Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
maxray
Ciao ragazzi , in photoshop , se voglio croppare una foto (es 18x12) per eliminare gli elementi inutili ma mantenere la qualit�, conviene ritagliare la parte interessata all'interno e fare sparire il resto con ritaglia o ingrandire con la scala lasciando inalterato il rettangolo della foto?
Cmq sempre di poco s'intende ...
grazie.gif
buzz
dipende dallo scopo finale.
Se devi mandare in stampa e il cropo diminuisce la risoluzione dei pixel/pollice allora conviene ridimensionare, altrimenti meglio lasciare la risoluzione che risulta dal taglio,
Dob_Herr_Mannu
Riporto up questa discussione per chiedere ulteriori lumi.

Ho sempre usato il crop, ma solo ora mi rendo conto che il comando scala, logicamente impiegato mantenendo le proporzioni per non sformare l'immagine, mantiene inalterata la risoluzione dell'immagine e dunque(?) anche il numero di mpx, a differenza del normale crop da taglierina che riduce fisicamente le dimensioni del frame.

E' dunque pi� efficace del crop? Quali sono le controindicazioni?
ges
Con Photoshop si pu� utilizzare tranquillamente lo strumento taglierina per "ritagliare" le immagini senza perdere di qualit� di pixel, attraverso l'opzione Nascondi.

In pratica, si seleziona lpo strumento taglierina e si sceglie l'area da "ritagliare" quindi si spunta in alto l'opzione Nascondi e Photoshop si limita a nascondere la parte che si vuole eliminare dalla foto senza ritagliare alcun pixel, mantenendo quindi inalterata la risoluzione in pixel. Una volta nascosta l'area con lo strumento Sposta si pu� spostare l'area interessata.

Poich� l�opzione Nascondi non � disponibile per le immagini che contengono solo un livello di sfondo, bisogna prima di tutto convertirlo in un livello normale oppure dupliare il livello di sfondo.

Quando poi si salva, per es. in Jpeg, Photoshop salva solo il file visibile e non la parte nascosta.
Dob_Herr_Mannu
Ho provato a procedere come descritto ma anche portando il livello a zero e spuntando l'opzione nascondi, confermando il crop si pu� notare che la dimensione si � ridotta unsure.gif
ges
Forse ho capito cosa intendi��

Allora per ritagliare senza perdere qualit� dell'immagine, devi innanzitutto vedere quanti pixel ti servono per la dimensione della foto che vuoi tagliare, poi scegliere le dimensioni mantenendo il limite dei pixel occorrenti e quindi tagliare.

Faccio un esempio concreto.

Prendo una foto qualsisi, vado su immagini->Dimensione immagine e metto come misure 18x13 a 240 px per pollice e vedo che per tale dimensione di foto mi servono 1701x1228px
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Allora visualizzo il righello (CTRL+R), lo imposto in cm e seleziono la taglierina non mettendo alcun valore impostato ma misruo 18x13 partendo dal bordo superiore
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A questo punto con lo strumento Sposta sposto il riquadro dove mi pare nella foto e ritaglio.
Mi posiziono su righello e col tasto destro imposto la scala in pixel e se vado a misurare la foto tagliata le dimensioni sono proprio 1701x1228 e quindi non ho perso assolutamente qualit� per la misura di stampa che volevo fare
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se invece avessi tagliato usando la taglierina impostata sul valore 18x13 a 240 px avrei perso qualit� perch� coos� Photoshop va a fare un ricampionamento dei pixel
IPB Immagine

Infatti andando a misurare con lo strumento righello il taglio che andr� ad effettuare la scala 18x13 a 240 px in realt� � diverso (in questo caso �di circa 850x610 px, cio� insufficienti per la stampa 18x13)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se poi misuro i pixel con il righello DOPO il taglio avr� sempre 1701x1228 ma - lo ripeto- sono pixel ottenuti per effetto della ricampionatura effettuata da Photoshop

Provare per credere smile.gif
Fate diversi crop (grandi e piccoli) con lo strumento taglierina impostato alle dimensioni volute e vedrete come i pixel DOPO il taglio saranno solo ricampionati, provate invece a misurare i pixel con il righello prima di tagliare e vedrete che in realt� risultano valori diversi.
maxray
ok ... ma nella seconda opzione, quando io inserisco i valori 18x13 e vado sulla foto con la taglierina posso modificare la grandezza del rettangolo a mio piacimento e avvicinarmi a 1701x1228 non mi rimane fisso.
Almeno cos� ho provato ...
ges
QUOTE(maxray @ Feb 10 2011, 10:09 AM) *
ok ... ma nella seconda opzione, quando io inserisco i valori 18x13 e vado sulla foto con la taglierina posso modificare la grandezza del rettangolo a mio piacimento e avvicinarmi a 1701x1228 non mi rimane fisso.
Almeno cos� ho provato ...


Si certo, mettendo i valori con la taglierina puoi avvicinarti ai valori 1701x1228, puoi ottenere valori superiori o inferiori, dipende dalla quantit� di foto (pixel) tagliata, ma quanti pixel REALMENTE ti rimarranno dopo il taglio lo poi misurare con il righello impostato su pixel PRIMA di effettuare il taglio.
maxray
si , vero , nn avevo fatto il passo successivo di verificare (una volta tagliato) i pixel che rimangono.
Sono sempre quelli anche se tagliamo + piccolo e pi� grande ....
Ma se con un 12x18 tagliamo + grande di 1701x1228 ... la foto � pi� definita?
ges
QUOTE(maxray @ Feb 10 2011, 12:05 PM) *
si , vero , nn avevo fatto il passo successivo di verificare (una volta tagliato) i pixel che rimangono.
Sono sempre quelli anche se tagliamo + piccolo e pi� grande ....

Se verifichi DOPO aver tagliato i pixel sono sempre quelli ma non � detto che siano reali, pu� esserci stata una ricampionatura, mentre se verifichi con la selezione della taglierina attiva PRIMA del taglio sai i reali pixel che rimangono

QUOTE(maxray @ Feb 10 2011, 12:05 PM) *
Ma se con un 12x18 tagliamo + grande di 1701x1228 ... la foto � pi� definita?

Direi di si!
Valejola
Il fatto � che ogni crop o taglio porta via dei pixel originali, e quindi delle informazioni.
Per cui la perdita di qualit� � inevitabile!
Al max, volendo, si pu� tornare alla risoluzione originale anche dopo aver croppato, ma al posto dei pixel originali tagliati ci saranno "artificiali" prodotti dall'elaborazione del software...per cui, nonostante la risoluzione sia la stessa dell'originale, la qualit� della foto sar� comunque minore.
Per quanto riguarda la qualit� di una stampa, se non sbaglio deve essere di almeno 300dpi per potersi dire ben definita.
Quindi, in base alla grandezza della stampa stessa, si calcola la risoluzione appropriata tenendo questi 300dpi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.