Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
stevross
Come da titolo, ho la possibilit� di acquistare questa lente (mi serve un grandangolare per la D700).
In cosa differisce dal Nikon AF 28mm f/2.8D?

Attendo lumi da chi ne sa pi� di me rolleyes.gif
lorenzobix
ciao, anche io uso una d 700 con vecchie ottiche fisse AI.
Di recente dovevo valutare l'acquisto di un 35mm, ero indeciso tra il nikkor e un carl zeiiss che ero riuscito a trovare miracolosamente, ovviamente al suo prezzo...
Mi hanno segnalato questo sito di cui ti copio il link; te selezioni l'obbiettivo tal dei tali della tale marca e il sito trova tutte le foto su flickr nei cui dati sia registrata l'info sull'ottica in uso. E' un modo per valutare almeno l'angolo di campo e la distorsione, e in generale aiuta a farsi un'idea.

http://www.flickriver.com/

stevross
QUOTE(lorenzobix @ Nov 27 2010, 10:20 PM) *
ciao, anche io uso una d 700 con vecchie ottiche fisse AI.
Di recente dovevo valutare l'acquisto di un 35mm, ero indeciso tra il nikkor e un carl zeiiss che ero riuscito a trovare miracolosamente, ovviamente al suo prezzo...
Mi hanno segnalato questo sito di cui ti copio il link; te selezioni l'obbiettivo tal dei tali della tale marca e il sito trova tutte le foto su flickr nei cui dati sia registrata l'info sull'ottica in uso. E' un modo per valutare almeno l'angolo di campo e la distorsione, e in generale aiuta a farsi un'idea.

http://www.flickriver.com/


si ma della lente che interessa a me...zero

grazie lo stesso!
anselmojose
La differenza,tra "D" e non � un contatto in pi� sull'attacco dell'obiettivo, per la
trasmissione tra obiettivo e corpo macchina dell'informazione sulla
distanza di messa a fuoco: utile soprattutto quando si usa un flash ttl, �
praticamente indifferente negli altri casi,lo schema ottico � lo stesso. Se puoi, prendi il non D, se ti
va bene trovi uno dei primi esemplari Made in Japan, avrai anche un
esempio di come faceva gli obiettivi Nikon 10-15 anni fa.Fai caso se la ghiera della messa a fuoco � piccola e di plastica o piu larga e di gomma,quella in plastica � la versione piu vecchia e quella in gomma,la piu recente.Sono tutti e due made in japan.Si trova in giro dai 90euro ai 130euro,dipende dallo stato in qui si trova e dal modello;sul sito d'aste tedesco se ne trovano.Ciao
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Questo il "D"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Lucabeer
QUOTE(anselmojose @ Nov 28 2010, 08:42 AM) *
La differenza,tra "D" e non � un contatto in pi� sull'attacco dell'obiettivo


Questo � vero normalmente. NON nel caso del 28/2.8, per�: la versione D di questo obiettivo ha uno schema ottico diverso da quello della versione non D (derivata da quello, economico e con meno lenti, della serie E).

A quanto affermato da molti, la versione D � decisamente migliore otticamente di quella non D.

Detto questo, io ho avuto e usato con soddisfazione per molti anni su pellicola proprio la vituperata versione non D, e non mi sembrava che andasse cos� male.
stevross
mi � stato proposto questo modello:

IPB Immagine

Uploaded with ImageShack.us

IPB Immagine

maxbunny
QUOTE(Lucabeer @ Nov 28 2010, 12:23 PM) *
Questo � vero normalmente. NON nel caso del 28/2.8, per�: la versione D di questo obiettivo ha uno schema ottico diverso da quello della versione non D (derivata da quello, economico e con meno lenti, della serie E).

A quanto affermato da molti, la versione D � decisamente migliore otticamente di quella non D.

Detto questo, io ho avuto e usato con soddisfazione per molti anni su pellicola proprio la vituperata versione non D, e non mi sembrava che andasse cos� male.



Quoto in pieno tutto.

Giacomo.B
Il modello non D "dovrebbe" essere inferiore a quello successivo D, personalmente me ne sono fatto prestare un esemplare per un Viaggio che effettuero' a Natale.
Dalle foto di prova con la D3 non mi sembra che poi faccia cosi' pena.....concordo quindi in toto con Lucabeer, se il prezzo fosse ottimo non vedo la ragione per non acquistarlo.

