Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
GEPPIeROS
messicano.gif Dopo alcuni "lustri" ho aperto il mio vecchio Bauletto in alluminio ricoperto in pelle nera contenente 2 fotocamere 6x6 alcuni obbiettivi, filtri etc. ed ho tirato fuori il carissimo "Lunasix 3".
Ovviamente le 2 Mallory sono esaurite ed ho anche dovuto ripulire la sede in quanto il liquido delle stesse era fuoriuscito ossidandosi.
Sar� la nostalgia ma avrei voglia di ricorrere al vecchio esposimetro di tanto in tanto ma, purtroppo, mi dicono che ora le batterie sono introvabili.
E' vero ??????????
Nessuno mi pu� aiutare nella ricerca ?????
grazie.gif a tutti coloro che mi potranno dare degli indizi.
hmmm.gif unsure.gif dry.gif
Geppi
truciolo56
Non spaventarti: una soluzione si trova comunque, specie se si tratta di oggetti di qualit� come il Lunasix 3!...
Il problema, immagino, � che usavi batterie al mercurio, oggi vietate.
Credo che la soluzione sia portare l'esposimetro da un buon fotoriparatore, che non avr� difficolt� a ritararlo per l'uso delle batterie senza mercurio da 1,5v; � un'operazione che fanno normalmente.
So anche che esiste un altro tipo di batteria, che ha una tensione di 1,3v (contro 1,35 delle batterie a mercurio), ma non ricordo come si chiamano.

ciao
Marco
truciolo56
QUOTE(truciolo56 @ Nov 7 2010, 09:50 AM) *
Non spaventarti: una soluzione si trova comunque, specie se si tratta di oggetti di qualit� come il Lunasix 3!...
Il problema, immagino, � che usavi batterie al mercurio, oggi vietate.
Credo che la soluzione sia portare l'esposimetro da un buon fotoriparatore, che non avr� difficolt� a ritararlo per l'uso delle batterie senza mercurio da 1,5v; � un'operazione che fanno normalmente.
So anche che esiste un altro tipo di batteria, che ha una tensione di 1,3v (contro 1,35 delle batterie a mercurio), ma non ricordo come si chiamano.

ciao
Marco


PS le batterie "alternative" sono zinco-aria, da 1,4v, e sono usate per apparecchi acustici; l'inconveniente � che durano assai meno delle alcaline.
Io propenderei per la ritaratura, soluzione affidabile e definitiva.

ciao
Marco
GEPPIeROS
QUOTE(truciolo56 @ Nov 7 2010, 10:03 AM) *
PS le batterie "alternative" sono zinco-aria, da 1,4v,........................Io propenderei per la ritaratura, soluzione affidabile e definitiva.
ciao
Marco

grazie.gif Grazie mille, a Firenze c'� ancora il fotoriparatore che (ormai vecchissimo .........) mi riparava le vecchie fotocamere a pellicola negli anni '70.
Ci andr� e gli chieder� di provvedere alla "Ritaratura" come mi hai suggerito.
Grazie di nuovo.
Geppi
hgw20b7
Esiste una batteria zinco/aria da 1,4 volt e 510 mAh di una nota casa (quella dell'orsetto che corre) che forse puo' fare al caso tuo. Non so quanto consumi il lunasix (gran bel esposimetro!) ma 510 mAh non sono pochi.
Ciao, ivan
GEPPIeROS
QUOTE(ivan4/3 @ Nov 7 2010, 01:29 PM) *
Esiste una batteria zinco/aria da 1,4 volt e 510 mAh di una nota ................... ma 510 mAh non sono pochi.
Ciao, ivan

rolleyes.gif cerotto.gif dry.gif Grazie anche a te, mi documenter� anche nella direzione da te indicata.
Si, il Lunasix 3 � davvero un bell'oggetto. Il mio, acquistato mi sembra nel 1972, essendo stato sempre protetto dalla sua custodia in pelle rigida nera, si presenta come nuovo e, come ho gi� detto, anche per un po' di nostalgia, avrei proprio voglia in certe circostanze, di poterlo utilizzare ancora.
Ciao,
Geppi
truciolo56
QUOTE(ivan4/3 @ Nov 7 2010, 01:29 PM) *
... ma 510 mAh non sono pochi.
Ciao, ivan


Anzi, sono abbondanti, almeno al'apparenza...
Il problema del consumo in breve di quelle batterie per quel che ho capito, � caratteristico della tecnologia che usano.
Vengono vendute con un sigillo di plastica, che copre il forellino da cui entra l'aria (uno dei due "reagenti"); dal momento della scopertura del forellino, la batteria comincia a funzionare, ma anche a scaricarsi, pure ad apparecchio spento.
Se il forellino � chiuso, la pila non funziona.

Questo � quel che leggo in giro, non ho mai usato personalmente queste batterie...

ciao
Marco
primoran
Ciao, ho anch'io il Lunasix3 che non uso ma � come nuovo. Qualche anno fa al PhotoShow di Milano ho parlato con i tecnici della Fowa per lo stesso problema batterie. Mi dissero che c'era un accessorio che infilato nel vano batterie consentiva di usare le nuove batterie senza mercurio che per� hanno un diametro ed uno spessore diverso da quelle a suo tempo usate. Se la memoria non mi tradisce mi pare si parlasse di 30 o 35 euro. Poi non ne feci niente in quanto l'esposimetro della mia F100 di allora non mi aveva mai tradito.
Prova ad informarti, se sei interessato con quel sistema risolvi il problema per sempre.

Primo.

P.S. Credo che quando si parla di ritaratura ci si riferisca a quella per il voltaggio poich� il Lunasix3 ha la funzione di azzeramento dell'ago.
GEPPIeROS
QUOTE(primoran @ Nov 7 2010, 08:38 PM) *
Ciao, ho anch'io il Lunasix3 che non uso ............................................................ risolvi il problema per sempre.
Primo.
P.S. Credo che quando si parla di ritaratura ci si riferisca a quella per il voltaggio poich� il Lunasix3 ha la funzione di azzeramento dell'ago.

rolleyes.gif rolleyes.gif Grazie mille delle indicazioni, domani luned�, comincero con il chiamare il mio vecchio riparatore al quale mostrer� poi tutte le risposte che ho avuto.
Grazie Ancora,
Geppi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.