Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
grifo89
Salve a tutti,
ho necessit� di avere un vosto consiglio, possibilmente in tempi assai brevi. Posseggo una Nikon D60 con con obiettivi 18-55mm F3.5-5.6G VR AF-S DX NIKKOR + 55-200mm F4-5.6G VR AF-S DX NIKKOR. Il tutto � pari al nuovo ed ancora in garanzia. Adesso sono tentato di sostituire la macchina con una D3100 mantenendo magari il 55-200mm. Sarei riuscito a vendere la D60 con il 18-55mm ma mi assalgono forti dubbi hmmm.gif . Ne vale la pena?
Grazie a tutti
EadWard
se ti interessa la funziona video, s� ... altrimenti non mi pare un gran salto tenendo conto che vendendo il tuo kit a 300 euro, ne devi sborsare altrettanti per D3100 + 18-55.

secondo me quando vorrai fare un salto di qualit�, meglio andare sulla D90.
grifo89
QUOTE(EadWard @ Nov 12 2010, 08:08 AM) *
se ti interessa la funziona video, s� ... altrimenti non mi pare un gran salto tenendo conto che vendendo il tuo kit a 300 euro, ne devi sborsare altrettanti per D3100 + 18-55.

secondo me quando vorrai fare un salto di qualit�, meglio andare sulla D90.


S� mi interesserebbe oltre che per la versione video (ma servir�?) per il maggior numero di pixel e perch� forse rispetto alla D60 � dotata di una tecnologia migliorativa. Ho pensato alla D90 ma non � un p� vecchiotta? L'ho vista e maneggiata e mi sembra una bella macchina. Il costruzione del corpo macchina mi sembra sia superiore e ha anche il motore interno che mi consentirebbe una gamma pi� ampia per le ottiche
EadWard
il maggior numero di pixel non lo valutare, non � un parametro che ti cambier� il modo di scattare o la qualit� finale delle tua foto.

la tecnologia della D3100 � sicuramente pi� recente della D60 e D90, infatti pare ottenere migliori risultati in condizioni di ISO alti. purtroppo per� non ha il motore interno per la messa a fuoco, e questo ti limita con le ottiche.

per fare il salto, secondo me � sempre consigliabile passare ad un corpo pi� completo come la D90... altrimenti tra 1 anno potresti trovare a rifare la stessa domanda per la limitazione sulle ottiche wink.gif


e non preoccuparti se la D90 � "vecchiotta" ... scatter� belle foto ancora per molto biggrin.gif
grifo89
QUOTE(EadWard @ Nov 12 2010, 12:17 PM) *
il maggior numero di pixel non lo valutare, non � un parametro che ti cambier� il modo di scattare o la qualit� finale delle tua foto.

la tecnologia della D3100 � sicuramente pi� recente della D60 e D90, infatti pare ottenere migliori risultati in condizioni di ISO alti. purtroppo per� non ha il motore interno per la messa a fuoco, e questo ti limita con le ottiche.

per fare il salto, secondo me � sempre consigliabile passare ad un corpo pi� completo come la D90... altrimenti tra 1 anno potresti trovare a rifare la stessa domanda per la limitazione sulle ottiche wink.gif
e non preoccuparti se la D90 � "vecchiotta" ... scatter� belle foto ancora per molto biggrin.gif


Quindi in sostanza dici che la D90 � superiore sia alla mia D60 che alla D3100 indipendentemente dal fatto che quest'ultima sia pi� recente? Io avevo optato sulla D3100 per effetture anche de filmati per non portarmi una cinepresa anche se non s� quanto poi utilizzi la funzione. Comunque la D90 sembra sia abilitata anche a fare dei filmati anche se non con la qualit� della D3100
EadWard
dipende quanto vuoi metterti in gioco nella fotografia ..... quando (e se) inizierai a desiderare nuove ottiche, sicuramente incapperai in prodotti senza motore di messa a fuoco e quindi non compatibili, se non in manuale, con la D3100.

se invece pensi utilizzare la tua macchina fotografica cos� com'� .. quindi con l'ottica in kit .. praticamente come salto di qualit� rispetto alla compattona o bridge, allora va benissimo la D3100.


ecco, questo il mio pensiero.


ah comunque nulla toglie che puoi farti un ottimo corredo anche con gli obiettivi motorizzati, il problema � che nella maggior parte dei casi costano di pi� biggrin.gif

ad esempio un buon corredo secondo me pu� essere: D3100 + 10-24 (600 euro usato) + 35f1.8 (200 euro nuovo) + 55-200 (che hai gi�)

in futuro potresti sostituire il 55-200 con il 70-300 VR ... ma avresti un buco da 35 a 70 da colmare magari con un 85, ma qui vedrai che scappa fuori la questione del motore di messa a fuoco, perch� il 85f1.8 (la versione pi� economica) non ce l'ha tongue.gif
mko61
La D60 � una buona macchina che secondo me si cambia per due motivi:

- migliorare la resa agli alti ISO
- avere un body con funzioni ed ergonomia pi� professionali (compresa la questione lenti no motorizzate)

se la motivazione principale � la prima, va bene anche la D3100
se sono entrambe, allora la scelta � la D90

non formalizzarti sul fatto che la D90 � "vecchiotta" perch� va benissimo, anzi confronta i test del sensore su Dxomark fra la D90 e la D7000: da 200 a 6400 ISO sono pressoch� identici

Se ti interessa fare riprese, compra una videocamerina, va molto ma molto meglio di una reflex che fa i filmati

grifo89
QUOTE(mko61 @ Nov 12 2010, 01:27 PM) *
La D60 � una buona macchina che secondo me si cambia per due motivi:

- migliorare la resa agli alti ISO
- avere un body con funzioni ed ergonomia pi� professionali (compresa la questione lenti no motorizzate)

se la motivazione principale � la prima, va bene anche la D3100
se sono entrambe, allora la scelta � la D90

non formalizzarti sul fatto che la D90 � "vecchiotta" perch� va benissimo, anzi confronta i test del sensore su Dxomark fra la D90 e la D7000: da 200 a 6400 ISO sono pressoch� identici

Se ti interessa fare riprese, compra una videocamerina, va molto ma molto meglio di una reflex che fa i filmati


Ok, mi avete convinto. Comunque con la D90 posso comunque utilizzare obiettivi motorizzat?
EadWard
certo!
grifo89
QUOTE(EadWard @ Nov 12 2010, 01:51 PM) *
certo!


...Quindi la D90 � decisamente superiore alla mia D60 alla D3100 ed alla D5000, giusto?
grifo89
Grazie a tutti per la gentilezza
grazie.gif
EadWard
la D90 � sicuramente un prodotto superiore rispetto alle tre che hai citato .... ma la D3100 porta delle tecnologie interessanti, come la migliore gestione iso e video (che sono arrivate nel modello di punta consumer con la D7000, evoluzione della D90)
gualtierofr
QUOTE(EadWard @ Nov 12 2010, 01:13 PM) *
dipende quanto vuoi metterti in gioco nella fotografia ..... quando (e se) inizierai a desiderare nuove ottiche, sicuramente incapperai in prodotti senza motore di messa a fuoco e quindi non compatibili, se non in manuale, con la D3100.


Giusto per chiarezza: gli obiettivi motorizzati sono quelli indicati come AF-S mentre quelli autofocus senza motore sono AF-D o solo AF?

EadWard
facciamo prima a dire che in Nikon solo gli AF-S sono motorizzati biggrin.gif tutto il resto necessita del motore del corpo.
CVCPhoto
QUOTE(grifo89 @ Nov 12 2010, 07:34 AM) *
Salve a tutti,
ho necessit� di avere un vosto consiglio, possibilmente in tempi assai brevi. Posseggo una Nikon D60 con con obiettivi 18-55mm F3.5-5.6G VR AF-S DX NIKKOR + 55-200mm F4-5.6G VR AF-S DX NIKKOR. Il tutto � pari al nuovo ed ancora in garanzia. Adesso sono tentato di sostituire la macchina con una D3100 mantenendo magari il 55-200mm. Sarei riuscito a vendere la D60 con il 18-55mm ma mi assalgono forti dubbi hmmm.gif . Ne vale la pena?
Grazie a tutti


A mio modestissimo parere non ne vale assolutamente la pena, rimarresti sempre con un'entry-level.

Potrebbe valere la pena se optassi per una D90 o una D7000. La D90 in particolare, offre caratteristiche semi-pro a prezzi da entry-level. Tenuta agli alti ISO e corpi ergonomici con numerosi tasti funzione. Personalizzazione ottimale e motore on-camera che ti permette di utilizzare anche i vecchi e validissimi obiettivi AF per la D90 e addirittura anche gli AI per la D7000.

Saluti

Carlo
jaypeg77
QUOTE(grifo89 @ Nov 12 2010, 07:34 AM) *
Salve a tutti,
ho necessit� di avere un vosto consiglio, possibilmente in tempi assai brevi. Posseggo una Nikon D60 con con obiettivi 18-55mm F3.5-5.6G VR AF-S DX NIKKOR + 55-200mm F4-5.6G VR AF-S DX NIKKOR. Il tutto � pari al nuovo ed ancora in garanzia. Adesso sono tentato di sostituire la macchina con una D3100 mantenendo magari il 55-200mm. Sarei riuscito a vendere la D60 con il 18-55mm ma mi assalgono forti dubbi hmmm.gif . Ne vale la pena?
Grazie a tutti

Concordo con chi ti ha detto che non ne vale la pena..
A parte le inezie di importante avresti solamente un sensore pi� performante ad alti iso ed un modulo af diverso.. Tutto questo a che prezzo?
Se devi sostituire la D60, che comunque ha ancora la capacit� di fare belle foto, vai su un corpo migliore come D90 che oltretutto ti d� la possibilit� di montare le ottiche non motorizzate..

