Argox44
Jul 4 2005, 05:30 PM
Oggi su nota rivista con pagine rosa ho letto le valutazioni di 94 grandangoli e zoom, con molto stupore l'economico obiettivo 35-80 risulta essere uno dei top anche con le digitali, qualc'uno lo ha provato?
impressioni
__Claudio__
Jul 4 2005, 05:38 PM
Col digitale va bene tutto...
Argox44
Jul 4 2005, 05:38 PM
Scusate ma ho messo in linea due messaggi uguali prego cancellare il primo
marcelus
Jul 4 2005, 07:26 PM
ma si parla dell'AF-NIKKOR 35/80 mm f 1:4-5,6 D???
stai a vedere che adesso il mio plasticone diventa un gioiellino dell'ottica moderna e mi tocca rimetterlo nel corredo.
non che si sia mai comportato male...ma sai tanta plastica non � il massimo..pure la baionetta
giannizadra
Jul 4 2005, 07:54 PM
E' proprio quello.
Della serie: basta crederci..

Ma io non lo rimetterei nel corredo.
E' sufficiente che tu lo abboni alla rivista.
Argox44
Jul 5 2005, 10:58 AM
C'� anche un AFD 35-80 f1:4-5,6 con baionetta in metallo e macro
marcelus
Jul 5 2005, 11:42 AM
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 4 2005, 07:54 PM)
E' proprio quello.
Della serie: basta crederci..

Ma io non lo rimetterei nel corredo.
E' sufficiente che tu lo abboni alla rivista.

veramente lo avevo ceduto in comodato d'uso a mia moglie in accoppiata alla f60, e mo mi tocca spiegargli che essendo un pezzo pregiato devo riprendermelo.
misteri dell'ottica.
anche se ripeto onestamente che si � sempre comportato bene.
mi postate, anche in privato, o il nome della rivista o l'articolo. grazie
giannizadra
Jul 5 2005, 02:10 PM
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jul 5 2005, 12:42 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 4 2005, 07:54 PM)
E' proprio quello.
Della serie: basta crederci..

Ma io non lo rimetterei nel corredo.
E' sufficiente che tu lo abboni alla rivista.

veramente lo avevo ceduto in comodato d'uso a mia moglie in accoppiata alla f60, e mo mi tocca spiegargli che essendo un pezzo pregiato devo riprendermelo.
misteri dell'ottica.
anche se ripeto onestamente che si � sempre comportato bene.
mi postate, anche in privato, o il nome della rivista o l'articolo. grazie
Lascialo a tua moglie, fatti regalare in cambio il 17-35, e abbona lei a TF.
E cos� te l'ho detto il nome..
F.T.
Jul 5 2005, 03:20 PM
Ciao,
sono convinto che anche il 35-80 fa fare le fotografie... e che tutti quelli che comprano ottiche da svariate centinaia di euro sono dei folli!!
Insomma perch� complicarsi la vita quando si pu� avere un mondo perfetto popolato da idioti???
Per chi non lo avesse capito tutto il messaggio e da leggere in chiave ironica...
danyfil
Jul 7 2005, 08:43 AM
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jul 5 2005, 03:20 PM)
Ciao,
sono convinto che anche il 35-80 fa fare le fotografie... e che tutti quelli che comprano ottiche da svariate centinaia di euro sono dei folli!!
Insomma perch� complicarsi la vita quando si pu� avere un mondo perfetto popolato da idioti???
Per chi non lo avesse capito tutto il messaggio e da leggere in chiave ironica...

