Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
jaguaro
salve a tutti,
staasera al mio paese c'� una festa e poi ci saranno dei fuochi pirotecnici che mi piacereebe fotografare con la mia nuova nikon d5000, acquistata da poco, il flash � quello di serie e l'obbiettivo � il 18-105, potete dami qualche dritta per poter fare delle foto accettabili con il buio?
grazie a tutti anticipatamente. ciao
jaguaro
ciao a tutti voi,
mi aiutate a poter scattare di notte fuochi artificiali, ho una nikon d5000, come posso fare � per stasera la gara pirotecnica, grazie atutti.
ciao
iron_man
QUOTE(jaguaro @ Sep 12 2010, 06:12 PM) *
salve a tutti,
staasera al mio paese c'� una festa e poi ci saranno dei fuochi pirotecnici che mi piacereebe fotografare con la mia nuova nikon d5000, acquistata da poco, il flash � quello di serie e l'obbiettivo � il 18-105, potete dami qualche dritta per poter fare delle foto accettabili con il buio?
grazie a tutti anticipatamente. ciao


Ciao,

ho qualche esperienza nel campo degli spettacoli pirotecnici...possiedo la tua stessa fotocamera e la stessa ottica.

Il flash non serve a nulla, prova ad impostarla cosi

-Programma Manuale
-Fuoco Manuale (metti a + infinito oppure prendi autofocus su una nuvola x esempio e poi bloccalo spostando l'interruttore AF su M dal corpo dell'obiettivo o dal menu della fotocamera)
-Tempo a tua scelta, io scatto a 1/2 secondo o a 1/1,3 o a tempi simili
-Diaframma a f/7.1 o f/8
-ISO 400/500

Ovviamente un treppiede � fortemente consigliato usando tempi di questo tipo

certamente potresti accorciare i tempi aprendo il diaframma, ottenendo risultati comunque decenti

Buon divertimento

Alessandro

PS: posto una foto di esempio fatta con le impostazioni sovra citate, la foto l'ho fatta ad Omegna in occasione della Finale del Campionato del Mondo Fiori di Fuoco 2010 il 29/8/10

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB
nikonforever
QUOTE(jaguaro @ Sep 12 2010, 06:46 PM) *
ciao a tutti voi,
mi aiutate a poter scattare di notte fuochi artificiali, ho una nikon d5000, come posso fare � per stasera la gara pirotecnica, grazie atutti.
ciao

Cavalletto innanzitutto in manuale 15 - 20sec diaframma almeno 8 11 dopo i primi scatti ti regoli di conseguenza maggior o minor tempo
in bocca al lupo
Cin Ghiale
Ciao, io non sono un esperto e oltre a cosa ti dice Alessandro, se usi il treppiede, credo che potresti utilizzare anche i 100/200 iso e aprire di pi� il diaframma e lavorare anche a F 4/ 5,6.
Se non vado errato il tempo che decidi di usare ti pu� far avere pi� o meno un effetto scia sulle esplosioni e ,a mio avviso, potresti divertirti mettendo su B e (con il supporto di un telecomando) scattare con tempi a piacimento per ottenere effetti diversi...
Buon divertimento!!
iron_man
con la posa B sicuramente si possono ottenere dei risultati interessanti...non ho mai provato con i fuochi d'artificio, magari stasera ne approfitto tenendo conto che li ho anche io vicino casa...ovviamente essendo il fuoco pirotecnico pura luce anche a iso + bassi si ottengono ottimi scatti...

jaguaro
QUOTE(nikonforever @ Sep 12 2010, 06:51 PM) *
Cavalletto innanzitutto in manuale 15 - 20sec diaframma almeno 8 11 dopo i primi scatti ti regoli di conseguenza maggior o minor tempo
in bocca al lupo

grazie innanzitutto della celerit� della risposta, ma purtroppo non ho il cavalletto, come posso fare, se mi appoggio su una ringhiera � lo stesso, da poco ho acquistato la mia prima reflex e non mi sono ancora attrezzato del tutto, tu che ne dici la d5000 � una buona macchina?
ciao da jaguaro (marco)
Giallitta
QUOTE(jaguaro @ Sep 12 2010, 07:04 PM) *
grazie innanzitutto della celerit� della risposta, ma purtroppo non ho il cavalletto, come posso fare, se mi appoggio su una ringhiera � lo stesso, da poco ho acquistato la mia prima reflex e non mi sono ancora attrezzato del tutto, tu che ne dici la d5000 � una buona macchina?
ciao da jaguaro (marco)



