Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ikond700
Sono un felice possesore di nikon d700 e vorrei sapere se la macchina p sigillata al 100 per cento?
e solo per quanto riguarda la polvere e l umidita' o resisterebbe anche sotto la pioggia?

grazie.gif
Giacomo.B
Resiste anche sotto la pioggia, certo se la copri con una copertura apposita e' meglio...anche un comune sacchetto del supermercato all'occorrenza va benone!

Saluti

Giacomo
ang84
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 15 2010, 07:12 PM) *
Resiste anche sotto la pioggia, certo se la copri con una copertura apposita e' meglio...anche un comune sacchetto del supermercato all'occorrenza va benone!

Saluti

Giacomo


Ciao! Senti io una cosa non l'ho mai capita smile.gif Come mai sui disegni forniti da Nikon delle tropicalizzazioni delle fotocamere D3-D700 sono identici e poi all'atto pratico non sembra cos�?? Voglio dire che la D700 dovrebbe essere tropicalizzata allo stesso modo di una D3. Ci sono test in merito?
CVCPhoto
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 15 2010, 07:12 PM) *
Resiste anche sotto la pioggia, certo se la copri con una copertura apposita e' meglio...anche un comune sacchetto del supermercato all'occorrenza va benone!

Saluti

Giacomo


Domanda lampo: gli obiettivi pro, quelli della 'triade' sono tropicalizzati anch'essi?

Saluti

Carlo
MANUEL C.
QUOTE(ang84 @ Oct 15 2010, 08:28 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Oct 15 2010, 07:12 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Resiste anche sotto la pioggia, certo se la copri con una copertura apposita e' meglio...anche un comune sacchetto del supermercato all'occorrenza va benone!

Saluti

Giacomo

Ciao! Senti io una cosa non l'ho mai capita smile.gif Come mai sui disegni forniti da Nikon delle tropicalizzazioni delle fotocamere D3-D700 sono identici e poi all'atto pratico non sembra cos�?? Voglio dire che la D700 dovrebbe essere tropicalizzata allo stesso modo di una D3. Ci sono test in merito?



Non farti troppi problemi,ho usato d700 a -10 e anche sotto la neve,cosa fatta anche con d300 che non ha tropicalizzazione pari alla d700 e senza il minimo problema.
Giacomo.B
QUOTE(ang84 @ Oct 15 2010, 08:28 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Oct 15 2010, 07:12 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Resiste anche sotto la pioggia, certo se la copri con una copertura apposita e' meglio...anche un comune sacchetto del supermercato all'occorrenza va benone!

Saluti

Giacomo

Ciao! Senti io una cosa non l'ho mai capita smile.gif Come mai sui disegni forniti da Nikon delle tropicalizzazioni delle fotocamere D3-D700 sono identici e poi all'atto pratico non sembra cos�?? Voglio dire che la D700 dovrebbe essere tropicalizzata allo stesso modo di una D3. Ci sono test in merito?


So che esiste una scala dei livelli di tropicalizzazione, in passato l'avevo trovata nel web e avevo trovato il grado che veniva associato alle fotocamere Nikon. Se qualcuno avesse i link ricordo che erano molto interessanti...
In Teoria le due macchine sono uguali a livello di tropicalizzazione, ti posso pero' dire che l'evento atmosfrico con cui ho avuto piu' problematiche e' stata la banalissima Nebbia (molto fitta).
La D3 e' incline a rimanere con il vetro del monitor "macchiato" all'interno dopo una lunga esposizione "umida".
La pulizia e' gratis ed in media mi tocca farla fare dopo ogni invernata... rolleyes.gif


Saluti

Giacomo
agrestip
QUOTE(MANUEL C. @ Oct 15 2010, 09:26 PM) *
Non farti troppi problemi,ho usato d700 a -10 e anche sotto la neve,cosa fatta anche con d300 che non ha tropicalizzazione pari alla d700 e senza il minimo problema.



mi inserisco nella discussione, non senza un p� d'invidia per la tua D700 per dire che io ho usato la mia D60 con 18-200 montato a -18 sotto la neve in Piazza Rossa a Mosca ......

con un p� d'attenzione si fa tutto ....
riccardobucchino.com
la D700 resiste alla pioggia senza problemi, il punto debole � la lente se non � dotata di guarnizioni c'� il rischio che l'acqua entri rovinando la lente o anche il corpo macchina.

