Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Aaltopiiri
Stavo confrontando i miei due corpi macchina: Nikon FM (mia da pochi giorni) e Canon Ftb QL, senza prendere in considerazione gli obbiettivi.

Secondo voi, fra i due corpi, qual'� il "migliore"? Nel senso in quale categoria rientrano, quale anno di produzione, quale � pi� resistente, quale pi� "professional" ecc...

Da parte mia vedo che la Canon si impugna meglio, essendo piu grossa ma anche piu pesante. Nella Canon mi sembra pi� azzeccato per il vetrino della messa a fuoco, a differenza della FM che sembra essere un p� pi� rognosa per la maf, ma forse � per abitudine visto che la Ftb ce l'ho da molti anni...

Per la Nikon FM invece noto un glorioso esposimetro a led basato su pallini rossi, davvero utilissimo e grave mancanza della Ftb che ha un esposimetro "analogico" che sparisce se la scena � troppo scura.
Bello nella Nikon anche la possibilit� di vedere i tempi e diaframmi dall'interno del mirino e devo dire che la soluzione per mostrare i diaframmi � curiosa e fantastica allo stesso tempo!


Per il resto mi sembrano identiche, entrambe arrivano a 1/1000, entrambre con pulsante pdc.
Devo dire che lo specchio della Fm causa un terremoto a ogni scatto, � bello possente... quello della FTb � pi� delicato.

Quindi mi stavo chiedendo quale sarebbe la migliore, ovvero quella preferita dai fotografi dell'epoca, un p� come si fanno i confronti adesso con le digitali...

so hce entrambe sono un cult della pellicla, ma se ve ne regalassero una... quale scegliereste? La Canon Ftb QL o la Nikon FM? (senza tenere in considerazione del parco obbiettivi per�...)
Gian Carlo F
QUOTE(Aaltopiiri @ Oct 31 2010, 07:07 PM) *
Stavo confrontando i miei due corpi macchina: Nikon FM (mia da pochi giorni) e Canon Ftb QL, senza prendere in considerazione gli obbiettivi.

Secondo voi, fra i due corpi, qual'� il "migliore"? Nel senso in quale categoria rientrano, quale anno di produzione, quale � pi� resistente, quale pi� "professional" ecc...

Da parte mia vedo che la Canon si impugna meglio, essendo piu grossa ma anche piu pesante. Nella Canon mi sembra pi� azzeccato per il vetrino della messa a fuoco, a differenza della FM che sembra essere un p� pi� rognosa per la maf, ma forse � per abitudine visto che la Ftb ce l'ho da molti anni...

Per la Nikon FM invece noto un glorioso esposimetro a led basato su pallini rossi, davvero utilissimo e grave mancanza della Ftb che ha un esposimetro "analogico" che sparisce se la scena � troppo scura.
Bello nella Nikon anche la possibilit� di vedere i tempi e diaframmi dall'interno del mirino e devo dire che la soluzione per mostrare i diaframmi � curiosa e fantastica allo stesso tempo!
Per il resto mi sembrano identiche, entrambe arrivano a 1/1000, entrambre con pulsante pdc.
Devo dire che lo specchio della Fm causa un terremoto a ogni scatto, � bello possente... quello della FTb � pi� delicato.

Quindi mi stavo chiedendo quale sarebbe la migliore, ovvero quella preferita dai fotografi dell'epoca, un p� come si fanno i confronti adesso con le digitali...

so hce entrambe sono un cult della pellicla, ma se ve ne regalassero una... quale scegliereste? La Canon Ftb QL o la Nikon FM? (senza tenere in considerazione del parco obbiettivi per�...)

