Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
IwM202
Domanda, ovvero curiosit�, chi utilizza il software epson per le scansioni dia, che tipo di impostazioni usa per rendere al meglio il colore in proma scansione?

Mi spiego, se lascio le impostazioni di default, le dia acquisite mi vengono tutte troppo scure, se invece intervengo nei controlli colore, facendo si che il software gestisca l'esposizione automaticamente con una gamma di 2.8, i risultati sono pi� fedeli gi� in acquisizione...

Non so se sto facendo bene, gradirei un consiglio dai pi� esperti grazie.
toad
Domanda: usi il sowtware " di base" o SilverFast?

Toad
IwM202
QUOTE(TOAD @ Jul 10 2005, 02:57 PM)
Domanda: usi il sowtware " di base" o SilverFast?

Toad
*



"di base" epson scan
toad
Ti ho fatto una domanda, che sottindeva, ovviamente una risposta, che per� ora non sono in grado di darti. Nel senso che io posseggo un Epson 4870, che uso abiitualmente con Silverfast, che � in dotazione. Proprio ieri l'ho, prestato ad un amico (caro e fidato) che deve fare un lavoro importante scansionando, per� stampe. Anche perch� venerd� vado in ferie, per cui non lo uso.
Io , usando SilverFast mi sono trovato abbastanza bene. Tieni conto, per� che l'Epson lo uso solo per le stampe e per il medio formato. Prova ad usare SilverFast, secondo me d� buoni risultati.
Mi scuso della risposta/non-risposta, ma magari mi rifar� in futuro.
Tanto, per� dovevo dirti, per correttezza.

Un caro saluto

Toad
massicricco
Salve a tutti biggrin.gif ,

ho preso anche io lo splendido Epson Perfection 4990 Photo! Il mio obiettivo � quello di scansionare principalmente negativi B/N medio formato (6X6 cm).

Ho subito messo alla prova il software di scansione Epson, ma con scarsi risultati:wacko: . La grana � veramente inaccettabile mad.gif . Scansionando Ilford Delta 400 si ottengono foto che sembrano quadri di pittori puntinisti, tanto per intenderci; la situazione migliora un po' con FP4 e decisamente con Kodak TRI-X.

Pensate che sia opportuno utilizzare Silverfast AI Professional? La situazione della grana migliorerebbe? Oppure sono io che sbaglio a scansionare con il Software Epson (maschera di contrasto media, riduzione grana media)?

Saluti a tutti laugh.gif .
toad
Hai provato con SilverFast? Credo che sia in bundle con lo scanner, visto che lo era con il mio 4870, che uso anch'io per il medio formato. Tra l'altro prevede appositi settaggi predefiniti per molti tipi di pellicola.
La visibilit� della grana, di per se non � un difetto, ma anzi denota la capacit� dello scanner di acquisire i dettagli. Le mie scansioni di vecchi negativi, anch'essi in B/N, non presentano la caratteristica da te lamentata, ma, essendo appunto molto vecchi non ricordo la pellicola ma penso FP4 e PanF, che a quel tempo erano le mie preferite.
Altra domanda: a quale risoluzione e profondit� di bit scansioni? Posto che la massima � 4800 dpi a 16 bit, io generalmente con il 6x6 mi "accontento" di 3200 od anche 2400, in modo da ottenere file "gestibili". Con il medio formato credo possano essere sufficienti.

Un caro saluto

Guido
toad
QUOTE(TOAD @ Feb 8 2006, 08:48 AM)
Hai provato con SilverFast? Credo che sia in bundle con lo scanner, visto che lo era con il mio 4870, che uso anch'io per il medio formato. Tra l'altro prevede appositi settaggi predefiniti per molti tipi di pellicola.


Mi autoquoto...

Con il mio scanner era in bundle la versione "base" e non la AI Professional. Con il 4990 c'� qualcosa?
massicricco
Ciao Guido,

grazie per le risposte biggrin.gif . In realt�, in bundle con il 4990 c'� Silverfast 6.0 LE, cio� la versione "base" blink.gif . Vale la pena installarla, oppure devo fare in modo di procurarmi la versione AI (dove si trova, a proposito???).

Per la scansione, come fare?