Ragazzi, io penso che non dobbiamo avere pregiudizi; quasi tutti noi avremo un 35 80 nei nostri cassetti, cosa costa montarlo sulla D70 e fare qualche prova????
Poi avremo materiale per discutere: se non sar� all'altezza male che v� ritorner� nel cassetto o sulla baionetta di qualche moglie.......
Potremmo invece scoprire che la resa ottica sul digitale non � poi cos� male...
Proviamo, proviamo.....
dopotutto sai quante scoperte scientifiche non sarebbero state fatte se tutti avessero dato retta a certi pregiudizi....
Cmq nel fine settimana ho deciso di provarlo, vi far� sapere.....
gabrieleD70
Jul 7 2005, 09:02 AM
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jul 5 2005, 03:20 PM)
Ciao,
sono convinto che anche il 35-80 fa fare le fotografie... e che tutti quelli che comprano ottiche da svariate centinaia di euro sono dei folli!!
Insomma perch� complicarsi la vita quando si pu� avere un mondo perfetto popolato da idioti???
Per chi non lo avesse capito tutto il messaggio e da leggere in chiave ironica...

Che fosse ironica l'avevo capito subito, anche perch� mi ricorda molto una battuta di B. Grillo sugli ecologisti nella sua ultima apparizione alla Rai.
Comunque l'obiettivo in questione mica sar� quello che 6/7 anni fa veniva venduto in kit con la F60?
Io avevo un AF 35-80 su detta F60... non era male male. Lo rivendetti dopo anni di onorato servizio per un AF-S 24-85. E l� cambi� la musica.
georgevich
Jul 7 2005, 09:06 AM
Si ce l'ho abbiamo tutti nel casetto quindi signori alle vostre fotocamere e inviate le foto......
giannizadra
Jul 7 2005, 09:09 AM
QUOTE(gabrieleD70 @ Jul 7 2005, 10:02 AM)
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jul 5 2005, 03:20 PM)
Ciao,
sono convinto che anche il 35-80 fa fare le fotografie... e che tutti quelli che comprano ottiche da svariate centinaia di euro sono dei folli!!
Insomma perch� complicarsi la vita quando si pu� avere un mondo perfetto popolato da idioti???

�

�
Per chi non lo avesse capito tutto il messaggio e da leggere in chiave ironica...

�

Che fosse ironica l'avevo capito subito, anche perch� mi ricorda molto una battuta di B. Grillo sugli ecologisti nella sua ultima apparizione alla Rai.
Comunque l'obiettivo in questione mica sar� quello che 6/7 anni fa veniva venduto in kit con la F60?
Io avevo un AF 35-80 su detta F60... non era male male. Lo rivendetti dopo anni di onorato servizio per un AF-S 24-85. E l� cambi� la musica.

E' proprio quello..e concordo con te che non era male.
Molto meglio del 28-100, e molto peggio di quanto afferma la rivista...
marcelus
Jul 7 2005, 03:03 PM
io questo fine settimana ci provo a metterlo sulla d70 vediamo che succede. sicuramente delle foto verranno fuori.
mi ri-ripeto io lo presi in kit con la f60 e si � comportato egregiamente in rapporto al suo costo. certo � anche che sono consapevole che c'� molto di meglio.
appena comprata la d70, come ogni figliol prodigo sono corso dal mio fotografo-guru per farmi massacrare senza perdere tempo. abbiamo fatto alcuni scatti in sala di posa, con le medesime condizioni, semplicemente montando diverse ottiche di diversa qualit� e prezzo. i risultati cambiano, ovvio, ma come ho gi� avuto modo di dire, bisogna anche valutare le proprie esigenze, e sicuramente un'ottica da migliaia di "euri" non rientra nelle mie esigenze, oltre che possibilit� economiche.
quindi se la plasticaccia funziona onoratamente, avr� molto lavoro in estate al mare.
maxter
Jul 7 2005, 08:26 PM
Io l'avevo con la F50. E' stato il primo obiettivo che circa un anno fa ho innestato sulla D70. Posto alcune foto, senza pretesa, senza "ritocchi" particolari fatte per provare la macchina.
La prima � un fiore, program Macro, 1/100 f5,3
maxter
Jul 7 2005, 08:28 PM
La seconda un albero, program paesaggio, 1/250 f10 (iso400)
maxter
Jul 7 2005, 08:29 PM
Il terzo la Tosa a 80 mm, program Sport, 1/2000 f5,6
maxter
Jul 7 2005, 08:30 PM
Poi uno scatto alla smart alla boia di un giuda 1/125 f5,6
maxter
Jul 7 2005, 08:32 PM
E infine un paesaggio 1/320 f9
PS Tutte scattate in jpeg, con i program prestabiliti
maxter
Jul 7 2005, 08:33 PM
Visto che se ne parlava...le ho postate. Forse sono foto che non servono a niente per gli scopi della discussione...se cos� �,

