Come realizzare uno schermo per proiezione: il mio metodo
IO stesso son rimasto stupefatto dal risultato!
Questo metodo offre due opzioni: o creare uno schermo su tessuto, oppure su
muro. Con questo sistema ho realizzato uno splendido schermo in tessuto di 2.20
metri per 1,80, quello che mi serviva. La parte relativa al trattamento puo esser adattata perfettamente a un muro invece che al tessuto.
Materiale per il telo:
Un lenzuolo bianco di grandi dimensioni
Un telaio rettangolare delle dimensioni che preferite.
Pinze a molla per fotografia o per ferramenta
Realizzato il telaio, un rettangolo con delle economiche piccole travi in legno, ho steso il lenzuolo a mo di tela da quadro sul telaio
Ho stirato il lenzuolo comprato per l'occasione, bagnandolo copiosamente, e assicurandomi che non vi fossero pieghe residue.
Utilizzando le pinze, agli angoli, ho tensionato il telo ancora umido sul telaio. Con tensionamenti successivi son arrivato ad averlo completametne senza pieghe.
E importante NON fissare al telaio il telo, in quanto dovr� esser tensionato piu volte....
Verniciatura (composizione da me ideata):
Un lenzuolo, per quanto di quailit�, � assai trasparente, e tutta la luce che passa, � luce che va persa, e che non torna a chi guarda lo schermo.
Pertanto occorre verniciare il telo in modo da aumentare il guadagno. Nel caso del muro, � importante che la vernice sia il piu possibile riflettente e omogenea.
Materiale per la verniciatura:
Vernice bianca spray coprente
Vernice bianca da pareti
Colla vinilica per tappezzerie in grani da sciogliere
Sale grosso
MicroBrillantini artentati
Frullatore
2 Pennelli
Con lo spray diamo una prima passata al lenzuolo asciutto, Questa vernice comprente serve solo come base per la vernice successiva.
Stendiamo con il pennello 2 mani di vernice da pareti, lievemente diluita. E' importante fare molti movimenti in modo che le pennellate
siano omogenee su tutto il telo. Se il telo � ben tensionato, � piu facile che dipingere un muro, in quanto il telo assorbe assai meglio
e ci da modo di recuperare e stendere evenutali goccie.... Consiglio il pennello, non il rullo, in quanto il telo, essendo non rigido, non offre la resistenza
necessaria a passare il rullo.
Mentre asciuta la prima mano, prepariamo la vernice speciale per la proiezione, che dar�, come negli schermi professionali, un effeto di brillantezza unico.
Partiamo dal sale grosso o fino, diluito con acqua fino ad avere una pasta densa. Mettiamo nel frullatore in modo da avere una crema salata molto densa.
A questa pasta aggiungiamo la brillantina argentata. Questa tendera� a galleggiare. E' importante frullare a fondo in modo da ridurre ulteriorimente la
dimensione delle particelle di brillantina.
A questa pasta grigiasta, aggiungiamo qualche grando di colla vinilica, in modo da amalgamare il tutto.
Stendiamo la seconda mano di bianco, e mentre � ancora asciutta, prendiamo l'altro pennello, e stendiamo la pasta salata di colore grigio chiaro,
ben densa di brillantini.
NOn vi preoccupate se alcuni grani di sale son un po piu grossi e restano attaccati alla tela. E' normale, e andranno via non appena la tela inizier� ad asciugare.
Asciugando, il sale former� tanti piccoli cristalli, che insieme alla brillantina, stesa omogeneamente, daranno un effetto lucentezza e brillantezza
proprio di tutti gli schermi per proiezione professionale. I micro cristalli, contribuiranno inoltre a fare effetto micro lente che aumenter� il guadagno.
Costo totale dello schermo: 35 euro contando i pennelli e le pinze.
Appena ho la casa in ordine... posto le foto del risultato!!