Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Homer 5imp5on
Buongiorno a tutti.
Sono un felice possessore di reflex da soltanto un anno e dopo un po' di tempo a scattare in auto (ebbene s� unsure.gif ), ho iniziato timidamente a fotografare per davvero; mi accorgo per� che spesso le fotografie sono "vuote" e la saturazione dei colori non rispecchia la realt�. Certo la PP fa miracoli, ma vorrei sapere dove sbaglio, se � una questione di impostazioni o di qualit� delle ottiche. Vorrei che i colori rispecchiassero maggiormente la realt� senza dover intervenire troppo in post produzione.

Per la cronaca scatto con D3000 e 18-105 VR Nikon oppure 70-300 Tamron; per il momento salvo ancora in formato JPG.

Grazie a tutti per le risposte.
grazie.gif

Allego una foto leggermente ritoccata nella saturazione dei colori in PP, ed � cos� che vorrei fosse quando scatto (pi� o meno)Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 768.9 KB
Lello912
QUOTE(rubberbisquit @ Nov 12 2010, 05:16 PM) *
Buongiorno a tutti.
Sono un felice possessore di reflex da soltanto un anno e dopo un po' di tempo a scattare in auto (ebbene s� unsure.gif ), ho iniziato timidamente a fotografare per davvero; mi accorgo per� che spesso le fotografie sono "vuote" e la saturazione dei colori non rispecchia la realt�. Certo la PP fa miracoli, ma vorrei sapere dove sbaglio, se � una questione di impostazioni o di qualit� delle ottiche. Vorrei che i colori rispecchiassero maggiormente la realt� senza dover intervenire troppo in post produzione.

Per la cronaca scatto con D3000 e 18-105 VR Nikon oppure 70-300 Tamron; per il momento salvo ancora in formato JPG.


Ciao..ho anche io la D3000..e anche io diciamo che ho questo problemino..al che mi tocca lavorare in pp ( quindi � meglio scattare in RAW ).
Quindi se qualcuno ha la soluzione..ci faccia sapere! smile.gif

Butto benzina sul fuoco..dicono che Canon sforni immagini gi� belle sature senza il bisogno di toccarle in pp...che sia vero?
LucaCorsini
Oltre ad agire sulla impostazione di saturazione della fotocamera non vedo cosa altro si possa fare.
Rinux.it
QUOTE(rubberbisquit @ Nov 12 2010, 05:16 PM) *
Buongiorno a tutti.
Sono un felice possessore di reflex da soltanto un anno e dopo un po' di tempo a scattare in auto (ebbene s� unsure.gif ), ho iniziato timidamente a fotografare per davvero; mi accorgo per� che spesso le fotografie sono "vuote" e la saturazione dei colori non rispecchia la realt�.


1) Non si � ben capito cosa intendi per foto "vuota".
2) Prova a postare un file non ritoccato; vale a dire cos� come mamma reflex l'ha partorito.
3) Sulla saturazione dei colori � sempre possibile intervenire in maniera preventiva a livello di settaggio della macchina. Basta studiarsi un p� meglio il manuale d'uso.
4) A parer mio avere subito - intendo allo scatto - colori molto saturi � cosa non consigliabile anche se si memorizza direttamente in jpeg.
5) Prima di decidere di "provare" il Raw ti consiglierei di acquisire una buona praticit� riguardo il suo sviluppo in camera chiara. Altrimenti a delusione aggiungeresti delusione.
Ciao.
Rinux.

QUOTE(Lello912 @ Nov 12 2010, 05:29 PM) *
...dicono che Canon sforni immagini gi� belle sature senza il bisogno di toccarle in pp...che sia vero?


Ci risiamo!!! wacko.gif
Ciao.
Rinux.
calza85
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.8 MB

che dici i colori sono abbastanza caldi?

nikon d5000, 50mm afs f1,4g, nessuna post-produzione
Vadu
hai provato "ottimizza foto"?
Homer 5imp5on
QUOTE(rinux1956 @ Nov 12 2010, 06:08 PM) *
1) Non si � ben capito cosa intendi per foto "vuota".