.....pardon
ciao a tutti
F.T.
Jul 8 2005, 08:25 AM
QUOTE
vladimir1950 Inviato il Ieri, 09:06 AM
Si ce l'ho abbiamo tutti nel casetto quindi signori alle vostre fotocamere e inviate le foto......
Ciao,
non vedo l'ora di riabilitare questo gioiello dopo aver letto su una rivista che � un vero miracolo dell'ottica...
Stavo meditando l'acuisto del 35-70 f/2,8 D ma dopo tutto questo sarei un folle a spendere 1000 euro (circa) quando posso usare un'ottica che valeva circa 100 mila rile...
E poi senza considerare il parametro tutta apertura, vi far� vedere cosa si pu� fare con questo mostro....
Vladi, dopo le mie prove sicuramente avr� trovato un nuovo pezzo eccezionale da aggiungere alla tua ricca collezione, sai con qualche altro amico stiamo pensando ad un'unico pacco... 35-80, 70-300G cos� hai risolto tutte le tue esigenze operative...
georgevich
Jul 8 2005, 10:45 AM
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jul 8 2005, 08:25 AM)
QUOTE
vladimir1950 Inviato il Ieri, 09:06 AM
� Si ce l'ho abbiamo tutti nel casetto quindi signori alle vostre fotocamere e inviate le foto......
Ciao,
non vedo l'ora di riabilitare questo gioiello dopo aver letto su una rivista che � un vero miracolo dell'ottica...
Stavo meditando l'acuisto del 35-70 f/2,8 D ma dopo tutto questo sarei un folle a spendere 1000 euro (circa) quando posso usare un'ottica che valeva circa 100 mila rile...
E poi senza considerare il parametro tutta apertura, vi far� vedere cosa si pu� fare con questo mostro....
Vladi, dopo le mie prove sicuramente avr� trovato un nuovo pezzo eccezionale da aggiungere alla tua ricca collezione, sai con qualche altro amico stiamo pensando ad un'unico pacco... 35-80, 70-300G cos� hai risolto tutte le tue esigenze operative...