Non vorrei sbagliare, ma la concorrente della Canon Ftb era la Nikkormat, la FM � uscita dopo, l'altra sulla breccia era la Asahi Pentax Spotmatic
Argox44
QUOTE(giancarloSV @ Oct 31 2010, 07:24 PM) *
Non vorrei sbagliare, ma la concorrente della Canon Ftb era la Nikkormat, la FM � uscita dopo, l'altra sulla breccia era la Asahi Pentax Spotmatic

Hai perfettamente ragione la Canon FTb QL � uscita nel 1971,
contemporanea della Nikkormat Ftn, e Asahi Pentax Spotmatic
Gian Carlo F
QUOTE(Argox44 @ Oct 31 2010, 07:33 PM) *
Hai perfettamente ragione la Canon FTb QL � uscita nel 1971,
contemporanea della Nikkormat Ftn, e Asahi Pentax Spotmatic


a quel punto direi che la pi� fascinosa era la Nikkormat (infatti io comprai quella messicano.gif ), la F e F2 costavano un occho!
umbertomonno
QUOTE(Aaltopiiri @ Oct 31 2010, 07:07 PM) *
Stavo confrontando i miei due corpi macchina: Nikon FM (mia da pochi giorni) e Canon Ftb QL, senza prendere in considerazione gli obbiettivi.

Secondo voi, fra i due corpi, qual'� il "migliore"? Nel senso in quale categoria rientrano, quale anno di produzione, quale � pi� resistente, quale pi� "professional" ecc...

Da parte mia vedo che la Canon si impugna meglio, essendo piu grossa ma anche piu pesante. Nella Canon mi sembra pi� azzeccato per il vetrino della messa a fuoco, a differenza della FM che sembra essere un p� pi� rognosa per la maf, ma forse � per abitudine visto che la Ftb ce l'ho da molti anni...

Per la Nikon FM invece noto un glorioso esposimetro a led basato su pallini rossi, davvero utilissimo e grave mancanza della Ftb che ha un esposimetro "analogico" che sparisce se la scena � troppo scura.
Bello nella Nikon anche la possibilit� di vedere i tempi e diaframmi dall'interno del mirino e devo dire che la soluzione per mostrare i diaframmi � curiosa e fantastica allo stesso tempo!
Per il resto mi sembrano identiche, entrambe arrivano a 1/1000, entrambre con pulsante pdc.
Devo dire che lo specchio della Fm causa un terremoto a ogni scatto, � bello possente... quello della FTb � pi� delicato.

Quindi mi stavo chiedendo quale sarebbe la migliore, ovvero quella preferita dai fotografi dell'epoca, un p� come si fanno i confronti adesso con le digitali...

so hce entrambe sono un cult della pellicla, ma se ve ne regalassero una... quale scegliereste? La Canon Ftb QL o la Nikon FM? (senza tenere in considerazione del parco obbiettivi per�...)

Ciao,
FTb ed FM non erano coetanee, come hanno gi� detto gli amici sopra, ed entrambe completamente manuali.
La FTb era la rivale della Nikkormat mentre la FM se la vide, successivamente, con l'AT1.
Si � sempre sostenuto che la FTb era la reflex di punta della casa rivale della Nikon, ma non ne era la prof, titolo che spettava, invece, alla famosa F1 (oggi chiamata F1 old). Era, cmq, la reflex pi� popolare sul mercato ed ebbe un grosso successo di vendita tra gli appassionati (il QL sta per caricamento facilitato della pellicola ed era un marchingegno che doveva servire a far avanzare la pellicola regolarmente senza inserire la coda nel rocchetto di trascinamento e funzionava pure).
Personalmente non l'ho mai avuta, ma l'ho usata in varie occasioni: una bella macchina completamente in metallo e con i comandi disposti nel modo classico.
Non mi risulta abbia avuto, per�, grosso successo tra i professionisti perch�, a quei tempi, Nikon F prima ed F2 poi la facevano da padrone e se proprio si voleva scegliere quella marca le si preferiva la sorellona F1.
La Nikon FM , come detto, � successiva e risentiva gi� del mutamento dei tempi: le dimensioni ed il peso erano ridotti, se non sbaglio era possibile dotarla di motore di avanzamento, insomma era una completamente meccanica che poteva venire utilizzata come secondo corpo assieme ad una F2.
1berto
igor_bianchini
Felice Possesore Della FTB QL del 73 !