messicano.gif Piccola nota dell'autore: Si parla tanto di resa ad alti iso (come se fosse la caratteristica principale di un sensore) ma hai mai stampato una foto ad alti iso della tua "sfigatissima" D60 equipaggiata con lo schifoserrimo ccd da 10mpx?
Io si..una foto a 1600 iso che a monitor sembrava rumorosa e non ho trovato traccia visibile di rumore.. Certo non era una stampa in formato grande , ma sul rumore sono pi� le pippe mentali generate da noi utenti che un reale problema.. E finch� ci sar� l'abitudine di sezionare le immagini al 100% a pieno schermo le cose non miglioreranno..Naturalmente IMHO..
assi@
Buon giorno a tutti. Mi si stringe il cuore quando mi capita di leggere:"...ma la d90 non � un p� vecchiotta?".....
Io l'ho acquistata da appena un anno, per quanto mi riguarda � ancora allo svezzamento. Ma non basta, in un'altra discussione, qualcuno era indeciso nell'acquisto (seppure a buon prezzo) perch� la giudicava "fondo di magazzino".
Si pu� cambiare solo per il gusto di seguire la moda del nuovo modello? Forse si, se � vezzo diffuso. Mi scuso per l'OT.
Buona luce a tutti.
Assia
fuliginosusAnt
@jaypeg77: hai ragione;io stesso ho la brutta abitudine di non stampare quasi mai nemmeno le foto che preferisco ;in quei rari casi ho notato che il rumore della D60 a iso 800 o 1600 tende a ridursi molto di pi� di quanto possiamo vedere sul monitor credo sia perch� l'expeed rende il rumore bianco che poi su stampa viene in parte coperto dall inchiostro. Quelle della generazione precedente
che avevano 6 megapixel mostravano meno rumore ma era grosso e cromato; pi� fastidioso quindi
;comunque a parte queste sottigliezze le entry level odierne sono decisamente migliori; anche per me non ha molto senso cambiare una entry level di ieri con una di oggi ma per chi scatta prevalentemente di notte e a mano libera il senso ce l'ha tutto; con la D60 infatti mi stavo incavolando la prima volta che ho cercato di portarmi a casa uno scatto a mano libera a iso 3200 � venuta un disasrto!! Con D90 o D3100 sarebbe un altro paio di maniche Pollice.gif
jaypeg77
QUOTE(fuliginosusAnt @ Nov 13 2010, 10:16 AM) *
@jaypeg77: hai ragione;io stesso ho la brutta abitudine di non stampare quasi mai nemmeno le foto che preferisco ;in quei rari casi ho notato che il rumore della D60 a iso 800 o 1600 tende a ridursi molto di pi� di quanto possiamo vedere sul monitor credo sia perch� l'expeed rende il rumore bianco che poi su stampa viene in parte coperto dall inchiostro. Quelle della generazione precedente
che avevano 6 megapixel mostravano meno rumore ma era grosso e cromato; pi� fastidioso quindi
;comunque a parte queste sottigliezze le entry level odierne sono decisamente migliori; anche per me non ha molto senso cambiare una entry level di ieri con una di oggi ma per chi scatta prevalentemente di notte e a mano libera il senso ce l'ha tutto; con la D60 infatti mi stavo incavolando la prima volta che ho cercato di portarmi a casa uno scatto a mano libera a iso 3200 � venuta un disasrto!! Con D90 o D3100 sarebbe un altro paio di maniche Pollice.gif


Sono completamente d'accordo a met� cone te.. laugh.gif
La D90 � decisamente pi� avanti rispetto ad una D60 (circa uno stop abbondante anche se il rumore del ccd a mio modestissimo parere � pi� gradevole del rumore del cmos), mentre della D3100 preferisco avere pi� immagini e prove serie su cui basarmi per vedere se � veramente pi� avanti rispetto alla D5000/D90 (un p� come quelli che valutano la D7000 super.. o un super cesso.. senza che ancora ci siano dati e prove a sufficienza)..
Dico solo che cambiare una D60 che pu� valere circa 250 euro per prendere una D3100 aggiungendo minimo 250-300 euro non � un'operazione valida (guadagno magari uno stop ad alti iso ma mi rimane precluso l'utilizzo di ottiche non motorizzate, anche se i limiti sono sempre meno).. Se sento la D60 stretta solo dal punto di vista iso impegno quei soldi per acquistare un bel 35mm 1.8 oppure un tamron 17-50 VC 2.8 ed ho un guadagno maggiore rispetto allo stop che la D5000/D90 mi d�..
Se diversamente la D60 mi st� stretta per altri suoi limiti come ergonomia, comandi diretti, mirino, motore MAF assente etc etc.. Allora la sola risposta � salire di una classe, ergo D80,D90,D7000..

P.S.: Non sono riuscito a capire le foto che hai allegato..(non ho la possibilit� di vedere gli exif in questo momento) ma mi pare che la qualit� sia scadente per il mosso ed una decisa sottoesposizione.. A parit� di tempi e quindi esposizione la D90 avrebbe fatto la stessa cosa.. Se poi eri come mi pare di aver capito a 3200 iso con la D60.. non credere che a 6400 iso avresti avuto poi una foto mooolto migliore con la D90..
Ma questi miei pareri vanno presi con le molle.. Come dice la pubblicit� nikon:
I AM NIUBBO messicano.gif

grifo89
QUOTE(jaypeg77 @ Nov 13 2010, 04:29 PM) *
Sono completamente d'accordo a met� cone te.. laugh.gif
La D90 � decisamente pi� avanti rispetto ad una D60 (circa uno stop abbondante anche se il rumore del ccd a mio modestissimo parere � pi� gradevole del rumore del cmos), mentre della D3100 preferisco avere pi� immagini e prove serie su cui basarmi per vedere se � veramente pi� avanti rispetto alla D5000/D90 (un p� come quelli che valutano la D7000 super.. o un super cesso.. senza che ancora ci siano dati e prove a sufficienza)..
Dico solo che cambiare una D60 che pu� valere circa 250 euro per prendere una D3100 aggiungendo minimo 250-300 euro non � un'operazione valida (guadagno magari uno stop ad alti iso ma mi rimane precluso l'utilizzo di ottiche non motorizzate, anche se i limiti sono sempre meno).. Se sento la D60 stretta solo dal punto di vista iso impegno quei soldi per acquistare un bel 35mm 1.8 oppure un tamron 17-50 VC 2.8 ed ho un guadagno maggiore rispetto allo stop che la D5000/D90 mi d�..
Se diversamente la D60 mi st� stretta per altri suoi limiti come ergonomia, comandi diretti, mirino, motore MAF assente etc etc.. Allora la sola risposta � salire di una classe, ergo D80,D90,D7000..