Effettivamente potrebbe essere veramente un buona idea x il mio compleanno...
F.T.
Jul 8 2005, 12:36 PM
QUOTE
Effettivamente potrebbe essere veramente un buona idea x il mio compleanno...
Ciao Vladi,
allora tra qualche tempo inizieremo una colletta per intimi per raccogliere i fondi necessaria all'acuito delle due ottiche super performanti di cui stiamo parlando... sono contento di aver trovato due gioielli adatti ad un buongustaio come te...
nuvolarossa
Jul 8 2005, 03:12 PM
QUOTE
Vladi, dopo le mie prove sicuramente avr� trovato un nuovo pezzo eccezionale da aggiungere alla tua ricca collezione, sai con qualche altro amico stiamo pensando ad un'unico pacco... 35-80, 70-300G cos� hai risolto tutte le tue esigenze operative
Vi manca il fantasmagorico eccezionale superlativo 18/55 dato in kit con la d50 e poi avrete un parco di ottiche invidiabile anche dalla Zeiss!!!!
georgevich
Jul 8 2005, 06:07 PM
Ho una bella vetrina con delle ottiche che vengono un po da tutto il pianeta.....
sicuramente importanti per il completamento di tale vetrina.....
F.T.
Jul 8 2005, 07:25 PM
Ciao Nuvolarossa,
mi sembrava di aver dimenticato qualcosa... occhi a voi spendaccioni e poco realisti posssessori di super corredi iper-mega-strafichi .... il trittico delle ottiche fenomenali si � ormai definito...
tembokidogo
Jul 8 2005, 08:06 PM
Su quella rivista ormai s'� letto di tutto e di pi�...Ricordo un giudizio estremamente lusinghiero d'uno zoom (certo, davvero economico) che nei "mitici" test Mtf dei quali la suddetta testata va fiera non riusciva, neppure al centro del fotogramma e a diaframmi sufficientemente chiusi, a scostarsi da "scarso"...eppure...
Detto questo, non cadiamo nell'eccesso opposto: in alcuni post sembra passare la "filosofia" secondo la quale, se non si monta un "vetro" che superi i 1500 euro, conviene lasciar perdere la fotografia e darsi al giardinaggio zen...
Ho visto immagini del bistrattato 70-300G (al quale comunque non perdono la baionetta in resina) scattate da Nico che fanno semplicemente venire la pelle d'oca, e "prodotti" di ottiche blasonate e da mutuo ventennale decisamente scadenti...
Personalmente, ritengo che molto spesso (a cominciare dal mio caso) i limiti del fotografo vengano a galla molto prima di quelli dell'attrezzatura...
Diego
F.T.
Jul 8 2005, 08:31 PM
QUOTE
tembokidogo Inviato il Oggi, 08:06 PM
Su quella rivista ormai s'� letto di tutto e di pi�...Ricordo un giudizio estremamente lusinghiero d'uno zoom (certo, davvero economico) che nei "mitici" test Mtf dei quali la suddetta testata va fiera non riusciva, neppure al centro del fotogramma e a diaframmi sufficientemente chiusi, a scostarsi da "scarso"...eppure...
Detto questo, non cadiamo nell'eccesso opposto: in alcuni post sembra passare la "filosofia" secondo la quale, se non si monta un "vetro" che superi i 1500 euro, conviene lasciar perdere la fotografia e darsi al giardinaggio zen...
Ho visto immagini del bistrattato 70-300G (al quale comunque non perdono la baionetta in resina) scattate da Nico che fanno semplicemente venire la pelle d'oca, e "prodotti" di ottiche blasonate e da mutuo ventennale decisamente scadenti...
Personalmente, ritengo che molto spesso (a cominciare dal mio caso) i limiti del fotografo vengano a galla molto prima di quelli dell'attrezzatura...
Diego
Ciao,
leggendo posso dirti che � vero che i limiti del fotografo emergono prima di quelli dell'attrezzatura...ma l mia considerazione � un'altra.
Se un fotografo ha dei limiti li ha sia con il modello di punta sia con la pi� infima attrezzatura...allora perch� non mollare Nikon passare alle usa e getta in moda da essere certi di avere un'attrezzatura che non pu� sicuramente superare le capacit� umane??