E' un Carroarmato ! e' un oggetto CULT ! perfettamente funzionate e con modifica e adattatore per utilizzare comunissime batterie all ossido d'argento ( chi c'e' l ha sa di che problema sto parlando )!

da ancora tante soddisfazioni sopratutto con il B/N


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB

otttica 50 1.4 S.S.C con 38 anni di Vita
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB

dottor_maku
come e' gia' stato chiarito la fm e' uscita dopo (1977 se non vado errato).

in ogni caso possiedo la FTb di mio nonno (con un 50 1.8 canon della stessa epoca che e' un obiettivo sontuoso) e una FM2 (mia) con obiettivi nikkor assortiti.

secondo me la FM vince leggerissimamente dal lato ergonomia, dal momento che la levetta di caricamento regola anche il blocco del tasto di scatto, mentre la FTb ha il blocco dello scatto alla base dello stesso. la conseguenza e' che se devi iniziare a scattare con nikon FM fai un gesto solo (apri e carichi con un solo gesto) mentre con FTb devi fare 2 passaggi. discorso simile per accendere l'esposimetro.

dal canto suo la FTb ha vantaggi non trascurabili.
il sistema di caricamento QL che permette di caricare la pellicola in modo piu' sicuro e rapido e un migliore viewfinder complessivamente (anche se preferisco inquadrare con FM2) in quanto si leggono bene i diaframmi e l'esposimetro e' ad aghetto.
FTb ha anche forme di automatismo bloccando la ghiera dei diaframmi su A.

come tempi di scatto sia FM che FTb arrivano a 1/1000 (FM2 invece 1/4000) e se non vado errato hanno lo stesso tempo di sync del flash (FM2 invece migliora nettamente). FM nettamente piu' piccola e leggera di FTb.

ho un amico che ha una nikkormat contemporanea alla FTb, gli preferisco la FTb un po' per ragioni personali un po' per via di come la nikkormat aggancia l'ottica e legge i diaframmi (IMHO scomodo).
umbertomonno
QUOTE(dottor_maku @ Nov 1 2010, 12:40 PM) *
come e' gia' stato chiarito la fm e' uscita dopo (1977 se non vado errato).

in ogni caso possiedo la FTb di mio nonno (con un 50 1.8 canon della stessa epoca che e' un obiettivo sontuoso) e una FM2 (mia) con obiettivi nikkor assortiti.

secondo me la FM vince leggerissimamente dal lato ergonomia, dal momento che la levetta di caricamento regola anche il blocco del tasto di scatto, mentre la FTb ha il blocco dello scatto alla base dello stesso. la conseguenza e' che se devi iniziare a scattare con nikon FM fai un gesto solo (apri e carichi con un solo gesto) mentre con FTb devi fare 2 passaggi. discorso simile per accendere l'esposimetro.

dal canto suo la FTb ha vantaggi non trascurabili.
il sistema di caricamento QL che permette di caricare la pellicola in modo piu' sicuro e rapido e un migliore viewfinder complessivamente (anche se preferisco inquadrare con FM2) in quanto si leggono bene i diaframmi e l'esposimetro e' ad aghetto.
FTb ha anche forme di automatismo bloccando la ghiera dei diaframmi su A.

come tempi di scatto sia FM che FTb arrivano a 1/1000 (FM2 invece 1/4000) e se non vado errato hanno lo stesso tempo di sync del flash (FM2 invece migliora nettamente). FM nettamente piu' piccola e leggera di FTb.

ho un amico che ha una nikkormat contemporanea alla FTb, gli preferisco la FTb un po' per ragioni personali un po' per via di come la nikkormat aggancia l'ottica e legge i diaframmi (IMHO scomodo).

Ciao,
complimenti per le foto che hai postato ( a me vengono sempre una schifezza) e complimenti, anche, per il bellissimo esemplare di FT-b QL che, credo, sia uno degli ultimi prodotti.
Produrre oggi una reflex di quel tipo sarebbe improponibile in relazione, soprattutto, al conseguente prezzo di vendita.
1berto
Gian Carlo F
Beh... alora ecco la eterna concorrente messicano.gif , � stata la mia prima Nikon.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 494.5 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 413.4 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 587.5 KB
igor_bianchini
QUOTE(giancarloSV @ Nov 1 2010, 03:10 PM) *
Beh... alora ecco la eterna concorrente messicano.gif , � stata la mia prima Nikon.



