Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
andy19690
Salve...prima domanda nel forum e poca esperienza di fotografia :( .
Sapete dirmi come mettere a fuoco un soggetto vicino e nello stesso tempo che sia a fuoco anche lo sfondo? dimenticavo ...uso una Nikon D40 .

Grazie in anticipo! grazie.gif


Vinc74
Prova ad approfondire il concetto di iperfocale: fa al caso tuo.
Oppure usa una compatta :-P
raffer
Soluzione pi� semplice: grandangolo e diaframma molto chiuso. rolleyes.gif

Raffaele
afoto
QUOTE(andy19690 @ Nov 21 2010, 07:18 PM) *
Salve...prima domanda nel forum e poca esperienza di fotografia :( .
Sapete dirmi come mettere a fuoco un soggetto vicino e nello stesso tempo che sia a fuoco anche lo sfondo? dimenticavo ...uso una Nikon D40 .

Grazie in anticipo! grazie.gif


dicci qualcosa in pi�....
dipende dall'obiettivo e da quanto � vicino il vicino e lontano lo sfondo...............
Enrico_Luzi
QUOTE(Vinc74 @ Nov 21 2010, 07:25 PM) *
Prova ad approfondire il concetto di iperfocale: fa al caso tuo.
Oppure usa una compatta :-P


oltre la prima riga mi sembra che l'intervento sia poco costruttivo nonostante la "linguaccia"
diebarbieri
QUOTE(raffer @ Nov 21 2010, 07:27 PM) *
Soluzione pi� semplice: grandangolo e diaframma molto chiuso. rolleyes.gif

Raffaele


Assolutamente si.
Scatta a priorit� di diaframmi o in manuale con una lunghezza focale corta. Chiudi il diaframma. Sempre per il concetto di iperfocale, metti a fuoco il soggetto vicino, cos� risulta tutto a fuoco, soggetto e sfondo.
Controlla lo scatto sul monitor, se non dovesse andare bene chiudi ulteriormente il diaframma.

D� un'occhiata a questo

http://www.dofmaster.com/hyperfocal.html

anche senza impazzire di calcoli, se ne possono applicare i principi e i concetti.

Ciao!
primoran
Ciao, mentre cominci a mettere in pratica gli ottimi consigli che ti sono stati dati, se trovi un attimo di tempo, vorresti, per favore, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? Potresti trovare qualcuno a te vicino che magari � disposto a passare un paio d'ore con te e cos� chiarirti i dubbi che ti assillano. Buona luce e buona PdC.

Primo.
Vinc74
QUOTE(Horuseye @ Nov 21 2010, 08:04 PM) *
oltre la prima riga mi sembra che l'intervento sia poco costruttivo nonostante la "linguaccia"


Non volevo sbeffeggiare nessuno... anche se rileggendo poteva effettivamente essere frainteso il mio intervento.
Nel concetto di iperfocale (che non sono stato a spiegare perch� � sufficiente wikipedia per dare una definizione pi� completa e corretta di quella che potrei dare io) rientra anche la lunghezza focale usata (che nelle compatte � ridottissima)... usando una compatta si rientra facilmente nel campo dell'iperfocale senza necessit� di ragionarci sopra pi� tanto... anche se � effettivamente meno creativo e gratificante.
Vinc74
QUOTE(diebarbieri @ Nov 21 2010, 08:08 PM) *
Assolutamente si.
Scatta a priorit� di diaframmi o in manuale con una lunghezza focale corta. Chiudi il diaframma. Sempre per il concetto di iperfocale, metti a fuoco il soggetto vicino, cos� risulta tutto a fuoco, soggetto e sfondo.
Controlla lo scatto sul monitor, se non dovesse andare bene chiudi ulteriormente il diaframma.

D� un'occhiata a questo

http://www.dofmaster.com/hyperfocal.html

anche senza impazzire di calcoli, se ne possono applicare i principi e i concetti.