Personalmente ho testato la D80 in condizioni abbondandemente al di fuori delle specifiche, pioggia, sabbia e vento, gelo (-28�C) e non ho mai avuto problemi nonostante usassi lenti non professionali, ora ho la D700 e se piove mi preoccupo della lente e ci faccio pi� attenzione (non ne ho tropicalizzate), mai della macchina!
CVCPhoto
QUOTE(agrestip @ Oct 15 2010, 10:09 PM) *
mi inserisco nella discussione, non senza un p� d'invidia per la tua D700 per dire che io ho usato la mia D60 con 18-200 montato a -18 sotto la neve in Piazza Rossa a Mosca ......

con un p� d'attenzione si fa tutto ....


Immagini... congelate!!!

Fino a 2 anni fa, quando andavo a sciare, la mia coolpix 990 era sempre nello zaino con me, anche a -25 su Plateau Rosa e non ha mai perso un colpo. Fortuna? Qualit� Nikon senz'altro.

Saluti

Carlo
decarolisalfredo
Io credevo che la D700 fosse tropicalizzata al pari della D300 e non di pi�.

Sono due macchine uguali, naturalmente salvo il sensore ed il mirino che altrimenti non riusciva a far vedere lintera immagine coperta dal FF e comuque non ci riesce al 100%.

Mi confermate, con certezza e non per averlo immaginato o per sentito dire, che la D700 � stata migliorata nella tropicalizzazione.
Alessandro Castagnini
L'unico punto debole, se cos� lo vogliamo chiamare, della D700 � la zona dove risiete il flash.
Attenzione, non dico che entra acqua da l�, ma il meccanismo d'apertura pu� risentirne.

Esperienza personale: Orlando Florida la scorsa estate. Sea World anfiteatro delle Orche. Mi prendo una tonnellata d'acqua salata lanciata dalla codata della grossa Orca. Entrambi io e la macchina bagnati come pulcini (da notare che la str...za ha mirato bene: i figli che avevo a fianco, solo qualche goccia!!).
Uscito risciacquata la macchina con acqua dolce ed asciugata...nessun problema, scatta ancora ora.
L'unica cosa � che, per aprire il flash, non basta il pulsantino che sblocca , ma devo usare le mani. Nulla di grave: ho provato a dare una pulitina, ma il problema permane. La porter� in LTR un giorno a far mettere a posto.

Quindi, tranquilli, la macchina scatta anche se fradicia...state attenti solo alla zona flash... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
ang84
QUOTE(xaci @ Oct 16 2010, 07:00 AM) *
L'unico punto debole, se cos� lo vogliamo chiamare, della D700 � la zona dove risiete il flash.
Attenzione, non dico che entra acqua da l�, ma il meccanismo d'apertura pu� risentirne.

Esperienza personale: Orlando Florida la scorsa estate. Sea World anfiteatro delle Orche. Mi prendo una tonnellata d'acqua salata lanciata dalla codata della grossa Orca. Entrambi io e la macchina bagnati come pulcini (da notare che la str...za ha mirato bene: i figli che avevo a fianco, solo qualche goccia!!).
Uscito risciacquata la macchina con acqua dolce ed asciugata...nessun problema, scatta ancora ora.
L'unica cosa � che, per aprire il flash, non basta il pulsantino che sblocca , ma devo usare le mani. Nulla di grave: ho provato a dare una pulitina, ma il problema permane. La porter� in LTR un giorno a far mettere a posto.

Quindi, tranquilli, la macchina scatta anche se fradicia...state attenti solo alla zona flash... smile.gif

Ciao,
Alessandro.


Ciao mi puoi spiegare che intendi dire con risciacquata con acqua dolce? Detta cos� sembra che tu l'abbia messa sotto l'acqua corrente di un rubinetto... Spero di no smile.gif
Alessandro Castagnini
Eheh...giusto...potrebbe anche sembrare... biggrin.gif

No, non proprio sotto il rubinetto, ma ho usato gli asciugamani di carta che si trovano nei bagni imbevendoli generosamente d'acqua dolce.

