Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Pegaso
Vorrei capirci qualche cosa di pi� sull'uso delle lenti di fresnel aggiuntive da usare sui flash per "aumentare" la portata del lampo, tipicamente in concomitanza con l'uso di tele...

Avete esperienze, suggerimenti in proposito (come si usano, come si scelgono .... ) ?
Il tutto in relazione ad SB-* ..

grazie.gif

Angelo
Rudi75
Credo d'aver visto questo aggiuntivo montato all'SB-800 di Fabio Blanco...
Leggero ed efficace a quanto pare
DiegoParamati
Stasera risponder� meglio, comunque si, Fabio usa questo aggiuntivo.
Diego
Fabio Blanco
Ciao Angelo,
la lente di fresnel � un comodo aggiuntivo ottico che permette di guadagnare circa due stop di potenza in pi� sul tuo sistema Flash.
Il tutto � una cosa molto semplice: consta di due alette lunghe circa 25-30cm che si fissano sul flash tramite una fascia elastica, alla sommit� tramite due strisce di velcro viene fissata la lente che � un foglio di materiale plastico con lavorazione con geometria fresnel.
Il tutto � assolutamente funzionale e utile in casi di controluce e soggetti lontani (ovviamente va utilizzato con ottiche tele).
Oltre a permettere un aumento di portata del flash � utile per permettere a pari distanze diaframmi pi� chiusi e quindi una maggiore profondit� di campo.
Occorre solo stare molto attenti quando lo si monta con giornate di sole in quanto essendo una forte lente convergente si rischia di convergere i raggi del sole (in caso di controluce) verso la macchina o i flash e quindi sciogliere la plastica di rivestimento o altro. cerotto.gif
Fabio Blanco
Dimenticavo a casa ho foto eseguite con tale utile aggiuntivo, questa sera vedr� di postarvi qualche esempio.
DiegoParamati
Se vai nell'album di Fabio c'� una foto di un gheppio in cova: mi sembra abbia dichiarato di avere usato la lente di fresnel per quella foto, anche se non lo ha segnato sui dati della stessa.
Diego
Mauro Villa
Il dispositivo in questione si trova negli Usa o in un negozio di Torino al costo di 60euro per gli Sb Nikon, per i Metz serie a torcia esiste il corrispettivo prodotto direttamente dalla casa e costa sui 70 euro a seconda del modello.
Pegaso
Grazie delle info..
Ho visto come sono fattie come vanno montati, ma mi chiedo:
- sono tutti uguali, ovvero, la potenza del flash viene aumentata nello stesso modo o ci sono lenti + o - "potenti" ?
- come si calcola il nuovo NG del flash ? abasta motliplicarlo per una "costante" o bisogna andare per tentativi ?!?!

wink.gif
Angelo
Fabio Blanco
Ecco un "PiroPiro Boschereccio" fotografato senza flash:
[attachmentid=22907] cerotto.gif

ed ecco lo stesso scatto con Flash + Lente di fresnel:
[attachmentid=22908]
Pollice.gif
La distanza era circa 20mt in controluce.

P.s. i dati Exif sono visibili, anche se (non so il motivo) il ritaglio e il ridimensionamento in PS. hanno tolto alcuni riferimenti tra cui il modo flash dry.gif


Angelo,
il calcolo per il nuovo NG va fatto moltiplicando per poco meno di due il NG senza lente... comunque il TTL funziona benissimo anche con la lente montata, quindi � tutto molto facile.
Le lenti sono praticamente tutte uguali (se fatte bene).
Pegaso
Pollice.gif Pollice.gif
Grazie Fabio,
i risultati dimostrano che il controluce � una situazione ideale per sfuttare la lente di fresnel.
Mi capita spesso di vedere foto di uccelli in nido illuminati "a giorno" e quelle, secondo me, sono un po' forzate (anche se, dal punto di vista della documentazione, nulla da eccepire).
Invece schiarire le ombre in situazioni di luce un po' "dispettosa" ha la sua bella resa ...

Mi piacerebbe mettere alla prova il ttl della mia F100 in una di queste situazioni biggrin.gif biggrin.gif ..

grazie.gif

Angelo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.