QUOTE(Valejola @ Nov 25 2010, 01:08 PM)

@Dimapant: Lo s� gi� di mio che devo studiare, ed � anche per questo che sto frequentando il forum intervenendo in discussioni che potrebbero colmare le mie lacune.
Il mio intervento non voleva essere una presa in giro per Mapago quindi mi scuso se cos� � sembrato.
Non mi permetterei mai perch� 1 non � il mio modo di fare in situazioni normali (cerco sempre di essere il pi� rispettoso e umile possibile) e 2 non me lo potrei nemmeno permettere visto che anch'io sono inesperto e sfornerei foto identiche se non peggiori di quelle postate.
Lo dicevo semplicemente per capire perch� alcune foto che vedo postate da utenti pi� esperti (ovviamente sempre notturne), siano molto ma molto pi� "lisce", pulite e dettagliate di quella postata...tutto l�.
Forse ho esagerato descrivendo lo scatto di bassa qualit� (volevo persino modificare con "modesta qualit�" ma non mi � stato pi� permesso di farlo) ma il mio intento era solo quello di capire questa netta differenza di qualit�.
E credo che anche Mapago sarebbe interessato alla risposta tanto quanto me.

Non te la prendere: nessuno ha pensato a prese in giro!
E nessuno nasce "imparato", come giustamente dicono al sud, l'importante � aver voglia di impararare.
Scusandomi io se ti sono sembrato brusco, non era affatto nelle mie intenzioni.
Per cominciare, una sorgente di tanta informazione fotografica � quella di Andrea Olivotto
http://www.andreaolivotto.com/photo_colormanagement_it.phpleggiti un po' di articoli: sono utilissimi e fatti bene e ti aiutano a capire cosa sono tanti parametri che comunemente si incontrano etc.
Tornando all'argomento, la differenza di qualit� � dovuta alla differente luce che illumina la scena fotografata.
La luce emessa dal sole � di ampio spettro, ha tante lunghezze d'onda e dunque tanti colori, una variet� tonale quasi infinita, dato che la luce solare cambia lunghezza d'onda con continuit� nel visibile, non ci sono "buchi" nel suo spettro, perci� si passa da onda invisibile lunga, infrarosso, sino all'azzzuroo ed ultravioletto, in una variazione infinita di colori.
Il soggetto inquadrato riflette moltissime di queste frequenze, di questi colori ed appare nella sua piena realt�, quasi tridimensionale, dato che ha gamma tonale estesa.
Lo spettro di emissione di una sorgente luminosa artificiale da strada non � ininito come quello del sole, e di colori ne hai molti meno, cambi il bilanciamento del bianco, per riportare i colori alla loro tonalit� "reale", ma comunque ce ne hai meno, il soggetto inquadrato ne riflette meno che col sole e la foto viene pi� "piatta", falsa, carente in qualche colore.
Questo � il motivo principale del degrado, non l'ottica o la fotocamera, e col fotoritocco ci fai ben poco per non dir nulla, ti inventi solo dei colori che non ci sono ed il lavoro viene sempre ed irrimediabilmente male: in fotogafia, anche in digitale, la luce � tutto, non si scappa.
Buon divertimento e buone foto