Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maxsalut
Ciao a tutti,
sperando di non ricalcare qualche vecchio post, volevo il vostro parere in merito alla voce 'batterie al litio' di wikipedia, su cui � scritto che le batterie si conservano assai piu a lungo, quando non in uso, se conservate in frigo.... e viene anche citata una tabella con i vari livelli di degrado alle diverse temperature....

lo sapevate? � vero?

Grazie,

Max
Alessandro Castagnini
Mah, non s� cosa ci sia di scientifico, ma mi ricordo, secoli f�, che mia nonna metteva le AA in frizer per "ricaricarle".
Se non ricordo male, una volta reinserite nell'apparato dell'epoca (fosse solo che una sveglia od un mangianastri non ricordo), un pochetto funzionava, ma, beh, i miei ricordi di bambino svaniscono un poco...

Onestamente? Mai messa la batteria della mia macchina nel frigo e non credo d'iniziare questa sera... biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.
marce956
QUOTE(xaci @ Sep 23 2010, 09:55 PM) *
..............

Onestamente? Mai messa la batteria della mia macchina nel frigo e non credo d'iniziare questa sera...

Neanch'io...
CVCPhoto
QUOTE(maxsalut @ Sep 23 2010, 09:46 PM) *
Ciao a tutti,
sperando di non ricalcare qualche vecchio post, volevo il vostro parere in merito alla voce 'batterie al litio' di wikipedia, su cui � scritto che le batterie si conservano assai piu a lungo, quando non in uso, se conservate in frigo.... e viene anche citata una tabella con i vari livelli di degrado alle diverse temperature....

lo sapevate? � vero?

Grazie,

Max


Per esperienza di appassionato di elettronica, oltre che di fotografia, gli accumulatori di corrente ( batterie, pile, come uno vuol chiamarle) devono essere sempre conservate in luogo fresco e asciutto.

C'� da stabilire cosa sia tale luogo, con enormi differenze se uno abita in Africa pittosto che in Norvegia. Ma le specifiche ci aiutano: temperatura 20 �C e umidit� bassa, al di sotto del 60%.

Non vorrei che qualcuno si comprasse una di quelle cantinette refrigerate per mantenere il vino rosso corposo alla temperatura di 18 �C, lavorando poi sul termostato.

L'importante � non tenere le batterie al caldo, magari dimenticate nell'abitacolo dell'autovettura per molte ore al sole o peggio ancora metterle nel freezer assieme alle zuppe Findus.

Ma nemmeno appenderle in cantina assieme ai salami. Proteggerle invece in un sacchetto assieme a cristalli assorbi-umidit�.

AGGIUNGO: Ho letto da qualche parte che addirittura, se si va a scattare in luoghi molto freddi, es. sulle piste da sci, di tenere sempre una batteria di riserva in tasca vicino al corpo, in modo da tenerla in temperatura ed alternarla ogni tanto con quella che si ha in fotocamera, che tende a perdere di potenza con la prolungata esposizione al freddo.

Saluti

Carlo
filo.m
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 23 2010, 10:25 PM) *
..
Non vorrei che qualcuno si comprasse una di quelle cantinette refrigerate per mantenere il vino rosso corposo alla temperatura di 18 �C, lavorando poi sul termostato.
...

No no! Nelle cantine per il vino l'umidit�, per non far "seccare" il tappo in sughero � molto alta, come d'altra parte nel frigo.
Se avete gi� comprato la cantinetta sono disposto a venirla a prendere a costo 0 messicano.gif

Visto che ci sono ricordo che non � possibile inserire l'attrezzatura in firma come scritto qui

Ciao
Lutz!
Io so per esperienza che, in gergo, il freddo "si mangia le batterie". Ovvero la carica dura un quarto. Lo so bene andanto tanto in montagna, specie sulle radio, sui gps, e sulle fotocamere. (pero di solito e' peggio nella nebbia su ghiacciaio non avere la radio che la fotocamera).