Ciao!


[Modalit� pignolone ON]
Non � proprio cos�... non � necessario mettere a fuoco sul soggetto vicino per usare l'iperfocale, bisogna piuttosto mettere il fuoco ad una distanza tale (compresa tra il soggetto e l'infinito) che mi permetta di avere entrambi a fuoco (calcolata in base alla focale ed al diaframma usati).
Per avere lo stesso risultato mettendo a fuoco sul soggetto sar� costretto a chiudere maggiormente il diaframma rispetto a quello che avrei con il metodo dell'iperfocale.
[Modalit� pignolone OFF tongue.gif]
larsenio
QUOTE(andy19690 @ Nov 21 2010, 07:18 PM) *
Salve...prima domanda nel forum e poca esperienza di fotografia :( .
Sapete dirmi come mettere a fuoco un soggetto vicino e nello stesso tempo che sia a fuoco anche lo sfondo? dimenticavo ...uso una Nikon D40 .

Grazie in anticipo! grazie.gif

cerca sul tuo manuale l'argomento in cui tratta di Priorit� Diaframmi (A) e poi prova, prova prova smile.gif
Una reflex non � come una compatta, punti e scatti et voil� eccola foto bellissima biggrin.gif no.. non � cos�, va studiata e neppure superficialmente quindi buone letture!
89stefano89
QUOTE(andy19690 @ Nov 21 2010, 07:18 PM) *
Salve...prima domanda nel forum e poca esperienza di fotografia :( .
Sapete dirmi come mettere a fuoco un soggetto vicino e nello stesso tempo che sia a fuoco anche lo sfondo? dimenticavo ...uso una Nikon D40 .

Grazie in anticipo! grazie.gif


leggiti un po� di iperfocale e profondit� di campo!
in soldoni devi chiudere il diaframma. ci vuole un po� di esperienza
diamir
QUOTE(larsenio @ Nov 21 2010, 10:05 PM) *
Una reflex non � come una compatta, punti e scatti et voil� eccola foto bellissima biggrin.gif no.. non � cos�, va studiata e neppure superficialmente quindi buone letture!


Scusa se dissento e vado un secondo OT, ma senza polemica rolleyes.gif
Non concordo con la dottrina compattina punti scatti e foto bellissima: le compatte del giorno d'oggi fanno foto pessime, in qualsiasi condizione. L'unico pregio � che sono compatte e non ti accordi di averle con te. Le porti ovunque. Ho comprato una S3000 per mia moglie. E' comoda per far foto ai bambini ai compleanni, e in quelle occasioni dove non hai tempo per portarti dietro tutto il kit reflex. Fa foto inguardabili. E' lenta, scatta quando vuole lei, sgrana di brutto e non c'� una foto che sia a fuoco. In altre parole non la usiamo quasi mai. Forse il mio Nokia fa foto migliori. Ed � una delle compatte migliori (non bridge!).

Se le compattine facessero foto bellissime con il minimo sforzo... che bisogno ci sarebbe di comprarsi una reflex? Sarebbe da pazzi. Pesa di pi�, � ingombrante e fa foto uguali...

Secondo me le reflex, con il minimo sofrzo fanno foto... belle, molto di pi� che le compatte. Ovvio che poi, volendo, hai margini di miglioramento talmente elevati che riesci a fare cose, con l'esperienza che un neofita non riuscirebbe a fare...
89stefano89
QUOTE(diamir @ Nov 22 2010, 08:41 AM) *
Scusa se dissento e vado un secondo OT, ma senza polemica rolleyes.gif
Non concordo con la dottrina compattina punti scatti e foto bellissima: le compatte del giorno d'oggi fanno foto pessime, in qualsiasi condizione. L'unico pregio � che sono compatte e non ti accordi di averle con te. Le porti ovunque. Ho comprato una S3000 per mia moglie. E' comoda per far foto ai bambini ai compleanni, e in quelle occasioni dove non hai tempo per portarti dietro tutto il kit reflex. Fa foto inguardabili. E' lenta, scatta quando vuole lei, sgrana di brutto e non c'� una foto che sia a fuoco. In altre parole non la usiamo quasi mai. Forse il mio Nokia fa foto migliori. Ed � una delle compatte migliori (non bridge!).

