Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
chicchio57
Salve a tutti !

Mi chiedo quale pu� essere il modo migliore per formattare delle schede SD, oltre, ovviamente, alla formattazione con il SW della fotocamera. Mi spiego: in Windows le chede vengono viste come dischi, e quindi formattate come tali, ma in realt� si tratta di chip, non hanno settori ecc. e da questa differenza mi viene spontanea la domanda.
So che in giro ci sono alcune utilities (me ne viene in mente una della HP), qualcuno pi� esperto potrebbe darmi una mano a chiarirmi le idee ?

Grazie, Enrico
mirko_nk
Ciao smile.gif

Io utilizzo la formattazione on camera, ogni volta che inserisco una scheda (prima dello shooting) e non ho avuto mai problemi (faccio gli scongiuri). Non l'ho mai formattate con il PC.... Non ne ho avuto l'esigenza...

Enrico_Luzi
perch� complicarsi la vita quando la macchina stessa fa quello che a te serve ?
larsenio
formatta sempre e solo in camera.
pagus
Utilizzo sulla mia D90 una SD da 32 GB utilizzata in precedenza su un Pc e non ho mai avuto alcun problema.

ciao
Tony_@
In famiglia usiamo SDHC di vari tagli su fotocamere di brand diversi + CF, anche queste di vari tagli, per reflex Nikon D300. A volte capitano schede anche di amici o parenti.

Personalmente, dopo aver scaricato le immagini, le formattiamo sempre in FAT32 da Gestione Disco di Windows (XP o 7).
Solo occasionalmente le "pialliamo" ON camera.

Secondo le mie esperienze non ci sono differenze sostanziali ed hanno sempre comunque funzionato a dovere con tutte le fotocamere.

Andare a cercare sistemi diversi mi sembra solo perdita di energia (si fa per dire).

Bye,
Tony.
larsenio
QUOTE(pagus @ Nov 5 2010, 02:27 PM) *
Utilizzo sulla mia D90 una SD da 32 GB utilizzata in precedenza su un Pc e non ho mai avuto alcun problema.

ciao

Il tuo caso non significa una cifola, formattala sempre e solo in macchina, non su pc. smile.gif
marce956
Onestamente non vedo grosse differenze, personalmente lo faccio dalla macchina perch� piu' comodo...
AlphaTau
Qual � la controindicazione di non formattarle mai? Io sposto le foto e buonanotte...
Tony_@
Nessuna controindicazione, salvo il controllo dell'integrit� che avviene durante la formattazione.
Se la scheda � integra non ci sono differenze, se la scheda ha qualche problema che non si nota leggendola, quasi certamente emerge con la formattazione, specie se fatta a computer.

A computer si possono eseguire anche controlli di integrit� pi� approfonditi, ma non mi sembra il caso di farli creandosi ulteriori "fisime", a meno che si abbia il dubbio che qualcosa non funzioni.

Dimenticavo: se "sposti" le foto e dovesse interrompersi la transizione per qualsiasi motivo, rischi perdite di dati ed allora si che puoi dire buonanotte ...
Meglio prima copiare e poi cancellare ci� che non ti serve pi� (immagini o altro che sia); questo vale sempre e per qualsiasi dato se manipolato a computer. Se va a male una copia potrai eliminarla e ripeterla ripartendo dall'originale (integro ed intero) che non hai ancora cancellato.

Ciao,
Tony.
nic_nikon
Sono d'accordissimo con chi pensa che non bisogna andare a cercare chissa' cosa per formattare le schede memo.....lo si puo' fare benissimo e senza danni, con la reflex.
AlphaTau
QUOTE(Tony_@ @ Nov 7 2010, 07:48 PM) *
Dimenticavo: se "sposti" le foto e dovesse interrompersi la transizione per qualsiasi motivo, rischi perdite di dati ed allora si che puoi dire buonanotte ...
Meglio prima copiare e poi cancellare ci� che non ti serve pi� (immagini o altro che sia); questo vale sempre e per qualsiasi dato se manipolato a computer. Se va a male una copia potrai eliminarla e ripeterla ripartendo dall'originale (integro ed intero) che non hai ancora cancellato.

E' un accorgimento che uso solo con i file grandi/importanti. Le foto sono piccole e al massimo perdo quella che sta passando, e vista la qualit� delle mie foto, � difficile che mi impensierisca perderne qualcuna smile.gif

Grazie comunque, insomma una formattatina ogni tanto meglio dargliela.
larsenio
QUOTE(marce956 @ Nov 6 2010, 04:21 PM) *
Onestamente non vedo grosse differenze, personalmente lo faccio dalla macchina perch� piu' comodo...