La ragione e' legata alla chimica delle batterie.

Che poi da scariche si degradino meno tenendole al fresco puo esser, ma tenerle in frigorifero mi sembra solo dannoso per l' ossido sui contatti che si formerebbe a causa della brina ogni volta che le tolgo dal frigo.

IL perche poi non si possa inserire l'attrezzatura non l-ho mai capito.
maxsalut
Molto ironiche le varie osservazioni su cantinette e vini buoni, ma di scarso valore aggiunto;

La discussione era squisitamente accademica, ed � perlomeno ovvio che non ha senso custodire le batterie in frigo da un weekend all'altro, per ovvie ragioni, e aggiungo:
...Chiaro che il freddo riduce la capacita di carica/scarica temporanea delle batterie; tutti siamo rimasti senza cellulare in montagna almeno una volta per colpa del freddo...
Anche mia nonna metteva le batterie in frigo per spremerle fino all'ultimo... ma erano delle zinco carbone, e la storia � diversa...

Quindi ripropongo il mio punto di vista....
utilizzo usualmente UNA batteria nell'uso quotidiano, che periodicamente ricarico; il parco batterie di scorta invece (altre 3) , vengono usate solo in occasione dei viaggi, dove non ho la possibilit� di frequenti ricariche, ed � quindi plausibile che non vengano utilizzate per alcuni mesi.
Inoltre, non � infrequente che le temperature estive, anche in casa, oltrepassino i 30 gradi senza difficolt�, nel nostro paese.
Ora, visto che la 'conservazione' al fresco si riferisce al preservare le batterie dall'AUTODEGRADO PERMANENTE e non da fenomeni di autoscarica o altra prestazione, credo invece (visto quello che costano) che l'idea di tenerle al freddo (non in freezer, senno le buttate) sia tutt'altro che sbagliata....

Buona luce a tutti!!


CVCPhoto
QUOTE(maxsalut @ Sep 27 2010, 02:06 PM) *
Molto ironiche le varie osservazioni su cantinette e vini buoni, ma di scarso valore aggiunto;

La discussione era squisitamente accademica, ed � perlomeno ovvio che non ha senso custodire le batterie in frigo da un weekend all'altro, per ovvie ragioni, e aggiungo:
...Chiaro che il freddo riduce la capacita di carica/scarica temporanea delle batterie; tutti siamo rimasti senza cellulare in montagna almeno una volta per colpa del freddo...
Anche mia nonna metteva le batterie in frigo per spremerle fino all'ultimo... ma erano delle zinco carbone, e la storia � diversa...

Quindi ripropongo il mio punto di vista....
utilizzo usualmente UNA batteria nell'uso quotidiano, che periodicamente ricarico; il parco batterie di scorta invece (altre 3) , vengono usate solo in occasione dei viaggi, dove non ho la possibilit� di frequenti ricariche, ed � quindi plausibile che non vengano utilizzate per alcuni mesi.
Inoltre, non � infrequente che le temperature estive, anche in casa, oltrepassino i 30 gradi senza difficolt�, nel nostro paese.
Ora, visto che la 'conservazione' al fresco si riferisce al preservare le batterie dall'AUTODEGRADO PERMANENTE e non da fenomeni di autoscarica o altra prestazione, credo invece (visto quello che costano) che l'idea di tenerle al freddo (non in freezer, senno le buttate) sia tutt'altro che sbagliata....

Buona luce a tutti!!


Max, con le tue batterie hai il diritto di fare quello che vuoi, le mie preferisco conservarle in un ambiente secco e non superiore ai 25 gradi, come consigliato per i medicinali. Che poi tu le tenga in frigo, in un contenitore ermetico e adagiate in decine di sacchetti di cristalli antiumidit� ok, ma voglio anche vedere quando le tirerai fuori con una temperatura ambiente di 30-35 gradi.

Meglio l'aria condizionata in casa quando fa caldo, che oltre a rinfrescare abbassa il tasso di umidit�.