6 X 6 cm con ingrandimento 300 % = 18 X 18 cm a 300 dpi

oppure

6 X 6 cm fattore ingrandimento 100 % = 6 X 6 cm a 2400 dpi

cosa cambia tra le due impostazioni ?

Grazie mille e saluti smile.gif .
toad
Al tuo posto la installerei. E'la stessa che ho io e mi trovo abbastanza bene. Provare, in questo caso, non ti costa proprio nulla.
Se vuoi provare la versione AI (che non conosco) guarda qui.

Per la scansione, la seconda che hai scritto. E' sempre meglio acquisire alla maggior risoluzione possibile. Tuttavia, con il medio formato 4800 dpi ti generano un file enorme, soprattutto se a 16bit. Io, come gi� ti ho detto, farei al 100% a 3200 dpi. In ogni caso i tentativi sono la cosa migliore. Fai delle prove con la medesima immagine a diverse risoluzioni e poi giudichi secondo le tue impressioni.

Un caro saluto

Guido
massicricco
Grazie Guido per le preziose delucidazioni smile.gif.

Ultima domanda: scansionando come tu mi dici, mi troverei un file piccolissimo (6X6 cm) con una densit� enorme (3200 dpi unsure.gif ). Se poi in Photoshop voglio trasformare questo file, con la funzione "Resize", diciamo in un 24X24 cm a 300 dpi, � possibile oppure perdo di qualit� rolleyes.gif . Oppure � meglio, una volta aperto il file "superdenso" usare la taglierina con impostati i valori di cui sopra? Grazie ancora.

Saluti cordiali biggrin.gif .
oesse
Uso un 4950 ma lo uso su Apple.
Il software a corredo e' buono anche se non e' paragonabile a Nikon Scan.
Lo uso solo sui 6x6, preferndo di gran lunga il mio Coolscan V ED per le dia ed i film a 35mm.
Se posso esserti d'aiuto, chiedi pure ma con domande mirate.

.oesse.
massicricco
Ciao Oesse,

io infatti lo scanner piano lo uso solo per negativi 6X6, per il 24X36 ho il Minolta Dimage Scan Dual III, non buono come un coolscan ma neanche eccessivamente caro.

A questo punto giro a te la domanda, cercando di porla nel modo pi� chiaro possibile:

meglio usare lo zoom e ingrandire l'immagine in fase di scansione (a 300 dpi), oppure scansionare un fotogramma lasciando le sue dimensioni reali (francobollo) con la densit� massima consentita dallo scanner, per poi rielaborare l'immagine in photoshop?

Grazie mille smile.gif .
dadoj
[COLOR=blue][COLOR=blue][COLOR=blue][COLOR=blue][COLOR=blue][COLOR=blue]Ritorno sull'argomento, forse in modo ripetitivo e me ne scuso, ma l'interesse che ho sulla scansione sia comune anche ad altri.
Premesso che posseggo un Epson 4990 (che uso anche per scansionare il medio formato) sono sempre nel dubbio, leggendo qui gli interventi di altri ben pi� esperti di me, che un coolscan sia decisamente migliore.
Navigando qua e l� ho trovato una prova dell'epson 4990 confrontato con un coolscan 4000 dove il mio non ne esce affatto male anche se l'autore dice di preferire il nikon.
Allego le immagini di confronto.
Che ne pensate? A me non sembra che la differenza sia cos� marcata tenendo presente che si tratta di un dettaglio molto piccolo di un'immagine intera.
Chi fosse interessato all'articolo in questione lo trova qui

Un saluto a tutti.
_______________________
danilo
musica
il 4990 ha fatto un bel passo in avanti rispetto ai precedenti modelli.
Se lo usi per MF noterai che a monitor non � cos� inferiore ad un filmscan dedicato che costa almeno 6 volte di pi�.

Avendo invece come finalit� quella di stampare i tuoi 6x6 dovrai accontentarti di circa un 4-5x in quanto ingrandendo di pi� scoprirai tutti i limiti di uno scanner piano.

( Ovviamente tutto dipende dalos tandard qualitativo che ti sei dato smile.gif )

Come risposta alla seconda domanda: fai fare allo scanner il lavoro per il quale � stato progettato: 4800dpi a 48bit e poi con PS converti ridimensioni e tagli.
Ovviamente escono dei file importanti ma se la finalit� � la stampa, allora questa � la strada.

