QUOTE(UmbertoBellitto @ Sep 22 2010, 01:13 PM)

Poi io converto in srgb per il web e in srgb o cmyk per la stampa.
------
" Il fatto che a video e a web le foto AdobeRGB si vedano cno i colori sbagliati e' perche i browser salvo qualche plugin speciale, se ne fregano altametne dei profili colori e non fanno alcun rendering calibrato, quindi e' il workflow che ha qualcosa che non va, non il profilo o la foto che lo incorpora.
------
Tutti i programmi che aprono e modificano le foto devono esser in grado di interpretare il profilo colore incorporato nella fotografia e CONVERTIRLO AUTOMATICAMENTE nel profilo colore di lavoro da te scelto, nonche' GENERARE l'immagine a video tenendo conto dei dati di calibrazione del monitor.
Converti in CMYK per la stampa??? Stampa tipografica in quadricromia?
Perch� se stampi foto su carta fotografica la conversione in CMYK � un'assurdit�.
E comunque anche nel caso di stampa in tipografia (che in genere riguarda brochure, volantini, poster, non certo foto...) la conversione in CMYK la deve fare il tipografo, non il fotografo.
Se non conosci perfettamente la macchina di stampa, il suo RIP, le sue caratteristiche, e in sostanza se non ci lavori ogni giorno, non si pu� fare una conversione sensata.
Mica si riduce tutto alla scelta di "immagine-->metodo-->colore cmyk".... bisogna far rientrare i fuori Gamut (il profilo CMYK � molto pi� ristretto), e farlo con gli intenti colorimetrici corretti e con procedure adatte a volte intervenendo localmente.
Non � roba da fotografi.
-----
Nessun "plugin speciale"... Chrome, Firefox, Safari leggono e "onorano" tranquillamente i Profili Colore.
Quello che non lo fa � Internet Explorer, che per� purtroppo � ancora di gran lunga il pi� diffuso browser.
E non lo fa nemmeno il famigerato "visualizzatore di immagini" di windows, che quindi non va mai usato per confronto.
Comunque, se un browser non gestisce i profili, non ne gestisce nessuno, quindi anche convertire i sRGB (procedura comunque corretta), non risolve il problema.
Con I.E. i colori che vediamo dipendono esclusivamente dal monitor, senza che il profilo venga onorato, e saranno abbastanza fedeli se il gamut del monitor � simile a sRGB, ma con un eccellente monitor professionale, su I.E vedremo i colori
peggio che con un monitor consumer!
----
I software che "aprono" e modificano una foto RAW, con convertono, ma Assegnano il profilo in fase di demosaicizzazione.
I files bitmap "chiusi" e taggati, hanno un loro profilo assegnato ed incorporato (dovrebbero averlo), il software in questo caso non converte n� assegna nulla, ma semplicemente riproduce in base alle indicazioni incorporate.
A meno che non gli si dica di intervenire diversamente.
QUOTE(marte888 @ Sep 22 2010, 12:56 PM)

Preferisco "settare" il monitor, con colori scuri e non brillanti MA CHE SIANO FEDELI ALLE STAMPE,
altra cosa in PS aprendo una foto, se vado al men� MODIFICA>assegna profilo:
se metto la spunta su ADOBE RGB (1998) la visione della foto � pi� satura e brillante,
se metto la spunta su RGB di Lavoro sRGB IEC61966.2.1 � meo satura e meno luminosa,
forse � un settaggio da fare per le stampe considerato che � il profilo standard dei laboratori, e quindi da impostare come default come conversione dei miei file a prescindere dall'impostazione della D90,
chiedo conferma.
Stefano
Ogges�!
Il comando "assegna profilo" bisognerebbe eliminarlo da Photoshop, da tanta confusione crea....
MAI assegnare un profilo! sempre convertire (sapendo cosa si sta facendo...)
Per la stampa in laboratorio,
convertire in sRGB e buonanotte.