Complimenti ottimo Esemplare ben Tenuto !
Gian Carlo F
QUOTE(igor_bianchini @ Nov 1 2010, 03:46 PM) *
Complimenti ottimo Esemplare ben Tenuto !

grazie
igor_bianchini
Questo POST e' la dimostrazione che un NINOSTA non ha i paraocchi e che guarda solo in casa sua,ma se il concorrente fa un ottimo prodotto lo riconsce e lo apprezza senza problemi !
Un NIKONISTA e' anche questo!
igor_bianchini
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Nov 1 2010, 01:53 PM) *
Ciao,
complimenti per le foto che hai postato ( a me vengono sempre una schifezza) e complimenti, anche, per il bellissimo esemplare di FT-b QL che, credo, sia uno degli ultimi prodotti.
Produrre oggi una reflex di quel tipo sarebbe improponibile in relazione, soprattutto, al conseguente prezzo di vendita.
1berto



Infatti ! da notare il prezzo di vendita di una LEICA M9 ! altro mostro sacro insieme a tutte le sue ottiche ! come mi piacerebbe averne una di leica ! solo per sentire il rumore del suo otturatore !!!!!!da notare che tutti questi esemplari nominati se in mano ad esperti possono funzionare senza consumare neanche un milliampere!
Argox44
questa non consuma niente! wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB

saveden
QUOTE(Argox44 @ Nov 1 2010, 08:52 PM) *
questa non consuma niente! wink.gif
.....

BELLISSIMA !!! smile.gif
brata
Ho letto Canon FTb QL nel titolo della discussione e non ho resistito: la Canon FTb QL � stata la mia macchina per 34 anni effettivi e anche abbastanza brutali (sempre a tracolla, dal livello del mare degli anni dell'adolescenza fino, da "uomo maturo", ai passaggi su roccia con i ramponi della cima del Disgrazia, e caduta sul ghiaccio al ritorno, ma la corda era abbastanza tesa, fortunatamente, anche se avevo subito acquistato una velocit� che mi parve tremenda..) me la regal� mio padre nel1972... dopo molte consultazioni con suoi colleghi pi� esperti di lui in materia. Mi ricordo che fino a quando non si ruppe l'esposimetro tendevo a fare foto sottoesposte, con l'esposimetro fuori uso quasi venivano meglio... L'ho sostituita solo nel 2006 con la D200. Mia sorella, quando ha saputo che avevo preso una Nikon, mi disse: "Ah!, hai messo le corna alla Canon..." in verit� non ci pensavo nemmeno al tradimento, semplicemente la D200 mi era parsa migliore dell'allora omologa Canon...
stevr
QUOTE(igor_bianchini @ Nov 1 2010, 03:53 PM) *
Questo POST e' la dimostrazione che un NINOSTA non ha i paraocchi e che guarda solo in casa sua,ma se il concorrente fa un ottimo prodotto lo riconsce e lo apprezza senza problemi !
Un NIKONISTA e' anche questo!

concordo!
io ho un bellissimo ricordo della At-1. la mia prima reflex
tlabella46
io sono stato indeciso se comprare la Canon con la lente f:1.2 o la Nikkormat Ftn con l'1.4.
Alla fine ho scelto la Nikkormat perch� era molto pi� funzionale e resistente. Costava anche di pi�!
E' stata la prima di una serie di Nikon analogiche (Nikkormat FT3, NIkon F2A photomic,..,
ed alla fine la mitica FM2.
Credo che non ci sia asoolutamente confronto (tranne quello estetico forse) tra la recente Nikon FM
e la Canon Ftb degli anni settanta. rolleyes.gif
Einar Paul
QUOTE(Argox44 @ Nov 1 2010, 08:52 PM) *
questa non consuma niente! wink.gif
[...]

