Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mapago79
Allego la foto che ho scattato con la mia Nikon D90 con un obiettivo Nikon 16-85 3.5.
Vorrei sapere da cosa dipendono quei riflessi in alto a sinistra.
E' possibile che sia polvere sull'obiettivo?
Ho scattato a f7 con ISO 500 con un tempo di esposizione di 1.5 sec circa.
Clicca per vedere gli allegati
mapago79
QUOTE(mapago79 @ Nov 24 2010, 10:02 PM) *
Allego la foto che ho scattato con la mia Nikon D90 con un obiettivo Nikon 16-85 3.5.
Vorrei sapere da cosa dipendono quei riflessi in alto a sinistra.
E' possibile che sia polvere sull'obiettivo?
Ho scattato a f7 con ISO 500 con un tempo di esposizione di 1.5 sec circa.
Clicca per vedere gli allegati


questa � un'altra foto.
Non guardate l'esposizione (� sovraesposta).
Qui � possibile notare pi� chiaramente l'effetto riflesso.

Clicca per vedere gli allegati
derma
QUOTE(mapago79 @ Nov 24 2010, 10:02 PM) *
Allego la foto che ho scattato con la mia Nikon D90 con un obiettivo Nikon 16-85 3.5.
Vorrei sapere da cosa dipendono quei riflessi in alto a sinistra.
E' possibile che sia polvere sull'obiettivo?
Ho scattato a f7 con ISO 500 con un tempo di esposizione di 1.5 sec circa.
Clicca per vedere gli allegati



Secondo me, sono la rifrazione/riflessi delle luci presenti nella scena inquadrata (...le 7 luci del porticato, quelle disposte orizzontalemnte, ed uno dei lampioni posizionati nella piazza, avente 5 punti luce, quelli "raggruppati").
Valejola
Magari dico una ciofeca...ma avevi il paraluce?
Pu� anche essere che di notte non serve, ma io ci provo lo stesso.
Almeno mi tolgo un dubbio anch'io... biggrin.gif
Comunque, visto che si parla di foto notturne, ne approfitto per chiedere una cosa.
Riflessi apparte anche a me quelle poche foto che ho potuto fare in notturna sono uscite come quella postata, e cio� di bassa qualit� (con tutto il rispetto per l'autore della foto...non me ne voglia) visto che il rumore � al limite del tollerabile e comunque i colori non sono limpidi.
In pratica non mi sembra una foto "liscia", pulita e limpida...
Quindi qual'� il trucco?
Ottiche?
Post produzione?
mapago79
QUOTE(derma @ Nov 24 2010, 10:18 PM) *
Secondo me, sono la rifrazione/riflessi delle luci presenti nella scena inquadrata (...le 7 luci del porticato, quelle disposte orizzontalemnte, ed uno dei lampioni posizionati nella piazza, avente 5 punti luce, quelli "raggruppati").



Si in effetti il numero dei riflessi corrisponde a quello delle luci nella direzione di provenienza della luce.
Grazie.
ciacco
Avevi un filtro montato a protezione dell'obiettivo ?
derma
QUOTE(mapago79 @ Nov 24 2010, 10:25 PM) *
Si in effetti il numero dei riflessi corrisponde a quello delle luci nella direzione di provenienza della luce.
Grazie.



Pas de quoi.
mapago79
QUOTE(Valejola @ Nov 24 2010, 10:21 PM) *
Magari dico una ciofeca...ma avevi il paraluce?
Pu� anche essere che di notte non serve, ma io ci provo lo stesso.
Almeno mi tolgo un dubbio anch'io... biggrin.gif
Comunque, visto che si parla di foto notturne, ne approfitto per chiedere una cosa.
Riflessi apparte anche a me quelle poche foto che ho potuto fare in notturna sono uscite come quella postata, e cio� di bassa qualit� (con tutto il rispetto per l'autore della foto...non me ne voglia) visto che il rumore � al limite del tollerabile e comunque i colori non sono limpidi.
In pratica non mi sembra una foto "liscia", pulita e limpida...
Quindi qual'� il trucco?
Ottiche?
Post produzione?


