Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
itrichi
mentre io scatto foto a caprioli e leprotti, la mia dolce met� ama guardarli col binocolo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 291.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 144.2 KB

ora usa un pregiatissimo Trevi 10x50 e vorremmo prendere qualcosa di pi� nitido e luminoso

avevo visto i Nikon CF 12x50 o 16x50 e costano circa 100 eurettini

prima di prendere uno di questi avreste qualche consiglio, anche di altre marche?

PS: siamo orientati ai ##x50 per la luminosit� ma non avremmo disdegnato la portabilit� dei x25, avreste consigli e suggerimenti anche in merito a questo aspetto?

grazie
itrichi
http://www.youtube.com/watch?v=Pe4b7oZyg1U

e questo? OLYMPUS 8-16x40mm?

� anche a zoom variabile, potrebbe essere comodo
Tony_@
Per 10 ingrandimenti ti consiglio di non scendere sotto i 32 mm di obiettivo (lente frontale) perch�, a parit� di ingrandimento (almeno 10 mi sembra adatto all'uso che ti prefiggi) la differenza di luminosit� tra 25 mm e 32 mm (che ritengo il minimo) � notevole.

Per 100 euro ho preso un Burris 10x32 con prisma a tetto ed ho notato notevole differenza rispetto ai precedenti 10x25 che ho tutt'ora di altre marche, ma ritengo che sia ancora poco e sto pensando di acquistare un Nikon Monarch 10x42 DCF, anch'esso con prisma a tetto per ragioni di ingombro, che per� ha un prezzo pi� che triplo (Nital con 10 anni di garanzia).

Mi pare per� che Nikon metta a disposizione alcune soluzioni pi� economiche che penso siano valide anche a livello qualitativo, ma di queste non posso riferirti perch� non ho avuto modo di tastarle con mano ed occhi.

In generale, a parit� di ingrandimenti e di diametro obiettivi, quelli a prismi di Porro sono un po' pi� luminosi e pi� economici rispetto a quelli a prismi a tetto, ma sono anche pi� ingombranti, pi� pesanti e di solito non possono mettere a fuoco su distanza ravvicinata, cosa della quale personalmente sento la necessit� in alcune occasioni di mio uso personale.

Dato l'utilizzo, credo che facciate bene ad accantonare l'idea dei 25 mm di lenti frontali ed a scegliere minimo 32 mm (ripeto "MINIMO") e parlo di "soli" 10 ingrandimenti. Se puntate a maggiori ingrandimento allora diventano pochi anche i 42 e 50 mm.

Un saluto,
Tony.
itrichi
ma quindi i 12x50 o 16x50 sono adeguati o sbaglio? sono i 50mm che contano, giusto?

anche l'Olympus (mi piaceva che fosse zoom da 8 a 16x) � un 40mm

del resto del tuo post, il lato tecnico, ho capito meno che niente purtroppo :(
Tony_@
Il primo numero indica gli ingrandimenti, quindi la dimensione dell'immagine che vedi.
Pi� alto � il numero pi� grande sar� l'immagine, ma sar� anche pi� "traballante" a meno di avere uno stabilizzatore incorporato, solitamente molto costoso.

Il secondo numero indica il diametro in millimetri dell'obiettivo (lente frontale).
Pi� grande � il valore, pi� sar� luminosa e decifrabile la visione.

Se fissi l'ingrandimento la luminosit� sale con lente frontale pi� grande.

Se fissi la dimensione della lente frontale la luminosit� scende al salire dell'ingrandimento e contemporaneamente diventer� meno stabile la visione.

Ti faccio qualche esempio:

un 10x50 (Luminosit� Relativa 25 circa) sar� pi� luminoso di un 10x42 (L.R. 17,6 circa) e molto pi� luminoso di un 10x32.

un 10x50 (L.R. 25 circa) sar� pi� luminoso di un 12x50 (L.R. 17,6 circa) e mooolto pi� luminoso di un 16x50 (L.R. solo 9,6).
Quest'ultimo ha a favore solo un'immagine pi� grande (pi� ravvicinata) che sar� per� molto meno luminosa e molto meno gestibile perch� oscillante (se usato a mano libera).

Il 16x50 � poco luminoso (!!!) e per vedere chiaro avrebbe bisogno di una lente frontale di almeno 60 mm o pi�.
Inoltre, con un ingrandimento del genere, si dovrebbe avere lo stabilizzatore incorporato, oppure scegliere un binocolo che possa essere montato su trepiede o su altro supporto fisso.

Un 12x50 (L.R. 17.6 circa) sar� luminoso quanto un 10x42 (L.R. 17,6 circa).

Con un 12x50 puoi vedere con la stessa luminosit� del 10x42, ma l'immagine sar� meno stabile e quindi ne vedrai meno i particolari, salvo che non sia poggiato, stabilizzato o fissato ad uno stativo.

