atti984
Dec 5 2010, 02:19 PM
Buongiorno a tutti sto per acquistare la mia prima reflex, la comprerei usata da un privato vorrei qualche consiglio, cosa devo controllare quando vado a vederla, ditemi cosa devo fare ...
Grazie
Davide-S
Dec 5 2010, 02:30 PM
La prima cosa da fare � guardare se la macchina ha subito degli urti (delle abrasioni, ammaccature nella slitta porta flash, nella baionetta) poi ti conviene controllare le viti (per assicurarti che non sia stata smontata per qualunque motivo), controlla la baionetta dell'innesto obiettivo (se ha giochi, forzature), controlla l'usura dei gomma e dei comandi (questo � un buon indice per capire come e quanto � stata usata).
Per ultimo, portati una scheda di memoria e fai alcune foto; tra questa fanne alcune con diaframma chiuso al massimo su sfondo omogeneo (cielo o muro bianco) per vedere in che condizioni � il sensore.
Con gli scatti effettuati, controlla il numero degli scatti con un programa come opanda o photoshop.
Questo � quanto mi viene in mente.
Manuel_MKII
Dec 5 2010, 02:40 PM
QUOTE(Davide-S @ Dec 5 2010, 02:30 PM)

Per ultimo, portati una scheda di memoria e fai alcune foto; tra questa fanne alcune con diaframma chiuso al massimo su sfondo omogeneo (cielo o muro bianco) per vedere in che condizioni � il sensore.
Sicuramente oltre che a vedere se ha ad esempio degli hot pixel in maniera rilevante (se solo qualcuno e' normale che ci sia) intende condizioni di pulizia del sensore.
Nulla di grave se dovessi trovarlo sporco in quanto la pulizia e' una cosa di normale amministrazione per una reflex digitale, pero' nel caso fosse "molto" sporco puoi scendere qualcosina sul prezzo proprio perche' farai presente che sara' necessaria una pulizia fatta ad umido, sempre nel caso fosse davvero molto molto sporco dato che se c'e solo qualche puntino di polvere generalmente si vede solo quando usi diaframmi molto molto chiusi e considerato quindi che normalmente i diaframmi di utilizzo sono sempre quelli intermedi non sarebbe gravissima la cosa.
atti984
Dec 5 2010, 02:55 PM
scusate l'ignoranza ma cosa vuol dire diaframma chiuso ???
primoran
Dec 5 2010, 03:06 PM
QUOTE(atti984 @ Dec 5 2010, 02:55 PM)

scusate l'ignoranza ma cosa vuol dire diaframma chiuso ???
Vuol dire "chiuso" cio� 11, 16, o pi�. I numeri pi� piccoli si riferiscono alla massima apertura, mentre i numeri pi� grandi si riferiscono alla massima chiusura. Se non te la prendi con me, ti consiglierei un ottimo libro su cui farti una cultura fotografica, � un volume agile e ben fatto, non un mattone. Si tratta di: FOTOGRAFIA Teoria e Pratica della Reflex. Autore Giulio Forti; editore: Reflex.
Ciao e buona lettura.
Primo.
P.S. Vorresti, per favore, mettere anche la Regione fra i tuoi dati?
sarogriso
Dec 5 2010, 03:09 PM
QUOTE(atti984 @ Dec 5 2010, 02:55 PM)

scusate l'ignoranza ma cosa vuol dire diaframma chiuso ???
Senza offesa,ma vista la tua domanda, ti consiglio un aiuto da qualcuno che sappia cosa sia una reflex,
altrimenti sar� come prendere a scatola chiusa,con le possibili sorprese.
saro
atti984
Dec 5 2010, 03:28 PM
come ho detto e la mia prima reflex quindi ci sta non sapere certe cose ma sono prontissimo ad imparare e sicuramente comprero il libro che mi ha consigliato primoran.
Ps. come faccio a mettere la regione ?
ninomiceli
Dec 5 2010, 03:37 PM
QUOTE(atti984 @ Dec 5 2010, 03:28 PM)

come ho detto e la mia prima reflex quindi ci sta non sapere certe cose ma sono prontissimo ad imparare e sicuramente comprero il libro che mi ha consigliato primoran.
Ps. come faccio a mettere la regione ?
Vai su OPZIONI UTENTE (in alto a destra)
Vai su MODIFICA PROFILO
Spunta la casella REGIONE PROVENIENZA
Spero di esserti stato di aiuto
atti984
Dec 5 2010, 03:48 PM
Fatto...
altri consigli ????
sarogriso
Dec 5 2010, 03:49 PM
QUOTE(atti984 @ Dec 5 2010, 03:28 PM)