P.S.: Non sono riuscito a capire le foto che hai allegato..(non ho la possibilit� di vedere gli exif in questo momento) ma mi pare che la qualit� sia scadente per il mosso ed una decisa sottoesposizione.. A parit� di tempi e quindi esposizione la D90 avrebbe fatto la stessa cosa.. Se poi eri come mi pare di aver capito a 3200 iso con la D60.. non credere che a 6400 iso avresti avuto poi una foto mooolto migliore con la D90..
Ma questi miei pareri vanno presi con le molle.. Come dice la pubblicit� nikon:
I AM NIUBBO messicano.gif


Anzitutto grazie a tutti per la partecipazione alla discussione. Ora per� mi state mettendo i crisi. Ho appena venduto la mia D60 con obiettivo 18-55mm e seguendo i consigli precedenti mi sono fiondato ad oridinare la D90, che se non sbaglio dovrebbe essere meglio della D3100 (che rappresentava l'alternativa) e la D5000.
Ora per� leggo altri post che mi mandano in confusione. Siccome sono ancora in tempo per cambiare l'ordine della D90 per prendere la D3100 che devo fare? hmmm.gif
jaypeg77
QUOTE(grifo89 @ Nov 13 2010, 05:45 PM) *
Anzitutto grazie a tutti per la partecipazione alla discussione. Ora per� mi state mettendo i crisi. Ho appena venduto la mia D60 con obiettivo 18-55mm e seguendo i consigli precedenti mi sono fiondato ad oridinare la D90, che se non sbaglio dovrebbe essere meglio della D3100 (che rappresentava l'alternativa) e la D5000.
Ora per� leggo altri post che mi mandano in confusione. Siccome sono ancora in tempo per cambiare l'ordine della D90 per prendere la D3100 che devo fare? hmmm.gif

mmm..Ho riletto i tuoi interventi dall'inizio di questa discussione..
Se il tuo intento � cercare una migliore qualit� dei tuoi files.. Credo tu stia andando dalla parte sbagliata.. Sia che tu ordini una D90 che ordini una D3100.. E questo non perch� la D60 sia migliore di queste due (lungi da me affermare una cosa simile ;-) ), ma perch� il corpo macchina ed il sensore in questo caso non incidono in maniera cos� determinante nel conseguimento di un file migliore (ricordo che per molti la resa del ccd ai bassi iso � ritenuta migliore del cmos e comunque non mi sembra che una D90 faccia foto migliori di una D80 solo perch� ha il cmos da 12mpx).. Un miglior risultato magari lo ottieni mettendo davanti alla tua macchina un vetro migliore, magari pi� luminoso, che ti permette pure di spaziare maggiormente con la fantasia, aggiungere un vetro con caratteristiche diverse, non s�.. magari un grandangolo, un macro..
Un miglior corpo macchina (per questo credo superfluo il passaggio alla D3100) pu� aiutarti maggiormente nel conseguimento del risultato.. Hai un mirino migliore, una doppia ghiera che velocizza le operazioni, miglior ergonomia e peso con determinati obiettivi, comandi diretti e funzioni pi� evolute..
Spesso noi utenti sbagliamo a credere che il corpo macchina sia il fine, mentre � solo il mezzo.. messicano.gif
Alla fine per� non siamo tutti uguali e ognuno dei propri soldi f� quel che vuole.. Quel che pu� andar bene per me non � detto vada bene anche per te..
In sostanza (io sono prlisso..) secondo me andando su una D3100 rimani pi� o meno sullo stesso gradino.. i limiti che avevi con la D60 li avresti ancora.. Con la D90 staresti decisamente su uno scalino superiore..
Buona scelta!!
grifo89
QUOTE(jaypeg77 @ Nov 13 2010, 06:12 PM) *
mmm..Ho riletto i tuoi interventi dall'inizio di questa discussione..
Se il tuo intento � cercare una migliore qualit� dei tuoi files.. Credo tu stia andando dalla parte sbagliata.. Sia che tu ordini una D90 che ordini una D3100.. E questo non perch� la D60 sia migliore di queste due (lungi da me affermare una cosa simile ;-) ), ma perch� il corpo macchina ed il sensore in questo caso non incidono in maniera cos� determinante nel conseguimento di un file migliore (ricordo che per molti la resa del ccd ai bassi iso � ritenuta migliore del cmos e comunque non mi sembra che una D90 faccia foto migliori di una D80 solo perch� ha il cmos da 12mpx).. Un miglior risultato magari lo ottieni mettendo davanti alla tua macchina un vetro migliore, magari pi� luminoso, che ti permette pure di spaziare maggiormente con la fantasia, aggiungere un vetro con caratteristiche diverse, non s�.. magari un grandangolo, un macro..
Un miglior corpo macchina (per questo credo superfluo il passaggio alla D3100) pu� aiutarti maggiormente nel conseguimento del risultato.. Hai un mirino migliore, una doppia ghiera che velocizza le operazioni, miglior ergonomia e peso con determinati obiettivi, comandi diretti e funzioni pi� evolute..
Spesso noi utenti sbagliamo a credere che il corpo macchina sia il fine, mentre � solo il mezzo.. messicano.gif
Alla fine per� non siamo tutti uguali e ognuno dei propri soldi f� quel che vuole.. Quel che pu� andar bene per me non � detto vada bene anche per te..
In sostanza (io sono prlisso..) secondo me andando su una D3100 rimani pi� o meno sullo stesso gradino.. i limiti che avevi con la D60 li avresti ancora.. Con la D90 staresti decisamente su uno scalino superiore..
Buona scelta!!

