QUOTE(RafV @ Nov 16 2010, 10:25 PM)

Grazie molte per le info Elio...puoi darmi alcune spiegazioni su denoising, sharpening e soprattutto aliasing? Perch� per le scansioni devo utilizzare il programma vuescan? Su cosa agisce?
cosa altro � utile che sappia prima di acquistare il Reflecta RPS 7200?
Ancora grazie!!!
Denoising � la riduzione del rumore/grana, che va fatta dal raw (Noise Ninja Standalone, Topaz e Neatimage sono i software migliori). Meglio non azionare altri controlli dello scanner oltre l'esposizione, la calibrazione di colore IT-8 e l'ICE o similia per i graffi: sono poi accettabili la correzione dell'aberrazione cromatica, della distorsione e il raddrizzamento; con il B/N bisogna per� correggere il contrasto e spuntinare a mano (il miglior software � AKVIS Retoucher 4.5) prima.
Inoltre � bene eliminare i puntini di grana sulle negative e sulle digitali ad alti ISO con il filtro Adobe PS e PSE rumore/grana (raggio 2 pixel, soglia 13-17).
Bisogna lavorare su uno spazio di colore molto largo, pena saturazione delle tinte (CIELAB, ProPhoto, Wide Gamut RGB) e a 16 bit: il film non � l'asfittico sensore CCD o CMOS!
Il denoising si effettua profilando il livello di rumore (automaticamente o manualmente), regolando le soglie di soppressione per il miglior compromesso grana/nitidezza alle alte frequenze e poi scegliendo la percentuale di soppressione del rumore.
La profilatura manuale del rumore fa fatta selezionando aree uniformi senza dettagli visibili.
Se appaiono punti isolati di rumore (speckle) la soglia, separata per crominanza/luminanza o RGB, � troppo bassa. Se si perdono le tessiture (erasure) la soglia � troppo alta. Io consiglio di regolare le soglie con gli slider di precentuale di soppressione al massimo (immagine "acquarellata") finch� lo speckle non scompare. Poi riporto gli slider di soppressione indietro al valore desiderato. Inserendo momentaneamente lo sharpening incorporato (per Noise Ninja SA uso 0.6 pixel, 270%conservativi a 5400 dpi; il raggio � proporzionale alla risoluzione di scansione) inizio a calibrare luminanza e crominanza o RGB. Poi con Noise Ninjio o Dfine, � possibile variare la percentale di soppressione del rumore. Ho trovato che quasi sempre:
il blu va filtrato pi� pesantemente;
i marroni, gialli e rossi su dia vanno filtrati di meno;
bianchi, grigi e verdi vanno abbastanza bene (guardare le foglie!!!);
i colori del film sono sempre molto pi� puliti di quelli digitali (abbassare le soglie!)
Non bigogna esagerare: la stampa e l'occhio filtrano parecchio il rumore e preferiscono la risolvenza.
Poi si azzera lo sharpening (ma non il "recupero dettagli", se esiste) e si filtra.
A questo punto si fanno le correzioni di colore, contrasto e saturazione guardando l'istogramma, la devignattura, e si applica il pre-sharpening (Focus Fixer e Focus Magic i migliori).
Per il film la USM non va bene, perch� allarga i bordi e fa perdere risoluzione. Invece, con i software citati, che si programmano sull'effettiva sfocatura, si recuperano le alte frequenze attenuate da ottica, scansione e scanner. La grana finale deve essere appena percettibile e le linee devono essere visibili e sottili. Questo file � il master a max risoluzione da cui ricavare i file per stampe, Web, HDTV... Non bigogna stare al pelo sul nero e sul bianco, perch� i passaggi successivi possono mandare tutti i colori in saturazione e il tutto in malora.
Si riduce e si croppa l'immagine ai dpi e al formato della stampante, si applica lo sharpening finale (Focalblade e lo Snart Sharpen "lens blur" sono i migliori) "tosto". Su Focalblase 2.0 io uso raggi di 0.2-0.3 pixel per Web, HDTV e stampe fino al 20 x 30 cm, 120-150%, 80% sulle tessiture, poi 0.2-0.4 pixel, 120-170% per il 30 x 45 cm, 0.3-0.6 pixel, 150-170% per il 40 x 60 cm, 254/300 dpi. La grana deve essere visibile, fine e secchissima per una buona stampa.
A questo punto si passa allo spazio di colore finale (sRGB o Adobe RGB), si regolano i punti di nero e bianco e il gamma finali e si salva in 8 bit, JPEG max qualit� (12 su PS) o TIFF per il laboratorio.
Io salvo sempre il file raw, il denoised, lo sharpened per usi futuri.
A presto
Elio