Rispondendo alle tue domande:

Premetto di non essere un esperto... e comprendo la possibilit� che le mie foto non siano delle migliori.
In effetti non ho usato il paraluce, ma avevo un treppiede. Pu� darsi che questo sia un motivo. Non saprei. Cmq non ho usato software di postprocessazione, anzi, vorrei usare photoshop per eliminare quei riflessi innaturali (anche se potrebbero anche essere coreografici..).
L'obiettivo era un 16-85 stabilizzato F3.5.

Ciao
CVCPhoto
QUOTE(Valejola @ Nov 24 2010, 10:21 PM) *
Magari dico una ciofeca...ma avevi il paraluce?
Pu� anche essere che di notte non serve, ma io ci provo lo stesso.
Almeno mi tolgo un dubbio anch'io... biggrin.gif
Comunque, visto che si parla di foto notturne, ne approfitto per chiedere una cosa.
Riflessi apparte anche a me quelle poche foto che ho potuto fare in notturna sono uscite come quella postata, e cio� di bassa qualit� (con tutto il rispetto per l'autore della foto...non me ne voglia) visto che il rumore � al limite del tollerabile e comunque i colori non sono limpidi.
In pratica non mi sembra una foto "liscia", pulita e limpida...
Quindi qual'� il trucco?
Ottiche?
Post produzione?


Di notte � pi� utile che di giorno.
mapago79
QUOTE(ciacco @ Nov 24 2010, 10:27 PM) *
Avevi un filtro montato a protezione dell'obiettivo ?


Nessun filtro.
CVCPhoto
QUOTE(mapago79 @ Nov 24 2010, 10:02 PM) *
Allego la foto che ho scattato con la mia Nikon D90 con un obiettivo Nikon 16-85 3.5.
Vorrei sapere da cosa dipendono quei riflessi in alto a sinistra.
E' possibile che sia polvere sull'obiettivo?
Ho scattato a f7 con ISO 500 con un tempo di esposizione di 1.5 sec circa.
Clicca per vedere gli allegati


Ciao Mapa, a mio modesto parere, ma potrei anche sbagliarmi, le macchie che si notano nel cielo, purtroppo non sono provocate da una convention di UFO, ma � il semplice riflesso delle luci che illuminano la piazza. Probabilmente a quell'ora ci sar� stata parecchia umidit� atmosferica e le luci, riflettendosi sulle goccioline di umidit� avranno provocato i riflessi.

Escludo qualsiasi problema a macchina, sensore ed obiettivo. Se ti provocano fastidio, in pp li elimini i 2 minuti.

Saluti

Carlo
flo89
perdonatemi l'intrusione, ma non sono poi cos� ot. A me giochi del genere li fa il 35mm 1.8 SOLO con il filtro UV (rodenstock, pagato quanto un bancale di hoya -.-) e, chiaramente, di sera.
Ciacco ha chiesto se era presente il filtro e a me viene da pensare che la presenza del filtro determini senza colpo ferire, la presenza di questi riflessi. sbaglio?
dimapant
QUOTE(mapago79 @ Nov 24 2010, 10:02 PM) *
Allego la foto che ho scattato con la mia Nikon D90 con un obiettivo Nikon 16-85 3.5.
Vorrei sapere da cosa dipendono quei riflessi in alto a sinistra.
E' possibile che sia polvere sull'obiettivo?
Ho scattato a f7 con ISO 500 con un tempo di esposizione di 1.5 sec circa.
Clicca per vedere gli allegati


Sono simmetrici rispetto al centro del fotogramma: � il regalino che ti ha fatto l'ottica.

Te lo tieni e mandagli un pensierino amoroso, ha il trattamento antiriflessi non molto efficente.

Saluti cordiali
victorzero
Presumo sia una sorta di "flare" di ogni punto luce della scena.

Saluti

Alessandro
diebarbieri
Sono semplicemente dei flare, riflessi tra le lenti.
Si verificano facilmente se porti dentro l'inquadratura forti fonti luminose e scatti a focali molto corte. In casi estremi, scattando sotto i 14mm di focale, basta solo che la luce sia appenda fuori dall'inquadratura per portare dentro il riflesso.

