Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
massimhokuto
riflettevo oggi che la d5000 � l'unica con lo schermo LCD orientabile.
le proposte successive sono prive di questa soluzione (D7000 ad esempio)

fotograficamente non lo trovo utile, ma per i video si. visto la tendenza a trasformare le reflex in telecamere , innegabilmente performanti, secondo voi perch� la d5000 � sola soletta?
Jimharley
Ciao, da felice possessore della D5000, non so dirti se � stato un fallimento o no. Vero che � l'unica ad averlo (non so la concorrenza) ma ti posso dire che in alcuni casi mi � tornato molto comodo. Ad esempio quando fotografo con la macchina posata a terra evito di sdraiarmi. Oppure immagina ad un concerto con tanta confusione, alzi le braccia e scatti potendo controllare cosa stai inquadrando.
Io la penso cos�, ce l'ho e quando mi capita lo utilizzo.Per il resto per evitare di deteriorare prematuramente i contatti lu tengo sempre aperto come se fosse un display fisso.

Ciao

Ciccio

P.S. Per i video ho una videocamera!!!!!!
gocrigo
in effetti lo vedrei bene in tutte le reflex della gamma...comprese le top...
a volte le politiche scelte non trovano risposte...
anche nelle compatte le top di gamma (P6000,P7000) non hanno lo schermo orientabile...utilissimo in caso si volgia "rubare" un'immagine...mentre la concorrente Canon, lo adotta anche nell'ultima G12...???????che dire?????
Mauro Va
Aggiungo molto utile anche per le macro in quanto a volte evita di abbassarsi.

Mauro
encelado
Anche qua si entra in un terreno molto soggettivo regolato dal markenting.... e dalle mode..


IMHO
Io utilizzo spesso il live view sulla mia nikon in determinate situazione ove la posizione (mia) di scatto � scomoda o in situazioni dove il mirono non offre il dettaglio giusto sulla posizione del fuoco: (macro still life o foto con una particola DOF)
Tramite monitor ho la possibilit� di regolare esattamente il punto di fuoco e in paricolari posizioni nelle quali diventa difficile scattare.

Il monitor bastulante sarebbe un valore aggiunto al live view utile sotto molti aspetti... ma non restituisce quel senso di "solidit�" che hanno le attuali reflex...
Andcon74
Forse andr� in controtendenza, ma lo trovo un di pi�.
Personalmente non lo vorrei perch� � pi� delicato rispetto ai tradizionali schermi, e comunque una cosa in pi� che si pu� rompere.

Tra l'altro, probabilmente sar� l'abitudine, ma venendo da molti anni di reflex a pellicola, preferisco inquadrare dal mirino.. nemmeno il live view, che ha la mia, l'ho mai digerito bene wink.gif

Ciao
Andrea
encelado
QUOTE(Andcon74 @ Nov 20 2010, 04:38 PM) *
Forse andr� in controtendenza, ma lo trovo un di pi�.
Personalmente non lo vorrei perch� � pi� delicato rispetto ai tradizionali schermi, e comunque una cosa in pi� che si pu� rompere.

Tra l'altro, probabilmente sar� l'abitudine, ma venendo da molti anni di reflex a pellicola, preferisco inquadrare dal mirino.. nemmeno il live view, che ha la mia, l'ho mai digerito bene wink.gif

Ciao
Andrea


un po come avere a disposizione una tv da 42" a 16:9 ed usare ancora un catodico da 15" wink.gif
scherzi a parte cmq penso sia quello il motivo per cui per ora � rimasto solo sulla d5000...
giac23
QUOTE(massimhokuto @ Nov 20 2010, 03:54 PM) *
riflettevo oggi che la d5000 � l'unica con lo schermo LCD orientabile.
le proposte successive sono prive di questa soluzione (D7000 ad esempio)

fotograficamente non lo trovo utile, ma per i video si. visto la tendenza a trasformare le reflex in telecamere , innegabilmente performanti, secondo voi perch� la d5000 � sola soletta?