Sai ho aperto un 3D su Sushi Bar in cui chiedevo agli utenti e ai Nikonisti Doc e agli Npu quali fosse la migliore qualit� di un fotografo...non so se hai letto ma sono sicuro di si... io l'ho trovata stimolante come "inchiesta" e come termine di paragone personale...
Se poi vogliamo parlare di infinitesimali differenze tra un prodotto e un'altro..riassumiamo che tutto le ottiche e tutte le macchine fotografiche fanno le fotografie....magari hai pi� questa caratteristica tecnica potrebbe sfuggire o meglio ancora interessare...
Ciao
tembokidogo
Jul 8 2005, 08:51 PM
Francesco,
spero di aver interpretato correttamente il tuo post, evidentemente tirato via un po' di fretta...
E cerco di spiegare meglio il mio pensiero.
Indubbiamente esiste una gerarchia qualitativa nella produzione delle ottiche, in assoluto e all'interno di uno stesso marchio. Grosso modo - ma non sempre - la "classe" qualitativa di un obiettivo � indicata dalla sua collocazione nel listino prezzi: dico "non sempre" perch�, per esempio, ottiche di prezzo non elevatissimo - per restare in casa Nikon, tutti i grandangolari fissi dal 20 in su, i due cinquantini, l'85 1.8 e il 180 2.8) raggiungono livelli qualitativi eccellenti e tranquillamente definibili "professionali".
Spesso, soprattutto fra chi s'affaccia alla fotografia - e in genere a chiedere consigli sugli acquisti di ottiche � chi si sta avvicinando al mondo delle reflex - s'ingenera la falsa convinzione che a "fare" il fotografo sia l'attrezzatura posseduta, e che la differenza, a livello qualitativo, nasca da l�.
Ora, in tanti anni passati dietro al mirino di una reflex, ho imparato a mie spese che non basta l'ammiraglia appena uscita o l'ottica ultraluminosa a garantire buone foto; e ho visto immagini bellissime scattate con ottiche "modeste" da ottimi fotografi.
Molte foto che buttiamo nel cestino, a volte incolpando l'obiettivo poco inciso o l'esposimetro difettoso, sono in realt� frutto di un'approssimativa realizzazione tecnica dell'immagine; la "scarsa nitidezza" � a volte imputabile a fenomeni di micromosso, e via elencando.
Non sosterr� mai che il 70-300G e l'80-200 2.8 "pari sono": tant'� che ho venduto gi� da qualche anno il 70-300 ED proprio per passare al 2.8. Ma � anche vero che il "limite" di un obiettivo (ricordiamoci che il "destino" di moltissime immagini, purtroppo, � quello di essere viste a monitor, stampate dai minilab in 10X15 o malamente proiettati in una stanza semibuia su uno schermo inadeguato) raramente potr� essere raggiunto da un fotografo "medio" in condizioni di ripresa "normali". A volte liquidiamo con sufficienza prodotti onesti sulla base di pre-giudizi che non si formano su esperienze reali e verificate.
Diego
F.T.
Jul 8 2005, 08:59 PM
Ciao Diego,
sono contento della tua risposta...
Ci siamo perfettamente capiti, la mia � stat una provocazione volta solo a dire che certe ottiche del tutto oneste hanno dei concreti limiti che sono facilmente individuabili da un fotografo di media esperienza e capacit�.
Comunque concordo nel dire che una buona foto non � scatta da una buona macchina o da un buon obiettivo, ma ancora prima dal fotografo ch� l'ha composta nella sua testa...
Se un fotografo riesce a fare questo, che a mio avviso � molto complicato, allora un strumento di punta non pu� che esaltare le sue capacit�, tutto qui...
Ma sono sicuro che un'ottica modesta dar� sicuramente risultati modesti, che non necessariamente sono inguardabili o scadenti... per quanto riguarda il 70-300 � solo stata una battuta goliardica fatta con il nostro amico Vladi, vista la sua strabiliante collezione, che non voleva minimamente intaccare la qualit� di quest'ottica.
Spero diessere stato chiaro,
ti saluto
Francesco.
gandalef
Jul 8 2005, 09:42 PM
Mi associo anch'io a quanto detto da tembokidogo.
Personalmente mi ritengo uno di quei fotografi con poca esperienza che si limita a fare foto durante le gite con gli amici o al mare senza cercare lo scatto o stare li ad inventarsi foto spettacolari da far vedere agli altri per dimostare quanto � bravo. Insomma sono un principiante!
