Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
gaspard
Salve a tutti,
Dopo aver risolto i problemi di installazione e configurazione sono arrivato alla prima e parziale conclusione che, per scansionare neg/dia con Coolscan 4000 e Mac Snow Leopard, posso usare il software Nikon solo per le dia mentre Vuescan per dia e negativi.
Sto iniziando ad usare Vuescan con i negativi e, da buon novellino della scansione, mi ritrovo con due problemi (tra i tanti...):
1) scansionando un negativo in striscia non sempre il fotogramma viene centrato dall'anteprima, come intervenire?
2) non mi sembra di aver visto la funzione ICE o qualcosa del genere in Vuescan, con il risultato che le scansioni sono impietose nel rilevare ed amplificare graffi e/o polvere: che fare?

inoltre, � sempre il novellino che si esprime come pu�: � questo il luogo giusto per la discussione sul software per scansioni o � meglio spostarsi su "Nikon Software"?

grazie
vajra77
QUOTE(gaspard @ Oct 11 2010, 05:23 PM) *
Sto iniziando ad usare Vuescan con i negativi e, da buon novellino della scansione, mi ritrovo con due problemi (tra i tanti...):
1) scansionando un negativo in striscia non sempre il fotogramma viene centrato dall'anteprima, come intervenire?
2) non mi sembra di aver visto la funzione ICE o qualcosa del genere in Vuescan, con il risultato che le scansioni sono impietose nel rilevare ed amplificare graffi e/o polvere: che fare?


Utilizzando Vuescan nella modalit� avanzata, quella in cui hai accesso a tutte le impostazioni:

1) nel pannello di "input" (il tab piu' a sinistra), ci dovrebbe essere la possiblit� di specificare il "frame offset", prova a cambiare il valore indicato cercando di centrare al meglio il fotogramma

http://www.hamrick.com/vuescan/html/vuesc2...nputframeoffset

2) nel pannello "filter" devi selezionare "Infrared clean", ricordati che puoi utilizzarlo solo per i negativi colore e le dia (non sul bianco e nero).

http://www.hamrick.com/vuescan/html/vuesc3...erinfraredclean

Saluti,
Francesco
gaspard
QUOTE(vajra77 @ Oct 12 2010, 10:14 AM) *
Utilizzando Vuescan nella modalit� avanzata, quella in cui hai accesso a tutte le impostazioni:

1) nel pannello di "input" (il tab piu' a sinistra), ci dovrebbe essere la possiblit� di specificare il "frame offset", prova a cambiare il valore indicato cercando di centrare al meglio il fotogramma

http://www.hamrick.com/vuescan/html/vuesc2...nputframeoffset

2) nel pannello "filter" devi selezionare "Infrared clean", ricordati che puoi utilizzarlo solo per i negativi colore e le dia (non sul bianco e nero).

http://www.hamrick.com/vuescan/html/vuesc3...erinfraredclean

Saluti,
Francesco


grazie per la sollecita e puntuale risposta,
approfitto ancora:
quale impostazione � consigliata per avere il massimo della nitidezza?
dove reperire documentazione, in italiano, per migliorare la mia conoscenza di Vuescan?
grazie ancora,
vajra77
QUOTE(gaspard @ Oct 12 2010, 04:17 PM) *
grazie per la sollecita e puntuale risposta,
approfitto ancora:
quale impostazione � consigliata per avere il massimo della nitidezza?
dove reperire documentazione, in italiano, per migliorare la mia conoscenza di Vuescan?
grazie ancora,


Non � facile rispondere stavolta! In genere le scansioni da pellicola sono gi� abbastanza nitide e mal sopportano ulteriori filtraggi in post-produzione, specie se sono digitalizzate alla massima risoluzione possibile.

Esiste comunque in Vuescan la possibilit� di applicare un filtro "nitidezza" in fase di scansione (Filter -> Sharpen, nello stesso pannello dove si trova la pulizia a infrarosso), tuttavia ci sono pareri discordanti sul fatto che sia meglio applicarlo o meno. Ti posso solo consigliare di fare delle prove e vedere quale risultato ti aggrada di pi�.

Purtroppo non saprei indicarti risorse in Italiano su Vuescan, a parte questo link: http://www.flickr.com/groups/analogica/dis...?search=vuescan

non ricordo se poi il programma ha la guida in Italiano al suo interno.

Per il resto, l'arte della scansione � una strada tutta in salita, non si finisce mai di imparare, l'importante � non scoraggiarsi quando si ottengono risultati deludenti!

Buon lavoro!
gaspard
QUOTE(vajra77 @ Oct 12 2010, 04:54 PM) *
Non � facile rispondere stavolta! In genere le scansioni da pellicola sono gi� abbastanza nitide e mal sopportano ulteriori filtraggi in post-produzione, specie se sono digitalizzate alla massima risoluzione possibile.

Esiste comunque in Vuescan la possibilit� di applicare un filtro "nitidezza" in fase di scansione (Filter -> Sharpen, nello stesso pannello dove si trova la pulizia a infrarosso), tuttavia ci sono pareri discordanti sul fatto che sia meglio applicarlo o meno. Ti posso solo consigliare di fare delle prove e vedere quale risultato ti aggrada di pi�.

Purtroppo non saprei indicarti risorse in Italiano su Vuescan, a parte questo link: http://www.flickr.com/groups/analogica/dis...?search=vuescan

non ricordo se poi il programma ha la guida in Italiano al suo interno.

Per il resto, l'arte della scansione � una strada tutta in salita, non si finisce mai di imparare, l'importante � non scoraggiarsi quando si ottengono risultati deludenti!