Per l'analisi e la visione a monitor, una scansione a 3200 24 bit con usm media ti rende un livello accettabile per la valutazione.

Non sottoporre la macchina ad un ciclo di oltre 30 minuti: spegnila falla raffreddare e poi ricomincia: eviterai il surriscaldamento del negativo e la comparsa di anelli Newton.

ciao
toad
QUOTE(dadoj @ Feb 20 2006, 09:50 AM)
A me non sembra che la differenza sia cos� marcata tenendo presente che si tratta di un dettaglio molto piccolo di un'immagine intera.


Nelle immagini che hai postato la differenza non � molto rilevante, per� in queste due s� (medesimo sito).

Al di l� di questo, la differenza tra uno scanner piano ed uno dedicato la vedi nella globalit� dell'immagine e non solo analizzando un piccolo dettaglio: plasticit�, lettura delle ombre ecc. Senza entrare in test tecnici altrui o personali (che non faccio mai) ti posso solo dire che tra una scansione fatta con l'Epson 4870 ed una con il Coolscan 5000 ci corre un abisso e te ne accorgi anche senza ingrandire esasperatamente l'immagine. Questo, sempre per il 35 mm. Per il medio formato, come pi� volte detto � un'altra cosa.

Riguardo al quesito di massicricco (mi scuso per la mancata risposta) sono dello stesso parere di musica. Il ridimensionamento dell'immagine lo faccio sempre dopo. Al di l� della migliore qualit�, a mio avviso, ti resta un file "master" che all'occorrenza puoi ridimensionare come pi� ti aggrada in caso di stampe di diverso formato o di utilizzi differenti (web) senza dover rifare la scansione.

Un caro saluto

Guido
enrico.cocco
QUOTE(TOAD @ Feb 20 2006, 12:54 PM)
Nelle immagini  che hai postato la differenza non �  molto rilevante, per� in queste due s� (medesimo sito).

Al di l� di questo, la differenza tra uno scanner piano ed uno dedicato la vedi nella globalit� dell'immagine e non solo analizzando un piccolo dettaglio: plasticit�, lettura delle ombre ecc. Senza entrare in test tecnici altrui o personali (che non faccio mai) ti posso solo dire che tra una scansione fatta con l'Epson 4870 ed una con il Coolscan 5000 ci corre un abisso e te ne accorgi anche senza ingrandire esasperatamente l'immagine. Questo, sempre per il 35 mm. Per il medio formato, come pi� volte detto � un'altra cosa.

Riguardo al quesito di massicricco (mi scuso per la mancata risposta) sono dello stesso parere di musica. Il ridimensionamento dell'immagine lo faccio sempre dopo. Al di l� della migliore qualit�, a mio avviso, ti resta un file "master" che all'occorrenza puoi ridimensionare come pi� ti aggrada in caso di stampe di diverso formato o di utilizzi differenti (web) senza dover rifare la scansione.

Un caro saluto

Guido
*



Buongiorno cari amici,
sono in procinto di acquistare uno scanner per digitalizzare negativi e diapositive 6x6, volevo chiedervi come vi trovate con gli epson e se ci sono alternative che non mi costringano a vendermi un rene.

grazie a tutti

Enrico

nonnoGG
QUOTE(enrico.cocco @ Mar 3 2006, 12:31 PM)
Buongiorno cari amici,
sono in procinto di acquistare uno scanner per digitalizzare negativi e diapositive 6x6, volevo chiedervi come vi trovate con gli epson e se ci sono alternative che non mi costringano a vendermi un rene.

grazie a tutti

Enrico
*


Ciao Enrico, stavo leggendo anche io il thread per qualche "dritta", a quanto pare si parla di Epson 4990, personalmente ho gi� optato per il meno impegnativo 4490.

L'ho ordinato tramite il mio fornitore abituale di materiale Nital ottenendo una quotazione ridotta del 10% rispetto al prezzo preticato dalle grandi catene di informatica. Prima dell'ordine ho scaricato dal sito epson.com la manualistica e ho cercato di digerirla prima dell'uso.

