QUOTE(diamir @ Nov 22 2010, 08:41 AM)

Scusa se dissento e vado un secondo OT, ma senza polemica
Non concordo con la dottrina compattina punti scatti e foto bellissima: le compatte del giorno d'oggi fanno foto pessime, in qualsiasi condizione. L'unico pregio � che sono compatte e non ti accordi di averle con te. Le porti ovunque. Ho comprato una S3000 per mia moglie. E' comoda per far foto ai bambini ai compleanni, e in quelle occasioni dove non hai tempo per portarti dietro tutto il kit reflex. Fa foto inguardabili. E' lenta, scatta quando vuole lei, sgrana di brutto e non c'� una foto che sia a fuoco. In altre parole non la usiamo quasi mai. Forse il mio Nokia fa foto migliori. Ed � una delle compatte migliori (non bridge!).
Se le compattine facessero foto bellissime con il minimo sforzo... che bisogno ci sarebbe di comprarsi una reflex? Sarebbe da pazzi. Pesa di pi�, � ingombrante e fa foto uguali...
Secondo me le reflex, con il minimo sofrzo fanno foto... belle, molto di pi� che le compatte. Ovvio che poi, volendo, hai margini di miglioramento talmente elevati che riesci a fare cose, con l'esperienza che un neofita non riuscirebbe a fare...
Assolutamente non sono daccordo, ho fatto foto stupende con la mia Canon A620 (sensore grande della sua gloriosa serie) poi una Panasonic FZ18 e poi la D300 ma ho alle spalle tutto il mondo analogico. La "compatta" come la definisci tu dipende molto da cosa cerchi, io ho cercato sempre qualcosa di particolare e difatti aveva tutte le impostazioni Manuali con cui mi sono divertito e non poco, foto stupende e difficilmente eguagliabili da una banale reflex di fascia bassa se non attrezzata con lenti macro (ad esempio per quando facevo le macro). Quindi il parere della compatta � un argomento molto soggettivo e che lascia il tempo che trova

Poi, � inutile oggi comprare una reflex se non LA si sa usare, quindi
prima fare un corso di fotografia,
comprendere gli automatismi diaframmi, tempo etc e
poi capire come mai non si riesce ad ottenere ottimi risultati.
Una reflex in mano ad una persona che non sa cosa � un diaframma, so soldi buttati, qualsiasi prezzo la reflex abbia.
QUOTE(89stefano89 @ Nov 22 2010, 09:01 AM)

non esageriamo! io ho un fujifilm f70exr! � picccola e pratica e fa il suo sporco lavoro, certo a 400 iso le foto sembrano un cartone animato, la gamma dinamica � quello che �, con un po� di luce e ombra o bruci uno o sacrifichi l�altro niente vie di mezzo! i oclori non sono il massimo ma per il resto � soddisfacente!
la differenza sostanziale sta nella nitiezza, con la d90 se scatto una foto ad un primopiano col 50 ino vedi anche s eil soggetto ha la cataratta, con la macchinetta al massimo dici si ha gl�occhi azzurri

inoltre non parliamo del margine di miglioramento in postproduzione !
c�� un idvario enorme pero� anche le compatte hanno il loro perhch�!
il divario c'� se compri una compattina da quattro soldi