Anch'io all'inizio possedevo ottiche che molti inorridivano a vederle (tipo il 28-80 f/3.5-5.6), eppure scattavo e sviluppavo e mi stava bene cos�. Adesso il mio parco ottiche � ben diverso, non perch� avere un'ottica da 2000 euro fa diventare professionista o per mostrarla per destare invidia, soltanto perch� provandole mi sono accorto delle differenze. Spesso noi leggiamo riviste del settore, i post dei forum e le reviews su internet e ci fidiamo di quello che dicono anche perch� a volte non abbiamo come riscontrarne i valori.
Una volta un mio docente all'universit� disse: chi avr� meno difficolt� nel seguire la materia sar� chi non legge riviste del settore perch� � pi� portato ad imparare, mentre chi segue le riviste del settore si trover� davanti al dubbio se � corretto ci� che riportano le riviste o quello che dice il docente.
Si compra perch� c'� scritto vetro ED o lente asferica, ma poi si sa a cosa servono le lenti ED e quante a rigore ce ne devono essere affinch� l'obiettivo non presenti fenomeni di aberrazione cromatica? Crediamo che le lenti asferiche che siano in vetro molato o ibrido, basta che ci siano, rendono l'obiettivo privo di distorsioni.
Oramai andiamo avanti a forza di ED, SWM, CRC, IF e quant'altro. Poi chiediamo com'� il 35-80 f/4-5.6 o il 28-105 f/3.5-4.5 e ci sentiamo rispondere che � un plasticone da water, meglio il 28-70 AFS. Beh, � vero che le ottiche non sono tutte uguali e che ce ne sono di mediocri o di ottime ma secondo me vanno scelte in base all'uso e soprattutto alla disponibilit� economica. Se scattiamo una foto ogni tanto solo in occasione delle feste o dei compleanni vale la pena spendere un capitale per uno zoom che si deve trattare come un cristallo per paura di rompere un paio di migliaia di euro? Magari molti non notano meppure o poco gli importa della differenza di distorsione che presenta un 28-80 AF-D ed un 28-70 AF-s per� la foto gli riesce, la guardano e sono soddisfatti e con i 2000 euro risparmiati ci si fanno un bel viaggio negli USA e si comprano pure il 28-70.
Concludendo penso che se uno possiede un'ottica, plasticone o meno, e si sente soddisfatto dei risultati, allora non c'� necessit� di cambiarla. Non bisogna comprare solo perch� si legge che il 70-200 VR o l'85 f/1.4 sono eccelse e permettono di fare foto solo con la forza del pensiero, sono IF, ED, CC, PP ...... ecc.
Scusate per il lungo post ma volevo solo esprimere un mio pensiero a riguardo e perch� no a favore di tutti i plasticoni che mi hanno permesso di accedere al mondo Nikon.
georgevich
Jul 8 2005, 09:44 PM
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jul 8 2005, 08:59 PM)
Ciao Diego,
sono contento della tua risposta...
Ci siamo perfettamente capiti, la mia � stat una provocazione volta solo a dire che certe ottiche del tutto oneste hanno dei concreti limiti che sono facilmente individuabili da un fotografo di media esperienza e capacit�.
Comunque concordo nel dire che una buona foto non � scatta da una buona macchina o da un buon obiettivo, ma ancora prima dal fotografo ch� l'ha composta nella sua testa...
Se un fotografo riesce a fare questo, che a mio avviso � molto complicato, allora un strumento di punta non pu� che esaltare le sue capacit�, tutto qui...
Ma sono sicuro che un'ottica modesta dar� sicuramente risultati modesti, che non necessariamente sono inguardabili o scadenti... per quanto riguarda il 70-300 � solo stata una battuta goliardica fatta con il nostro amico Vladi, vista la sua strabiliante collezione, che non voleva minimamente intaccare la qualit� di quest'ottica.
Spero diessere stato chiaro,
ti saluto
Francesco.