La differenza tra il 4990 ed il 4490 � sulla densit� ottica, 4D contro 3.4D, credo che per le diapositive sia molto importante.

La differenza di prezzo tra i due modelli � notevole: rapporto 3 a 5 una ricerca su google (epson 4490 -epson 4990) e trovi i prezzi a nuovo, qui � inopportuno parlarne, mi sembra pi� che giusto, anche se sono prodotti distribuiti da Nital.

A giorni avr� disponibile il giocattolo ed eventualmente posso darti notizie pi� precise, in caso puoi ricordarmelo in PM, nessun problema.

nonnoGG
enrico.cocco
QUOTE(nonnoGG @ Mar 5 2006, 03:27 PM)
Ciao Enrico, stavo leggendo anche io il thread per qualche "dritta", a quanto pare si parla di Epson 4990, personalmente ho gi� optato per il meno impegnativo 4490.

L'ho ordinato tramite il mio fornitore abituale di materiale Nital ottenendo una quotazione ridotta del 10% rispetto al prezzo preticato dalle grandi catene di informatica. Prima dell'ordine ho scaricato dal sito epson.com la manualistica e ho cercato di digerirla prima dell'uso.

La differenza tra il 4990 ed il 4490 � sulla densit� ottica, 4D contro 3.4D, credo che per le diapositive sia  molto importante.

La differenza di prezzo tra i due modelli � notevole: rapporto 3 a 5 una ricerca su google (epson 4490 -epson 4990) e trovi i prezzi a nuovo, qui � inopportuno parlarne, mi sembra pi� che giusto, anche se sono prodotti distribuiti da Nital.

A giorni avr� disponibile il giocattolo ed eventualmente posso darti notizie pi� precise, in caso puoi ricordarmelo in PM, nessun problema.

nonnoGG
*



Grazie, nonnoGG.
Quando hai fatto un apaio di test ci risentiamo, al limite tra un paio di settimane se non vedo niente ti mando un PM.

grazie.gif

Enrico

nonnoGG
QUOTE(enrico.cocco @ Mar 6 2006, 12:26 PM)
Grazie, nonnoGG.
Quando hai fatto un apaio di test ci risentiamo, al limite tra un paio di settimane se non vedo niente ti mando un PM.

grazie.gif

Enrico
*


Bene, Enrico, ci siamo: i test sono finiti da giorni, in effetti ho gi� iniziato il lavoro di archiviazione di oltre 50 anni di scatti, tra cui varie lastre di vetro wink.gif che non oser� poggiare sul piano dello scanner.
Ho provato di tutto, i risultati sono pi� che soddisfacenti, ma io sono di bocca buona, mi accontento facilmente.
Primo punto � il software Epson Scan, eccellente ma in lingua Inglese. Comunque include la versione Lite e Quality di Digital ICE un vero portento se lavori in modalit� Professional e non ti abbandoni troppo agli automatismi e, soprattutto, hai tempo da dedicare alla scansione.
Volendo trovargli un difetto a tutti i costi credo che la finestra del portanegativi del formato 120 � esagerata, o meglio manca di un supporto ausiliario a met�.
Mi spiego: la finestra � di circa 60x120mm e non sostiene adeguatamente la pellicola (che deve essere inserita con la gelatina in alto) che se � curvata leggermente (come di norma ...) tende a toccare con il lato lucido sul vetro ed ecco che appaiono i dispettosi anelli di Newton. Ho allo studio biggrin.gif uno stecchino di plastica da appiccicare di traverso tra i due fotogrammi per risolvere il problema, appena "brevettato" ( biggrin.gif ) lo pubblico. In reat� basta una strisciolina di fortuna e il problema � bell'e risolto.
Che altro ti devo dire? Se cerchi in giro trovi gi� qualcosa postato, specie in Fiori e Varie. Usandolo da diversi giorni mi accorgo che la pratica aiuta a migliorare, per cui pazienza e "stay tuning". A mio parere vale il suo prezzo, ma attenzione il listino ufficiale Epson ha un piccolo errore: le due cifre finali sono invertite, cio� devi leggerle "52", dopo anteposta la prima (che � eguale all'ultima) devi aggiungere l'IVA ... un 10% di sconto puoi ottenerlo senza troppa fatica.
Ora ti saluto, torno a giocare, � molto piacevole e silenziooooooooso!