come ho detto e la mia prima reflex quindi ci sta non sapere certe cose ma sono prontissimo ad imparare e sicuramente comprero il libro che mi ha consigliato primoran.
Chiaro,nessuno nasce imparato,il tuo primo intervento lasciava intuire in un tuo imminente acquisto,in questo caso sarebbe utile un aiuto,diciamo per non farsi fregare al primo colpo,poi con calma ti dedicherai alla lettura,
a proposito di quale corpo si tratterebbe? e correlato di quale ottica?
atti984
Dec 5 2010, 03:57 PM
purtroppo per me non conosco nessuno che venga con me appasionato di fotografia o che ne capisca qualcosa di reflex...
la macchina sarebbe una d70 con ottica 18-70 con 5600 scatti
chi la vende mi ha detto che la vende per passaggio a livello superiore cioe d90...
sarogriso
Dec 5 2010, 04:30 PM
QUOTE(atti984 @ Dec 5 2010, 03:57 PM)

purtroppo per me non conosco nessuno che venga con me appasionato di fotografia o che ne capisca qualcosa di reflex...
la macchina sarebbe una d70 con ottica 18-70 con 5600 scatti
chi la vende mi ha detto che la vende per passaggio a livello superiore cioe d90...
Garantirti il materiale attraverso il forum � impossibile,corpo con circa 6 anni sulle spalle e 5600 scatti mi sembrano pochi,a meno che non sia stata usata veramente poco,o ti fidi del venditore e se ti � consentito fai qualche scatto di prova e magari posta 2/3 file, un accurato esame esterno � sicuramente alla tua portata,per il resto � un attimo pi� complicato.
In tutti i casi la cifra richiesta non deve essere eccessiva:intorno ai 300 euro completa di tutto,(in rete al momento una identica con 2 batterie a questo prezzo)se meno meglio,se poi il venditore,come molti � una persona onesta,con una minima spesa ti porti a casa un corpo robusto e di facile uso,l'ideale per iniziare.
saro
Manuel_MKII
Dec 5 2010, 05:36 PM
Puoi anche dare uno sguardo a questa sezione del sito...e' ottima anche per chi come te ha appena avuto l'approccio conla fotografia:
http://www.nikonclub.it/forum/NIKON_SCHOOL-f39.htmlLa D70 e' un'ottima fotocamera per iniziare perche' nonostante i suoi anni di vita ha caratteristiche tecniche ancora validissime.
Ha il suo motore di mesa a fuoco, ha il flash che fa da commander per il sistema CLS, sincronizza i flash fino a 1/500 di secondo (cosa che non fanno nemmeno le macchine piu' recenti), ha un'ottima autonomia di batteria ecc.
Di contro vanta un sensore di 6mpx che comunque sono piu' che sufficienti per fare tutto anche se rispetto alle macchine piu' recenti le altissime sensibilita' sono precluse.
Il corpo macchina che hai visto e' stato usato molto poco e sembra un affare, controlla che tutto funzioni bene e se ti e' possibile prima di prenderla scatta una foto al cielo anche in jpeg (metti tutto in manuale compresa la messa a fuoco e scatta con diaframma a 16 o a 22 e tempo tipo 1/60 di secondo) e postala qui in modo da poter verificare le condizioni di pulizia e stato del sensore.
atti984
Dec 5 2010, 09:56 PM
sarogriso per favore mi puoi dire dove hai visto quella d70 a 300 euro...
sarogriso
Dec 5 2010, 10:16 PM
QUOTE(atti984 @ Dec 5 2010, 09:56 PM)

