Blueprince
Oct 5 2010, 11:26 PM
Salve,
leggendo il manuale d'uso della mia D3000, nel capitolo riguardante i lampeggiatori esterni, ho letto che (nel caso di flash non Nikon), � possibile utilizzare qualsiasi flash che non superi in output i 250 Vcc (volt corrente continua).
A casa ho trovato un vecchio flash Senz 260 con positivo sul pin centrale e negativo su quelli laterali alla slitta (quindi pienamente compatibile con l'alloggio per accessori della fotocamera). Misurandone l'output con un multimetro digitale, dopo varie ricariche per ripristinare totalmente i condensatori interni, l'output del flash completamente carico � risultato essere 156,5 Vcc.
A quanto pare il flash rientra nei limiti imposti dalla casa costruttrice, per� molti mi hanno sconsigliato di usarlo per l'elevato voltaggio in uscita.
Vorrei conoscere la vostra opinione in merito.
Grazie.
mko61
Oct 6 2010, 07:04 AM
I flash moderni hanno tensioni sotto i 6V, addirittura 3,6V l'SB-400.
In tutta sincerit�, non lo userei, siamo troppo vicini ai limiti di sicurezza: pensa che anche la resistenza interna del multimetro, per quanto elevata, potrebbe avere abbassato una tensione in realt� pi� alta.
Luciov
Oct 6 2010, 07:48 AM
Se per la misura hai utilizzato un multimetro di tipo digitale allora il valore di tensione letto � certamente pi� vicino al vero che non se avessi usato un multimetro di tipo analogico. Questi , infatti, sono caratterizzati dal presentare, ai fini della misura, una resistenza pi� bassa ( decine di kohm) rispetto a quella di uno strumento digitale (Mohm). In pratica l'analogico, "sovraccaricando" il circuito in esame, risulta un po' meno preciso di un digitale. 156.5 Volt, tuttavia, dovrebbero garantire un buon margine di sicurezza rispetto ad un limite, nominale, di 250 Vcc.
Ma, a mio avviso, la questione flash va affrontata da un altro punto di vista. Il flashetto incorporato nella D3000, immagino abbia all'incirca un NG= 12 (a ISO 100) � un flash "intelligente" in grado di attuare sofisticati interventi tipo fill-in, bl-TTl e altro ancora. Utilizzare un flash esterno, non Nikon, n� probabilmente compatibile con il sistema Nikon significherebbe avere s� un qualcosa di pi� potente, che permetterebbe di arrivare qualche metro pi� avanti ma a scapito dell'intelligenza di cui sopra. Potresti, molto probabilemente, utilizzarlo solo in manuale. A proposito, quanti contatti ha il tuo flash sotto la slitta?
ciao
Blueprince
Oct 6 2010, 09:33 PM
Vi ringrazio per le vostre opinioni.
@Lucinov: in effetti il flash in questione (che puoi vedere nelle foto allegate), non � per niente compatibile con il sistema Nikon, quindi andrebbe utilizzato in modalit� completamente manuale. Molti mi hanno addirittura consigliato di non superare i 30Vcc in uscita dal flash, per evitare seri danni ai circuiti interni alla fotocamente (nonostante la casa costruttrice stessa dichiari tolleranza fino a ben 250Vcc).
I contatti sotto la slitta del flash, sono sostanzialmente solo due: i negativi ai lati della slitta, e il positivo sotto la slitta, non c'� altro.
Mi interesserebbe usarlo perch� � un flash davvero potente e anche abbastanza rapido in ricarica nonostante l'et�. Allora evito di montarlo?
Foto:
http://dl.dropbox.com/u/2995935/1.jpghttp://dl.dropbox.com/u/2995935/2.jpghttp://dl.dropbox.com/u/2995935/3.jpghttp://dl.dropbox.com/u/2995935/4.jpg
decarolisalfredo
Oct 6 2010, 10:36 PM
Ci credo che ricarica velocemente, non � di grande potenza, arriva a 20 come numero guida?
Blueprince
Oct 6 2010, 10:57 PM
Perch� dovrebbe essere scontata la velocit� di ricarica? Numero guida 40... Sconsigliato?
Luciov
Oct 7 2010, 07:49 AM
In definitiva, non avendo altri contatti eccetto quello centrale (trigger), non pu� in alcun modo dialogare con il corpo macchina, n� Nikon n� altro. Dovrai, allora, utilizzarlo solo in manuale applicando la ben nota regoletta che lega NG a diaframma e distanza una volta impostato il tempo di sincro-flash. Qualcuno ha utilizzato anche flash a 118V e non � successo niente. Se vuoi stare tranquillo, desiderio pi� che legittimo, non resta che acquistare un servo lampo/servo flash, ad esempio, tipo quelli a pallina. Essi sono dotati di fotocellula, sovente autolaimentata dallo stesso flash, che chiude il contato di trigger appena vedono il lampo del flash principale (quello sulla fotocamera). Io farei cos�: recupererei un vecchio flash, avrei un ulteriore punto luce e...starei pure tranquillo
ciao,
lucio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.