Accidenti!
Sembra una macchina mai usata, appena tolta dalla scatola!
Bellissima, complimenti!

Saluti
Einar
riccardobucchino.com
ieri giravo con una canon AT-1 e a 0 gradi non scattava nonostante la batteria fosse carica (al caldo tornava a funzionare), la Fm2n a -25 in norvegia funzionava come niente fosse... che baracche ste canon! smile.gif
Enrico53
scusate, ma per correttezza e completezza delle informazioni, ho letto alcune inesattezze nelle risposte sulle quali vorrei precisare:

quoto:
"dal canto suo la FTb ha vantaggi non trascurabili.
un migliore viewfinder complessivamente in quanto si leggono bene i diaframmi"

nel mirino della Canon FTb NON vi � riportata alcuna indicazione sul diaframma impostato, casomai (ma solo sulla successiva versione "N") c'� l'indicazione (in basso a sinistra) del tempo impostato

"FTb ha anche forme di automatismo bloccando la ghiera dei diaframmi su A."
assolutamente errato! la posizione "A" (che sostituiva un semplice cerchietto verde presente nei primi modelli delle ottiche FD) serviva ad impostare l'automatismo a priorit� di tempo del modello EF, e successivi. sulla FTb era de tutto inutile, ma comunque non impostabile dato che se si cerca di far arrivare a quel riferimento l'ottica, ci si rende conto che proseguendo la corsa del selettore oltre alla massima chiusura, questo NON va oltre, perch� di fatto il comando sposta un pernetto che cozza contro al bocchettone d'innesto, in una posizione in cui nelle fotocamere predisposte c'� un innesto, chiaramente assente nella FTb

"come tempi di scatto sia FM che FTb arrivano a 1/1000 e se non vado errato hanno lo stesso tempo di sync del flash"
tempi sincro differenti: 1/125� per l'otturatore verticale Copal square metallico della FM, 1/60� per quello orizzontale in tela della FTb.
-
questo per come dicevo, correttezza di informazioni verso due fotocamere che nelle loro differenti (se pur solo di sette anni) epoche hanno detto molto nella fotografia amatoriale (e non solo)
buona giornata
dottor_maku
QUOTE(Enrico53 @ Dec 2 2010, 10:38 AM) *
scusate, ma per correttezza e completezza delle informazioni, ho letto alcune inesattezze nelle risposte sulle quali vorrei precisare:

quoto:
"dal canto suo la FTb ha vantaggi non trascurabili.
un migliore viewfinder complessivamente in quanto si leggono bene i diaframmi"

nel mirino della Canon FTb NON vi � riportata alcuna indicazione sul diaframma impostato, casomai (ma solo sulla successiva versione "N") c'� l'indicazione (in basso a sinistra) del tempo impostato


in basso a destra c'� la stanghetta dell'esposimetro e un cerchiolino metallico che segue la ghiera di diaframmi, � vero che non si vedono i numeri del diaframma ma si possono intuire dalla posizione della stanghetta col cerchio. lo trovo molto pi� comodo che aguzzare la vista con il viewfinder di una FM (che con poca luce o presa verticale diventa di fatto illeggibile).
appena torno in italia controllo.

QUOTE
"FTb ha anche forme di automatismo bloccando la ghiera dei diaframmi su A."
assolutamente errato! la posizione "A" (che sostituiva un semplice cerchietto verde presente nei primi modelli delle ottiche FD) serviva ad impostare l'automatismo a priorit� di tempo del modello EF, e successivi. sulla FTb era de tutto inutile, ma comunque non impostabile dato che se si cerca di far arrivare a quel riferimento l'ottica, ci si rende conto che proseguendo la corsa del selettore oltre alla massima chiusura, questo NON va oltre, perch� di fatto il comando sposta un pernetto che cozza contro al bocchettone d'innesto, in una posizione in cui nelle fotocamere predisposte c'� un innesto, chiaramente assente nella FTb


mi ricordavo male io, forse ho confuso con altri modelli usciti dopo. grazie per la precisazione smile.gif