5) Prima di decidere di "provare" il Raw ti consiglierei di acquisire una buona praticit� riguardo il suo sviluppo in camera chiara. Altrimenti a delusione aggiungeresti delusione.
Ciao.
Rinux.


Forse il termine "vuoto" � un po' infelice, quello che intendo � che a volte i colori in fotografia risultano diversi dalla realt�, meno brillanti e mi chiedevo se � solo una questione di impostazione della macchina.

Per il RAW non temere, � meglio se prima di sviluppare imparo a fotografare rolleyes.gif



QUOTE(calza85 @ Nov 12 2010, 06:16 PM) *
Ingrandimento full detail : 1.8 MB

che dici i colori sono abbastanza caldi?

nikon d5000, 50mm afs f1,4g, nessuna post-produzione


Proprio una bella foto!
Magari un obiettivo con un'apertura di f/1.4 aiuta?
Max Lucotti
agusci sulle impostazioni della fotocamera, aumenta un p� la saturazione oppure metti un picture control pi� carico nei colori (leggi il manuale per come fare..)
Per� ricorda che una foto con i toni belli caldi e i colori vivaci si ottiene sopratutto se hai una luce appropriata, quindi non forte e diretta ma dolce (quando il sole � un p� basso sull'orizzonte) , magari quella del tramonto.
Vale per i paesaggi ma anche per i ritratti...
Rinux.it
Max Lucotti ti ha dato le dritte giuste.
Manuale, manuale e sempre manuale. Dopodich� una lettura al link seguente non ti farebbe per niente male:

http://www.nital.it/experience/picture-control.php

Ciao.
Rinux.

P.S.: il mio consiglio � di non spostarti tra le impostazioni Standard e Neutra e di seguire ci� che ti ha detto Max.
Vadu
Anche la D3000 ha i Picture Control?
Accidenti alla D80 biggrin.gif
Homer 5imp5on
grazie.gif

leggere leggere leggere e scattare scattare scattare..............sono solo all'inizio!
comunque grazie a tutti per i chiarimenti ed i suggerimenti, vi terr� informati.
karlsruhe
Salve ragazzi siete sicuri che i preset della macchina siano cosi� indispensabili?
Posso capire, chi quando scatta ha una sola possibilita� e deve consegnare immediatamente il file, anche se non mi viene in mente nulla per giustificare cio�.
Mi spiego meglio! abbiamo finalmente la possibilita� del nef ossia negativo digitale, e quindi avere tutta l�informazione del file senza zozzerie varie che si ottengono con la compressione in jpg, e quindi passare il tutto su un software per ritocco, e premetto ce ne sono di ottimi e anche gratuiti, e secondo me tutti molto validi, la vostra foto la potete ottenere come volete, calda fredda tiepida e addirittura con la panna!!!
l� unica cosa da cercare di non scordare e� di non sovraesporre ed il mosso, cose molto difficili da recuperare.
Morale buttate il jpg usate il neff vi si aprira un mondo nuovo, e non di schifezze!!!
Schweppes
Anche io non capisco tutta questa paura del file raw hmmm.gif e concordo con Karlsruhe.
Il raw non � niente altro che l'equivalente del negativo digitale e contiene tutti i dati grezzi cos� come raccolti dal sensore. Ultimamente anche ViewNX2 offre alcune possibilit� di gestione dell'immagine da non disprezzare, per non parlare di altri strumenti di postproduzione. Scattare direttamente in jpg ha senso in determinate circostanze, ma la qualit� ne risente pesantemente, e l'immagine si impoverisce ad ogni ulteriore salvataggio del file. Un controllo al bilanciamento del bianco, alle curve e magari un po' di saturazione spesso bastano per cambiare l'aspetto dell'immagine, e salvarla in jpg, o meglio ancora in tif, che � una compressione non distruttiva, soprattutto se si vuole stampare.
buona giornata a tutti biggrin.gif
Rinux.it
QUOTE(karlsruhe @ Nov 18 2010, 12:53 AM) *
.....................
l� unica cosa da cercare di non scordare e� di non sovraesporre
.....................