Opportuno inoltre conservare le batterie inutilizzate, alla massima carica e ogni tanto controllarle, poich� se si scaricano e vi rimangono per lungo tempo, non le recuperi pi�, a meno che non usi un alimentatore ad amperaggio bassissimo per moltissime ore o giorni e forse puoi sperare in un recupero.

Questa ovviamente � la mia opinione.

Saluti

Carlo
Massimo.Novi
Le batterie agli Ioni di Litio non richiedono temperature basse per la conservazione a breve ma mantengono leggeremente di pi� le condizioni di ricarica se conservate a lungo a temperature basse (non sottozero!). Il problema per� � la carica. Andrebbero conservate a circa la met� della carica effettiva e ricaricate a rotazione spesso. Non serve a nulla acquistare 4 batterie ed usarne 2 spesso e 2 tenerle mesi ferme. Usatele e ricaricatele spesso. Tanto la capacit� di carica si perde dal momento in cui le fabbricano.

Massimo
maxsalut
QUOTE(manovi @ Sep 27 2010, 02:30 PM) *
Le batterie agli Ioni di Litio non richiedono temperature basse per la conservazione a breve ma mantengono leggeremente di pi� le condizioni di ricarica se conservate a lungo a temperature basse (non sottozero!). Il problema per� � la carica. Andrebbero conservate a circa la met� della carica effettiva e ricaricate a rotazione spesso. Non serve a nulla acquistare 4 batterie ed usarne 2 spesso e 2 tenerle mesi ferme. Usatele e ricaricatele spesso. Tanto la capacit� di carica si perde dal momento in cui le fabbricano.

Massimo

Questa � un'ottima osservazione;
quindi � vero che NON patiscono se non vengono caricarle al 100% ma soffrono molto se vengono scaricate troppo!

Credo che la regola della continua rotazione sia meglio del frigo... messicano.gif

Grazie!
max
Black Bart
In frigo ci metto le batterie ricaricabili per le auto elettriche radiocomandate da competizione,ma solo qualche ora prima della carica,questo perch� la batteria cos� caricata mantiene una scarica pi� regolare,riuscendo in questo modo a fare i 5 minuti di manche in modo regolare e pressapoco alla stessa velocit� dal via sino all'arrivo...

Al contrario,caricando normalmente,dopo circa 3 minuti ho notato che il motore perde potenza e l'auto ovviamente rallenta.

Non ho mai applicato questa cosa alla batterie delle mie fotocamere,quindi non saprei se ci siano vantaggi reali.

Omar
Andcon74
Ha quanto gi� scritto, posso aggiungere che personalmente ho notato un'autoscarica minore d'estate rispetto all'inverno.
Ciao
Andrea
89stefano89
QUOTE(Black Bart @ Sep 28 2010, 03:57 PM) *
In frigo ci metto le batterie ricaricabili per le auto elettriche radiocomandate da competizione,ma solo qualche ora prima della carica,questo perch� la batteria cos� caricata mantiene una scarica pi� regolare,riuscendo in questo modo a fare i 5 minuti di manche in modo regolare e pressapoco alla stessa velocit� dal via sino all'arrivo...

Al contrario,caricando normalmente,dopo circa 3 minuti ho notato che il motore perde potenza e l'auto ovviamente rallenta.

Non ho mai applicato questa cosa alla batterie delle mie fotocamere,quindi non saprei se ci siano vantaggi reali.
Omar


le batterie per modellismo hanno un fattore c (che dovrebb eessere la resistenza interna, ma sono abbastanza ignorante) molto alto, sostanzialmente, se le metti attaccate ad un apparecchio che consuma molto queste si scaricheranno ad una veolita� impressionante rispetto quelle della macchina fotografica, questo per fare in modo che quando c�e� bisogno di potenza il motorino puo trarne subito l�energia necessaria (esempio lampante aeromodellismo, qualche anno fa (una decina) le batterie non permettevano di fare 4/5 delle evoluzioni che fanno adesso proprio perche� non riuscivano ad erogare energia abbastanza veolcemente. ora, potete anche smentirmi perche�sono rimasugli di una antica passione di aeromodellismo messa in un angolo causa BUDGET