La pura nitidezza della visione dipende invece dalla qualit� costruttiva e delle lenti, dal trattamento (antiriflesso, ecc.) e da altri fattori tra cui eventuali sistemi di antiappannamento.

I valori di luminosit� relativa (L.R.) accompagnano le specifiche di ogni binocolo che si rispetti, tra cui quelli che puoi trovare sul sito Nikon Europe.

A mio giudizio il miglior compromesso sarebbe un buon 10x42 prismi a tetto per la qualit�, gestibilit� e trasportabilit�, un 10x50 prismi di Porro per la luminosit� o al massimo un 12x50 se vuoi un maggiore ingrandimento sacrificando la luminosit� (a livello di un 10x42) e un po' di stabilit� ottica. Escluderei a priori un 16xXX se non munito di stabilizzatore.

Spero di essere riuscito ad esprimermi senza confondere le idee hmmm.gif .

-------------
Tony.
itrichi
GRAZIE !!!

allora scarto subito il NIKON 16x50 per non darle un quaocosa di troppo instabile e quiunidi inutile

una certa via di mezzo sarebbe il NIKON 12x50 o quell'olympus pi� volte citato, lo userebbe come un 8/10x normalmente e potrebbe spingersi a 16x (poco luminoso e stabile ma di emergenza) quando proprio le serve

io ovviamente non conosco altri marchi e sto puntando a quelli standard, accetto ogni consiglio su qualcosa di pi� specifico e meno brandizzato wink.gif

rimane una spesa di circa 100 euro ed una trasportabilit� degna di una ragazza non iper appassionata ma solo incuriosita e quindi poco incline al sacrificio di un aggeggio da 3kg e 300 euro

grazie ancora
omysan
mmh interessante discussione

stando su nikon quindi sulla centata ci sono

Nikon Action VII 10x50 CF
Nikon Action VII 12x50 CF

e su Olympus

Olympus 10x50 DPS-I
itrichi
io ho comprato e chiss� se e quando arriver� laugh.gif
omysan
quale hai preso poi??
itrichi
ho preso l'olympus e solo per la comodit�: avere uno zoom da 8 a 16x potrebbe essere versatile e costava poco

non sar� di qualit� ma spero non sia una cinesata wink.gif
Rinux.it
Nella scelta, da non trascurare sopratutto la "pupilla d'uscita"!
Ciao,
Rinux.
itrichi
lo so e l'ho trascurata, preferendo quel 40mm ai 50mm Nikon

vedremo, male che vada sono 79 euro e non certo una cifra da spararmi in bocca wink.gif

spero sia comodo che sia zoom, ripeto
itrichi
eccoci wink.gif

hanno consegnato alle 18 il binocolo olympus ma devo fare una domanda: la distanza oculare va da 60 a 70 mm e sinceramente non avrei mai pensato di doverci fare caso, visto che siamo esseri umani "normali"

il punto � che, anche chiudendolo al massimo, non riesco a vedere un unico cerchio ma sempre i due con una certa sovrapposizione huh.gif

vedo che i nikon sono dai 58 o 56 mm, avrei dovuto farci cos� tanto caso?

ho 10 giorni per restituirlo ed in caso domani stesso lo rimando indietro se occorre, ci perdo solo il corriere espresso

GRAZIE
itrichi
http://www.astronatura.it/index2.php?optio...pdf=1&id=21

sto leggendo per capire meglio, non avrei mai creduto fosse una caratteristica da controllare in quanto pensavo fosse logico che avessero margine adeguato per ogni tipologia standard di persona

http://www.binomania.it/articoli/collimiamo/collimiamo.php
itrichi
mi aiutereste per cortesia?

� secondo voi possibile che abbiano previsto la distanza oculare minima non abbastanza ridotta da accontentare quattro persone NON PARENTI fra di loro e considerate normali e non certo extraterrestri? wink.gif

da 60 a 70 mm

ma se limassi un pochino il fermo battuta e lo facessi quindi chiudere un pochino di pi�?

che noia, era un regalo per la compagna ed � stata una bella delusione
Tony_@
Non so che dirti.
Il mio Burris 10x32 da 100 euro va da 59 a 75 mm e non abbiamo problemi ad usarlo in posizioni intermedie. In famiglia abbiamo tutti una distanza interpupillare che si aggira intorno ai 65 mm e ci sembra di essere normali hmmm.gif .

Sei sicuro che il problema non sia dovuto ad altri fattori (disallineamento o altro)?
Purtroppo in esemplari economici pu� succedere.

Mi spiace ma senza poterlo "tastare" non posso esprimere giudizi, comunque la distanza minima di 60 mm tra il centro dei due oculari non mi sembra poi cos� bassa da non adattarsi alla stragrande maggioranza di noi esseri umani.

Un saluto,
Tony.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.