Quindi, in sostanza, la D90 rappresenta una soluzione migliore sia alla D3100 che alla D5000. Seguendo i vari consigli di voi che siete molto pi� esperti del sottoscritto, ho scelto la D90 che, seppur non pi� recente, avendo un motore interno, mi consetirebbe di montare ottiche non motorizzate. Inoltre mi sembra una macchina ben costruita e solida. I pixel da quanto s� e ho capito sono relativi. A parte questo la D90 non mi sembra sfigurare a confronto delle altre. Certo magari rispetto alla D3100 non avr� filmati della stessa qualit� ma la scelta non � certo caduta su questa "future" anche se averne la possibilit� non mi dispiace.
jaypeg77
QUOTE(grifo89 @ Nov 13 2010, 06:30 PM) *
Quindi, in sostanza, la D90 rappresenta una soluzione migliore sia alla D3100 che alla D5000. Seguendo i vari consigli di voi che siete molto pi� esperti del sottoscritto, ho scelto la D90 che, seppur non pi� recente, avendo un motore interno, mi consetirebbe di montare ottiche non motorizzate. Inoltre mi sembra una macchina ben costruita e solida. I pixel da quanto s� e ho capito sono relativi. A parte questo la D90 non mi sembra sfigurare a confronto delle altre. Certo magari rispetto alla D3100 non avr� filmati della stessa qualit� ma la scelta non � certo caduta su questa "future" anche se averne la possibilit� non mi dispiace.


Il discorso motore interno ti apre le porte al mondo "ottiche non motorizzate nikon" che � assai vasto e molto utile.. perch� puoi trovare ottiche pregiate ad un costo relativamente basso.
La D90 � stata per un bel p� di tempo il best buy in nikon (rapporto qualit� prezzo) e credo che al momento continui ad esserlo, per lo meno finch� la D7000 non scender� di prezzo per prenderne il posto..
Nel formato aps-c 12 mpx per tanti rappresentano l'ideale.
Conta che se tu dici che la D90 � vecchiotta io ti dico che invece � stracollaudata, non presenta i difetti di giovent� e che sia nell'hware che nel sware ha raggiunto piena maturit� e che pi� che non sfigurare forse f� pure un figurone..
Ma se proprio non sei sicuro.. O se proprio quella vecchietta non la vuoi.. Mi offro volentieri per farle da badante al posto tuo!!! texano.gif
grifo89
QUOTE(jaypeg77 @ Nov 13 2010, 06:42 PM) *
Il discorso motore interno ti apre le porte al mondo "ottiche non motorizzate nikon" che � assai vasto e molto utile.. perch� puoi trovare ottiche pregiate ad un costo relativamente basso.
La D90 � stata per un bel p� di tempo il best buy in nikon (rapporto qualit� prezzo) e credo che al momento continui ad esserlo, per lo meno finch� la D7000 non scender� di prezzo per prenderne il posto..
Nel formato aps-c 12 mpx per tanti rappresentano l'ideale.
Conta che se tu dici che la D90 � vecchiotta io ti dico che invece � stracollaudata, non presenta i difetti di giovent� e che sia nell'hware che nel sware ha raggiunto piena maturit� e che pi� che non sfigurare forse f� pure un figurone..
Ma se proprio non sei sicuro.. O se proprio quella vecchietta non la vuoi.. Mi offro volentieri per farle da badante al posto tuo!!! texano.gif


Grazie mille per la risposta. Visto che sei cos� gentile e competente, vorrei abusare della tua pazienza per un ulteriore consiglio. Assodato che la D90 � ritenuta un ottimo acquisto, anche in funzione del mio utilizzo, che obiettivo mi consiglieresti in aggiunta a quelli che gi� possiedo (un -55mm F3.5-5.6G VR AF-S DX NIKKOR + Obiettivo 55-200mm F4-5.6G VR AF-S DX NIKKOR)?
A questo punto non � necessario un obiettivo motorizzato. Vorrei un'obiettivo zoom potente senza dover spendere un capitale. Eventualmente potrei vendere il 55-200 mm
jaypeg77
QUOTE(grifo89 @ Nov 13 2010, 06:52 PM) *
Grazie mille per la risposta. Visto che sei cos� gentile e competente, vorrei abusare della tua pazienza per un ulteriore consiglio. Assodato che la D90 � ritenuta un ottimo acquisto, anche in funzione del mio utilizzo, che obiettivo mi consiglieresti in aggiunta a quelli che gi� possiedo (un -55mm F3.5-5.6G VR AF-S DX NIKKOR + Obiettivo 55-200mm F4-5.6G VR AF-S DX NIKKOR)?
A questo punto non � necessario un obiettivo motorizzato. Vorrei un'obiettivo zoom potente senza dover spendere un capitale. Eventualmente potrei vendere il 55-200 mm