Se nessun consiglia il contrario, le differenze ci sono smile.gif
il pelato
A me, i tecnici, hanno sempre detto di formattare solo con la macchina. Ciao!
Tony_@
L'operazione on camera � sempre consigliata da tutti perch� esclude a priori qualsiasi possibilit� di errore umano.

Ci� non significa che non si possa fare uguale o addirittura meglio con altri metodi che per�, messi in atto da inesperti o con distrazione, comportano qualche rischio.

Io uso formattare a computer per mia comodit�, perch� uso estrarre le schede dalle fotocamere per scaricare le foto, perch� uso copiare sempre su ogni scheda il file .bin con i miei settaggi personalizzati cos� da poterli ricaricare velocemente in macchina, anche dopo avere cambiato scheda, quando navigando nei menu apporto modifiche plurime per situazioni particolari di ripresa, per prepararle gi� pronte da sostituire "al volo".

Occasionalmente formatto anche on camera certo di ottenere lo stesso risultato funzionale, salvo avere su scheda informazioni predefinite (sempre quelle anche in caso di errori) che altrimenti non potrei avere.

Come vedi i motivi di scelta possono essere tanti.
Il consiglio che va certamente bene per tutti � di formattare con la fotocamera.
A computer si pu� fare cio che si fa con la fotocamera ed anche meglio (riguardo la formattazione) ma � necessario saperlo fare, tutto qu�.
Il risultato funzionale NON cambia.

Un cordiale saluto a tutti,
Tony.
larsenio
QUOTE(Tony_@ @ Nov 9 2010, 12:18 AM) *
..Il risultato funzionale NON cambia.
..

L'hai trovato scritto da qualche parte? smile.gif
Io non lo consiglio a nessuno di formattare su pc per ovvi motivi quali sporadici perdite di dati e illegibilit� della scheda a forza di formattare su pc e questa � una casistica molto alta di schede che mi sono passate per le mani di clienti che amavano formattare su pc wink.gif
Tony_@
Non ho nulla contro la tua idea anche se resto della mia e, dato che non volevo arrivare ad una polemica, la finisco qu�.

Scusami "larsenio".

Alle prossime (se vorrai dry.gif ),
Tony.
chicchio57
Involontariamente ho avviato una discussione abbastanza vivace !

Comunque, purtroppo, nessuno ha risposto alla mia domanda.
La domanda era (ed �) NON se sia meglio formattare con la fotocamera o con il PC, e lascio stare ogni considerazione in merito, ma piuttosto:
se devo formattare la scheda con il PC, devo usare un SW specifico ? Alcuni produttori di SD offrono il download di SW specifici, affermando che essendo le schede fisicamente diverse dai dischi, l'uso della formattazione di Win non sia il pi� indicato.
Quindi, la domanda:
secondo la vostra esperienza, ci sono differenze a usare la formattazione di Win o strumenti specifici (per esempio, ce n'� uno della HP) ?
Grazie per i suggerimenti,

Enrico
cibgiu
Ciao,

ufficialmente la SD Association consiglia di formattare le sd con un sw specifico e non con gli strumenti stadard del sistema operativo http://www.sdcard.org/consumers/formatter/
'SD or SDHC memory card file systems formatted with generic operating system formatting software do not comply with official SD memory card requirements and optimum performance may not be experienced. '
Nel dubbio ho sempre formattato on camera.....

Ciao, Giuseppe
marcgast92
on camera Pollice.gif
larsenio
QUOTE(chicchio57 @ Nov 9 2010, 09:05 AM) *
..
se devo formattare la scheda con il PC..

La risposta � abbastanza semplice, non formattarla con il PC.. peccato che non sono chiaro.

Se lo fai ti assumi tutte le responsabilit� di eventuali guasti eo malfunzionamenti della stessa, incluse perdite di dati - e capita, a voglia se capita biggrin.gif
Francesco_Longo
Anche se � anacronistico dirlo, perch� son passati alcuni anni dall'apertura della discussione, la formattazione di una scheda di memoria perfettamente funzionante deve avvenire con la stessa reflex in uso. Differentemente per cercare di recuperare una card con degli errori che l'apparecchio fotografico non riesce a formattare si puo tentare di superarli tramite PC con software dedicato allo scopo. Val la pena citare il poliedrico Image Rescue della Lexar, non tanto per il recupero di settori danneggiati, ma per affermare che il PC con programmi appropriati ha molte capacit� di intervento in pi� rispetto allo standard di formattazione di una reflex.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.