QUOTE(samantha1 @ Dec 11 2010, 01:58 PM)

si ineffetti sei apparso oltre che diretto anche un p� scontroso comunque a parte questo io possiedo una d300 e quella sera ho usato il tokina 12-24 f4.
La pioggia era molto fitta, una umidit� che non ti dico, insomma un weekend a firenze, prima volta che ci andavo, 3 giorni di acqua ininterrotta dico solo questo!!!
Poi, scatto sempre e solo in raw, la pp sempre con capture sul raw e mai dopo, gli iso auto ineffetti da poco ho cominciato ad usarli, d-lighting l'ho provato solo in qualche occasione ma ineffetti � deletiero e non mi pare lo avessi usato quella sera, per il sovra e sottoesporre b�, ci sono varie scuole di pensiero.
Per questa parte:
"Se possibile, usa ACR come convertitore di RAW e col comando dettagli abbassi il rumore sia di luminanza che di crominanza e poi converti in TIFF a 16 bit, spazio colore ProPhoto e stampi da te, spazio colore Adobe RGB se trovi qualcuno che ti stampa a 16 bit in Adobe RGB oppure se guardi le foto a momitor, oppure in Tiff a 8 bit e spazio colore sRGB se posti le immagini su web."
postare in tiff � impossibile file troppo grandi.
Comunque guarda io scatto sempre in raw 12bit compressione senza perdita,srgb perch� con profilo adobe non trovo chi stampa poi gi� provato e praticamente sempre in M.
Sei sicuramente pi� esperto di me e accetter� volentieri i consigli daltronde io scatto come mi piace e con le composizioni che preferisco ma � anche vero che i consigli vari non fanno mai male poi uno decide come meglio crede.

Ad ogni modo guardate qui:
http://fotoefoto2010.altervista.org/L%27At...atto/index.html nella cartella citt� c'� firenze e potete vedere le foto di cui parlo ma � es quello.
Ovvio che poi nel web perdono ulteriormente sia per la conversione in jpeg sia per la firma
ciao e grazie
Capture � un convertitore che converte bene, come conversione di base, non � rumoroso, dunque non dovresti avere tanto rumore.
La D 300 ti permette i 14 bit: usa quelli, non i 12 bit.
Maggior profondit� di bits, o di colore che dir si voglia, permette una ricostruzione pi� fedele dei colori originali, dunque usa quelli, i 14, non tagliare gamma cromatica se non hai necessit� di alta cadenza di scatto.
Il link che hai postato non va, d� errore e non si collega a nulla.
Leggiti poi, sempre qui sul forum, Nikon Experience, l'articolo di manovi, La Nitidezza mi pare si chiami, su come recuperare nitidezza in digitale (sharpening), e con capture recupera nitidezza di scatto con due passaggi, maschera di contrasto 35-40, raggio 2 soglia 0 e fusione normale, e dopo filtro accentua passaggio, raggio 2, opacit� 60 o 70%, fusione in sovrapposizione, e questo ti migliora un po' le cose.
Le ottiche poi vanno fatte lavorare al meglio, se possibile, per evere nitidezza, e con la regola del pollice:
- ad f 5,6 quelle molto luminose, f 2,8 o pi�
- ad f 8 quelle meno luminose.
Sopra f 11, di media, si va in diffrazione con tutte le ottiche, e tutto si appiattisce otticamente, addio nitidezza.
Lo sharpening in digitale � fondamentale per il risultato finale e tutte, dico tutte le foto vanno riprese, e mai due uguali, se vuoi nitidezza.
ACR + Photoshop � meglio, a parer mio, molto, estremamente meglio di Capture, ma anche molto pi� complesso, ma ciascuno ha le sue preferenze, l'importante che alla fine la foto soddisfi.
Saluti cordiali