Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
HOH
Salve a tutti, ho ancora bisogno di un vostro consiglio.
Ho da poco acquistato una Nikon D90, senza scheda........quale secondo voi � la migliore per questa macchina?
Stavo curiosando una Panasonic, il commesso mi diceva che � l'unica scheda che viene prodotta in giappone! voi cosa ne pensate?
Grazie
buzz
Qualsiasi marca va bene.
Poi dipende dalla velocit� che ti serve, ci sono schede pi� veloci o pi� lente.
Fai riferimento alle caratteristiche riportate nella confezione.
HOH
Grazie buzz!
Sinceramente non mi rendo conto di quanta velocit� ho bisogno.......vediamo se riuscite ad aiutarmi:
-Qualche video in HD
-User� sicuramente ogni tanto qualche raffica
� poi non s�.......sono un vero neofita.....
Alan Slade
Rob Galbraith nel 2008 ha fatto un test con molte sd in commercio:
http://www.robgalbraith.com/bins/camera_mu...p?cid=6007-9597

Come puoi vedere in testa c'era la Sandisk Extreme III 30 mb/s edition.
Questa scheda ora non � pi� in produzione ma quella che le � succeduta si chiama semplicemente Extreme 30 mb/s ed � una classe 10. Io ti consiglio di prendere quella, non costa neanche tanto (circa 20-25 euri) wink.gif
marce956
Se non fai raffiche prolungate, la velocit� non ti serve un granch�, come marca se stai su Lexar o Sandisk vai tranquillo, come capacit� ti consiglio di stare su quelle medie: 4 o 8 GB
larsenio
QUOTE(HOH @ Sep 29 2010, 01:19 PM) *
Grazie buzz!
Sinceramente non mi rendo conto di quanta velocit� ho bisogno.......vediamo se riuscite ad aiutarmi:
-Qualche video in HD
-User� sicuramente ogni tanto qualche raffica
� poi non s�.......sono un vero neofita.....

Guarda, per i video HD � sufficiente una Class III, quindi sei abbondantemente sopra la sufficienza con qualsiasi Class 6 e superiore.
Einar Paul
QUOTE(HOH @ Sep 29 2010, 12:37 PM) *
Salve a tutti, ho ancora bisogno di un vostro consiglio.
Ho da poco acquistato una Nikon D90, senza scheda........quale secondo voi � la migliore per questa macchina?
Stavo curiosando una Panasonic, il commesso mi diceva che � l'unica scheda che viene prodotta in giappone! voi cosa ne pensate?
Grazie

Quella che costa meno.
A patto di sceglierla tra marche conosciute e in un taglio non eccessivo.
E' anche buona norma fare riferimento a quelle indicate nel manuale d'uso della fotocamera, dato che sono state testate da Nikon.

Saluti
Einar

89stefano89
io con una sandisk da 4 gb con velocita� 20MBs faccio raffiche ad oltranza,

cio� che conta e� la veolcita�, di schede me ne passano per le mani davvero tante un po� per lavoro un po� per i cellulari, mai vista un abruciata, anche quelle da supermercato.
PERSONALMENTE DIREI una scheda performante da 20mbs, da tenere in camera, poi comprarsi un altro paio di schde da 2gb, micro sd con adattatore, che in genere tengo nel cellulare (proprio come memoria del cellulare) se riempio i miei 4gb, smonto la schdea e monto dentro la microsd con l�adattatore e ho un altro gb di scatti, nel portafoglio, com eultima spiaggia, ho un altra micro sd dove metto documenti in genere.