Se la D5000 col monitor basculante, avesse avuto le stesse caratteristiche della D7000, sarebbe quasi sicuramente diventata una delle reflex pi� vendute della Nikon....
Secondo me non � solo una questione di monitor, ma di caratteristiche della macchina.
Il fatto che la Nikon non l'abbia per ora pi� riproposto, non � sinonimo di flop ma di una seria riflessione su un futuro sviluppo per dei nuovi modelli.
massimhokuto
� innegabile che per riprese video � utilissimo.
claudio.baron
E' davvero una cosa che non mi spiego, e l'assenza di monitor orientabile � l'unico difetto di un certo peso che Chasseur d'Images ha trovato alla D7000 quando l'ha provata.

Tanto per citare una concorrente della stessa fascia di prezzo, pi� o meno, la EOS60D della Canon ce l'ha, � grande e iper-definito, ed � incernierato lateralmente alla maniera di quello che faceva anche Nikon ai tempi della Coolpix5400 (allora aveva una dimensione di un pollice e mezzo...).

Ritengo nella maniera pi� assoluta che non si tratti di un problema di affidabilit�: nei suoi 7 anni di vita, ho sottoposto il monitor della mia "vecchieta" Coolpix5400 ad un'infinit� di aperture, giravolte e chiusure.
Con la D5000 che ho da non molto tempo il maggior timore reverenziale � dettato dal valore "un po' diverso" di ci� che ho tra le mani, ma tecnicamente l'impressione d'uso � addirittura migliore (il monitor della Coolpix5400 non aveva i mini-scatti di chiusura).

E a dire il vero, quando uso la reflex nel modo "canonico", cio� non con inquadrature strane o altre acrobazie, se lo scatto � "semplice" spesso tengo il monitor chiuso, proprio per proteggerlo.

La flessibilit� del poter utilizzare il LiveView da angolazioni molto disassate e angolate rispetto alla direzione di scatto � enorme e, siccome non sono abbastanza esperto da eseguire qualsiasi scatto "al buio", la trovo una caratteristica a cui farei fatica a rinunciare. Tant'� vero che tuttora che � uscita la D3100, tra D3100 e D5000 sceglierei ancora la seconda.

Ciao!
Giovanni Auditore
io l'ho usato pochissimo ma in quelle 2-3 situazioni � stato sicuramente utile averlo. Non � certamente fondamentale ma non dispiace. E' una soluzione che permette di avere pi� controllo su quelli scatti che tiri d'istinto da sopra la testa... nella ressa.
Il fatto che non sia stato riproposto non � secondo me sinonimo di fallimento progettuale, ad oggi non so di d5000 che abbiano presentato difetti e usure legate al movimento dello schermo anzi io francamente penso sia molto pi� comune la rottura di un tasto.

Sicuramente � una funzionalit� che rivedremo pi� avanti: lasciando lavorare la fantasia non mi sorprenderei di vedere una futura d5100 con monitor variabile
permaloso
QUOTE(massimhokuto @ Nov 20 2010, 03:54 PM) *
riflettevo oggi che la d5000 � l'unica con lo schermo LCD orientabile.
le proposte successive sono prive di questa soluzione (D7000 ad esempio)

fotograficamente non lo trovo utile, ma per i video si. visto la tendenza a trasformare le reflex in telecamere , innegabilmente performanti, secondo voi perch� la d5000 � sola soletta?

un monitor orientabile da 3" sulla d 7000 forse nn ci sarebbe stato... ( sulla d5000 � da 2.7" )
la cornicetta porta via TANTO, infatti la 60D � pi�"larga" di 13mm; inoltre il monitor orientabile ha senso solo se ha l'apertura"laterale" tipo appunto 60D canon, almeno se ne vogliamo fruire per le riprese video... il problema con una tale apertura � che a quel punto non si possono mettere pulsanti sul retro sinistro della fotocamera... e le fotocamere "serie" hanno necessit� di un mare di scorciatoie... sulla d7000 da quella parte ci sono 5 pulsanti di un utilit� assoluta...infatti guarda sulla 60d come hanno dovuto sacrificare tutto rispetto alla sorellona 7D spostando tutto a dx e rinunciando a dei pulsanti diretti
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS...mpared-back.jpg
si � preferita l'ergonomia all'inseguire il fashion... vuoi mettere cliccare sul pulsante iso selezionare il valore e dare conferma, oppure entrare nel men� e muoverti in esso...
e te lo dice uno che ha il monitor della fotocamera orientabile smile.gif
gocrigo
QUOTE(Andcon74 @ Nov 20 2010, 04:38 PM) *
Forse andr� in controtendenza, ma lo trovo un di pi�.
Personalmente non lo vorrei perch� � pi� delicato rispetto ai tradizionali schermi, e comunque una cosa in pi� che si pu� rompere.

