Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ninomiceli
Come da titolo, chiedo se qualcuno sa se � possibile vedere nel mirino la lunghezza focale in uso.

Naturalmente sarebbe una funzione utile in caso di obiettivo zoom, in quanto darebbe la possibilit� di sapere se, per la focale in uso si sta scattando entro i limiti di sicurezza per evitare il micromosso.
grazie.gif
_Lucky_
QUOTE(ninomiceli @ Nov 24 2010, 02:27 PM) *
..... chiedo se qualcuno sa se � possibile vedere nel mirino la lunghezza focale in uso....


presumendo che tu stia parlando di reflex nikon, no.....
diebarbieri
Non mi risulta che sia possibile.
ninomiceli
QUOTE(_Lucky_ @ Nov 24 2010, 02:37 PM) *
presumendo che tu stia parlando di reflex nikon, no.....

Naturalmente, su un forum Nikon chiedo lumi per una reflex Nikon, infatti come da titolo per una D300s
grazie.gif
CVCPhoto
QUOTE(ninomiceli @ Nov 24 2010, 02:27 PM) *
Come da titolo, chiedo se qualcuno sa se � possibile vedere nel mirino la lunghezza focale in uso.

Naturalmente sarebbe una funzione utile in caso di obiettivo zoom, in quanto darebbe la possibilit� di sapere se, per la focale in uso si sta scattando entro i limiti di sicurezza per evitare il micromosso.
grazie.gif


Non � possibile con nessuna Nikon attualmente in commercio, anche se presumo che, dal momento che la focale di uno zoom Nikkor viene registrata negli EXIF, volendo non sarebbe impossibile dotare le fotocamere di questa capacit� di lettura estemporanea.

Credo per� che a quel punto doteranno anche la ghiera dello zoom di micromotore, in modo da non dover pi� staccare le mani dalla fotocamera per zoomare, come del resto gi� avviene sulle compatte.

Saluti

Carlo



Saluti

Carlo
diebarbieri
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 24 2010, 03:26 PM) *
...Credo per� che a quel punto doteranno anche la ghiera dello zoom di micromotore, in modo da non dover pi� staccare le mani dalla fotocamera per zoomare, come del resto gi� avviene sulle compatte...


OT: dubito fortemente.
Io non comprerei mai una macchina cos�, a meno che questo motore non sia veramente immediato e preciso nello zoom, cosa che credo sia difficile da realizzare tecnicamente, poich� si tratta di muovere dei gruppi ottici abbastanza grossi.

Con le ottiche attuali, non occorre staccare le mani per zoomare, oltretutto da un punto di vista ergonomico, gi� quando si scatta con i fissi la mano destra � gi� molto impegnata e la sinistra non ha niente da fare :-) Dove si potrebbe mettere questo controllo?

Opinione personale.
Antonio Canetti
QUOTE(diebarbieri @ Nov 24 2010, 03:36 PM) *
Io non comprerei mai una macchina cos�,



anche io non avrei ma comprato una fotocamera con autofocus e tutti gli automatismi annessi, ma mai dire mai, la prima Nikon che acquistai fu una...F801.

Vedrai che quando il Mercato o la Concorrenza lo imporranno verranno proposti zoom asserviti da motori elettrici, la teconologia c'�, � solo questione di marketing.

chi vivr� vedr�


Antonio
diebarbieri
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 24 2010, 03:59 PM) *
anche io non avrei ma comprato una fotocamera con autofocus e tutti gli automatismi annessi, ma mai dire mai, la prima Nikon che acquistai fu una...F801.

Vedrai che quando il Mercato o la Concorrenza lo imporranno verranno proposti zoom asserviti da motori elettrici, la teconologia c'�, � solo questione di marketing.

chi vivr� vedr�
Antonio


Pu� essere...
Forse � solo una questione di abitudine.
La mia valutazione comunque parte dalle considerazioni sui motori autofocus. Oggi siamo talmente abituati bene che ci lamentiamo della velocit� AF e facciamo discussioni infinite su quale 70-200 sia pi� veloce ;-)
Vista la tecnologia proposta sulle ottiche, che comunque � gi� notevole, non andrei ad aggiungere un ulteriore anello alla catena che parte dal mio occhio, passa per il mio cervello e arriva allo scatto finale e che per colpa dei miei neuroni � gi� sufficientemente lenta messicano.gif

Chiedo scusa per l'OT
Gian Carlo F
A me con l'autofocus mi sembra di guidare un'auto col cambio automatico, infatti uso spesso ottiche manual focus, non � snobbismo il mio ma pura soddisfazione.

Se mi motorizzano anche lo zoom passo a una Coolpix e non se ne parla pi�.

Per� quella info da qualche parte sarebbe utile, magari nel display secondario
ogeid_79
QUOTE(giancarloSV @ Nov 24 2010, 10:49 PM) *
A me con l'autofocus mi sembra di guidare un'auto col cambio automatico, infatti uso spesso ottiche manual focus, non � snobbismo il mio ma pura soddisfazione.

Se mi motorizzano anche lo zoom passo a una Coolpix e non se ne parla pi�.