unico problema e� che per sfruttarle al meglio devono essere formattate dalal fotocamera, quindi quelle insostituzion enon potendo essere formattate sono decisamente lente!
Einar Paul
QUOTE(89stefano89 @ Sep 30 2010, 02:16 PM) *
io con una sandisk da 4 gb con velocita� 20MBs faccio raffiche ad oltranza,

cio� che conta e� la veolcita�, di schede me ne passano per le mani davvero tante un po� per lavoro un po� per i cellulari, mai vista un abruciata, anche quelle da supermercato.
PERSONALMENTE DIREI una scheda performante da 20mbs, da tenere in camera, poi comprarsi un altro paio di schde da 2gb, micro sd con adattatore, che in genere tengo nel cellulare (proprio come memoria del cellulare) se riempio i miei 4gb, smonto la schdea e monto dentro la microsd con l�adattatore e ho un altro gb di scatti, nel portafoglio, com eultima spiaggia, ho un altra micro sd dove metto documenti in genere.

unico problema e� che per sfruttarle al meglio devono essere formattate dalal fotocamera, quindi quelle insostituzion enon potendo essere formattate sono decisamente lente!

Mescolare schede aventi destinazioni d'uso differenti non � una pratica da consigliare.
Ogni volta che un supporto di memoria viene sottoposto a lettura/scrittura da una periferica, essa "aggredisce" la FAT del supporto, causando, in alcuni casi, un disallineamento tra la tavola di allocazione e i files. E' un fenomeno che si manifesta, per esempio, quando si utilizzano lettori obsoleti, non progettati per gestire supporti particolarmente capienti o con standard di velocit� elevati, con il risultato di rendere illeggibili i files contenuti nel supporto. In questi casi l'uso di un software specifico di recupero non fa altro che ri-allineare la tavola di allocazione (l'indice), con i files, rendendoli nuovamente fruibili.
Come ho gi� avuto modo di scrivere in numerosi altri posts, la velocit� di una scheda non influisce sulla velocit� di ripresa di una raffica, ma ha rilevanza nella rapidit� di successione tra una raffica e l'altra, cio� quando il buffer della fotocamera trasferisce il suo contenuto sul supporto di memoria.

Saluti
Einar
89stefano89
QUOTE(Einar Paul @ Sep 30 2010, 06:24 PM) *
Mescolare schede aventi destinazioni d'uso differenti non � una pratica da consigliare.
Ogni volta che un supporto di memoria viene sottoposto a lettura/scrittura da una periferica, essa "aggredisce" la FAT del supporto, causando, in alcuni casi, un disallineamento tra la tavola di allocazione e i files. E' un fenomeno che si manifesta, per esempio, quando si utilizzano lettori obsoleti, non progettati per gestire supporti particolarmente capienti o con standard di velocit� elevati, con il risultato di rendere illeggibili i files contenuti nel supporto. In questi casi l'uso di un software specifico di recupero non fa altro che ri-allineare la tavola di allocazione (l'indice), con i files, rendendoli nuovamente fruibili.
Come ho gi� avuto modo di scrivere in numerosi altri posts, la velocit� di una scheda non influisce sulla velocit� di ripresa di una raffica, ma ha rilevanza nella rapidit� di successione tra una raffica e l'altra, cio� quando il buffer della fotocamera trasferisce il suo contenuto sul supporto di memoria.

Saluti
Einar


la compormissionedel file system ormai � roba da primitivi, ovvio che se uno puo� usa una scheda dedicata, ma in caso di emergenza, ad ogni modo se entrambi i dispositivi formattano la scheda allo stesso modo (fat ft32 & co) non dovrebbero esserci problemi.
per la raffica, sulla mia d90 montando una scheda da 4 soldi inizio ascattare e il buffer scende velocemente, con la sua scheda da 20mb/s scattando in jpeg proprio non cala, scattando in raw cala permmettendoti una buon aquantita� di scatti, quindi immaigno la scheda conti non solo nel salvataggio post raffica!
forse il tuo discorso vale se la macchina salva nel buffer le foto, poi le riversa ?
Einar Paul
QUOTE(89stefano89 @ Oct 1 2010, 08:51 AM) *
la compormissionedel file system ormai � roba da primitivi, ovvio che se uno puo� usa una scheda dedicata, ma in caso di emergenza, ad ogni modo se entrambi i dispositivi formattano la scheda allo stesso modo (fat ft32 & co) non dovrebbero esserci problemi.
per la raffica, sulla mia d90 montando una scheda da 4 soldi inizio ascattare e il buffer scende velocemente, con la sua scheda da 20mb/s scattando in jpeg proprio non cala, scattando in raw cala permmettendoti una buon aquantita� di scatti, quindi immaigno la scheda conti non solo nel salvataggio post raffica!
forse il tuo discorso vale se la macchina salva nel buffer le foto, poi le riversa ?

