Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Riccardo.M
Ciao a tutti!
Non scrivo molto sul forum, ma lo seguo spesso...
Ad una fiera dell'elettronica qui dalle mie parti, ho acquistato una F65 al prezzo di 40euro
Insieme a questa solo un obiettivo nikkor 35-80 f4-5.6, niente scatola o altro (in realt� mi sono pure dimenticato di farmi dare un tappo corpo...)
Gi� da qualche anno fotografo con una Nikon D40 (che spero presto di sostituire con la d7000) e sono sempre stato affascinato dalla pellicola, appena sentito il prezzo mi � sembrato un buon modo per iniziare a fare qualche scatto senza pretese con i "vecchi" rullini (perdonatemi ma sono giovane e nato con il digitale).
Appena ne avr� modo, cercher� di sostituire il 35-80 con il 50ino...ma per il momento se � possibile mi interesserebbe reperire informazioni sul mio nuovo acquisto e magari anche un manuale d'istruzioni

Ciao!
Riccardo
saveden
E' una buona compagna di viaggio per una digitale.
Ti allego la pagina che parla della F65 su Speciale Sistema Reflex 2001 de IL FOTOGRAFO.
Ciao!
Clicca per vedere gli allegati
giosanta
Come approccio alla pellicola va bene, come compagna per una digitale anche, per capire cosa sia stata Nikon, francamente e per me, � quanto di peggio.
Buone foto.
Riccardo.M
QUOTE(giosanta @ Oct 10 2010, 03:37 PM) *
Come approccio alla pellicola va bene, come compagna per una digitale anche, per capire cosa sia stata Nikon, francamente e per me, � quanto di peggio.
Buone foto.



Giosanta francamente non ho grosse pretese (come ho gi� accennato la utilizzer� con un 50ino...per qualche ritratto saltuario e macro con le lenti close-up), per� perfavore potresti spiegarmi i motivi?


Due curiosit�:
#Non capisco se la reflex intuisce da sola gli ISO della pellicola oppure no...in quanto manca un selettore per impostare gli iso..
#ho notato che funzionano anche le mie ottiche AF-S, questa cosa mi ha sorpreso (anche se ahim� sono tutte DX...)

Grazie per le risposte!
Riccardo
giosanta
Semplicemente � un modello molto "entry level", di modesta qualit� costruttiva, appartenente al peggior periodo della produzione Nikon, quando questa scese dall'olimpo per seguire dettami molto pi� consumistici.
Ribadisco: quanto di peggio per farsi un'idea di ci� che � stata Nikon.
Vedi, non tutti i parametri sono misurabili. Sulla carta, giustamente, pare non manchi nulla, poi per� basta prendere in mano una F100 per capire che invece manca tutto. Comunque anche con una F80 siamo su ben altri livelli.
A dire il vero Nikon ci ha almeno risparmiato le baionette di plastica di Canon, ma c'� mancato poco...
Ovviamente � solo la mia opinione.
P.S.
Legge il codice ISO DX delle pellicole, non so poi se possa volontariamente essere variato.
saveden
QUOTE(giosanta @ Oct 10 2010, 08:12 PM) *
.....
A dire il vero Nikon ci ha almeno risparmiato le baionette di plastica di Canon, ma c'� mancato poco...
.....


Beh, veramente, con la F55 la Nikon ci ha regalato una bellissima baionetta in plastica... tongue.gif

Comunque credo che i confronti con F100, F80, ecc... in questo caso specifico non servano; anche con la F65 qualche bella soddisfazione riuscir� togliersela.
wink.gif
SilverWolfSpirit
Non e poi cattiva come Reflex, io la possiedo, e le ho anche affiancato una F75 trovata sola soletta in un negozio ancora inballata a 50 caffe...
Certo l'obbiettivo e un fondo di bottiglia ma se ci metti un bel 50ino(anche usato) sa dare le sue belle soddisfazioni.
Funzionano tutti gli AF-S e anche le ottiche VR tranquillamente.
Concordo che come qualita costruttiva � buona ma non certo al livello di una F80 o una F100, molto piu robuste, ma per un uso amatoriale e abbastanza e anche con il tempo non va in 1000 pezzi... (la concorrenza, anche su livelli un po piu alti ha creato plasticoni molto piu spaventosi...ne possiedo anche uno... che comunque fa il suo dovere...).
Un consiglio...mettici un bel battery pack, li trovi in vendita per poco, migliorano la presa e ti svincolano dal dover usare pile dedicate, con 4 stilo ricaricabili hai una ottima autonomia.
E fa anche la macchina piu bella...
luca.m
La F65 ce l'ho anch'io e ti confermo che legge in automatico i codici dai rullini per impostare la sensibilit� iso e NON pu� essere variata in manuale, se utilizzi obiettivi senza cpu perdi l'uso dell'esposimetro e potrai scattare solo in manulale.

Sicuramente per iniziare va bene, ma come ti hanno detto sicuramente � una entry level non paragonabile alla f80 o alla quasi professionale f100 ma sicuramente ha avuto l'onore e l'onere di far avvicinare alla fotografia con una spesa molto bassa, se non ricordo male io la presi in kit con i "plasticotti" 28/80g e 70/300g per poco pi� di 300 "vitruviani" e devo dire che nel suo piccolo si � sempre difesa, leggerissima (essendo praticamente tutta plastica tranne la baionetta) soprattutto con il 70-300, il 28/80 � una ciofeca delle peggiori mai prodotti dalla nikon a mio parere (un po' troppo giocattolo!!!).

Comunque il mio consiglio � di utilizzarla per un po' e se vedrai che ti va stretta con poco pi� di 200 caff� ti prendi usata una splendida f100 (l'olimpo dei corpi a pellicola!).

Sempre a disposizione per altre info!!

Buona luce.

Luca M.
Riccardo.M
Grazie mille a tutti per le risposte!

Ciao!
Luciov
Tempi addietro, su questo sito, la stessa NITAL partizionava le reflex analogiche nelle seguenti classi:
    fotoamatori: F55, F65;
    fotoamatori evoluti: F75, F80;
    professionisti: F100, F5, F6;
Si va dal modello pi� basso a quello pi� alto per funzionalit� e materiali: F6>F5>F100>F80>F75>F65>F55.
Ma la differenza, a parte precisione, velocit�, autofocus o esposimetri pi� o meno sofisticati o altro, nella fotografia finale risiede nella lente e nella pellicola e questa viene sfumata dal fatto che i negativi vengono ormai digitalizzati. mia opinione
ciao a tutti
SilverWolfSpirit
Lieto di aver contribuito a informarti meglio.
Se posso permettermi sostituisci il plasticoso obbiettivo con un bel 50 1.8 D...li trovi anche usati a davvero 2 soldi, mettici un bel rullino B/N...se poi vuoi mi mandi un mp e ti do il link di un sito che ne vende a pacchi a prezzi bassissimi...ma probabilmente gia lo conosci perche viene pubblicizzato su molte riviste di foto.
Comunque ti toglierai belle soddisfazioni, scattare a pellicola da una sensazione diversa dal digitale, che premetto io trovo sia un mezzo molto versatile, pero la pellicola ha un fascino tutto suo....
nuvolarossa
Per quello che l'hai pagata ti dar� grosse soddisfazioni!
Io a suo tempo preferii acquistare la f60 perch� mi dava l'idea di maggior robustezza e aveva un flash pi� potente. Se penso che costava 800.000 lirette, con plasticone incorporato, mi viene male.

L'ottica plasticone � quanto di peggio si possa avere... cerotto.gif

Buone foto argentiche!!! rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.