QUOTE
"come tempi di scatto sia FM che FTb arrivano a 1/1000 e se non vado errato hanno lo stesso tempo di sync del flash"
tempi sincro differenti: 1/125� per l'otturatore verticale Copal square metallico della FM, 1/60� per quello orizzontale in tela della FTb.
-
questo per come dicevo, correttezza di informazioni verso due fotocamere che nelle loro differenti (se pur solo di sette anni) epoche hanno detto molto nella fotografia amatoriale (e non solo)
buona giornata


FM2 invece 1/4000 (mai usata a quella velocit�) grazie a un otturatore prima in titanio e poi in alluminio.
edate7
Non dimentichiamo che nel 1972 comparve sul mercato una temibilissima concorrente per entrambi i marchi: la Olympus OM-1 (io ho avuto una OM-1n per ben trent'anni, prima di venderla stupidamente), a cui rispose sul fronte della miniaturizzazione, senza mai raggiungere le vette di Olympus, la Pentax con la MX prima (manuale) e poi con la ME (manuale e automatica a priorit� dei diaframmi). A quest'ultima la Olympus rispose con l'eccezionale OM-2 (poi "n"). Il resto �, ormai, storia. Grandissime reflex: Canon, Nikon, Olympus, Pentax e direi, anche Minolta (purtroppo ormai scomparsa) non faranno mai pi� reflex cos�.
Ciao
stevr
QUOTE(edate7 @ Dec 5 2010, 12:01 AM) *
Non dimentichiamo che nel 1972 comparve sul mercato una temibilissima concorrente per entrambi i marchi: la Olympus OM-1 (io ho avuto una OM-1n per ben trent'anni, prima di venderla stupidamente), a cui rispose sul fronte della miniaturizzazione, senza mai raggiungere le vette di Olympus, la Pentax con la MX prima (manuale) e poi con la ME (manuale e automatica a priorit� dei diaframmi). A quest'ultima la Olympus rispose con l'eccezionale OM-2 (poi "n"). Il resto �, ormai, storia. Grandissime reflex: Canon, Nikon, Olympus, Pentax e direi, anche Minolta (purtroppo ormai scomparsa) non faranno mai pi� reflex cos�.
Ciao

paragonerei FTb e FM alla Pentax K-1000 e non alla MX.
concordo invece sul fatto che hanno tutte fatto la storia della fotografia reflex
edate7
Perch� paragonarle solo alla K-1000? Anche questa fu introdotta, al pari della MX, nel 1976. La K-1000 era molto grande ma economica, mentre la MX aveva dimensioni paragonabili alla OM-1 ed era pi� costosa. Per blasone, costo e prestazioni (la MX aveva, fra le altre cose, un indicazione dell'esposizione nel mirino a led come la FM ma disponeva di 5 led colorati - verde ok, giallo 1/2 stop + o -, rosso uno stop + o - rispetto all'esposizione ideale) vedo pi� la MX che la K-1000 come "concorrente" della FM.
Ciao!
pes084k1
QUOTE(igor_bianchini @ Nov 1 2010, 04:06 PM) *
Infatti ! da notare il prezzo di vendita di una LEICA M9 ! altro mostro sacro insieme a tutte le sue ottiche ! come mi piacerebbe averne una di leica ! solo per sentire il rumore del suo otturatore !!!!!!da notare che tutti questi esemplari nominati se in mano ad esperti possono funzionare senza consumare neanche un milliampere!


Il granse salto di qualit� Nikon lo fece con la FE, versione molto pi� potente, versatile e precisa della FM. Il suo otturatore elettronico e le sue soluzioni elettro-meccaniche hanno fatto scuola... fino alla M7, alla Zeiss Ikon e... alla M9, per erte cose. Detto fra noi, il telemetro fa ancora una certa impressione e le ottiche rangefinder sono a livelli molto pi� alti di quelle per (D)SRL. Solo qualche ZF (21 e 28) pu� fronteggiare i grandangolari Leica M e Zeiss ZM e Voigtlander asferici...

A presto telefono.gif

Elio

PS: sogno la M7 o la MP, non la M9... proprio come qualit� tecnica.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.