TUTTE le DSLR salvano PRIMA nel buffer, per poi trasferire sul supporto di memoria. Pi� la scheda � veloce, pi� velocemente si svuota il buffer. Credo per� che il 90% degli utilizzatori di una Reflex Digitale non arriveranno mai a riempire completamente il buffer, quindi mai sfrutteranno appieno le caratteristiche di un supporto veloce.

Il discorso del File System, poi, non � cos� semplicistico come sostieni.
Non si tratta di riconoscere o meno supporti formattati in NTFS, FAT, FAT32, Ext, HFS, HPFS...; nell'ambito del medesimo File System, una periferica pu� compromettere l'allocazione di un supporto di memoria di massa semplicemente perch� non possiede un firmware aggiornato. E ci� capita pi� spesso di quanto si possa pensare.

Saluti
Einar
89stefano89
QUOTE(Einar Paul @ Oct 1 2010, 01:31 PM) *
TUTTE le DSLR salvano PRIMA nel buffer, per poi trasferire sul supporto di memoria. Pi� la scheda � veloce, pi� velocemente si svuota il buffer. Credo per� che il 90% degli utilizzatori di una Reflex Digitale non arriveranno mai a riempire completamente il buffer, quindi mai sfrutteranno appieno le caratteristiche di un supporto veloce.

Il discorso del File System, poi, non � cos� semplicistico come sostieni.
Non si tratta di riconoscere o meno supporti formattati in NTFS, FAT, FAT32, Ext, HFS, HPFS...; nell'ambito del medesimo File System, una periferica pu� compromettere l'allocazione di un supporto di memoria di massa semplicemente perch� non possiede un firmware aggiornato. E ci� capita pi� spesso di quanto si possa pensare.

Saluti
Einar


ma come mai ogni tanto mi ritrovo il buffer dimezzato o non scende durante una raffica??
per il system ok fortunatamente non mi e� mai accaduto messicano.gif
Einar Paul
QUOTE(89stefano89 @ Oct 1 2010, 02:14 PM) *
ma come mai ogni tanto mi ritrovo il buffer dimezzato o non scende durante una raffica??
per il system ok fortunatamente non mi e� mai accaduto messicano.gif

Perch� probabilmente hai attivato dei controlli che agiscono post-scatto, come il d-lighting, o la riduzione rumore su alti ISO.

Saluti
Einar
gabri.56
io uso quella che � in kit con la D90 lexar 4gb 15mb/s devo dire che va molto bene, costa sui 16euro

chiaro che una scheda pi� veloce porta a diversi vantaggi, ma dipende dall'uso che ne devi fare se non scatti molte raffiche 15mb/s sono pi� che sufficienti
Enrico_Luzi
io con la d90 presi una lexar professional 8gb 133x e va una meraviglia
Stevenb
QUOTE(HOH @ Sep 29 2010, 12:37 PM) *
Ho da poco acquistato una Nikon D90, senza scheda........quale secondo voi � la migliore per questa macchina?

La D90 scrive a 14 MB/s quindi la migliore e' la SanDisk Extreme III (la II scrive al massimo a 10MB/s). Come taglio prendi la 4 o la 8 giga, ricordati di formattare la prima volta con la D90 per stare sempre tranquillo di non perdere dati.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.