QUOTE(rinux1956 @ Nov 12 2010, 04:06 PM)

Mi scuserai Agata se mi "intrufolo" in questo thread a fare, come dire, un p� di critica. Che non � diretta a te perch� dalla tua parte c'� l'encomiabile volont� di rendere un bel servizio al tuo esigente cognato. Ed � proprio a lui che vanno le mie, amichevoli s'intende, obiezioni.
C'� da chiedersi il perch� abbia voluto digitalizzarle quando, a quanto sembra, era ampiamente soddisfatto degli originali? Forse perch� la cosa va di moda? Forse perch� voleva vedere l'"effetto che fa"? Forse perch� ne voleva in qualche modo allungarne la vita? Insomma un'operazione di puro restyling? Via, diciamo un lifting. Se cos� fosse, contraddizione a parte, deve pure considerare che i negativi originali hanno una certa et� e che i miracoli per averli bisogna rivolgersi a qualche d'un "ALTRO". La tecnologia, il progresso e quantaltro hanno anch'essi dei limiti. E' nell'ordine delle cose.
E, a proposito di miracoli, mi sembra che mgiac81 ci sia andato molto vicino. Una versione pulita ed equilibrata che, in tutta sincerit�, io, dal basso delle mie competenze e conoscenze, se non lo sapessi, stenterei a riconoscerci una versione digitalizzata da un negativo.
Poi, ovviamente, ci sono versioni pi� elaborate artisticamente di cui un esempio te l'ha mostrato Massimiliano.
Alla fine di tutto ... de gustibus.
Ciao.
Rinux.
Buon giorno Rinux
Innanzi tutto non devi scusarti.
Il forum � un luogo virtuale dove si scambiano esperienze, consigli, pareri; ciascuno � libero di concordare o meno con la taluna opinione, si pu� ribattere... spiegare.... e giungere ad una conclusione.
Chiedo scusa io per non aver esposto tutto sufficientemente; avendo paura di diventare logorroica e annoiare le persone con il mio racconto mi sono limitata alla mera questione tecnica specifica di questa sessione (Fotoritocco) ma provvedo subito a risolvere la questione.
Dopo 26 anni dal matrimonio di mio cognato le foto, conservate nell�album, hanno perso i loro splendidi colori ed ora appaiono sbiadite.
Mio cognato � un uomo con i piedi ben piantati per terra, accomodante in tutto ma fortemente attaccato ai suoi ricordi; lo sono anch�io

e, forse, lo siamo tutti quelli che come me hanno passato la 40ina.
In questo momento mi torna in mente un tema fatto da mia figlia dove si confrontavano i tempi odierni nei quali imperversano gli sms con quelli dei genitori legati alla lettera manoscritta; la conclusione finale era la seguente: i ragazzi di oggi hanno una comunicazione pi� intensa e rapida ma che, perdendosi nel web, non dar� loro la possibilit� di sciogliere un nastro di raso che lega un gruppo di buste e rileggere delle vecchie lettere sgrammaticate ma piene di sentimenti. (piccola parentesi �. Vi avevo avvertito che correvo il rischio di essere poco sintetica).
Tornando a mio cognato�., ha avuto di fronte due scelte:
1. ristampare le foto, ma col tempo anch�esse, come tutte le foto, sarebbero sbiadite e a dare il romantico senso di nostalgia c�era gi� l�album originale.
2. chiedere ad un professionista di digitalizzare il negativo prima che fosse irrimediabilmente rovinato; quello che ha fatto.
Il risultato non � stato all�altezza delle sue aspettative (forse per colpa del negativo, forse per una cattiva digitalizzazione, forse per altri mille motivi che non conosciamo) ma si era rassegnato.
A questo punto entra in gioco il mio amore per le sfide e, sicura d�avere le spalle coperte da un ottimo team di consulenti (Voi) che mi avrebbe aiutato a fare un buon lavoro (mai ottimo perch� si pu� fare sempre di meglio), gli ho chiesto una copia dei file Tiff.
Io amo tutto quello che mi mette in difficolt�: il mio mestiere � l�arredatrice e mi occupo di ristrutturazioni. Nel mio campo il massimo sarebbe poter avere a disposizione un committente con una grande casa e un pozzo di soldi a disposizione; io, invece, preferisco piccole case e piccoli budget che mi sfidano ad industriarmi quasi nell�impossibile.
Ho sempre sentito la necessit� di fermare nel tempo le sensazioni che provavo nel vedere una scena rupestre�. l�espressione di un viso�. ma anche se sono brava nel disegno tecnico nell�ornato sono un disastro cos� rinunciando alla pittura per palese incapacit�, qualche anno fa, mi sono data alla fotografia.
Il ritocco di queste foto, per me, � davvero una grande sfida perch�, senza peccare di falsa modestia, conoscendo poco le tecniche del fotoritocco, mi d� lo stimolo a studiare e migliorare.
Capisco che il mio � un difetto ma chi non ne ha?: c�� chi � curioso e chi, come me, presuntuoso e caparbio.
Spero, questa volta, d�essere stata chiara, soddisfacente e di non averti tediato con le mie logubrazioni.
Buona giornata,
Agata Di Mauro