Saluti

Giacomo
gattomiro
Se posso aggiungere qualcosa rispetto alle gi� utili informazioni riportate da molti di voi, faccio presente che ho avuto il modello AiS 28/2,8 series E, da cui derivano il modello AF 28/2,8S (il primo modello con ghiera di m.a.f. zigrinata) ed il successivo N (ovvero con ghiera di m.a.f. gommata. Ebbene: otticamente era molto buono, con una restituzione cromatica eccellente ed un piacevolissimo sfuocato. Nitidezza molto buona. L'attuale AF 28/2,8D � migliore, in quanto risulta estremamente nitido fin dalla massima apertura di diaframma, e questo lo differenzia in maniera eccezionale dal precedente modello. Cromaticamente lo trovo pi� neutro. Fantastico, anche in questo caso, il bokeh.

Saluti
WalterB61
Il 28mm AIS f2,8 e il 28 AFD sono con ogni probabilit� i migliori 28mm f2,8 prodotti da Nikon. Gli altri non vanno male ma la differenza esiste.
La principale differenza fra AF e AFD � che il secondo guadagna una lente nello schema ottico
stevross
QUOTE(WalterB61 @ Nov 28 2010, 05:12 PM) *
Il 28mm AIS f2,8 e il 28 AFD sono con ogni probabilit� i migliori 28mm f2,8 prodotti da Nikon. Gli altri non vanno male ma la differenza esiste.
La principale differenza fra AF e AFD � che il secondo guadagna una lente nello schema ottico


mi � stato proposto al prezzo di �150+ss, le foto le trovate pi� su in un mio precedente post.
che ne dite?

e perdonate l'ignoranza (nikonista da pochissimo), � un modello AF, ha la messa a fuoco automatica o manuale? Se non ho preso un abbaglio � automatica, giusto?
gattomiro
QUOTE(stevross @ Nov 28 2010, 06:13 PM) *
mi � stato proposto al prezzo di �150+ss.
e perdonate l'ignoranza[...]: ha la messa a fuoco automatica o manuale? Se non ho preso un abbaglio � automatica, giusto?

Messa a fuoco automatica su tutte le fotocamere dotate di trasmissione AF meccanica, quindi si escludono dal novero dei modelli compatibili (con l'AF) le D40/40X, D60, D3000, D3100, D5000, che comunque rimangono perfettamente compatibili sul piano elettronico.

Il prezzo pu� essere accettabile perch� nella media. In questo periodo ho notato una certa rivalutazione di quest'ottica, e non a torto. 28mm equivalgono, su DX, quasi ad un "normale" (42mm, in questo caso), e l'AF Nikkor 28mm, soprattutto in versione D, ha qualit� da vendere. Il modello da te citato si trova anche a 130,00 euro, cos� come il D si trova a 170 e addirittura a 200,00, sempre usato.
Enrico53
QUOTE(stevross @ Nov 27 2010, 10:30 PM) *
si ma della lente che interessa a me...zero

grazie lo stesso!




zero?
ci sono 366 esempi di quell'obiettivo, al link messo da Lorenzobix
basta cliccare Lens Explorer e si accede ad un elenco pressoch� smisurato.
comunque qui la scorciatoia diretta:
http://www.flickriver.com/lenses/nikon/28mmf28af/

sarogriso
QUOTE(gattomiro @ Nov 28 2010, 07:36 PM) *
Il modello da te citato si trova anche a 130,00 euro, cos� come il D si trova a 170 e addirittura a 200,00, sempre usato.


A 200 usato � un tantino salato,qualche mese fa sulla baia,l'ho trovato import/nuovo/versioneD a 205, in 4 giorni � arrivato,imballi e documenti perfetti,funzionamento idem.

saro
sarogriso



QUOTE(Enrico53 @ Nov 29 2010, 03:34 PM) *
zero?
ci sono 366 esempi di quell'obiettivo, al link messo da Lorenzobix
basta cliccare Lens Explorer e si accede ad un elenco pressoch� smisurato.
comunque qui la scorciatoia diretta:
http://www.flickriver.com/lenses/nikon/28mmf28af/


E pure il nostro club contiene qualche immagine di esempio di questa ottica.

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.