sarogriso per favore mi puoi dire dove hai visto quella d70 a 300 euro...
Qui non � permesso inserire collegamenti commerciali e su mp dovrei farti una fornita lista,
ho appena dato una occhiata con google e li ne trovi pi� di una,inoltre sul nostro mercatino ne trovi una solo corpo a 200 ,il 18/70 a 150 e altro ancora.
Chi cerca trova.
saro
atti984
Dec 5 2010, 11:56 PM
ragazzi ne ho trovata una usata con 12000 scatti sono troppi ? incluso c'e anche un'ottica Sigma 18-35 Aspherical il tutto a 200 euro
atti984
Dec 6 2010, 12:02 AM
Quanti scatti deve avere al massimo per essere sicuro di non comprare una macchina usurata .
Grazie
Manuel_MKII
Dec 6 2010, 12:59 AM
Non c'e una regola per il numero di scatti di una macchina, la Nikon ha testato macchine come la D70 per cicli di 100 mila scatti e quindi sa per certo che l'affidabilita' di quell'otturatore e' testato fino a quella cifra ma come per tutto non vuol dire nulla in fondo perche' potrebbe rompersi dopo dieci scatti e andare bene fino a oltre 300 mila ad esempio.
In ogni caso 12 mila scatti sono pochi se consideri che normalmente chi scatta con le compattine (e l'ho visto personalmente in piu' di una decina di casi tra miei amici) in pochi mesi spesso e' riuscito a raddoppiare quel numero (visto che scattano a ripetizione, poi cancellano e ricominciano a scattare a manetta) e l'otturatore e la componentistica delle compatte per ovvii motivi dimensionali non e' paragonabile a quello di una reflex per cui a mio parere puoi andar tranquillo.
E penso che 300/350 euro per una D70/D70s completa di ottica sono soldi spesi davvero bene per me!!
P.S. - La mia D70s l'ho presa l'anno scorso Nital e compresa del 18-70 a 220 euro....ma e' stata davvero una botta di culllll....FORTUNA!!!
Queste le ho fatte con la D70s senza nessuna elaborazione ne' ritagli e scattate direttamente in jpeg:
Ingrandimento full detail : 2.6 MB
Ingrandimento full detail : 3.3 MB
Ingrandimento full detail : 2.5 MB
Ingrandimento full detail : 2.3 MB
atti984
Dec 6 2010, 12:36 PM
Ho trovato qualche inserzione in giro per il web tutte d70 ma con ottiche defferenti piu o meno i prezzi sono gli stessi :
1: corpo macchina con 20000 scatti mi da un 18-55 prezzo 200
2: corpo macchina con 12000 scatti mi da un 18-35 prezzo 250
3: non so gli scatt e mi darebbe un 28-105 prezzo 280
Cosa ne dite cosa e meglio ?
Manuel_MKII
Dec 6 2010, 03:51 PM
QUOTE(atti984 @ Dec 6 2010, 12:36 PM)

2: corpo macchina con 12000 scatti mi da un 18-35 prezzo 250
Consiglierei questa se davvero l'ottica e' il 18-35 Nikkor AF (che e' un'ottica molto molto diversa otticamente dal 18-55), nel caso invece fosse un errore e volevi intendere il 18-55 allora prenderei in considerazione la prima proposta che hai elencato anche se ha scattato di piu' ma nemmeno esageratamente e risparmi 50 euro magari da investire diversamente.
Sull'ultima proposta sarebbe da verificare che il 28-105 sia un Nikkor (in questo caso otticamente molto valida seppur con qualche limitazione di angolo di campo) altrimenti lascerei perdere perche' e' un'ottica poco versatile sul formato DX della D70 in quanto per paragonare il suo angolo di campo inquadrato e' molto piu' sul tele e non avresti un vero e proprio grandangolare.
In sintesi dovresti abbinarci comunque un'ottica davvero grandangolare come potrebbero essere appunto gli altri obbiettivi proposti.
Se sono disposti a vendertele senza ottica a prezzi scontati "almeno" di 50 euro nel caso del 18-55, la soluzione potrebbe essere l'abbinamento ad un 18-70 AFS che con cifre intorno ai 150 euro (ma con un po' di fortuna forse anche meno) trovi facilmente, e ti ritroveresti un corpo macchina e un'ottica di tutto rispetto!!
atti984
Dec 6 2010, 04:40 PM
per quanto riguarda il 18-35 e un Sigma 18-35 Aspherical
cosi c'e scitto...
Manuel_MKII
Dec 6 2010, 06:56 PM
Oddio, per quanto io sia molto piu' a favore dei Nikkor rispetto ai sigma, quella lente da quanto ne so e' piu' che valida e di certo meglio del 18-55 Nikkor anche e soprattutto per la presenza di lenti asferiche e di una costruzione meccanica migliore (baionetta in metallo), quindi forse la soluzione ideale e' questa.
atti984
Dec 7 2010, 05:04 PM
Ragazzi ho trovato una d70s in vendita compresa di
Nikkor dx af-s 18-70mm 1:3.5-4.5G ed
Sigma 70-300mm 1:4-5,6 APO DG (usato 2 volte!)
2 Batterie
2 Compact Flash (4GB, 1GB) Lexar ad alta velocit�
Telecomando
Custodie originale sia per corpo macchina sia per obiettivi
l'ho chiamato e mi ha detto che al max ha 3000/4000 scatti
e l'ha usata solo nelle ferie
il tutto a 350,00 euro e tanto ?
tra le varie inserzioni che vi ho detto prima e questa quale e la migliore secondo voi ??????
Grazie...
Manuel_MKII
Dec 7 2010, 10:12 PM
Io anche ho la D70s e con lo stesso obbiettivo 18-70 AFS che anni fa abbinavano in kit e che reputo ottimo, infatti te lo avevo anche consigliato.
Diciamo che questa e' la migliore offerta finora anche considerato che la D70s e' un perfezionamento della D70 normale e in linea generale vale un po' di piu' di quest'ultima.
Non ho mai provato il teleobbiettivo della sigma ma con 350 euro prenderesti un sistema completo per fare praticamente di tutto a una cifra direi molto onesta.
atti984
Dec 7 2010, 10:27 PM
Il venditore mi ha detto che e di importazione, cambia qualcosa ci possono essere dei probblemi per un'eventuale riparazione o altro ?
Grazie
Manuel_MKII
Dec 7 2010, 10:59 PM
Guarda, ormai la garanzia e' certamente scaduta dato che e' un modello ormai vecchiotto, quindi eventuali riparazioni sarebbero comunque a pagamento presso qualsiasi centro di riparazione Nikon o privato per cui non me ne preoccuperei piu' di tanto.
Di differente c'e' che se fosse stata Nital (quindi munita di Nital Card e scontrino fiscale comprovante l'acquisto), in caso di riparazione avresti uno sconto sulla manodopera ma considera che se fosse stata Nital l'avresti pagata certamente qualcosina di piu' per cui alla fine considerando un po' tutto direi che questa a questo prezzo va bene anche se di importazione parallela.
Chiaramente accertati che sia funzionante in tutte le sue parti e magari prova anche a farti fare uno sconto....provarci non ti costa nulla e magari ci guadagni qualcosina!!
atti984
Dec 7 2010, 11:09 PM
Il venditore voleva 400, e gli ho gia chiesto lo sconto e mi fa 350 mi ha detto che la cambia solo per passaggio a d7000...
mi ha detto che avra al max 4000 scatti come faccio a controllare ?
edate7
Dec 7 2010, 11:58 PM
Scatta una foto in jpg e poi dalla "in pasto" ad Opanda Iexif. E' un programma gratuito che si trova in rete. Alla voce "total number of shutter" trovi il numero degli scatti.
Ciao
atti984
Dec 8 2010, 10:06 AM
si pepo posso controllare solo dopo averla comprata...
marcgast92
Dec 8 2010, 10:26 AM
no portati dietro una memory card con te, fai degli scatti e a casa controlli
shutterman
Dec 8 2010, 11:16 AM
QUOTE(atti984 @ Dec 5 2010, 03:28 PM)