Mmm.. cosa intendi per zoom?
Uno zoom � un'ottica non fissa.. Troppo generico..
Vuoi uno zoom grandangolare?
Un tuttofare?
Un medio tele?
Un tele spinto?
Luminoso?
Ad apertura fissa?
Dipende da cosa fotografi.. e da cosa ti piace fotografare.. Ma soprattutto.. Da quanto sei disposto a dissanguarti!!
Ecco alcune soluzioni:
Grandangolo
sigma 10-20 Grandangolo dal buon rapporto qualit� prezzo.. Non motorizzato c'� il tokina 11-16.. chi lo possiede ne parla un gran bene.. Diversamente vai da mamma nikon..
Tuttofare
Nikon 16-85VR (o in alternativa 18-105 VR pi� a buon mercato) ottimi ma non luminosi.. Rispetto al tuo 18-55VR guadagneresti un p� in lunghezza e decisamente in qualit� ( con il 16-85VR pi� che col 18-105VR imho) ma non in luminosit�.
L'alternativa luminosa in casa nikon � il 17-55 f2.8.. ma costa uno sproposito.. Se vuoi una lente luminosa potresti andare sull'ottimo tamron 17-50 f2.8.. Costa poco e rende molto..
tele:
Il 55-200VR per quanto � un plasticone rende bene per quel che costa..
L'alternativa � il nikon 70-300VR migliore del tuo.. ma costa di pi� e non � pi� luminoso..
Se vuoi andare su soluzioni luminose l'80-200 f2.8 � molto buono, ma c'� in 3 diverse versioni.. 2 prive di autofocus ed una motorizzata, se non sbaglio.. Da tenere comunque in considerazione..
Alternative luminose sono il sigma 70-200 o il tamron 70-200.. con pregi e difetti..
Se rapini una banca vai di nikon 70-200 prima o seconda versione..

Io in primis invece di cambiare i tuoi obiettivi inizierei con l'acquisto di un fisso.. Magari il 35mm 1.8.. vale pi� di quel che costa.. Oppure il 50 f1.8 (questo con la D60 potevi averlo solo in manual focus perch� non motorizzato).
Stesso discorso per l'85 1.8 ..
Prendendo un fisso inizi a capire cosa puoi fare con un obiettivo luminoso (non solo le foto alla notte) ed impari cose nuove..
Come vedi hai ampia scelta (quelle che ti ho prospettato sono solo alcune delle possibili scelte) dipende da cosa vuoi fare.
Quali sono le focali che usi maggiormente? Gi� questo pu� essere un punto d'inizio.. Se usi maggiormente le focali corte magari migliora il tuo corredo in quel range..
C'� un utile programmino.. Wega2 mi pare si chiami, che genera delle statistiche in base a tutte le tue foto salvate.. Con tanto di grafici puoi vedere quali focali utilizzi, l'apertura pi� frequente etc.. tutti i tuoi dati exif.. E' free..
grifo89
QUOTE(jaypeg77 @ Nov 13 2010, 07:20 PM) *
Mmm.. cosa intendi per zoom?
Uno zoom � un'ottica non fissa.. Troppo generico..
Vuoi uno zoom grandangolare?
Un tuttofare?
Un medio tele?
Un tele spinto?
Luminoso?
Ad apertura fissa?
Dipende da cosa fotografi.. e da cosa ti piace fotografare.. Ma soprattutto.. Da quanto sei disposto a dissanguarti!!
Ecco alcune soluzioni:
Grandangolo
sigma 10-20 Grandangolo dal buon rapporto qualit� prezzo.. Non motorizzato c'� il tokina 11-16.. chi lo possiede ne parla un gran bene.. Diversamente vai da mamma nikon..
Tuttofare
Nikon 16-85VR (o in alternativa 18-105 VR pi� a buon mercato) ottimi ma non luminosi.. Rispetto al tuo 18-55VR guadagneresti un p� in lunghezza e decisamente in qualit� ( con il 16-85VR pi� che col 18-105VR imho) ma non in luminosit�.
L'alternativa luminosa in casa nikon � il 17-55 f2.8.. ma costa uno sproposito.. Se vuoi una lente luminosa potresti andare sull'ottimo tamron 17-50 f2.8.. Costa poco e rende molto..
tele:
Il 55-200VR per quanto � un plasticone rende bene per quel che costa..
L'alternativa � il nikon 70-300VR migliore del tuo.. ma costa di pi� e non � pi� luminoso..
Se vuoi andare su soluzioni luminose l'80-200 f2.8 � molto buono, ma c'� in 3 diverse versioni.. 2 prive di autofocus ed una motorizzata, se non sbaglio.. Da tenere comunque in considerazione..
Alternative luminose sono il sigma 70-200 o il tamron 70-200.. con pregi e difetti..
Se rapini una banca vai di nikon 70-200 prima o seconda versione..

Io in primis invece di cambiare i tuoi obiettivi inizierei con l'acquisto di un fisso.. Magari il 35mm 1.8.. vale pi� di quel che costa.. Oppure il 50 f1.8 (questo con la D60 potevi averlo solo in manual focus perch� non motorizzato).
Stesso discorso per l'85 1.8 ..
Prendendo un fisso inizi a capire cosa puoi fare con un obiettivo luminoso (non solo le foto alla notte) ed impari cose nuove..
Come vedi hai ampia scelta (quelle che ti ho prospettato sono solo alcune delle possibili scelte) dipende da cosa vuoi fare.
Quali sono le focali che usi maggiormente? Gi� questo pu� essere un punto d'inizio.. Se usi maggiormente le focali corte magari migliora il tuo corredo in quel range..
C'� un utile programmino.. Wega2 mi pare si chiami, che genera delle statistiche in base a tutte le tue foto salvate.. Con tanto di grafici puoi vedere quali focali utilizzi, l'apertura pi� frequente etc.. tutti i tuoi dati exif.. E' free..

