Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
FemmeFera
salve!..
vorrei sapere perch� a volte, quando fotografo di sera o con poca luce, le foto vengono cos� sgranate, con i colori non proprio precisi n� nitidi..ed � molto difficile per me riuscire ad impostarla diversamente..
vi allego qualche foto.

Potreste spiegarmi perch� succede? torno anche alle impostazioni "di base" (come se facessi una fotografia con luce del giorno normale, quindi apertura massima e tempi brevi) ma non riesco pi� lo stesso..

vi ringrazio per l'aiuto grazie.gif
monteoro
La risposta la devi cercare nei dati di scatto.
Se non c'� luce inutile portare a 1600 gli ISO e tenere il diaframma chiuso ad f/16.
Se la luce non c'� o la crei o non scatti.
E' un mio parere, forse sbagliato.
Franco
easycon69
Ciao, intanto ti consiglio di non postare cos� tante foto, 2/3 bastano ed avanzano per soddisfare la tua richiesta. Il buon Monteoro ti ha gi� dato la risposta che cercavi: in carenza di luce l'unico modo per scattare � avere un obiettivo che ti consenta un'apertura di diaframma elevata, oltre ad alzare, inevitabilmente, gli ISO. In questo caso la resa della fotocamera agli alti ISO � quello che determina poi la resa finale delle foto.

Luca
FemmeFera
mi spiace aver aggiunto cos� tante foto.. :(
vi ringrazio tantissimo per le risposte, � da poco che studio fotografia ed ancora mi mancano tanti pezzi..
quindi se la luce � debole, apro il diaframma al massimo e alzo gli iso?
e se continuo ad aver problemi?
l'uso del flash � inopportuno, ad esempio per fotografare feste serali in cui le uniche luci sono basse?
Antonio Canetti
QUOTE(psico @ Oct 26 2010, 12:53 PM) *
e se continuo ad aver problemi?



dovrai acquistare obbiettivi pi� lumionosi con diaframmi del tipo: f2.8 / f2 / f1,8 / f1,4


Antonio
Roberto_15
QUOTE(psico @ Oct 26 2010, 12:53 PM) *
l'uso del flash � inopportuno, ad esempio per fotografare feste serali in cui le uniche luci sono basse?



nn so ke macchina tu abbia,ma puoi utilizzare il flash mantenendo un p� di luce naturale, come?con alcune modalit� ,automatiche,che la macchina ti da!!!esempio feste,interni adesso nn ricordo bene, ma di solito il flash emette dei pre lampi,poi ne spara uno depotenziato cosi da nn far sottoesporre la foto,nn alterando la luce "naturale"
FemmeFera
QUOTE(Roberto_15 @ Oct 26 2010, 01:53 PM) *
nn so ke macchina tu abbia,ma puoi utilizzare il flash mantenendo un p� di luce naturale, come?con alcune modalit� ,automatiche,che la macchina ti da!!!esempio feste,interni adesso nn ricordo bene, ma di solito il flash emette dei pre lampi,poi ne spara uno depotenziato cosi da nn far sottoesporre la foto,nn alterando la luce "naturale"


grazie, prover� anche questo!..
ho una Nikon D3000..

per gli obiettivi, vedr� tra quelli di mio padre se ne ho qualcuno con quell'apertura di diaframma...grazie smile.gif
Bracketing
QUOTE(psico @ Oct 26 2010, 08:41 PM) *
grazie, prover� anche questo!..
ho una Nikon D3000..

per gli obiettivi, vedr� tra quelli di mio padre se ne ho qualcuno con quell'apertura di diaframma...grazie smile.gif