nonnoGG
enrico.cocco
QUOTE(nonnoGG @ Mar 11 2006, 05:49 PM)
Bene, Enrico, ci siamo: i test sono finiti da giorni, in effetti ho gi� iniziato il lavoro di archiviazione di oltre 50 anni di scatti, tra cui varie lastre di vetro  wink.gif  che non oser� poggiare sul piano dello scanner.....
nonnoGG
*



Grazie per le info nonnoGG,
vorrei farti un paio di domande:
1) hai provato ad acquisire negativi B/N 6x6? Se si, con che risultati?
Riusciresti a postare una scansione di questo tipo?
Con che risoluzione e profondit� riesce a scansionare i negativi di cui sopra?
Come sono i tempi di scansione alla massima risoluzione?

Te lo chiedo perch� il motivo fondamentale per cui l'acquisterei � la possibilit� di digitalizzare le pellicole B/N sia 35 mm sia 6x6.

Ti ringrazio davvero tanto.

Enrico Cocco

nonnoGG
QUOTE(enrico.cocco @ Mar 13 2006, 09:41 AM)
Grazie per le info nonnoGG,
vorrei farti un paio di domande:
1) hai provato ad acquisire negativi B/N 6x6? Se si, con che risultati?
Riusciresti a postare una scansione di questo tipo?
Con che risoluzione e profondit� riesce a scansionare i negativi di cui sopra?
Come sono i tempi di scansione alla massima risoluzione?

Te lo chiedo perch� il motivo fondamentale per cui l'acquisterei � la possibilit� di digitalizzare le pellicole B/N sia 35 mm sia 6x6.

Ti ringrazio davvero tanto.

Enrico Cocco
*


Ciao Enrico.
Avresti voluto farmi solo un paio di domande ... ma di quelle! rolleyes.gif E ... quante! ohmy.gif

Intanto eccoti la prima scansione di un negativo del 1962, a 2400 dpi, trattato in PP quel tanto che basta ...
-Paris Montmartre - Una sposina poco convinta dal ... pittore di piazza:
user posted image
(gi� postata nel thread "Ricordo che quella volta" attivo in WORD/NO WORD Sezione Varie)

Dopo i confetti ... vengono i difetti, passo alle risposte articolate:
1) Prova a vedere questo secondo esempio forse ti "illumina".
Purtroppo i miei 6x6 BN sono abbastanza degradati e incurvati ... ho gi� spiegato che a volte finiscono per toccare sul piano e Newton si vendica!

Per quanto riguarda risoluzione e profondit�, ho adottato un settaggio apparentemente "scandaloso" tongue.gif , come vedi dal dump-screen:
user posted image
... al solito ho usato il solito "trucco del cucco", ma i risultati sono migliori del settaggio "pellicola BN".

I tempi per un 6x6 completo a 4800 dpi vanno dai due ai sette-otto minuti, si ottengono -ovviamente- immagini da 110 Megapixel e files Jpeg da 65 MBytes, in Tiff non ci prover� mai, lascio a te il piacere ... di scoprire tempi e dimensioni, con calma ... molta calma!

Mi piace molto il rendimento con le diapositive, con le 6x6 � semplicemente favoloso, ma questo a te non interessa ... non saprai mai cosa ti sei perso! biggrin.gif

Scherzi a parte, come tutti gli scanner, ha bisogno di essere "alimentato" con immagini ricche e ben contrastate, l'autoesposizione pu� solo migliorare un buon negativo, quando mancano i dettagli conviene intervenire in PP.

Sperando di essere stato utile ti saluto cordialmente, ma se hai necessit� puoi PMare quando vuoi, nessun disturbo.

nonnoGG



toad
Ciao, nonno GG

per il mezzo formato io uso il 4870 e mi trovo bene. In bundle c'� SilverFast SE. Anche con il 4490? Ti chiedo questo perch�, se c'�, ti consiglio di provarlo. Tra le altre cose ha dei settaggi predefiniti per molti tipi di pellicola, sia BW che color (dia e negativi) che io trovo funzionino abbastanza bene.
Probabilmente, per�, se ci fosse credo che l'avresti gi� provato.