Grazie mille per la risposta che � sin troppo esauriente. Avendo appena acquistato un D90, sperando di aver fatto la scelta pi� giusta, con obiettivo 18-55 VR e avendo altro obiettivo Nikon 55-200 VR vorrei un obiettivo con maggior "gittata" per riprendere soggetti lontani. Ora la D90, avendo un motore interno mi consentirebbe la possibilit� di acquistare un obiettivo non motorizzato. Le ottiche Nikon sono ottime ma costano uno sproposito quindi pensavo ad un Sigma, Tamron o Tokina
jaypeg77
QUOTE(grifo89 @ Nov 14 2010, 11:58 AM) *
Grazie mille per la risposta che � sin troppo esauriente. Avendo appena acquistato un D90, sperando di aver fatto la scelta pi� giusta, con obiettivo 18-55 VR e avendo altro obiettivo Nikon 55-200 VR vorrei un obiettivo con maggior "gittata" per riprendere soggetti lontani. Ora la D90, avendo un motore interno mi consentirebbe la possibilit� di acquistare un obiettivo non motorizzato. Le ottiche Nikon sono ottime ma costano uno sproposito quindi pensavo ad un Sigma, Tamron o Tokina

Premesso che secondo me se sei interessato maggiormente alle focali lunghe rispetto a quelle corte in canon troveresti pi� soluzioni ad un prezzo anche migliore, in quanto dispongono di una serie f4 (i celebri 70-200F4 e 70-200 F4 is, oltre al 100-400IS) di altissimo livello che in nikon ancora manca, se vuoi andare pi� lungo dei tuoi 200mm potresti scegliere il 70-300VRII.. Come detto prima � un'ottima scelta, un obiettivo molto buono ad un prezzo abbastanza equo (circa 350-400 euro nell'usato).
Pi� lungo ancora puoi cercare un 80-400 sempre nikon ma il prezzo sale..
Diversamente un'altra soluzione potrebbe essere il sigma 150-500.. ma anche qui il prezzo non � basso.. e c'� da dire che oltre al prezzo cresce pure il peso (Circa un chilo e mezzo).


P.S.: Se decidi di vendere il tuo 55-200VR fammi un fischio.. io ne sto proprio cercando uno.
silenziosamentetua
QUOTE(EadWard @ Nov 12 2010, 12:17 PM) *
il maggior numero di pixel non lo valutare, non � un parametro che ti cambier� il modo di scattare o la qualit� finale delle tua foto.

la tecnologia della D3100 � sicuramente pi� recente della D60 e D90, infatti pare ottenere migliori risultati in condizioni di ISO alti. purtroppo per� non ha il motore interno per la messa a fuoco, e questo ti limita con le ottiche.


scusate l'intrusione, cosa vuol dire che non ha il motore interno per la messa a fuoco?
0emanuele1
QUOTE(EadWard @ Nov 12 2010, 12:17 PM) *
il maggior numero di pixel non lo valutare, non � un parametro che ti cambier� il modo di scattare o la qualit� finale delle tua foto.

la tecnologia della D3100 � sicuramente pi� recente della D60 e D90, infatti pare ottenere migliori risultati in condizioni di ISO alti. purtroppo per� non ha il motore interno per la messa a fuoco, e questo ti limita con le ottiche.

per fare il salto, secondo me � sempre consigliabile passare ad un corpo pi� completo come la D90... altrimenti tra 1 anno potresti trovare a rifare la stessa domanda per la limitazione sulle ottiche wink.gif
e non preoccuparti se la D90 � "vecchiotta" ... scatter� belle foto ancora per molto biggrin.gif


e per iniziare consigli di acquistare direttamente una d90 cos� da non doverci passare poi dopo o comunque comprare prima una pi� "abbordabile" come ad esempio una d3000 o perch� no una d40x?
EadWard
su questo ci sono diverse scuole di pensiero ..... diciamo che dipende soprattutto dal budget di cui disponi biggrin.gif

se la fotografia ti appassiona, prima o poi passerai a corpi come D90 (o superiori) ..... ma capisco che spendere subito una cifra importante per un hobby non � mai facile. io ho iniziato con una D60 e dopo un anno ho deciso di prendere una D300, un bel salto eh wink.gif

secondo me chi � alle prime armi non sentir� l'esigenza di avere il pi� possibile a portata di dito o il motore per montare i vecchi obiettivi ......... Nikon offre molto anche tra gli AF-S, come il 35 f1.8 o il 70-300 VR.


tra un anno o due o tre o quando sentirai il bisogno di qualcosa di pi�, nulla ti impedisce di passare ad un corpo migliore magari cercando di vendere quello vecchio oppure tenerlo per le uscite pi� "spericolate" tongue.gif
jaypeg77
QUOTE(silenziosamentetua @ Nov 15 2010, 07:37 PM) *
scusate l'intrusione, cosa vuol dire che non ha il motore interno per la messa a fuoco?