Se le compattine facessero foto bellissime con il minimo sforzo... che bisogno ci sarebbe di comprarsi una reflex? Sarebbe da pazzi. Pesa di pi�, � ingombrante e fa foto uguali...

Secondo me le reflex, con il minimo sofrzo fanno foto... belle, molto di pi� che le compatte. Ovvio che poi, volendo, hai margini di miglioramento talmente elevati che riesci a fare cose, con l'esperienza che un neofita non riuscirebbe a fare...


non esageriamo! io ho un fujifilm f70exr! � picccola e pratica e fa il suo sporco lavoro, certo a 400 iso le foto sembrano un cartone animato, la gamma dinamica � quello che �, con un po� di luce e ombra o bruci uno o sacrifichi l�altro niente vie di mezzo! i oclori non sono il massimo ma per il resto � soddisfacente!
la differenza sostanziale sta nella nitiezza, con la d90 se scatto una foto ad un primopiano col 50 ino vedi anche s eil soggetto ha la cataratta, con la macchinetta al massimo dici si ha gl�occhi azzurri messicano.gif inoltre non parliamo del margine di miglioramento in postproduzione !
c�� un idvario enorme pero� anche le compatte hanno il loro perhch�!
diebarbieri
QUOTE(Vinc74 @ Nov 21 2010, 10:02 PM) *
[Modalit� pignolone ON]
Non � proprio cos�... non � necessario mettere a fuoco sul soggetto vicino per usare l'iperfocale, bisogna piuttosto mettere il fuoco ad una distanza tale (compresa tra il soggetto e l'infinito) che mi permetta di avere entrambi a fuoco (calcolata in base alla focale ed al diaframma usati).
Per avere lo stesso risultato mettendo a fuoco sul soggetto sar� costretto a chiudere maggiormente il diaframma rispetto a quello che avrei con il metodo dell'iperfocale.
[Modalit� pignolone OFF tongue.gif]


Ok, se vuoi fare il pignolone messicano.gif

Cito me stesso: 'senza impazzire di calcoli, se ne possono applicare i principi e i concetti... '

Primo: alle volte non � proprio il caso di portarsi dietro il regolo o il diagramma delle iperfocali, visto che gli obiettivi moderni non ne sono pi� dotati.

Secondo: visto che gli obiettivi non hanno pi� la scala delle distanze, queste sarebbero solo stimate. A questo punto dovrei applicare un margine di sicurezza del tutto empirico al diaframma che intendo utilizzare, per compensare le stime e gli arrotondamenti fatti in precedenza, chiudendo ancora di uno o due stop... e siamo punto e a capo.

Tantovale sfruttare tutti i vantaggi del digitale, faccio una stima iniziale, scatto e verifico.

messicano.gif

Ciao!!!
larsenio
QUOTE(diamir @ Nov 22 2010, 08:41 AM) *
Scusa se dissento e vado un secondo OT, ma senza polemica rolleyes.gif
Non concordo con la dottrina compattina punti scatti e foto bellissima: le compatte del giorno d'oggi fanno foto pessime, in qualsiasi condizione. L'unico pregio � che sono compatte e non ti accordi di averle con te. Le porti ovunque. Ho comprato una S3000 per mia moglie. E' comoda per far foto ai bambini ai compleanni, e in quelle occasioni dove non hai tempo per portarti dietro tutto il kit reflex. Fa foto inguardabili. E' lenta, scatta quando vuole lei, sgrana di brutto e non c'� una foto che sia a fuoco. In altre parole non la usiamo quasi mai. Forse il mio Nokia fa foto migliori. Ed � una delle compatte migliori (non bridge!).