Un caro saluto

Guido
nonnoGG
QUOTE(TOAD @ Mar 14 2006, 12:14 AM)
Ciao, nonno GG

per il mezzo formato io uso il 4870 e mi trovo bene. In bundle c'� SilverFast SE. Anche con il 4490? Ti chiedo questo perch�, se c'�, ti consiglio di provarlo. Tra le altre cose ha  dei settaggi predefiniti per molti tipi di pellicola, sia BW che color (dia e negativi) che io trovo funzionino abbastanza bene.
Probabilmente, per�, se ci fosse credo che l'avresti gi� provato.

Un caro saluto

Guido
*


Buongiorno, Guido!

Ti ringrazio per l'aiuto, infatti avevo seguito il thread ed ero quasi convinto di trovare Silverfast in bundle ... invece nulla, solo Epson Scan!

Ho trovato comunque molto strana l'assenza di qualsiasi pre-set di cui � -invece- ricchissimo il modesto Microtek Filmscan35 (1800 dpi) ... misteri del mercato!

Ho visitato il sito della casa produttrice di Silverfast, che presto ordiner� insieme al portanegativi "universale" per il formato 120. Infatti ho notato una tendenza al "contatto" della pellicola con il piano, da cui anelli di Newton a tutto campo, indipendentemente dalla "temperatura" dello scanner.

Prima di passare l'ordine voglio fare alcune prove con un portanegativi "fatto in casa" rialzando il piano della pellicola di un paio di millimetri, ovviamente lasciando inalterata la distanza tra il sensore e la gelatina.

Ti ringrazio ancora per il prezioso suggerimento e ti saluto cordialmente.

Luigi
enrico.cocco
QUOTE(nonnoGG @ Mar 13 2006, 09:12 PM)
Ciao Enrico.
Avresti voluto farmi solo un paio di domande ... ma di quelle! rolleyes.gif  E ... quante! ohmy.gif

Intanto eccoti la prima scansione di un negativo del 1962, a 2400 dpi, trattato in PP quel tanto che basta ...
-Paris Montmartre - Una sposina poco convinta dal ... pittore di piazza:
user posted image
(gi� postata nel thread "Ricordo che quella volta" attivo in WORD/NO WORD Sezione Varie)

Dopo i confetti ... vengono i difetti, passo alle risposte articolate:
1) Prova a vedere questo secondo esempio forse ti "illumina".
Purtroppo i miei 6x6 BN sono abbastanza degradati e incurvati ... ho gi� spiegato che a volte finiscono per toccare sul piano e Newton si vendica!

Per quanto riguarda risoluzione e profondit�, ho adottato un settaggio apparentemente "scandaloso" tongue.gif , come vedi dal dump-screen:
user posted image
... al solito ho usato il solito "trucco del cucco", ma i risultati sono migliori del settaggio "pellicola BN".

I tempi per un 6x6 completo a 4800 dpi vanno dai due ai sette-otto minuti, si ottengono -ovviamente- immagini da 110 Megapixel e files Jpeg da 65 MBytes, in Tiff non ci prover� mai, lascio a te il piacere ... di scoprire tempi e dimensioni, con calma ... molta calma!

Mi piace molto il rendimento con le diapositive, con le 6x6 � semplicemente favoloso, ma questo a te non interessa ... non saprai mai cosa ti sei perso! biggrin.gif

Scherzi a parte, come tutti gli scanner, ha bisogno di essere "alimentato" con immagini ricche e ben contrastate, l'autoesposizione pu� solo migliorare un buon negativo, quando mancano i dettagli conviene intervenire in PP.

Sperando di essere stato utile ti saluto cordialmente, ma se hai necessit� puoi PMare quando vuoi, nessun disturbo.

nonnoGG
*



Grazie davvero, nonnGG!
Per quanto posso capire a video, ii risultati non sono poi cos� scandalosi come qualcuno sostiene, bisognerebbe valutarli una volta stampati.
Per le dia mi sembra invece che le immagini siano molto (ma molto) belle, probabilmente gli originali sono favolosi, almeno credo.
Sei stato veramente molto gentile, ti ringrazio ancora e spero in futuro di poter contraccambiare in qualche modo.

Alla prossima, sono ancora indeciso sul da farsi.

Enrico

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.