Rispondendo alle altre domande, le foto notturne non si scattano come la prima a 500Iso, ma come la seconda a 250Iso per evitare di alzare il rumore inutilmente. Il paraluce si usa sempre, soprattutto alle corte focali per quanto detto prima.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 764.8 KB

Questa � un'altra foto di Torino, scattata con la neve che cadeva, quindi di umidit� ce ne era a volont�. Niente riflessi. E' stata scattata 'schermando' i lampioni con un asciugamano!

Ciao
enrico
Sono delle interriflessioni sulla superficie delle lenti dell'obiettivo. Una specie di immagini fantasma che ripetono le luci presenti nella scena. Sono molto tenui e di giorno non sono visibili. Ma di notte compaiono sullo sfondo nero del cielo. E' come per le stelle che ci sono anche di giorno ma non le vediamo perch� assorbite dalla forte luce del cielo. Non sono sicuro dell'effetto correttivo del paraluce, visto che si tratta di luci non laterali ma quasi in asse con l'obiettivo. Prova comunque e facci sapere.
Un saluto
Enrico
dimapant
QUOTE(Valejola @ Nov 24 2010, 10:21 PM) *
Magari dico una ciofeca...ma avevi il paraluce?
Pu� anche essere che di notte non serve, ma io ci provo lo stesso.
Almeno mi tolgo un dubbio anch'io... biggrin.gif
Comunque, visto che si parla di foto notturne, ne approfitto per chiedere una cosa.
Riflessi apparte anche a me quelle poche foto che ho potuto fare in notturna sono uscite come quella postata, e cio� di bassa qualit� (con tutto il rispetto per l'autore della foto...non me ne voglia) visto che il rumore � al limite del tollerabile e comunque i colori non sono limpidi.
In pratica non mi sembra una foto "liscia", pulita e limpida...
Quindi qual'� il trucco?
Ottiche?
Post produzione?


Fatti un po' di teoria del colore.

Gli oggetti riflettono la luce ed i colori che normalmente vediamo fanno parte della luce che illumina il soggetto e sono quelli che NON sono assorbti da quell'oggetto, sono quelli che lui riflette.

Per avere un oggetto colorato, bisogna che la luce che illumina abbia quel colore e che lui non lo assorba.
Di notte NON c'� il sole e la luce artificiale non ha grande spettro cromatico, ha pochi colori: se i colori non ci sono nella luce che illumina, l'oggetto non li pu� riflettere, tu non li hai e non li tiri fuori, puoi fare quello che vuoi, ma viene male, te li tieni come vengono.

Studia e saluti cordiali
decarolisalfredo
Il paraluce si usa sempre di notte, specie se riprendi qualche cosa di molto illuminato come in questo caso.

Se si ingrandisce uno dei riflessi si possono contare le lamelle del tuo obiettivo.

E' la forte luce che viene riflessa tra le lenti dentro il tuo obiettivo, si potrebbe notare anche nel mirino e quindi basta spostarsi di poco per annullarle, ma con tutte quelle luci se ne creerebbero altre, succede spesso quando si fanno queste riprese.

Se la lente anteriore dell'obietivo � sporca, non si vede nulla nella foto, non � a fuoco, al massimo se la lente � molto sporca c'� un decadimento in tutta l'immagine.

Un eventuale filtro in questi casi potrebbe aumentare l'effetto.
,
_Led_
QUOTE(flo89 @ Nov 25 2010, 12:58 AM) *
...sbaglio?


Si.

Certo un filtro, anche di qualit�, raddoppia il ghosting, ovvero la riflessione interna all'obbiettivo.

Ma questo non � "ghosting" propriamente detto...
HonorMan
QUOTE(Valejola @ Nov 24 2010, 10:21 PM) *
Magari dico una ciofeca...ma avevi il paraluce?
Pu� anche essere che di notte non serve, ma io ci provo lo stesso.
Almeno mi tolgo un dubbio anch'io... biggrin.gif
Comunque, visto che si parla di foto notturne, ne approfitto per chiedere una cosa.
Riflessi apparte anche a me quelle poche foto che ho potuto fare in notturna sono uscite come quella postata, e cio� di bassa qualit� (con tutto il rispetto per l'autore della foto...non me ne voglia) visto che il rumore � al limite del tollerabile e comunque i colori non sono limpidi.
In pratica non mi sembra una foto "liscia", pulita e limpida...
Quindi qual'� il trucco?
Ottiche?
Post produzione?