Ciao jaguaro, era gi� stato aperto da te un altro post in cui chiedevi le stesse informazioni, se tutti facessero cos� nel forum non ci si capirebbe pi� niente!
No, non � la stessa cosa perch� se ti appoggi tu alla ringhiera anche credendo di tenere ferma la macchina non credo ci riuscirai mai, per avere un effetto simile dovresti appoggiare la macchina su un muretto(o comunque su una superficie stabile) e stare molto attento a non muoverla(praticamente non devi toccarla), ovviamente impostando l'autoscatto!
La D5000 � una macchina pi� che buona per la fascia di prezzo nella quale si trova, ma questa domanda te la saresti dovuta porre prima di acquistarla!
Buoni scatti smile.gif
SkZ
http://www.nikonclub.it/forum/TECNICHE_Fotografiche-f12.html
qui, che poi e' il posto corretto dove chiedere, ci sono gia' varie discussioni al riguardo wink.gif
basta cercare "fuochi d'artificio"
SkZ
http://www.nikonclub.it/forum/Fuochi_D_art...io-t152595.html
giusto per es
bart1972
Ciao,
ti sono gi� stati dati buoni consigli.
Sulla posa B "bulb" ricordo che per sfruttarla al meglio � necessario un cavo di scatto remoto,
altrimenti ci si deve arrangiare con un tempo di scatto definito in funzione dei risultati che vuoi ottenere, i tempi e iso suggeriti da Alex sono ottima soluzione si si vuole un effetto di congelamento, altrimenti pi� lunghi (fino a 30 secondi, con diaframmi chiusi e iso bassi),
tenendo presente che con una lunga esposizione il risultato puo' essere sovraesposto e confuso (come per esempio nella mandata finale dove esplodono anche decine di razzi in pochi minuti),
questo utilizzando un tempo di autoscatto breve.. o agendo sul pulsante di scatto,
la prima soluzione � preferibile per limitare le vibrazioni e mossi indesiderati,
ma non consente una precisione della scelta del momento di scatto,
la seconda lo consenta, ma il mosso, anche su treppiede, � facilissimo.
MIglior cosa disporre quindi di un controllo remoto.

Per la messa fuoco anche per me la cosa migliore � mettere a fuoco un riferimento sulla lunga distanza e poi mettere l'obiettivo (o sul corpo se non si tratta di afs) in M bloccando cos� la messa a fuoco,
tuttavia , se non fosse possibile, con focali corte viene buon gioco scegliere un diaframma medio e impostare manualmente su infinito,
con focali lunghe invece la cosa pu� non pagare (non con il mio 85 1.8 e con il mio 70-300vr, dove la messa a fuoco su un riferimento risulta essere la cosa migliore).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 173.7 KB



qui a f8 con il 12-24 a 24 mm.

con esposizione in B da 11 secondi, ho riaperto l'otturatore prima ancora che si spegnesse il fuoco,
mi interessava il fumo e anche quel bagliore in fondo.. che era un temporale ancor pi� spettacolare dei fuoci (per averli entrambi c'ho provato, m'� andata bene smile.gif)
corpo d300,
ma nulla che non si possa fare con una d5000,
Ho anche aggiunto una esposizione posticipata, per minimizzare al minimo le vibrazioni che comuque un po' ho indotto io in questo scatto perch� ho zoomato per allungare le luci della citt�.
(l'esposizione posticipata trovo che migliori in maniera apprezzabile la nitidezza nelle lunghe pose, forse perch� lo specchio della d300 � abbastanza rude, non so se sia una funzione compresa nella d5000).

In ogni caso... pochi fuochi ma buoni wink.gif

ciao

Andrea
Marco Senn
L'ideale � avere treppiedi e scatto remoto. Usa la sensibilit� nominale (200) e diaframma f/11 o f/16, posizione Bulb. Poi devi scegliere quanto la vuoi ambientata. Fai prima dei test per vedere con che tempo la luce ambiente ti da l'ambientazione che cerchi. Poi con quel tempo scatterai o con tempi inferiori. Tempi lunghi garantiscono la scia. Puoi prendere anche pi� fuochi successivi.
Qui D300 con 24-85 f/11 7 secondi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 887.1 KB

FZFZ
Sposto in tecniche... wink.gif

Federico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.