La gente mi guardava un p� stranita, ma, la macchina era salva smile.gif
Paolo56
Se pu� servire; ho fotografato diverse gare di sci sotto copiose nevicate, anche con neve sciroccosa quindi molto umida, per pi� di un'ora con d300/d700 e 70/200 mai avuto il bench� minimo problema.
Ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(xaci @ Oct 16 2010, 02:27 PM) *
Eheh...giusto...potrebbe anche sembrare... biggrin.gif

No, non proprio sotto il rubinetto, ma ho usato gli asciugamani di carta che si trovano nei bagni imbevendoli generosamente d'acqua dolce.

La gente mi guardava un p� stranita, ma, la macchina era salva smile.gif


se avevi una lente tropicalizzata potevi senza indugio metterle sotto il rubinetto e lavarla, � una D700, non ha problemi di acqua!
Pensa che la mia D80 con 18-135 si � fatta n� 8 ore di pioggia, ogni tanto la ritiravo nello zaino ma dentro lo zaino c'era acqua avevo dentro anche delle calze e a fine giornata le ho letteralmente strizzate perch� zuppe, l'unico posto asciutto erano le mie scarpe in goretex il resto era fradicio, il paraluce era il para-acqua, per fortuna la pioggia non era forte anche se continua e la macchina lasciata a lente in gi� (al punto che vedevo sfocato nel mirino per via dell'acqua sulla lente esterna dello stesso che sinceramente non sapevo come asciugare, non avevo niente di asciutto). Ah si per la cronaca le scarpe super-impermeabili si sono inzuppate quando ho dovuto guadare un torrente, le ultime 4 miglia a piedi sono state terribili dopo queste 8 ore di pioggia non sono neppure andato in un albero o una casa ma ho dovuto prendere un autobus e fare 5 ore (da glen coe a glasgow) prima di raggiungere la casa, l'esperienza � stata "abbastanza" dura per me e per la mia Nikon ma sicuramente ho bei ricordi di quell'avventura, la povera D80 che all'epoca aveva 2 settimane di vita e un'assicurazione danni accidentali completa (ora l'ho venduta) ha dimostrato che le Nikon sono progettate e costruite per resistere a condizioni estreme.
decarolisalfredo
QUOTE(ang84 @ Oct 16 2010, 01:36 PM) *
Ciao mi puoi spiegare che intendi dire con risciacquata con acqua dolce? Detta cos� sembra che tu l'abbia messa sotto l'acqua corrente di un rubinetto... Spero di no smile.gif

Se per caso ti cade in mare una macchina fotografica, la si deve immergere in acqua dolce e portarla, sempre in acqua, in assistenza, questo era l'unico modo di sperare di salvarla.
umbertomonno
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 17 2010, 07:31 PM) *
Se per caso ti cade in mare una macchina fotografica, la si deve immergere in acqua dolce e portarla, sempre in acqua, in assistenza, questo era l'unico modo di sperare di salvarla.

Ciao,
questo � sempre stato il consiglio valido per tutte le reflex ...... a pellicola e meccaniche.
Oggi, purtroppo, non credo che sia pi� applicabile con tutta l'elettronica inzeppata all'interno.
1berto
riccardobucchino.com
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Oct 17 2010, 08:31 PM) *
Ciao,
questo � sempre stato il consiglio valido per tutte le reflex ...... a pellicola e meccaniche.
Oggi, purtroppo, non credo che sia pi� applicabile con tutta l'elettronica inzeppata all'interno.
1berto