Ecco, ci risiamo! hmmm.gif
karlsruhe
QUOTE(rinux1956 @ Nov 18 2010, 02:02 PM) *
Ecco, ci risiamo! hmmm.gif


Ciao rinux, cosa intendi per ci risiamo?
Se si usasse per iniziare la macchina in programm non vedo il problema!
Vadu
io ho fatto una prova scattando sia in Raw che in Jpeg... e la differenza non mi pare abissale

QUOTE
ma la qualit� ne risente pesantemente

ma mi fai vedere un esempio? no perch� l'altra volta che avevo chiesto mi hanno detto di mettermi gli occhiali
Homer 5imp5on
QUOTE(Schweppes @ Nov 18 2010, 10:17 AM) *
Anche io non capisco tutta questa paura del file raw hmmm.gif e concordo con Karlsruhe.



Aspettate un attimo....io non ho paura del file RAW, solo che visto il mio livello, per adesso preferisco scattare e memorizzare in JPG, concentrandomi sulla tecnica fotografica, pi� avanti prender� in considerazione anche il RAW.
Anche perch�, vista la mia profonda conoscenza di Photoshop, impiegherei 1 ora per ogni singolo file RAW blink.gif

ciao a tutti :-D
karlsruhe
QUOTE(Vadu @ Nov 18 2010, 03:02 PM) *
io ho fatto una prova scattando sia in Raw che in Jpeg... e la differenza non mi pare abissale
ma mi fai vedere un esempio? no perch� l'altra volta che avevo chiesto mi hanno detto di mettermi gli occhiali

Ciao secondo me non dovresti andare tanto avanti, basterebbe aprire un file jpg fare un crop e poi fare la stessa cona con un file neff giustamente elaborato, la differenza ti salta all�occhio senza mettere gli occhiali.
Ciao...
Rinux.it
QUOTE(karlsruhe @ Nov 18 2010, 02:12 PM) *
Ciao rinux, cosa intendi per ci risiamo?
Se si usasse per iniziare la macchina in programm non vedo il problema!

Non mi riferivo alla modalit� di impiego. Del resto ormai le reflex sono talmente perfezionale che anche scattare in Program non � una ... bestemmia!
Il mio appunto, invece, era sul tuo consiglio di non sovraesporre che stride con i dettami di chi ne sa pi� di te e me (magari messi anche assieme!), che, invece, consigliano sempre di sovraesporre il pi� possibile senza clippare le alte luci ovviamente (esposizione a destra). Per il noto discorso della migliore risposta del sensore a queste luci e semprech� si scatti, � chiaro, in Raw.
Tutto qua.
Ciao.
Rinux.
karlsruhe
QUOTE(rinux1956 @ Nov 19 2010, 01:47 PM) *
Non mi riferivo alla modalit� di impiego. Del resto ormai le reflex sono talmente perfezionale che anche scattare in Program non � una ... bestemmia!
Il mio appunto, invece, era sul tuo consiglio di non sovraesporre che stride con i dettami di chi ne sa pi� di te e me (magari messi anche assieme!), che, invece, consigliano sempre di sovraesporre il pi� possibile senza clippare le alte luci ovviamente (esposizione a destra). Per il noto discorso della migliore risposta del sensore a queste luci e semprech� si scatti, � chiaro, in Raw.
Tutto qua.
Ciao.
Rinux.


AHAHAHAAH Ciao Rinux adesso lo dico io ( e ci risiamo ) ahahahahahah ovviamente con sarcasmo,
Anche perche a me anno sempre detto il contrario, e da persone con il baffo bianco, comunque diciamo cosi� ( guardiamo l� esposimetro della macchina quando si scatta cosi� almeno avremo la coscienza apposto se vedremo la foto sovra o sottoesposta, ahahahahaha).
Rinux.it
QUOTE(karlsruhe @ Nov 20 2010, 11:26 PM) *
AHAHAHAAH Ciao Rinux adesso lo dico io ( e ci risiamo ) ahahahahahah ovviamente con sarcasmo,
Anche perche a me anno sempre detto il contrario, e da persone con il baffo bianco, comunque diciamo cosi� ( guardiamo l� esposimetro della macchina quando si scatta cosi� almeno avremo la coscienza apposto se vedremo la foto sovra o sottoesposta, ahahahahaha).