forse dico una ciofeca anche io... ma riflessi a parte, la foto forse � di bassa qualit� anche perch� non � perfettamente bilanciato il bianco. Mi sbaglio? hmmm.gif
Silver Black
QUOTE(dimapant @ Nov 24 2010, 11:06 PM) *
Di notte NON c'� il sole e la luce artificiale non ha grande spettro cromatico, ha pochi colori: se i colori non ci sono nella luce che illumina, l'oggetto non li pu� riflettere, tu non li hai e non li tiri fuori, puoi fare quello che vuoi, ma viene male, te li tieni come vengono.


La tua risposta che non tiene conto di un fatto semplicissimo: se la foto scattata non rispecchia esattamente ci� che si vedeva a occhio nudo, allora qualcosa non torna, da qui la domanda di chi l'ha posta. Quindi la situazione � analoga, luce che non contiene certi colori, ma � la differenza tra ci� che vede l'occhio e ci� che cattura la foto su cui bisogna concentrarsi per migliorare quest'ultima.
Paolo56
QUOTE(diebarbieri @ Nov 24 2010, 11:05 PM) *
Sono semplicemente dei flare, riflessi tra le lenti.
.........................Cut
Ciao

Non � flare!
Il flare � tutt'altra cosa.
Ciao
monteoro
QUOTE(dimapant @ Nov 24 2010, 11:06 PM) *
Fatti un po' di teoria del colore.

Gli oggetti riflettono la luce ed i colori che normalmente vediamo fanno parte della luce che illumina il soggetto e sono quelli che NON sono assorbti da quell'oggetto, sono quelli che lui riflette.

Per avere un oggetto colorato, bisogna che la luce che illumina abbia quel colore e che lui non lo assorba.
Di notte NON c'� il sole e la luce artificiale non ha grande spettro cromatico, ha pochi colori: se i colori non ci sono nella luce che illumina, l'oggetto non li pu� riflettere, tu non li hai e non li tiri fuori, puoi fare quello che vuoi, ma viene male, te li tieni come vengono.

Studia e saluti cordiali


Non sono molto daccordo, con un bilanciamento del bianco appropriato qualche colore lo si tira fuori.
Clicca per vedere gli allegati

La luce artificiale prodotta dal tungsteno ha uno spettro privo di ultravioletti e quasi assenza del blu, quindi i colori osservati con questo tipo di luce assumeranno tonalit� calde.
Una lampada al tungsteno di bassa potenza avr� luce pi� calda di una con potenza molto forte.
Luce che sar� diversa se prodotta da un neon o ancora diversa se prodotta da lampade a vapori di mercurio.
Con un bilanciamento del bianco appropriato i colori tornano a riprendere tonalit� giuste.
E' un mio parere ovviamente, forse errato, se cos� fosse spero qualcuno mi corregga.
Ciao
Franco
larsenio
filtro neutro montato davanti all'ottica?
Oppure � l'ottica stessa, ho anche io il 16/85 ed � normale questo genere di riflessi con tutte queste luci, lo fa anche con controluce in una precisa angolazione.. il paraluce aiuta e moltissimo in questo caso, ma non l'hai usato.
dimapant
QUOTE(monteoro @ Nov 25 2010, 12:35 AM) *
Non sono molto daccordo, con un bilanciamento del bianco appropriato qualche colore lo si tira fuori.
Clicca per vedere gli allegati

La luce artificiale prodotta dal tungsteno ha uno spettro privo di ultravioletti e quasi assenza del blu, quindi i colori osservati con questo tipo di luce assumeranno tonalit� calde.
Una lampada al tungsteno di bassa potenza avr� luce pi� calda di una con potenza molto forte.
Luce che sar� diversa se prodotta da un neon o ancora diversa se prodotta da lampade a vapori di mercurio.
Con un bilanciamento del bianco appropriato i colori tornano a riprendere tonalit� giuste.
E' un mio parere ovviamente, forse errato, se cos� fosse spero qualcuno mi corregga.
Ciao
Franco


Hai ragione, non � errato il tuo parere, � giusto e qualcosa recuperi sui colori, il bilanciamento del bianco serve a quello.