I corpi entry level di Nikon (D40-D60-D3000-D3100-D5000) non hanno il motore interno della messa a fuoco, mentre i corpi di categoria superiore si.
Questo in parte pu� essere una limitazione, perch� le vecchie ottiche non erano provviste di un proprio motore di messa a fuoco e di conseguenza sui corpi entry level queste stesse ottiche funzionano solo in manuale.
Nikon ha comunque quasi totalmente rinnovato il proprio parco ottiche che ora sono motorizzate internamente e di fatto oramai non ha pi� "buchi".
Certo che avendo il motore di messa a fuoco si ha la possibilit� di pescare a piene mani dal mercato ottiche "vecchie" potendo acquistare a prezzi minori ottime ottiche non motorizzate che con corpi superiori, proprio per il fatto che tali corpi hanno motore interno, fuonzionano in autofocus.
silenziosamentetua
QUOTE(jaypeg77 @ Nov 15 2010, 08:25 PM) *
I corpi entry level di Nikon (D40-D60-D3000-D3100-D5000) non hanno il motore interno della messa a fuoco, mentre i corpi di categoria superiore si.
Questo in parte pu� essere una limitazione, perch� le vecchie ottiche non erano provviste di un proprio motore di messa a fuoco e di conseguenza sui corpi entry level queste stesse ottiche funzionano solo in manuale.
Nikon ha comunque quasi totalmente rinnovato il proprio parco ottiche che ora sono motorizzate internamente e di fatto oramai non ha pi� "buchi".
Certo che avendo il motore di messa a fuoco si ha la possibilit� di pescare a piene mani dal mercato ottiche "vecchie" potendo acquistare a prezzi minori ottime ottiche non motorizzate che con corpi superiori, proprio per il fatto che tali corpi hanno motore interno, fuonzionano in autofocus.


Grazie.
un'alternativa (stando su un budget di 600 �) che abbia il motore interno c'�?
Diego_arge
Ciao Grifo,

tranquillo anche secondo me stai facendo la scelta giusta orientandoti per la D90. Come ti ha gi� detto qualcuno sia D60 che D3100 sono entry level, la D90 e una semipro e apprezzerai cose come:

- due ghiere per comandare separatamente diaframmi e tempi
- molti comandi analogici (pulsanti per attivare direttamete le principali funzioni senza passare da menu) quali ISO, compensazione esposizione, modi AF, modo scatto, bracketing, qualt� foto (RAW, JPEG, Large, fine, etc), bilanciamento del bianco, modi di esposizione
- un display lcd di stato con le principali info sul top del body (lo troverai comodissimo)
- il pulsante della profondit� di campo (insostituibile se fai macro)
- come ti hanno detto la possibilit� di montare AFD non motorizzati, ottimi obiettivi che puoi trovare sull'usato

Certo la D3100 fa dei video migliori, senza dubbio, ma credo sia l'unico vantaggio,

ciao e buona scelta

jaypeg77
QUOTE(silenziosamentetua @ Nov 17 2010, 11:42 PM) *
Grazie.
un'alternativa (stando su un budget di 600 �) che abbia il motore interno c'�?


Si.. andando a cercare nell'usato.. Il nuovo attualmente a quel prezzo non ti consegna un modello con motore interno.. Ergo D80 e D90..
La D80 ha un sensore di una generazione precedente (per intenderci il medesimo di D60 e D3000), che garantisce minori prestazioni ad alti iso ma si trova oggi ad un prezzo molto vantaggioso.
Altrimenti la D90 usata a quel prezzo da te indicato(forse anche qualcosina di meno) la trovi praticamente nuova nital e con pochi scatti.
silenziosamentetua
Ok grazie, ma se dovessi decidere di acquistare una D3100 (sarebbe la mia prima reflex) e delle ottiche, dato che quest'ultima non � dotata di motore interno, in futuro potr� utilizzare queste ottiche su un'altra reflex magari dotata di motore interno?
jaypeg77
QUOTE(silenziosamentetua @ Nov 18 2010, 11:11 AM) *
Ok grazie, ma se dovessi decidere di acquistare una D3100 (sarebbe la mia prima reflex) e delle ottiche, dato che quest'ultima non � dotata di motore interno, in futuro potr� utilizzare queste ottiche su un'altra reflex magari dotata di motore interno?

Certamente..
le ottiche non motorizzate su D3100 funzionano in manuale e se un domani acquisti un corpo superiore funzioneranno in autofocus..
gualtierofr
QUOTE(jaypeg77 @ Nov 18 2010, 12:10 PM) *
Certamente..
le ottiche non motorizzate su D3100 funzionano in manuale e se un domani acquisti un corpo superiore funzioneranno in autofocus..


Credo che la sua domanda fosse diversa: se compro oggi delle ottiche motorizzate (perch� sulla D3100 servono quelle) le posso usare su macchine fotografiche che hanno il motore interno?
jaypeg77
QUOTE(gualtierofr @ Nov 18 2010, 04:43 PM) *
Credo che la sua domanda fosse diversa: se compro oggi delle ottiche motorizzate (perch� sulla D3100 servono quelle) le posso usare su macchine fotografiche che hanno il motore interno?

Ah.. okay.. messicano.gif
Certamente.. oramai tutte le nuove ottiche di Nikon sono motorizzate, e nelle macchine con motore interno funzionano tranquillamente col proprio motore.
Le ottiche non motorizzate funzionano in autofocus solo su macchine munite di motore interno di messa a fuoco.
Le ottiche motorizzate funzionano in autofocus sia su macchine motorizzate che su macchine non motorizzate,utilizzando il motore interno delle ottiche, non quello della macchina.

gualtierofr
QUOTE(jaypeg77 @ Nov 18 2010, 04:57 PM) *
Ah.. okay.. messicano.gif
Certamente.. oramai tutte le nuove ottiche di Nikon sono motorizzate, e nelle macchine con motore interno funzionano tranquillamente col proprio motore.
Le ottiche non motorizzate funzionano in autofocus solo su macchine munite di motore interno di messa a fuoco.
Le ottiche motorizzate funzionano in autofocus sia su macchine motorizzate che su macchine non motorizzate,utilizzando il motore interno delle ottiche, non quello della macchina.


Volevo dare io questa risposta ma non ero sicuro al 100% e piuttosto che scrivere una sciocchezza ho preferito aspettare, ora ho un'ulteriore conferma smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.