta... ma quello della sovrappopolazione umana sarebbe un lungo discorso, e dubito che potremmo mai trovarci d'accordo.
QUOTE(buzz @ Dec 11 2010, 09:45 AM) *
Adesso abbiamo raggiunto un certo livello tecnologico, ma la tendenza umana � quella di migliorare (si spera) sempre.

"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza"

Definire "miglioramento", please... rolleyes.gif
La tecnologia c'�, ma � asservita al profitto economico, e in nome di questo NON viene usata come invece si potrebbe.
L'effetto della tecnologia come, in massima parte, viene utilizzata oggi potrebbe essere definito "devastante" da molti punti di vista, pochi dei quali positivi, anche se i criteri "correnti" invece tendono a darne una lettura opposta.
Certo, la tecnologia c'�, e la usiamo tutti, chi pi� chi meno. Ma potrebbe essere infinitamente pi� "benefica".
Io, personalmente, ho eliminato tante cose "tecnologiche" dalla mia vita... e pi� ne elimino, meglio sto. laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 264.7 KB

Luigi, sai cosa penso... per me la notte � fatta per DORMIRE. smile.gif

Naturalmente, tutto quel che ho scritto vale PER ME.

Ciao,
Davide
miz
Mi trovo in una via di mezzo, nel senso che apprezzo e cerco di sfruttare al meglio l'evoluzione tecnologica (al meglio non vuol dire al massimo, ma semplicemente valutandone le potenzialit� utili alla mia vita ed ai miei usi).
Quindi anch'io auspico sensori capaci di scattare ad alte sensibilit�, facendo molti concerti e spettacoli in genere, ma sono convinto che anche le condizioni di luce della scena siano "soggetto", e se la luce � scarsa come tale deve apparire nella foto. Anche il rumore/grana aiuta a dare il senso della scena, per chi sa leggere una foto.
miz
doppia
Denis Calamia
Ma....guardate,secondo me,sulle Dslr siamo messi bene (vi sono sensori "puliti" gi� adesso) dunque questa tecnologia,potrebbe aiutare i sensori delle Dslr ad avere + Megapixel (riducendo la dimensione del singolo pixel,sulla stessa superficie di un Full Frame,ci stanno pi� pixel),mantenendo quasi identica la prestazione sul rumore.
D'altronde ,ci chiedevamo dove sarebbe stato il limite fisico/strutturale dei megapixel sul sensore FullFrame...30Megapixel? 40 Megapixel?....adesso,grazie a questa tecnologia,forse potremmo in futuro,avere fra le mani una Dslr (a prezzo umano) da 30Mp.
Ma la svolta � gi� partita per le compattine...come ho gi� scritto nel primo post,Sony,Casio e Canon (si...anche Canon,e devo ancora capire se la Canon monta il suo sensore retroilluminato,o monta l'Exmor di Sony) montano questi nuovi sensori....
Pensiamo anche ai telefonini...avere un cellulare con un sensore da 15mp,non sar� + un assurdit�!

I test assicurano miglioramenti sul fronte rumore....le foto realmente fatte dagli utenti non affermano totalmente tutto ci�....per� alcune foto fatte con la Casio Exilim FH100 su treppiedi (notare che questa compattina fa anche i RAW e posa fino a 30 secondi) in scena notturna,fanno la loro bella figura (nulla a che vedere con le nostre dslr o con le Bridge.....sto parlando di compattine).
SkZ
tecnologia nuova un cavolo wink.gif
ampiamente usata in ambito astronomico da molti anni. io la conosco da almeno 10
back illuminated perche' il sensore e' proprio illuminato sul retro, dopo che e' stato assottigliato
buzz
ce ne vuoi parlare?
Denis Calamia
QUOTE(SkZ @ Dec 12 2010, 07:18 AM) *
tecnologia nuova un cavolo wink.gif
ampiamente usata in ambito astronomico da molti anni. io la conosco da almeno 10
back illuminated perche' il sensore e' proprio illuminato sul retro, dopo che e' stato assottigliato


Non conosco tutti i sensori usati in ambito astronomico,ma so che di solito si usa in CCD per via della sua bont� (i sensori usati in questo campo,non possono avere neanche un pxel fasullo.).
Spesso appena parlo di sensori,subito salta fuori qualcuno che ha accheffare con l'astronomia,e questo mi fa molto piacere,perch� di solito la discussione si fa molto pi� interessante.

Lo si s�....la tecnologia avanzata � un fattore di nicchia (vedi la tecnologia applicata alle auto di F1,che con il tempo viene adottata ed adattata alle auto commerciali,magari anche questo sensore,gi� conosciuto in ambito astronomico,adesso lo si sta usando anche per le compattine di noi comuni mortali).

Comunque...come ti dicevo...spesso vado a guardarmi le novit� sui sensori usati in ambito astronomico,dunque so di sensori Raffreddati Posteriormente" per scungiurare il rumore termico,ma mai ho sentito di sensori sottili come carta velina e retroilluminati.

Spiegaci il funzionamento,o linkaci qualcosa a riguardo....sono/siamo tuttorecchie! Pollice.gif
Denis Calamia
@ SkZ:
Una domandona...Ma tu cosa intendi per sensore retroilluminato? Che viene posta una fonte di luce artificiale dietro il sensore? No.....non � cos� vero? wink.gif
Denis Calamia
QUOTE(SkZ @ Dec 12 2010, 07:18 AM) *
tecnologia nuova un cavolo wink.gif
ampiamente usata in ambito astronomico da molti anni. io la conosco da almeno 10
back illuminated perche' il sensore e' proprio illuminato sul retro, dopo che e' stato assottigliato


SkZ....Potresti spiegarci da cosa � illuminato? (???)
fabco77
QUOTE(Denis Calamia @ Dec 14 2010, 11:52 PM) *
SkZ....Potresti spiegarci da cosa � illuminato? (???)