SICURAMENTE le batterie alle ioni di litio NON vanno conservate a carica massima, ma tenute circa al 60% (non parlo di una notte ma di giorni) e vanno fatti cicli di carica e scarica frequentemente!!
Massimo.Novi
QUOTE(89stefano89 @ Sep 28 2010, 04:24 PM) *
...tenute circa al 60% (non parlo di una notte ma di giorni) e vanno fatti cicli di carica e scarica frequentemente!!


40% per essere fiscali.

E i "cicli" non devono scaricare le batterie! Semplicemente usatele e sostituitele quando non vi sembrano sufficenti per i prossimi scatti o la fotocamera lo segnala. Poi ricaricatele subito.

Si consiglia di eseguire una scarica pi� "profonda" ogni 30-40 cariche ma tenete presente che di solito le batterie hanno sistemi di protezione che impediscono la scarica sotto certi livelli, che le danneggerebbe irreparabilmente.

Massimo
hasitro
QUOTE(xaci @ Sep 23 2010, 09:55 PM) *
Mah, non s� cosa ci sia di scientifico, ma mi ricordo, secoli f�, che mia nonna metteva le AA in frizer per "ricaricarle".
Se non ricordo male, una volta reinserite nell'apparato dell'epoca (fosse solo che una sveglia od un mangianastri non ricordo), un pochetto funzionava, ma, beh, i miei ricordi di bambino svaniscono un poco...

Onestamente? Mai messa la batteria della mia macchina nel frigo e non credo d'iniziare questa sera... biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.


idem, mi ricordo di questa anche io ma nel 2010 credo di non voler provare questo esperimento con le batterie della mia D300s ... con quello che costano ohmy.gif

... saranno miti e leggende?
CVCPhoto
QUOTE(Andcon74 @ Sep 28 2010, 04:01 PM) *
Ha quanto gi� scritto, posso aggiungere che personalmente ho notato un'autoscarica minore d'estate rispetto all'inverno.
Ciao
Andrea


Ovvio! Il freddo riduce notevolmente la capacit�, ma questo � un altro discorso...
CVCPhoto
QUOTE(89stefano89 @ Sep 28 2010, 04:24 PM) *
...
SICURAMENTE le batterie alle ioni di litio NON vanno conservate a carica massima, ma tenute circa al 60% (non parlo di una notte ma di giorni) e vanno fatti cicli di carica e scarica frequentemente!!


Meglio riporle cariche al 100% se si prevede di non utilizzarle per un lungo periodo e di ricaricarle sempre quando non sono completamente scariche, poich� soffrono molto il calore in caso di ricarica completa. Oggi tuttavia sono dotate di caricabatterie che non surriscaldano le batterie in fase di ricarica. Le litio andrebbero comunque ricaricate ad ogni uscita giornaliera. Prediligono le cariche brevi e sono meno soggette a 'memoria'.

Ogni 10-20 cicli � consigliabile portarle alla scarica completa e poi ricaricarle al 100% per cancellare un seppur piccolo effetto 'memoria', che nel giro di 2-300 ricariche riduce la capacit� di utilizzo della batteria.

Anche se leggermente in OT rispetto al titolo mi sono sentito di aggiungere questa utile osservazione.

Saluti

Carlo
89stefano89
che poi io sta storia del caricarle quando son scariche complete non la capisco, io arrivo a acas la sera, prima di dormire, attacco carica batterie della fotocamera, del cellulare e via col vento biggrin.gif

sicuri del mantenerle a riposo con carica 100%??? sulle istruzioni del mio portatile e� esplicitamente scritto di non lasciarle (specialmente inserite) con carica 100% causa possibili rigonfiamenti in casi eccezionali delle stesse
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.