Ma se la luce che illumina dei colori non li ha, non li ha, ed � per questo che le foto notturne, seppur affascinanti, cromaticamente, come ampiezza della scala cromatica, sono molto penalizzate ed il pi� delle volte afflitte da dominanti, anche gravi.

Saluti cordiali

Claudio Rampini
QUOTE(enrico @ Nov 24 2010, 11:07 PM) *
Sono delle interriflessioni sulla superficie delle lenti dell'obiettivo. Una specie di immagini fantasma che ripetono le luci presenti nella scena.

Confermo quanto detto sopra, � un fenomeno di ghosting (credo che questa sia la giusta definizione), lo stesso fenomeno � molto comune negli zoom cinematografici o comunque in obiettivi con molte lenti o con strati antiriflesso non ottimali. Se ne parl� anche in occasione di strani riflessi del 14-24mm abbinato a corpi Dx, in quel caso i riflessi interni avevano pi� la sembianza di piccoli "dardi" e pare che la superficie del sensore avesse qualche parte nel fenomeno.
Valejola
@Dimapant: Lo s� gi� di mio che devo studiare, ed � anche per questo che sto frequentando il forum intervenendo in discussioni che potrebbero colmare le mie lacune.
Il mio intervento non voleva essere una presa in giro per Mapago quindi mi scuso se cos� � sembrato.
Non mi permetterei mai perch� 1 non � il mio modo di fare in situazioni normali (cerco sempre di essere il pi� rispettoso e umile possibile) e 2 non me lo potrei nemmeno permettere visto che anch'io sono inesperto e sfornerei foto identiche se non peggiori di quelle postate.
Lo dicevo semplicemente per capire perch� alcune foto che vedo postate da utenti pi� esperti (ovviamente sempre notturne), siano molto ma molto pi� "lisce", pulite e dettagliate di quella postata...tutto l�.
Forse ho esagerato descrivendo lo scatto di bassa qualit� (volevo persino modificare con "modesta qualit�" ma non mi � stato pi� permesso di farlo) ma il mio intento era solo quello di capire questa netta differenza di qualit�.
E credo che anche Mapago sarebbe interessato alla risposta tanto quanto me. smile.gif
dimapant
QUOTE(Valejola @ Nov 25 2010, 01:08 PM) *
@Dimapant: Lo s� gi� di mio che devo studiare, ed � anche per questo che sto frequentando il forum intervenendo in discussioni che potrebbero colmare le mie lacune.
Il mio intervento non voleva essere una presa in giro per Mapago quindi mi scuso se cos� � sembrato.
Non mi permetterei mai perch� 1 non � il mio modo di fare in situazioni normali (cerco sempre di essere il pi� rispettoso e umile possibile) e 2 non me lo potrei nemmeno permettere visto che anch'io sono inesperto e sfornerei foto identiche se non peggiori di quelle postate.
Lo dicevo semplicemente per capire perch� alcune foto che vedo postate da utenti pi� esperti (ovviamente sempre notturne), siano molto ma molto pi� "lisce", pulite e dettagliate di quella postata...tutto l�.
Forse ho esagerato descrivendo lo scatto di bassa qualit� (volevo persino modificare con "modesta qualit�" ma non mi � stato pi� permesso di farlo) ma il mio intento era solo quello di capire questa netta differenza di qualit�.
E credo che anche Mapago sarebbe interessato alla risposta tanto quanto me. smile.gif


Non te la prendere: nessuno ha pensato a prese in giro!

E nessuno nasce "imparato", come giustamente dicono al sud, l'importante � aver voglia di impararare.

Scusandomi io se ti sono sembrato brusco, non era affatto nelle mie intenzioni.

Per cominciare, una sorgente di tanta informazione fotografica � quella di Andrea Olivotto

http://www.andreaolivotto.com/photo_colormanagement_it.php

leggiti un po' di articoli: sono utilissimi e fatti bene e ti aiutano a capire cosa sono tanti parametri che comunemente si incontrano etc.