Buon lavoro!


ho installato la versione italiana e nel tab "Filter" e non c'� l'opzione sharpening o nitidezza, c'� "granulosit�" con scelta leggera/media/pesante, � questa?



vajra77
QUOTE(gaspard @ Oct 12 2010, 11:35 PM) *
ho installato la versione italiana e nel tab "Filter" e non c'� l'opzione sharpening o nitidezza, c'� "granulosit�" con scelta leggera/media/pesante, � questa?


"granulosit�" credo sia la riduzione della grana (GEM su Nikon Scan), l'opzione per applicare lo sharpen dovrebbe essere una checkbox che pu� essere selezionata o meno, senza opzioni. Dovrebbe trovarsi subito sotto la tendina della riduzione grana, ma non ho idea di come sia stato tradotto "Sharpen" in Italiano hmmm.gif
gaspard
QUOTE(vajra77 @ Oct 13 2010, 09:25 AM) *
"granulosit�" credo sia la riduzione della grana (GEM su Nikon Scan), l'opzione per applicare lo sharpen dovrebbe essere una checkbox che pu� essere selezionata o meno, senza opzioni. Dovrebbe trovarsi subito sotto la tendina della riduzione grana, ma non ho idea di come sia stato tradotto "Sharpen" in Italiano hmmm.gif


scusate il ritardo...

nella sezione "Filtro" ci sono le seguenti opzioni:

Ripristinare i colori --> check box
Rpristinare fading --> check box
Riduzione granulosit� --> tendina con 3 opzioni
Affina --> check box

di "Sharpen" o "nitidezza" nemmeno l'ombra...
vajra77
QUOTE(gaspard @ Oct 26 2010, 11:51 PM) *
scusate il ritardo...

nella sezione "Filtro" ci sono le seguenti opzioni:

Ripristinare i colori --> check box
Rpristinare fading --> check box
Riduzione granulosit� --> tendina con 3 opzioni
Affina --> check box

di "Sharpen" o "nitidezza" nemmeno l'ombra...


allora direi che si nasconde dietro lo pseudonimo "Affina" hmmm.gif ... comunque fai una prova e vedi.

pes084k1
QUOTE(vajra77 @ Oct 12 2010, 04:54 PM) *
Non � facile rispondere stavolta! In genere le scansioni da pellicola sono gi� abbastanza nitide e mal sopportano ulteriori filtraggi in post-produzione, specie se sono digitalizzate alla massima risoluzione possibile.

Esiste comunque in Vuescan la possibilit� di applicare un filtro "nitidezza" in fase di scansione (Filter -> Sharpen, nello stesso pannello dove si trova la pulizia a infrarosso), tuttavia ci sono pareri discordanti sul fatto che sia meglio applicarlo o meno. Ti posso solo consigliare di fare delle prove e vedere quale risultato ti aggrada di pi�.

Purtroppo non saprei indicarti risorse in Italiano su Vuescan, a parte questo link: http://www.flickr.com/groups/analogica/dis...?search=vuescan

non ricordo se poi il programma ha la guida in Italiano al suo interno.

Per il resto, l'arte della scansione � una strada tutta in salita, non si finisce mai di imparare, l'importante � non scoraggiarsi quando si ottengono risultati deludenti!

Buon lavoro!


La scansione ricava enormi benefici da uno sharpening mirato e accoppiato al denoising, con un programma che non intacchi sensibilmente le alte frequenze (es: Noise ninja, Topaz Denoise), specie se la risoluzione di scansione � altissima. Siccome le nitidezze sono diverse da dia a dia, il presharpening va fatto con un programma di deblur calibrabile (Focus Magic o Focus Fixer per ora) applicato dopo il denoiser. Poi si fa lo sharpening finale dopo la riduzione alle dimensioni di stampa. Consiglio il seguente processing a 5400 dpi e 16 bit, spazio colore Pro Photo:
1) Correggere le aberrazioni cromatiche e spuntinare a 16 bit.
2) Applicare Noise Ninja standalone, tenendo lo sharpening interno a circa 0.6 pixel, +250% durante il setting del filtro antirumore, ma toglierlo prima della pulitura. La soglia va aggiustata con il profiling automatico o manuale, portando al massimo il primo slider (dall'alto) e riducendo lo soglia (secondo slider) appena al di sopra del settaggio che fa comparire piccoli punti isolati di rumore (speckle). Si agisce sul primo slider fino a che i grigi siano OK, ma non spianati. Si ripete lo stesso per il colore. Si danno 1-2 punti in pi� sul terzo slider (microcontrasto/saturazione) fino a pareggiare circa il dettaglio con l'originale. Poi si regolano i colori: il blu va in genere filtrato maggiormente, meno il marrone, il giallo, il rosso e il verde, sia in luminanza, sia in crominanza. Si toglie lo slider dello sharpening, si filtra e si salva.
3) In PS, correggere colore e livelli, amplificare ombre... Poi applicare Focus Magic fino al punto in cui la risolvenza aumenta (punti + piccoli) e con la minima regolarizzazione (digitale/film). Salvare questo file MASTER per usi futuri.
4) Ridurre le dimensioni dell'immagine a quanto suggerito dal laboratorio (mai ingrandire!) con bicubica.
5) Applicare Smart Sharpen o Focalblade (circa +150%, a 0.2-0.4 pixel sul 30 x 45, +200/250% a 0.3-0.6 sul 40 x 60 cm) per compensare le perdite di interpolazione e stampa, fino a che l'immagine � ruvida e secca. Usare la MASK per bene su Focalblade.
6) Passare nello spazio sRGB, ritoccare contrasti e salvare in 8 bit TIFF o JPEG per la stampa.
Per gli altri scanner, si aggiustano le blur width in pixel proporzionalmente alla risoluzione.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.