Tra l'altro, probabilmente sar� l'abitudine, ma venendo da molti anni di reflex a pellicola, preferisco inquadrare dal mirino.. nemmeno il live view, che ha la mia, l'ho mai digerito bene wink.gif

Ciao
Andrea

mh..io ho usato analogico per almeno 20anni ma, tengo in considerazione le novit� che mi danno un valore aggiunto specialmente in termini di minor fatica fisica...e il monitor orientabile questa possiiblit� la da senza dubbi...o no??????
detto questo non disquisisco sul tuo punto di vista...certo, preferirei un pulsantino che mi riporti l'effettiva ipefocale...funzione che non mi pare impossibile........ma, questo � un'altro discorso wink.gif
edate7
Io credo che il monitor orientabile sia utilissimo, specie in macro e live-view. Mia figlia ce l'ha sulla sua Olympus E-620 (che, fra le altre cose, � veramente una gran reflex) e lo trovo di utilit� assoluta. E pazienza per i tasti spostati sotto o sulla destra: � una cosa a cui si fa rapidamente l'abitudine. Sarebbe stato bello se Nikon l'avesse implementato sulla D7000 ma forse si sono scontrati con l'esigenza di avere un display grande e non far diventare, grazie allo snodo, troppo grande, in dimensioni, la D7000.
Ciao
Antonio Canetti
il monitor bascullante lo trovo comodo ed utile, utile e comodo come il vecchio pozzetto delle reflex 6x6. � un vero peccato che sia poco diffuso.


Antonio
gocrigo
...da nikonista da oltre 25anni, mi chiedo perch� nikon non ascolti i suoi clienti...
lo schermo orientabile � fantastico anche per foto street..ti permette di "rubare" attimi altrimenti non cos� naturali...peccato!
e poi il sacrificio o meno di qualcosa...com'� che canon lo porta avanti?...anche nella sua G12...mentre nikon neanche nella P7000...mah?
CVCPhoto
Dovrei essere l'ultima persona ad intervenire sull'utilit� o meno del monitor basculante, in quanto, a parte rarissimi casi, preferisco comporre direttamente dal pentaprisma. Anni di reflex analogica mi hanno inculcato questa abitudine difficile da cambiare.

Se parliamo di riprese video � indiscutibilmente un plus, utile e spesso indispensabile, non tanto per effettuare riprese in posizioni strane, quando per orientare il display in modo da non aver troppi riflessi e migliorarne la visibilit�.

Le fotocamere dotate di ripresa video, a mio parere dovrebbero esserne dotate obbligatoriamente.

Il mio intervento vuole per� andare oltre. Se potessi decidere le scelte di casa Nikon, proporrei per alcuni modelli di mettere in commercio due tipologie di fotocamere: quelle con funzione video FullHd e display orientabile e quelle classiche. In questa maniera verrebbero accontentate due tipologie diverse di clientela senza compromessi di sorta.

E poi, che aspettano ad adottare display oled, molto pi� nitidi, sottili e a pi� basso consumo energetico?

Samsung ha aperto la strada.... putroppo per lei ha solo quello... messicano.gif

Saluti

Carlo
Enrico_Luzi
anche io quando avevo la d5000 il monitor l'ho usato specialmente facendo foto macro.
quando la macchina si trova in certe angolazioni il monitor orientabile � veramente efficace.
secondo me lo potevano mettere sulla d7000 e perch� no sulle professionali. poi se uno vuole usarlo c'� altrimenti...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.