Per� quella info da qualche parte sarebbe utile, magari nel display secondario


Io lo metterei in alto a sinistra nel mirino... che magari scompare dopo un paio di secondi dopo aver settato la lunghezza focale.... texano.gif
ogeid_79
QUOTE(giancarloSV @ Nov 24 2010, 10:49 PM) *
A me con l'autofocus mi sembra di guidare un'auto col cambio automatico, infatti uso spesso ottiche manual focus, non � snobbismo il mio ma pura soddisfazione.

Se mi motorizzano anche lo zoom passo a una Coolpix e non se ne parla pi�.

Per� quella info da qualche parte sarebbe utile, magari nel display secondario


Io lo metterei in alto a sinistra nel mirino... che magari scompare dopo un paio di secondi dopo aver settato la lunghezza focale.... texano.gif
ricky74VE
Non so, ma non lo vedo un dato cosi' basilare da visualizzare nel mirino, ci sono gi� troppe informazioni visualizzate. rolleyes.gif

Sapere che scatto a 35mm anzich� 40, non lo vedo di particolare utilit�... E comunque, se uno ci fa l'occhio, sa gi� a spanne a che focale sta scattando, sbaglier� al max di un 10-15%! hmmm.gif
ninomiceli
QUOTE(ricky74VE @ Nov 25 2010, 03:25 AM) *
Non so, ma non lo vedo un dato cosi' basilare da visualizzare nel mirino, ci sono gi� troppe informazioni visualizzate. rolleyes.gif

Sapere che scatto a 35mm anzich� 40, non lo vedo di particolare utilit�... E comunque, se uno ci fa l'occhio, sa gi� a spanne a che focale sta scattando, sbaglier� al max di un 10-15%! hmmm.gif

Se andiamo a spanne il tuo stesso ragionamento si pu� fare anche per quanto riguarda l'esposimetro, cio�, con l'esperienza, in base alla luce che abbiamo a disposizione sappiamo utilizzare tempo e diaframmi; a questo punto che lo mettono a fare l'esposimetro?
ricky74VE
QUOTE(ninomiceli @ Nov 25 2010, 09:41 AM) *
Se andiamo a spanne il tuo stesso ragionamento si pu� fare anche per quanto riguarda l'esposimetro, cio�, con l'esperienza, in base alla luce che abbiamo a disposizione sappiamo utilizzare tempo e diaframmi; a questo punto che lo mettono a fare l'esposimetro?

Non credo. mellow.gif Quando innesti un fisso la focale la conosci a priori; con uno zoom, di solito, non regoli la ghiera ad una precisa focale prima di inquadrare: uno parte dicendo di fare una foto con diaframma 8, con tempo 1/250sec, ma non ragiona dando priorit� alla focale. Ti immagini uno che dice: "questa foto la far� a 65mm"? Inquadrer� con lo zoom e, a seconda del taglio e dell'inquadratura, regoler� la ghiera della focale guardando nel mirino, non l'obiettivo esternamente... che ne dici? smile.gif
ninomiceli
QUOTE(ricky74VE @ Nov 25 2010, 06:08 PM) *
Non credo. mellow.gif Quando innesti un fisso la focale la conosci a priori; con uno zoom, di solito, non regoli la ghiera ad una precisa focale prima di inquadrare: uno parte dicendo di fare una foto con diaframma 8, con tempo 1/250sec, ma non ragiona dando priorit� alla focale. Ti immagini uno che dice: "questa foto la far� a 65mm"? Inquadrer� con lo zoom e, a seconda del taglio e dell'inquadratura, regoler� la ghiera della focale guardando nel mirino, non l'obiettivo esternamente... che ne dici? smile.gif

Avevo gi� premesso nel post iniziale che la comodit� sarebbe riferita alle ottiche zoom.
O.K. quanto detto da te, ma la comodit� sarebbe sapere che, estremizzando, sapere che se sto scattando ad una focale 200 con un tempo di posa di 1/60, sicuramente avr� una foto mossa. Era questo il mio ragionamento, poi ognuno pu� o meno essere d'accordo rolleyes.gif
ninomiceli
QUOTE(ricky74VE @ Nov 25 2010, 06:08 PM) *
Non credo. mellow.gif Quando innesti un fisso la focale la conosci a priori; con uno zoom, di solito, non regoli la ghiera ad una precisa focale prima di inquadrare: uno parte dicendo di fare una foto con diaframma 8, con tempo 1/250sec, ma non ragiona dando priorit� alla focale. Ti immagini uno che dice: "questa foto la far� a 65mm"? Inquadrer� con lo zoom e, a seconda del taglio e dell'inquadratura, regoler� la ghiera della focale guardando nel mirino, non l'obiettivo esternamente... che ne dici? smile.gif

Avevo gi� premesso nel post iniziale che la comodit� sarebbe riferita alle ottiche zoom.
O.K. quanto detto da te, ma la comodit�, estremizzando, sapere che se sto scattando ad una focale 200 con un tempo di posa di 1/60, sicuramente avr� una foto mossa. Era questo il mio ragionamento, poi ognuno pu� o meno essere d'accordo rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.