Nightdark
Nov 10 2010, 09:23 PM
Ciao a tutti... ho visto che spesso nelle foto di paesaggio il cielo mi viene bianco con soltanto degli angoli di azzurro, dove si possono vedere anche le nuvole.
Come fare per ovviare a questo problema?
Questo succede quando scatto foto di paesaggi dove il cielo prende buona parte, quando c'� molta luce (mezzogiorno, primo pomeriggio) oppure quando sono controluce e quando scatto in citt�/paese: il cielo fra i palazzi si vede bianco e non azzurro.
Devo impostare il bilanciamento del bianco in qualche modo particolare?
Solitamente se c'� molta luce utilizzo "luce diurna".
Quali altri parametri devo impostare? Come fare?
Si pu� intervenire in qualche modo in PP con Photoshop per rendere pi� realistico il cielo?
Ah,utilizzo una Coolpix S8000.
Antonio Canetti
Nov 10 2010, 09:40 PM
quando � possibile � meglio evitare le ore centrali che sono proprio le pi� brutte o difficili da riprendere, ma anche al di fuori di questi orari per ottenere dei buoni cieli ci vorrebbero i filtri digradanti, che permetto di bilanciare meglio l'esposizione tra la forte luce del cielo e la "scarsa" luce dei palazzi.
Antonio
Marco B.
Nov 10 2010, 10:00 PM
Io in questi casi scatto pi� foto in braketing e le unisco in PP
decarolisalfredo
Nov 10 2010, 11:06 PM
Il bilanciamento del bianco non c'entra affatto, lascialo pure in auto.
Cerca di fotografare con il Sole alle spalle nei panorami, in citt� la cosa � complessa cos� come in cotroluce.
Se vuoi che sia ben espoto un palazzo, devi sacrificare il cielo che � molto pi� luminoso e quindi viene bruciato, se esponi per il cielo � il palazzo che verr� in siluette completamente nero.
Se puoi cerca un filtro degradante, ma non va bene al 100% insomma non in tutte le inquadrature.
In postprouzione si riesce a far qualche cosa, ci sono delle vecchie discussioni dove se ne parla, forse nella sezione softwere
SimoCapi
Nov 11 2010, 10:48 AM
Ciao,
Il problema al quale ti riferisci � dovuto alla diversa "intensit�" di luce che interessa la zona da te prescelta per lo scatto. Il bilanciamento del bianco in questo caso non c'entra nulla.
Le situazioni alle quali hai fatto riferimento sono tutte oggetto di due diverse situazioni di luce che avrebbero bisogno di due esposizioni differenti e nell'era del digitale questo � un problema ancora pi� accentuato.
Devi considerare che il sensore della tua fotocamera "emula" in qualche modo l'occhio umano, ma non con le stesse "potenzialit�": se il tuo occhio in una situazione di piena luce (anche diretta) riesce a distinguere anche le zone d'ombra (in un paesaggio, nei vicoli di un paese o anche in un ritratto), il tuo sensore tutto ci� non riesce a farlo. Tutto ci� perch� mentre il tuo occhio sa "compensare" le zone con diversa luce facendoti avvertire le cose come sono nella realt�, la tua fotocamera questa "compensazione" riesce a farla in maniera molto ridotta e da ci� dipendono le cosiddette "bruciature" (quelle che te hai individuato come cielo bianco o non naturale).
Le bruciature pertanto sono zone del fotogramma dove il sensore non � stato in grado di "registrare" affatto la luce (e di conseguenza le immagini) perch� per il tempo di esposizione e per il diaframma, la quantit� di quest'ultima era troppo forte per essere registrata correttamente.
Se la tua fotocamera � dotata di esposimetro e del sistema di misurazione della luce semi spot (questo sistema ti permette di misurare la luce in una piccola porzione del fotogramma, generalmente corrispondente ad un cerchio del diametro che va da 6 a 12 mm) potrai facilmente renderti conto di quanto detto. Ovviamente per le prove dovrai impostare la macchina in manuale o al massimo a priorit� di diaframma.
Come location potresti scegliere un qualsiasi vicolo di paese e prova a misurare la luce prima sul cielo e poi sulle case. Vedrai che a parit� di diaframma l'esposimetro ti indicher� un tempo di esposizione sul cielo diverso da quello sulle case: il primo sar� decisamente pi� breve del secondo. Pertanto se scatti con il tempo che la tua fotocamera ti ha dato per il cielo le case ti verranno buie (sottoesposte) mentre se scatti con l'esposizione che ti ha dato per le case il cielo ti verr� bruciato o bianco o se ti va bene, ti verr� sovraesposto.
Detto in termini molto maccheronici, la differenza di luce viene indicata come differenza di "stop" e mentre l'occhio umano riesce a compensare (prendilo solo come esempio le cifre non sono veritiere) circa 10 stop di differenza di luce tra le zone chiare e le zone scure, le vecchie pellicole analogiche riuscivano a compensare circa 5 stop di luce, il sensore digitale riesce a compensare solamente circa 3 stop di luce. A questo punto ti renderai facilmente conto come in una situazione di differenza di luce molto forte la tua fotocamera non riuscir� a registrare correttamente tutte le informazioni che tu riesci comunque a vedere.
Per evitare questo fastidiosissimo problema ci sono vari modi, da quelli empirici e tradizionali a quelli moderni.
Esistono infatti dei "filtri" (sono delle lastrine) cosiddetti digradanti neutri o GND che, ponendoli di fronte all'obiettivo, riescono a riequilibrare le situazioni di luce in quanto per la met� superiore sono scuri fino a digradare ad una completa trasparenza. Il colore scuro � il grigio che essendo un colore neutro non influenza il risultato finale ma "abbatte la luce in eccesso".
oppure se puoi sfruttare la tua macchina in manuale e vedere l'istogramma, esponi sempre correttamente per le alte luci modificando le impostazioni di tempo e eventualmente di diaframma fino al limite delle alete luci e dopodich� recuperi in pp le ombre. Questo perch� � decisamente pi� facile recuperare le ombre mentre � impossibile recuperare le bruciature.
In fine, come ti � stato suggerito, ti doti di un cavalletto (ma puoi farlo anche con un solo scatto) esegui pi� scatti dove in uno esponi per il cielo e in un uno per la terra e li unisci in pp (� la vecchia doppia esposizione che si faceva pure con la pellicola)
Spero di averti aiutato, di essere stato chiaro e di non aver annoiato nessuno.
Simone.
sosaax
Nov 11 2010, 12:55 PM
QUOTE(Deeppesteddie @ Nov 11 2010, 10:48 AM)