Siccome non sopporto, nella scrittura, nemmeno i refusi, nel mio ultimo messaggio correggo la parola "perfezionale" in perfezionate.
Ci� detto, non avendo alcun interesse ad innescare polemiche n� tantomeno rischiare l'OT, e fermo restando che, alla fin fine, � sempre l'esposimetro a dire l'ultima; io mi limito solamente a consigliare la tecnica avendone compreso a fondo i benefici sopratutto in post produzione.
Del resto questa questione � stata oggetto di svariati topic su una moltitudine di forum: basta prendersi la briga di andarseli a leggere e magari ... comprenderli.
Ciao,
Rinux.
karlsruhe
QUOTE(rinux1956 @ Nov 21 2010, 06:51 PM) *
Siccome non sopporto, nella scrittura, nemmeno i refusi, nel mio ultimo messaggio correggo la parola "perfezionale" in perfezionate.
Ci� detto, non avendo alcun interesse ad innescare polemiche n� tantomeno rischiare l'OT, e fermo restando che, alla fin fine, � sempre l'esposimetro a dire l'ultima; io mi limito solamente a consigliare la tecnica avendone compreso a fondo i benefici sopratutto in post produzione.
Del resto questa questione � stata oggetto di svariati topic su una moltitudine di forum: basta prendersi la briga di andarseli a leggere e magari ... comprenderli.
Ciao,
Rinux.


Il mio voleva essere solo un intervento ironico...
Tra appassionati di fotografia non ci dovrebbero mai essere criticha, ma tutto al piu� semplici opinioni, comunque scusami se e� sembrato qualcosa di piu� il mio intervento.
Buona luce ciao Gianluca.
Massimo.Novi
QUOTE(rinux1956 @ Nov 21 2010, 06:51 PM) *
...questa questione � stata oggetto di svariati topic su una moltitudine di forum...


Anche su questo.

La "sovraesposizione" (erroneamente indicata spesso come "esporre a destra") � una pratica che � stata molto sovrastimata ma � stata pubblicizzata per indicare un modo di ovviare al tipico "rumore" dovuto al numero ridotto di bit nella zona delle ombre dell'immagine digitale. Infatti sai meglio di me che il numero di livelli riconosciuti (in bit) nell'immagine lineare aumenta verso le alte luci.

Diversi problemi pratici sconsigliano per� spesso tale pratica:

1) In nessun modo � possibile valutare l'overflow dei canali basandosi sull'istogramma della fotocamera, a meno che non si consideri "probante" il JPEG creato "on camera" al volo. L'istogramma � infatti basato solo su tale decodifica locale e quindi cambiando convertitore RAW o anche spazio colore si ottengono istogrammi profondamente differenti.

2) Il fatto che l'istogramma sia creato dal JPEG "on camera" ha anche un altro problema. Il WB. Infatti la bruciatura dei canali dell'istogramma � legata alla decodifica dei livelli successiva all'applicazione del WB nel JPEG e quindi nel convertitore RAW la modifica del WB modifica per forza di cose l'istogramma. Per ovviare a questo alcuni avevano proposto un WB detto UNIWB che � praticamente unitario come curva e rendeva pi� "coerente" l'istogramma "on camera". Ma poich� l'immagine appare palesemente "sballata" � poco pratico da usare normalmente.

3) Con l'introduzione dei 14 bit la ricerca spasmodica di livelli viene molto ridimensionata. Se l'immagine ha una dinamica elevata e si vogliono dettagli sulle basse luci � preferibile usare appunto i 14 bit invece dei 12 ed esporre normalmente.

4) Alcuni convertitori, quali i Nikon, tendono ad applicare curve di conversione gamma piuttosto "chiuse" nelle basse luci, proprio per diminuire il rumore apparente (anche ad alti ISO). Quindi in molti casi l'aumento di livelli codificati ottenuto sovraesponendo non apapre poi cos� efficace come si vorrebbe.