ma sapete che l'elettronica non soffre assolutamente l'acqua se non in tensione? Io personalmente ho lasciato un computer all'acqua e al vento per 3 mesi, ci ha letteralmente piovuto dentro, la piastra madre era bagnata, il case arrigginito, l'alimentatore zuppo e arrugginito dischi, lettori, tutto bagno e alcune componenti con terra, soluzione, pompa da giardino, lavato tutto con abbondante acqua, lasciato ad asciugare alla perfezione e dopo alcuni giorni acceso... ce l'ha ancora mio cugino, non so se lo usa ancora, ma certamente funziona, l'elettronica non subisce alcun danno in acqua se non � in tensione, e vi dir� di pi� in acqua distillata un pc � in grado di funzionare correttamente perch� l'acqua distillata non conduce elettricit�, il problema si pone dopo un po' che il pc � in sommersione totale perch� le componenti rilasciano ioni e l'acqua smette di essere distillata e diventa un conduttore, quindi cortocircuita il tutto e si spegne o si rompe, lo stesso vale per una macchina fotografica, il problema della fotocamera non � l'elettronica, potresti benissimo prendere una reflex, togliere la batteria, immergerla completamente in acqua tirarla fuori, smontarla e asciugarla alla perfezione e tornerebbe a funzionare, il problema � tutto il resto, la meccanica non ama il sale dell'acqua di mare, non ama l'acqua in generale perch� lascia sempre residui, sporca il sensore, il sensore af, il vetrino di messa a fuoco etc etc etc, infatti la compelta immesione � devastante per una fotocamera che per� se senza batteria pu� essere ripulita anche se costa un ciulo perch� va smontata completamente, lasciarla sommersa in acqua e portarla in assistenza ha senso perchp si evita che l'acqua evaporando lasci residui, ma il costo di riparazione di una digitale caduta in acqua credo superi abbondantemente il prezzo di acquisto a meno di farsi il lavoro da soli, smontare la macchina il pi� possibile e asciugarne ogni componente, ma � un lavoraccio!

Se non credete a quanto detto, prendete una vecchia chiavetta USB immergetela per 3 giorni in un liquido a vostra scelta, acqua, vino, acqua salata, quello che vi pare esclusi gli acidi e le basi troppo forti, poi apritela, asciugate alla perfezione con aria fredda o tiepida di phoon le componenti elettroniche e provatela, funzioner� sicuramente! Altro gioco divertente � prendete una chiavetta usb (dico una chiavetta perch� costa poco) prendete un cavo usb prolunga, immergete la chiavetta in olio (olio di semi, d'oliva, olio minerale, quello che vi pare) collegate la prolunga al pc e usatela compeltamente immersa in olio... sorpresa delle sorprese... funziona senza alcun problema!
fs612sp
QUOTE(riccardobucchino @ Oct 17 2010, 09:31 PM) *
ma sapete che l'elettronica non soffre assolutamente l'acqua se non in tensione? Io personalmente ho lasciato un computer all'acqua e al vento per 3 mesi, ci ha letteralmente piovuto dentro, la piastra madre era bagnata, il case arrigginito, l'alimentatore zuppo e arrugginito dischi, lettori, tutto bagno e alcune componenti con terra, soluzione, pompa da giardino, lavato tutto con abbondante acqua, lasciato ad asciugare alla perfezione e dopo alcuni giorni acceso... ce l'ha ancora mio cugino, non so se lo usa ancora, ma certamente funziona, l'elettronica non subisce alcun danno in acqua se non � in tensione, e vi dir� di pi� in acqua distillata un pc � in grado di funzionare correttamente perch� l'acqua distillata non conduce elettricit�, il problema si pone dopo un po' che il pc � in sommersione totale perch� le componenti rilasciano ioni e l'acqua smette di essere distillata e diventa un conduttore, quindi cortocircuita il tutto e si spegne o si rompe, lo stesso vale per una macchina fotografica, il problema della fotocamera non � l'elettronica, potresti benissimo prendere una reflex, togliere la batteria, immergerla completamente in acqua tirarla fuori, smontarla e asciugarla alla perfezione e tornerebbe a funzionare, il problema � tutto il resto, la meccanica non ama il sale dell'acqua di mare, non ama l'acqua in generale perch� lascia sempre residui, sporca il sensore, il sensore af, il vetrino di messa a fuoco etc etc etc, infatti la compelta immesione � devastante per una fotocamera che per� se senza batteria pu� essere ripulita anche se costa un ciulo perch� va smontata completamente, lasciarla sommersa in acqua e portarla in assistenza ha senso perchp si evita che l'acqua evaporando lasci residui, ma il costo di riparazione di una digitale caduta in acqua credo superi abbondantemente il prezzo di acquisto a meno di farsi il lavoro da soli, smontare la macchina il pi� possibile e asciugarne ogni componente, ma � un lavoraccio!