Occhio anche ai tempi. Pi� sono lunghi e pi� luce catturi... tuttavia devono essere adeguati alla lunghezza focale in uso e sopratutto adatti ad evitare il mosso, molto facile su soggetti in movimento come le persone. 1/60" se stanno in posa, altrimenti si passa a 1/125" ed oltre per consueti movimenti.
Sulla D3000 ti consiglio di usare max i 1600 ISO, 800 se vuoi mantenere una qualit� buona.
FemmeFera
QUOTE(Bracketing @ Oct 26 2010, 09:01 PM) *
Occhio anche ai tempi. Pi� sono lunghi e pi� luce catturi... tuttavia devono essere adeguati alla lunghezza focale in uso e sopratutto adatti ad evitare il mosso, molto facile su soggetti in movimento come le persone. 1/60" se stanno in posa, altrimenti si passa a 1/125" ed oltre per consueti movimenti.
Sulla D3000 ti consiglio di usare max i 1600 ISO, 800 se vuoi mantenere una qualit� buona.


il mio problema riguarda anche le foto come la 7400 o 7417.. era mattino quando ho provato a farle.. ma non riuscivo pi� a impostar bene la macchina fotografica, veniva sempre questo colore cos� sgranato..sia se aprivo il diaframma al max sia se lo chiudevo..e con vari tempi..
Bracketing
QUOTE(psico @ Oct 26 2010, 09:11 PM) *
il mio problema riguarda anche le foto come la 7400 o 7417.. era mattino quando ho provato a farle.. ma non riuscivo pi� a impostar bene la macchina fotografica, veniva sempre questo colore cos� sgranato..sia se aprivo il diaframma al max sia se lo chiudevo..e con vari tempi..


Dovresti usare la macchina in M (Manuale) o A (priorit� di diaframmi).
I due scatti che citi sono entrambi a f/16, diaframmi molto chiusi quindi, quando mi pare di capire che hai un'ottica da f/3.5-5.6

In quel caso dovevi aprire il diaframma al massimo (quindi 3.5 o poco meno, dipende dalla focale) e magari accorciare un po' i tempi. 1/15" sono troppo lunghi e infatti le foto sono mosse.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Ciao psico, per le foto stai tranquillo..sbagliando si impara, te lo dico io che faccio foto con reflex digitale da meno di un anno (ho anche io la D3000). il consiglio che posso darti � di usare, se ce l'hai da poco, il modo guida che ti sar� utile per capire un po' come vanno tempi e diaframmi, l'ottica che hai � un buon tuttofare ma non ti aspettare la resa di altri obbiettivi.
Tieni gli ISO massimo a 800 e, se proprio non puoi farne a meno, 1600..non esagerare, d'altra parte la resa cromatica del ccd � fantastica ma in quanto a riduzione del rumore... ohmy.gif
i diaframmi come ti hanno gi� detto sono troppo chiusi! fai entrare pi� luce e alza i tempi!
Quindi ricapitolando: ISO massimo 800
diaframmi: "numero f" basso
tempi: io direi sui 1/60 ma anche di pi�..il fatto � che tu puoi stare anche fermo ma tutto ci� che sta intorno a te si muove!
monteoro
Usare la fotocamera in manuale presume si conosca la relazione Tempo di scatto/Apertura diaframma/Sensibilit� ISO.

Apertura diaframma f/16 - Tempo di scatto 1/15" - ISO 1600, a meno che tu non volessi ricercare qualche effetto particolarissimo denunciano che la relazione ccitata non � molto assimilata da te.

1/15 di secondo per soggetti in movimento non � molto indicato, direi sconsigliato, il mosso � inevitabile.

F/16 serve per ricercare una Profondit� di campo massima, non penso sia il caso di un artista ritratto mentre si esibisce.

ISO 1600 � una sensibilit� esagerata, a meno di un'esposizione correttissima, la grana � l� pronta a venir fuori.

Avrei optato per questi settaggi
ISO 800 (perdita di uno stop)
Apertura diaframma f/4.5 (guadagno di circa 3 stop)
Stop guadagnati in totale circa 2, quindi tempo di 1/60" impostabile
Il mosso ci sarebbe ancora stato, ma la grana non avrebbe avuto molta rilevanza.

E' un mio parere ovviamente.
ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.