come ho detto e la mia prima reflex quindi ci sta non sapere certe cose ma sono prontissimo ad imparare e sicuramente comprero il libro che mi ha consigliato primoran.
Ps. come faccio a mettere la regione ?
Ciao, stai tranquillo non sei il primo neofita. Anche io devo comprare la prima reflex, per� ho letto gi� un paio di manuali e ti assicuro che serve. La teoria � fondamentale non solo per conoscere la macchina fotografica, ma anche per capire cos' � la luce e la composizione fotografica in tutti i suoi aspetti. Vedrai che se studi ti servir� molto! E cmq non so quanto risparmi comprandola usata..pensaci bene. CIAO
atti984
Dec 8 2010, 11:18 AM
non posso perche la macchina si trova a quasi 200 km da me quindi non posso andare 2 volte quindi quando vado devo prenderla...
Manuel_MKII
Dec 8 2010, 12:36 PM
Se hai un computer portatile ( o qualcuno che te lo presta) ci scarichi il software opanda e quando sei li' a prendere la macchina, scatti qualche foto giusto per controllare come sia venuta e aprendone una con opanda vedi anche quanti scatti ha effettivamente la macchina.
Sempre che magari non possa fare questa operazione anche a casa di chi te la vende.
Manuel_MKII
Dec 8 2010, 12:49 PM
Dimenticavo, la D70s adopera schede di tipo compact flash per cui o ti porti un lettore di schede compatibile con questo modello oppure un cavetto mini usb da collegare tra macchina e portatile e scaricare le foto sul computer.
atti984
Dec 8 2010, 01:20 PM
ascolta ho provato con la mia attuale macchina fotografica ma in opanda non trovo il numero di scatti...
Help...
mirko_como
Dec 8 2010, 03:39 PM
QUOTE(atti984 @ Dec 5 2010, 09:56 PM)