Strato riflettente dietro il sensore? Funzionano cos� gli occhi dei felini.

@Davide: nel mio piccolo condivido quel che dici, e sono perfettemente d'accordo sul fatto che molti dei features che inzeppano le DSLR non servano, ma servono a vendere. I video ne sono un classico esempio.
Ma se allarghi il discorso, poi si entra in contraddizione. Ormai tutte le macchine superano abbondantemente i 150 km/h. Eppure il limite massimo � 130. Serve? Non direi.
Libri rilegati in pelle. Servono? Ho dei dubbi, un libro � fatto per esser letto pi� che guardato. Lampade dalle forme strane e improbabili che vengono spacciate per opere d'arte. Servono? Solo a chi le vende.
In fin dei conti la macchina fotografica stessa, se non ci lavori, non ti serve....... rolleyes.gif
davidebaroni
QUOTE(fabco77 @ Dec 15 2010, 04:16 PM) *
@Davide: nel mio piccolo condivido quel che dici, e sono perfettemente d'accordo sul fatto che molti dei features che inzeppano le DSLR non servano, ma servono a vendere. I video ne sono un classico esempio.
Ma se allarghi il discorso, poi si entra in contraddizione. Ormai tutte le macchine superano abbondantemente i 150 km/h. Eppure il limite massimo � 130. Serve? Non direi.
Libri rilegati in pelle. Servono? Ho dei dubbi, un libro � fatto per esser letto pi� che guardato. Lampade dalle forme strane e improbabili che vengono spacciate per opere d'arte. Servono? Solo a chi le vende.
In fin dei conti la macchina fotografica stessa, se non ci lavori, non ti serve.......

Beh, in fondo questo � un po' il senso del fumetto che ho inserito nel mio post... messicano.gif

Se ti interessa il tema degli "oggetti di design che non servono a una cippa", c'� un simpatico libro sul design, scritto da un designer, che si intitola "La caffettiera del masochista"... � di parecchi anni fa, ma i concetti sono ancora attuali. smile.gif
Sulle auto, sfondi una porta aperta.
Sui libri un po' meno, pare che i libri rilegati in pelle durino di pi� e producano meno polvere. In ogni caso, anche io compro i paperback. smile.gif
Le lampade... stendiamo un TELO pietoso (un velo mica basterebbe).

Per�, ad esempio, un'auto che avesse a 130 kmh la sicurezza passiva di una Porsche progettata per fare i 300, con i consumi e la durata di un diesel sottoutilizzato, sarebbe utile eccome, soprattutto se fosse elettrica... rolleyes.gif
Ma non farebbe nulla che non si potrebbe fare, in molto pi� tempo, con un cavallo. Anzi, probabilmente in un sacco di posti dove col cavallo puoi andare, con quella no.

Insomma, � un discorso un po' TANTO complesso (e parecchio off topic, pure...) per parlarne qui, non trovi? messicano.gif

Ciao,
Davide
Denis Calamia
Allora....chi mi vuole (retro)illuminare? Perch� si chiamano retroilluminati?
SkZ
http://design.lbl.gov/ccd/2.html
retro illuminati perche' invecxe di essere illuminati dalla luce che si deve rilevare sul davanti (che e' anche dove c'e' la circuiteria), vengono assotigliati e illuminati sul retro.
nel link mostrano un esempio

Denis, i sensori usati in questo campo... a volte sono da buttare! tongue.gif
il telescopio Vista dell'ESO per fare Survey infrarosse ha il chip 16 che e' un dramma: poco lineare e con una efficienza che varia nel tempo. Speriamo lo cambino presto.
Ogni sensore ha la sua lista di bad pixel piu' o meno popolata.
Il problema e' che si usano chip enormi: 2kx4k pxl con pixel da 15 micron (la D3 li ha da 8)
Denis Calamia
Qui ti volevo.. wink.gif

Per spiegarla alla Carlona,� come se avessero cappottato il sensore....Faccio un esempio terra terra (perdonatemi tongue.gif )

Facciamo finta che abbiamo una torta di compleanno che partendo dall' alto presenta :


1) le candeline accese (la nostra luce)
2)la panna (le microlenti insieme al filtro colorato di bayer)
3)la crema (l'elettronica)
4) il pan di spagna (elemento sensibile)

Adesso per trasformare questa torta il Back illuminated (retroilluminata) ci serve un bimbo che non si fa i c...,che cappotta la torta insomma laugh.gif ma come per magia la panna e le candeline restano sempre al loro posto.

Avremo dunque:

1) le candeline accese (la nostra luce)
2)la panna (le microlenti insieme al filtro colorato di bayer)
4) il pan di spagna (elemento sensibile)
3)la crema (l'elettronica)

Dunque....diciamo che la torta � salva...(ed il bimbo pure!),ma adesso il pan di spagna (elemento sensibile) � a contatto con le microlenti,dunque la luce non deve attraversare + l'elettronica prima di arrivare al elemento fotosensibile.

(Che fame di torta!....Menomale che Natale � vicino....Non provateci con il torrone,non finziona!)
SkZ
esatto. solo che una volta dovevi pure assottigliare il pan di spagna, avendo cosi' sensori piu' delicati e un lavoro piu' complesso.
Non so se adesso sono riusciti ad ovviare al problema della profondita' delle buche di potenziale
Denis Calamia
Ma si.......avranno scavato con la ruspa! laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.