Spero di averti aiutato, di essere stato chiaro e di non aver annoiato nessuno.
Simone.
Hai aiutato anche me, ti ringrazio e non sei stato per nulla noioso, anzi molto chiaro.
Grazie, Silvio.
Marco B.
Nov 11 2010, 01:03 PM
QUOTE(Deeppesteddie @ Nov 11 2010, 10:48 AM)

....
In fine, come ti � stato suggerito, ti doti di un cavalletto (ma puoi farlo anche con un solo scatto) esegui pi� scatti dove in uno esponi per il cielo e in un uno per la terra e li unisci in pp (� la vecchia doppia esposizione che si faceva pure con la pellicola)
...
Il cavalletto sarebbe il migliore, senn� qualsiasi strumento sufficientemente stabile da consentirti di scattare due-tre foto tali da poterle sovrapporre senza effetti di mosso. Bidoni della spazzatura, cassette delle lettere, etc. In questi casi consiglio l'autoscatto in modo da eliminare il mosso della mano.
Ciao Marco
Rinux.it
Nov 11 2010, 01:50 PM
QUOTE(Deeppesteddie @ Nov 11 2010, 10:48 AM)

Ciao,
Il problema al quale ti riferisci � dovuto alla diversa "intensit�" di luce che interessa la zona da te prescelta per lo scatto. Il bilanciamento del bianco in questo caso non c'entra nulla.
Tutto OK a parte il fatto di non aver considerato che il nostro amico ha una compattina "punta e tira"!
Ciao.
Rinux.
norbi
Nov 11 2010, 04:19 PM
Questa � la mia esperienza. Mi capita di uscire spesso senza avere al seguito la "mia ferrari (D300)" ma nella tasca ho sempre pronta la "compattina" beh, ho riscontrato in diverse occasioni lo stesso tuo problema e ,dai oggi , dai domani ho imparato a comportarmi come giustamente suggerisce "ominobianco" . Faccio 2 foto in "bracketing" una sovra esposta e l'altra sottoesposta. Ma in automatico. Faccio fare alla "compattina" la lettura del cielo poi, tenendo premuto sino a met� il pulsante di scatto eseguo la ripresa d'insieme. Successivamente faccio fare la lettura della zona in ombra e ancora tenendo premuto sino a met� il pulsante di scatto eseguo di nuovo la ripresa d'insieme cercando di avere la stessa inquadratura poi, al computer o in PP come si suol dire, abbino i due livelli e sfumo o l'uno o l'altro. Tutto qui. e.. buon lavoro. ciao da norbi
Nightdark
Nov 12 2010, 08:14 PM
QUOTE(Deeppesteddie @ Nov 11 2010, 10:48 AM)

Ciao,
[....]
Spero di averti aiutato, di essere stato chiaro e di non aver annoiato nessuno.
Simone.
Sei stato davvero d'aiuto, perch� molte cose non le conoscevo. Avendo una compatta non posso sfruttare tutti gli strumenti che hai suggerito tu, ma mi rilegger� bene quello che hai scritto!!
QUOTE(rinux1956 @ Nov 11 2010, 01:50 PM)

Tutto OK a parte il fatto di non aver considerato che il nostro amico ha una compattina "punta e tira"!
Ciao.
Rinux.
Amica

E comunque non si pu� mai dire.. Si pu� provare comunque, come mi hanno suggerito anche di fare delle sovrapposizioni di immagini.
Qualche dubbio me l'avete chiarito
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.