Se le compattine facessero foto bellissime con il minimo sforzo... che bisogno ci sarebbe di comprarsi una reflex? Sarebbe da pazzi. Pesa di pi�, � ingombrante e fa foto uguali...

Secondo me le reflex, con il minimo sofrzo fanno foto... belle, molto di pi� che le compatte. Ovvio che poi, volendo, hai margini di miglioramento talmente elevati che riesci a fare cose, con l'esperienza che un neofita non riuscirebbe a fare...

Assolutamente non sono daccordo, ho fatto foto stupende con la mia Canon A620 (sensore grande della sua gloriosa serie) poi una Panasonic FZ18 e poi la D300 ma ho alle spalle tutto il mondo analogico. La "compatta" come la definisci tu dipende molto da cosa cerchi, io ho cercato sempre qualcosa di particolare e difatti aveva tutte le impostazioni Manuali con cui mi sono divertito e non poco, foto stupende e difficilmente eguagliabili da una banale reflex di fascia bassa se non attrezzata con lenti macro (ad esempio per quando facevo le macro). Quindi il parere della compatta � un argomento molto soggettivo e che lascia il tempo che trova smile.gif

Poi, � inutile oggi comprare una reflex se non LA si sa usare, quindi prima fare un corso di fotografia, comprendere gli automatismi diaframmi, tempo etc e poi capire come mai non si riesce ad ottenere ottimi risultati.

Una reflex in mano ad una persona che non sa cosa � un diaframma, so soldi buttati, qualsiasi prezzo la reflex abbia.

QUOTE(89stefano89 @ Nov 22 2010, 09:01 AM) *
non esageriamo! io ho un fujifilm f70exr! � picccola e pratica e fa il suo sporco lavoro, certo a 400 iso le foto sembrano un cartone animato, la gamma dinamica � quello che �, con un po� di luce e ombra o bruci uno o sacrifichi l�altro niente vie di mezzo! i oclori non sono il massimo ma per il resto � soddisfacente!
la differenza sostanziale sta nella nitiezza, con la d90 se scatto una foto ad un primopiano col 50 ino vedi anche s eil soggetto ha la cataratta, con la macchinetta al massimo dici si ha gl�occhi azzurri messicano.gif inoltre non parliamo del margine di miglioramento in postproduzione !
c�� un idvario enorme pero� anche le compatte hanno il loro perhch�!

il divario c'� se compri una compattina da quattro soldi smile.gif
sarogriso
QUOTE(andy19690 @ Nov 21 2010, 07:18 PM) *
Salve...prima domanda nel forum e poca esperienza di fotografia :( .
Sapete dirmi come mettere a fuoco un soggetto vicino e nello stesso tempo che sia a fuoco anche lo sfondo? dimenticavo ...uso una Nikon D40 .

Grazie in anticipo! grazie.gif

Ecco guarda,non ti offendere,ma cos� a prima vista mi sembra di capire che non hai molto presente cos'� una lunghezza focale-un diaframma-e nemmeno una profondit� di campo,
fa niente,te lo imparerai con calma leggendo qu� e l�,
spiegarlo in un messaggio diventa biblico.
Vedo qua sopra che si � gia scatenata una mezza rissa tra i pro e contro sulle qualit� delle compatte,che a te poco interessa,con un po' di calma questo calcolatore ti da una risposta esatta alla tua richiesta moltiplicata per altre centinaia di eventuali future situazioni,usa tutti i campi a disposizione e hai veramente tutto e di pi�.