5) In caso di canali bruciati, il recupero � possibile in RAW su colori neutri o tenui (bianco, grigio, ecc.) ma non in caso di incarnati o colori vivaci o cieli limpidi. Quindi un'eventuale "bruciatura" delle alte luci dovuta a sovraesposizione pu� danneggiare l'immagine pi� di una leggera mancanza di dettaglio alle basse luci. Inoltre sovraesporre troppo pu� rendere impossibile il recupero.

6) Gli esposimetri delle fotocamere digitali, specie quelli dei modelli pi� recenti, sono gi� regolati per coprire al meglio la dinamica possibile del sensore e tendono "di loro" a sovraesporre leggermente.

Morale della favola: l'esposizione � meglio valutarla in base alla scena, eventualmente preferendo lo spot al Matrix. Ma evitare di sovraesporre volutamente contando di valutare la posizione dei canali dall'istogramma "on camera".

Massimo

PS � un poco come la storia del fotoritocco in Lab invece che in RGB. Eventuali vantaggi (pochi) vengono ridimensionati da notevoli svantaggi, specie con i software attuali che eseguono operazioni di ricalcolo interno gi� a volte basate sui valori Lab invece che RGB. Margulis ne fu il "vate" ma oggi si tende a ritoccare in RGB ottenendo risultati uguali e spesso migliori.
Rinux.it
QUOTE(manovi @ Nov 22 2010, 11:06 AM) *
La "sovraesposizione" (erroneamente indicata spesso come "esporre a destra") � una pratica che � stata molto sovrastimata ma � stata pubblicizzata per indicare un modo di ovviare al tipico "rumore" dovuto al numero ridotto di bit nella zona delle ombre dell'immagine digitale. Infatti sai meglio di me che il numero di livelli riconosciuti (in bit) nell'immagine lineare aumenta verso le alte luci.


Ciao Massimo e grazie per la lezione di ripetizione. guru.gif
Fermo restando che ormai solamente i novellini o quei spocchiosi (pseudo)fotografi mestieranti di paese che pensano di saper fotografare e poi, magari, ti accorgi che hanno la reflex fermamente bloccata su P; non conoscono ancora la differenza tra la sovraesposizione e l'esposizione a destra. Per quel che mi riguarda (o almeno per quanto ho appreso nel mio interessato peregrinare sul web) mi comporto nel modo seguente quando mi trovo di fronte ad una scena da riprendere molto contrastata:
regolando l'esposimetro sulla lettura spot vado alla ricerca di quello che approsimativamente pu� essere il punto pi� chiaro (luminoso) dell'inquadratura. Se dovesse essercene pi� di uno mi faccio un giro col mirino e faccio le letture valutando di volta in volta quello pi� luminoso (ovviamente il pi� luminoso sar� quello che avr� un tempo di scatto pi� rapido a diaframma impostato o, viveversa, un diaframma pi� chiuso per un tempo prefissato). Una volta individuato quello che � il punto pi� luminoso della scena in base alle letture fatte, blocco l'esposizione (con l'apposito tasto), ricompongo a piacimento l'inquadratura e scatto.

Ciao,
Rinux.

P.S.: ovviamente se sbaglio in qualcosa hai il ... dovere(!) di correggermi.
Massimo.Novi
QUOTE(rinux1956 @ Nov 22 2010, 01:31 PM) *
...Una volta individuato quello che � il punto pi� luminoso della scena in base alle letture fatte, blocco l'esposizione (con l'apposito tasto), ricompongo a piacimento l'inquadratura e scatto.
...


Perch� sul pi� luminoso?

L'esposimetro � regolato su un valore medio che dovrebbe individuare l'esposizione atta ad evitare la sovra o sottoesposizione e lasciare una "spalla" di sicurezza (nella pellicola era circa un diaframma). Per� la pellicola era non lineare mentre il sensore legge in modo lineare e questo differenzia un poco le cose.

Se esponi sul punto pi� luminoso probabilmente finisci per sottoesporre.

Massimo

PS Stiamo uscendo un poco dal tema del topic della saturazione...
Rinux.it
QUOTE(manovi @ Nov 22 2010, 01:53 PM) *
Perch� sul pi� luminoso?

Hai ragione. Mi sono dimenticato di aggiungere (a parte il refuso "viveversa") la compensazione operata prima di bloccare.
Ciao,
Rinux.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.