Buon divertimento e buone foto

Enrico_Luzi
per me sono dei riflessi dati da troppe luci prsenti nella scena e longitudinali all'obbiettivo
dimapant
QUOTE(Valejola @ Nov 25 2010, 01:08 PM) *
@Dimapant: Lo s� gi� di mio che devo studiare, ed � anche per questo che sto frequentando il forum intervenendo in discussioni che potrebbero colmare le mie lacune.
Il mio intervento non voleva essere una presa in giro per Mapago quindi mi scuso se cos� � sembrato.
Non mi permetterei mai perch� 1 non � il mio modo di fare in situazioni normali (cerco sempre di essere il pi� rispettoso e umile possibile) e 2 non me lo potrei nemmeno permettere visto che anch'io sono inesperto e sfornerei foto identiche se non peggiori di quelle postate.
Lo dicevo semplicemente per capire perch� alcune foto che vedo postate da utenti pi� esperti (ovviamente sempre notturne), siano molto ma molto pi� "lisce", pulite e dettagliate di quella postata...tutto l�.
Forse ho esagerato descrivendo lo scatto di bassa qualit� (volevo persino modificare con "modesta qualit�" ma non mi � stato pi� permesso di farlo) ma il mio intento era solo quello di capire questa netta differenza di qualit�.
E credo che anche Mapago sarebbe interessato alla risposta tanto quanto me. smile.gif


Non te la prendere: nessuno ha pensato a prese in giro!

E nessuno nasce "imparato", come giustamente dicono al sud, l'importante � aver voglia di impararare.

Scusandomi io se ti sono sembrato brusco, non era affatto nelle mie intenzioni.

Per cominciare, una sorgente di tanta informazione fotografica � quella di Andrea Olivotto

http://www.andreaolivotto.com/photo_colormanagement_it.php

leggiti un po' di articoli: sono utilissimi e fatti bene e ti aiutano a capire cosa sono tanti parametri che comunemente si incontrano etc.
Tornando all'argomento, la differenza di qualit� � dovuta alla differente luce che illumina la scena fotografata.

La luce emessa dal sole � di ampio spettro, ha tante lunghezze d'onda e dunque tanti colori, una variet� tonale quasi infinita, dato che la luce solare cambia lunghezza d'onda con continuit� nel visibile, non ci sono "buchi" nel suo spettro, perci� si passa da onda invisibile lunga, infrarosso, sino all'azzzuroo ed ultravioletto, in una variazione infinita di colori.
Il soggetto inquadrato riflette moltissime di queste frequenze, di questi colori ed appare nella sua piena realt�, quasi tridimensionale, dato che ha gamma tonale estesa.

Lo spettro di emissione di una sorgente luminosa artificiale da strada non � ininito come quello del sole, e di colori ne hai molti meno, cambi il bilanciamento del bianco, per riportare i colori alla loro tonalit� "reale", ma comunque ce ne hai meno, il soggetto inquadrato ne riflette meno che col sole e la foto viene pi� "piatta", falsa, carente in qualche colore.

Questo � il motivo principale del degrado, non l'ottica o la fotocamera, e col fotoritocco ci fai ben poco per non dir nulla, ti inventi solo dei colori che non ci sono ed il lavoro viene sempre ed irrimediabilmente male: in fotogafia, anche in digitale, la luce � tutto, non si scappa.

Buon divertimento e buone foto
HonorMan
QUOTE(monteoro @ Nov 25 2010, 12:35 AM) *
Non sono molto daccordo, con un bilanciamento del bianco appropriato qualche colore lo si tira fuori.
Clicca per vedere gli allegati


meno male, qualche volta ne dico una giusta anche io biggrin.gif

QUOTE(Valejola @ Nov 25 2010, 01:08 PM) *
Lo dicevo semplicemente per capire perch� alcune foto che vedo postate da utenti pi� esperti (ovviamente sempre notturne), siano molto ma molto pi� "lisce", pulite e dettagliate di quella postata...tutto l�.