Se non credete a quanto detto, prendete una vecchia chiavetta USB immergetela per 3 giorni in un liquido a vostra scelta, acqua, vino, acqua salata, quello che vi pare esclusi gli acidi e le basi troppo forti, poi apritela, asciugate alla perfezione con aria fredda o tiepida di phoon le componenti elettroniche e provatela, funzioner� sicuramente! Altro gioco divertente � prendete una chiavetta usb (dico una chiavetta perch� costa poco) prendete un cavo usb prolunga, immergete la chiavetta in olio (olio di semi, d'oliva, olio minerale, quello che vi pare) collegate la prolunga al pc e usatela compeltamente immersa in olio... sorpresa delle sorprese... funziona senza alcun problema!



Io ho dimenticato una chiavetta USB da 4Gb nel taschino dei jeans che sono andati in lavatrice... dopo averla tolta, l'ho asciugata bene e l'ho messa anche per qualche giorno in un sacchetto di riso (per assorbirne l'eventuale umidit� residua)...... e indovina un po'? Non funziona pi�!!!! Fulmine.gif tongue.gif
velvia50
QUOTE(Paolo56 @ Oct 16 2010, 04:40 PM) *
Se pu� servire; ho fotografato diverse gare di sci sotto copiose nevicate, anche con neve sciroccosa quindi molto umida, per pi� di un'ora con d300/d700 e 70/200 mai avuto il bench� minimo problema.
Ciao



Io l'unico problema � stato l'inverno scorso: sono uscito sotto la neve per delle foto; ritentrato a casa l'obiettivo aveva fatto condenxsza (nikon 24/70).
Ho forse sbagliato qualche cosa? c'� qualche accorgimento da usare?
Ho preso una tale paura (� durata un'oretta la condensa) che da allora quando piove o nevica non esco +
Se qualcuno a qualche dritta da darmi, ben venga!!
Ciao
Paolo56
QUOTE(velvia50 @ Oct 17 2010, 11:30 PM) *
Io l'unico problema � stato l'inverno scorso: sono uscito sotto la neve per delle foto; ritentrato a casa l'obiettivo aveva fatto condenxsza (nikon 24/70).
Ho forse sbagliato qualche cosa? c'� qualche accorgimento da usare?
Ho preso una tale paura (� durata un'oretta la condensa) che da allora quando piove o nevica non esco +
Se qualcuno a qualche dritta da darmi, ben venga!!
Ciao

La condensa si forma quando c'�, in presenza di aria umida, un differenziale di temperatura tra due oggetti.
Rientrando in casa, calda, con la macchina, fredda, hai provocato la comparsa delle goccioline d'acqua presenti nell'aria.
L'unico accorgimento � quello di far raggiungere alla macchina la temperatura nella maniera pi� graduale possibile.
riccardobucchino.com
QUOTE(fs612sp @ Oct 17 2010, 11:28 PM) *
Io ho dimenticato una chiavetta USB da 4Gb nel taschino dei jeans che sono andati in lavatrice... dopo averla tolta, l'ho asciugata bene e l'ho messa anche per qualche giorno in un sacchetto di riso (per assorbirne l'eventuale umidit� residua)...... e indovina un po'? Non funziona pi�!!!! Fulmine.gif tongue.gif


� sicuramente stato un danno di tipo meccanico o causato dalle temperature
fs612sp
QUOTE(riccardobucchino @ Oct 19 2010, 07:15 PM) *
� sicuramente stato un danno di tipo meccanico o causato dalle temperature


Lavaggio a 30�C all'interno del taschino dei jeans (quello piccolo a destra).... dubito che possa aver subito danni di quel genere. Forse potrebbe essere l'azione chimica del detersivo... ma qui sono completamente ignorante.
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.