Lo so che � una precisazione inutile,ma a scanso di equivoci puoi scegliere la versione in italiano:
IPB Immagine

saro
sarogriso
QUOTE(sarogriso @ Nov 22 2010, 03:36 PM) *
Ecco guarda,non ti offendere,ma cos� a prima vista mi sembra di capire che non hai molto presente cos'� una lunghezza focale-un diaframma-e nemmeno una profondit� di campo,
fa niente,te lo imparerai con calma leggendo qu� e l�,
spiegarlo in un messaggio diventa biblico.
Vedo qua sopra che si � gia scatenata una mezza rissa tra i pro e contro sulle qualit� delle compatte,che a te poco interessa,con un po' di calma questo calcolatore ti da una risposta esatta alla tua richiesta moltiplicata per altre centinaia di eventuali future situazioni,usa tutti i campi a disposizione e hai veramente tutto e di pi�.

Lo so che � una precisazione inutile,ma a scanso di equivoci puoi scegliere la versione in italiano:
IPB Immagine

saro

Stranamente il collegamento che ti ho messo sopra non funzia
riprova qu�
questo va rolleyes.gif
dottor_maku
una pinhole camera
sarogriso
QUOTE(dottor_maku @ Nov 22 2010, 05:58 PM) *
una pinhole camera


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ma se qui ci monto le ottiche ai-s perdo l'esposimetro??? messicano.gif
monteoro
da un'intervista a Sante D'Orazio:
Domanda -> Quali attrezzature usi?
Uso varie fotocamere Canon e Pentax.
Preferisco le ottiche fisse e non amo le focali lunghe perch� tendo a muovermi e avvicinarmi al soggetto.
Anche se spesso scatto in digitale, specie nei servizi che richiedono una lavorazione pi� rapida, continuo ad utilizzare anche la pellicola, 35 mm o 6x7.
In questo caso, per quanto abbia lavorato molto con il colore, per i miei progetti personai impiego materiale in bianconero.
Comunque l'attrezzatura non � essenziale: realizzo immagini con qualsiasi cosa sia in grado di produrne; una vecchia instamatic per me va bene quanto un pennello e una tela.
(FotoCult novembre 2010)

Troppo spesso ci dimentichiamo che non � il mezzo che f� la foto, ma il nostro modo di porci, di concepire lo scatto, di vederlo prima di pigiare il pulsante.
Con la giusta tecnica, con il giusto approccio, tutto diventa pi� semplice, il mezzo allora ci aiuta.

E' il mio parere ovviamente.
Franco

p.s. non � l'ultimo degli arrivati link
dottor_maku
QUOTE(sarogriso @ Nov 22 2010, 06:31 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ma se qui ci monto le ottiche ai-s perdo l'esposimetro??? messicano.gif


perdi un po' tutto ma hai tutto da guadagnare biggrin.gif

derma
QUOTE(monteoro @ Nov 23 2010, 12:01 AM) *
da un'intervista a Sante D'Orazio:
Domanda -> Quali attrezzature usi?
Uso varie fotocamere Canon e Pentax.
Preferisco le ottiche fisse e non amo le focali lunghe perch� tendo a muovermi e avvicinarmi al soggetto.
Anche se spesso scatto in digitale, specie nei servizi che richiedono una lavorazione pi� rapida, continuo ad utilizzare anche la pellicola, 35 mm o 6x7.
In questo caso, per quanto abbia lavorato molto con il colore, per i miei progetti personai impiego materiale in bianconero.
Comunque l'attrezzatura non � essenziale: realizzo immagini con qualsiasi cosa sia in grado di produrne; una vecchia instamatic per me va bene quanto un pennello e una tela.
(FotoCult novembre 2010)

Troppo spesso ci dimentichiamo che non � il mezzo che f� la foto, ma il nostro modo di porci, di concepire lo scatto, di vederlo prima di pigiare il pulsante.
Con la giusta tecnica, con il giusto approccio, tutto diventa pi� semplice, il mezzo allora ci aiuta.

E' il mio parere ovviamente.
Franco

p.s. non � l'ultimo degli arrivati link



Vero �... Michelangelo anche con una matita HB avrebbe potuto realizzare (in B&W !) ci� che si ammira nella Cappella Sistina... per�...!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.