Anche io mi ponevo la tua stessa domanda, spesso non sono riuscito ad ottenere foto migliori con alcuna delle opzioni del bilanciamento del bianco preimpostate... oramai faccio cos� (tanto ci vogliono 5 sec.): caccio dalla tasca il fazzolettino bianco e faccio una premisurazione manuale, non sar� il metodo pi� corretto (spero che nessuno mi fulmini Fulmine.gif ), ma la foto � decisamente migliore e i colori pi� fedeli smile.gif
Valejola
QUOTE(HonorMan @ Nov 25 2010, 02:38 PM) *
meno male, qualche volta ne dico una giusta anche io biggrin.gif
Anche io mi ponevo la tua stessa domanda, spesso non sono riuscito ad ottenere foto migliori con alcuna delle opzioni del bilanciamento del bianco preimpostate... oramai faccio cos� (tanto ci vogliono 5 sec.): caccio dalla tasca il fazzolettino bianco e faccio una premisurazione manuale, non sar� il metodo pi� corretto (spero che nessuno mi fulmini Fulmine.gif ), ma la foto � decisamente migliore e i colori pi� fedeli smile.gif

Ma io non parlo di gradazioni sbagliate, io parlo di una qualit� generale...
Per caso ne hai una postata a 200 iso?
Perch� mi sa che il loro aumento peggiora parecchio lo scatto se questo scaturisce da esposizioni lunghe.
Comunque se ritrovo quella foto notturna che vidi qu� sul forum qualche tempo f� e che mi colp� (e colp� anche altri utenti), la posto subito cos� faccio capire al volo quello che dico.
HonorMan
QUOTE(Valejola @ Nov 25 2010, 08:28 PM) *
Ma io non parlo di gradazioni sbagliate, io parlo di una qualit� generale...
Per caso ne hai una postata a 200 iso?
Perch� mi sa che il loro aumento peggiora parecchio lo scatto se questo scaturisce da esposizioni lunghe.


le esposizioni lunghe generano un qualche disturbo se non erro, infatti in camera c'� la possibilit� di attivare una opzione per la riduzione di questo disturbo in caso di esposizioni lunghe, ma i tempi per realizzare la foto raddoppiano (spero di ricordare bene.... pc_scrive.gif )
Valejola
QUOTE(HonorMan @ Nov 26 2010, 12:45 AM) *
le esposizioni lunghe generano un qualche disturbo se non erro, infatti in camera c'� la possibilit� di attivare una opzione per la riduzione di questo disturbo in caso di esposizioni lunghe, ma i tempi per realizzare la foto raddoppiano (spero di ricordare bene.... pc_scrive.gif )

Credo che ricordi giusto, solo che questa opzione mi sembra che si attivi solo oltre gli 8 sec. di esposizione...
HonorMan
QUOTE(Valejola @ Nov 26 2010, 01:56 PM) *
Credo che ricordi giusto, solo che questa opzione mi sembra che si attivi solo oltre gli 8 sec. di esposizione...


io sinceramente ne faccio a meno, sulla foto non ho grandi problemi... le foto notturne le faccio a iso 100 f22 di solito. Credo sia maggiormente necessario per le esposizioni di svariati minuti... ma sono solo mie supposizioni unsure.gif
m.messina
QUOTE(HonorMan @ Nov 26 2010, 05:07 PM) *
io sinceramente ne faccio a meno, sulla foto non ho grandi problemi... le foto notturne le faccio a iso 100 f22 di solito. Credo sia maggiormente necessario per le esposizioni di svariati minuti... ma sono solo mie supposizioni unsure.gif

f22 in digitale? hmmm.gif
HonorMan
QUOTE(m.messina @ Nov 26 2010, 06:20 PM) *
f22 in digitale? hmmm.gif


troppo rolleyes.gif ? io sono molto inesperto. f16? f11? cmq credo non influenzi ai fini del disturbo per le esposizioni lunghe .....
_Led_
QUOTE(HonorMan @ Nov 26 2010, 10:39 PM) *
troppo rolleyes.gif ? io sono molto inesperto. f16? f11? cmq credo non influenzi ai fini del disturbo per le esposizioni lunghe .....


Si, � troppo perch� perdi nitidezza a causa della diffrazione.
Con 12MPx formato DX gi� f/16 non va bene.
HonorMan
QUOTE(_Led_ @ Nov 26 2010, 09:49 PM) *
Si, � troppo perch� perdi nitidezza a causa della diffrazione.
Con 12MPx formato DX gi� f/16 non va bene.


Grazie mille per l'informazione, lo terr� a mente wink.gif
Alessandro Castagnini
Per� escono fuori le stelle al posto delle luci...effetto che apprezzo molto... smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.