sarogriso per favore mi puoi dire dove hai visto quella d70 a 300 euro...
Ciao, sperando di aver fatto cosa gradita ti ho appena mandato un msg prv dove ti ho messo il link di una d70 con 18/55 a 250euro.
Manuel_MKII
Dec 8 2010, 05:31 PM
QUOTE(atti984 @ Dec 8 2010, 01:20 PM)

ascolta ho provato con la mia attuale macchina fotografica ma in opanda non trovo il numero di scatti...
Help...
Se e' una compatta e' capitato anche a me che non leggesse i dati di scatto in ogni caso leggi bene tutte le voci elencate in opanda, forse e' solo che ti e' sfuggita.
Cerca "total number of shutter release".
atti984
Dec 8 2010, 05:49 PM
era una compatta ... mi sono fatto mandare una foto da l'inserzionista e ci sono riuscito .... ma cavoli l'ha gia contattato un'altro...
Grazie lo stesso ragazzi
Grazie dei suggerimenti
Continuo a cercare nel web qualcosa prima o poi saltera fuori...
Manuel_MKII
Dec 8 2010, 06:53 PM
QUOTE(atti984 @ Dec 8 2010, 05:49 PM)

era una compatta ... mi sono fatto mandare una foto da l'inserzionista e ci sono riuscito .... ma cavoli l'ha gia contattato un'altro...
Grazie lo stesso ragazzi
Grazie dei suggerimenti
Continuo a cercare nel web qualcosa prima o poi saltera fuori...
Beh quest'ultima era una buona occasione in effetti.
Vedi se l'altro la prende o se e' uno dei tanti indecisi che chiede informazioni e poi sparisce.
atti984
Dec 9 2010, 11:13 PM
Manuel_MKII
Dec 10 2010, 10:02 AM
In bocca al lupo allora!!
macromicro
Dec 10 2010, 07:54 PM
e vai...
atti984
Dec 12 2010, 10:35 PM
Ragazzi l'ho portata a casa, cosa posso fare per vedere se e tutto ok ?
Grazie
Artem87
Dec 13 2010, 12:46 AM
inizia a fare foto, se c'� qualche problema inizierai a notarlo. Hai fatto la prova con il diaframma chiuso a fare la foto al cielo per vedere in che stato � il sensore?
Manuel_MKII
Dec 13 2010, 10:27 AM
QUOTE(atti984 @ Dec 12 2010, 10:35 PM)

Ragazzi l'ho portata a casa, cosa posso fare per vedere se e tutto ok ?
Grazie
Bene atti.....ora devi iniziare a darti da fare per diventare un fotografo con la effe maiuscola visto che hai un'attrezzatura molto valida e penso sia stato davvero un ottimo acquisto il tuo!!
Credo che una macchina con circa 4000 mila scatti all'attivo sara' stata usata senza tanti cambi di ottiche per cui il sensore a mio avviso non credo si sia potuto sporcare in maniera rilevante.
Leggiti innanzitutto il manuale di istruzioni e inizia a scattare usando tutti i modi di esposizione in modo da capire come si comporta sul campo la macchina.
Dopodiche' appena ti sara' possibile posta anche qualche foto qui.
atti984
Dec 13 2010, 11:08 AM
piccolo problemino non c'e il manuale perche e di importazione...
sapete mica come posso trovarlo magari in pdf ???
Manuel_MKII
Dec 13 2010, 12:55 PM
QUOTE(atti984 @ Dec 13 2010, 11:08 AM)

piccolo problemino non c'e il manuale perche e di importazione...
sapete mica come posso trovarlo magari in pdf ???
Ti mando un indirizzo in privato da dove lo scarichi gratuitamente perche' qui da regolamento non si puo' postare link.
atti984
Dec 13 2010, 05:24 PM
ho fatto qualco foto al al cielo con obbiettivo tutto chiuso questo e il rsultato
Ditemi voi...
Manuel_MKII
Dec 13 2010, 06:05 PM
A parte quel punto piu' grande in alto a sinistra gli altri sono davvero minuscoli.
Puoi benissimo lasciarlo cosi' com'e' perche' credo che nemmeno quello piu' grande si noti molto a diaframmi normali di utilizzo.
Al limite puoi soffiarlo con una pompetta ma leggiti bene come fare, mi raccomando NON USARE assolutamente aria compressa!!
Hai scaricato il manuale?
Dai un'occhiata anche qui su questo link del forum e scoprirai tante dritte per scattare meglio.
http://www.nikonclub.it/forum/NIKON_SCHOOL-f39.html
atti984
Dec 14 2010, 02:39 PM
Ieri sera sono andato a comprare un kit per la pulizia della reflex e ho rifatto la foto al cielo .
Cosa ne dite ?