Chiedendo scusa agli altri, confermo la battuta gogliardica con Francesco che non voleva assolutamente intacare le qualit� dell'ottica di cui si stava parlando.
-missing
Jul 9 2005, 09:32 AM
Per�...
Prendiamo il 70-300 G (lo conosco bene xch� ce l'ho).
Considerato il prezzo al quale si pu� acquistare (nuovo) in giro ed ammesso che lo si adoperi nell'ambito dei suoi limiti (luce del giorno, focale non oltre 200mm, paraluce assolutamente obbligatorio....), credo sia il telezoom migliore sul mercato dal punto di vista del rapporto qualit�/prezzo.
Certo, � meglio l'80-200. Ma ad un duplice costo: differenza di prezzo logaritmica ed oltre 1 Kg in pi� da trascinarsi dietro. E scusate se � poco.
F.T.
Jul 9 2005, 11:17 AM
QUOTE
paolodes Inviato il Oggi, 09:32 AM
Per�...
Prendiamo il 70-300 G (lo conosco bene xch� ce l'ho).
Considerato il prezzo al quale si pu� acquistare (nuovo) in giro ed ammesso che lo si adoperi nell'ambito dei suoi limiti (luce del giorno, focale non oltre 200mm, paraluce assolutamente obbligatorio....), credo sia il telezoom migliore sul mercato dal punto di vista del rapporto qualit�/prezzo.
Certo, � meglio l'80-200. Ma ad un duplice costo: differenza di prezzo logaritmica ed oltre 1 Kg in pi� da trascinarsi dietro. E scusate se � poco.
Paolo,
siamo tutti dello stesso avviso....non c'� niente contro il 70-300G
Ciao
georgevich
Jul 9 2005, 05:21 PM
Proprio niente, e lo confermo anch'io
danyfil
Jul 11 2005, 09:03 AM
Cari ragazzi,
Ho provato il 35-80 in questo week end (anche se il meteo dalle mie parti � stato impietoso).
Devo dare un grosso doispiacere agli allergici alla plastica e resina.....infatti il giocattolino (con mia grande sorpresa) ha fatto eccellenti foto.
Sul Digitale (D70) la nitidezza � risultata buona, persino a tutta apertura (f4) e focale 35 mm.
La resa cromatica mi � sembrata ottima e persino (qui scatener� un putiferio, lo s�) un p� meglio del mitico 50 mm 1.8.
La mia ipotesi � che il giocattolino disponga di un trattamento antiriflesso molto spinto in rapporto al periodo di produzione....osservando le lenti si da vicino si notano infatti, in maniera molto evidente, i classici riflessi violetti/verdognoli tipici del trattamento.
Se mi spiegate come postare qualche file (risoluzione ideale per non perdere qualit�, dimensione del crop ecc) vi d� qualche assaggio.
Qualcun'altro ha provato l'obiettivo nel week end???
F.T.
Jul 11 2005, 09:09 AM
QUOTE
danyfil Inviato il Oggi, 09:03 AM
Cari ragazzi,
Ho provato il 35-80 in questo week end (anche se il meteo dalle mie parti � stato impietoso).
Devo dare un grosso doispiacere agli allergici alla plastica e resina.....infatti il giocattolino (con mia grande sorpresa) ha fatto eccellenti foto.
Sul Digitale (D70) la nitidezza � risultata buona, persino a tutta apertura (f4) e focale 35 mm.
La resa cromatica mi � sembrata ottima e persino (qui scatener� un putiferio, lo s�) un p� meglio del mitico 50 mm 1.8.
La mia ipotesi � che il giocattolino disponga di un trattamento antiriflesso molto spinto in rapporto al periodo di produzione....osservando le lenti si da vicino si notano infatti, in maniera molto evidente, i classici riflessi violetti/verdognoli tipici del trattamento.
Se mi spiegate come postare qualche file (risoluzione ideale per non perdere qualit�, dimensione del crop ecc) vi d� qualche assaggio.
Qualcun'altro ha provato l'obiettivo nel week end???
Ciao per allegare le foto fai una riduzione massimo 800x600 a 72dpi, poi sul module risposte trovi (sotto le faccine) il tasto "sfoglia" ci clicchi ti compare il men� del tuo HD, da li scegli il file che ti interessa, clicchi su "allega" quindi sul modulo risposte Nital clicchi su "allega questo allegato"... noterai che compare il nome del tuo file e la dimensione che occupa... quindi dopo aver messo un breve testo puoi cliccare su "aggiungi risposta"...
Se le tue foto sono eccellenti come dici... vendo i miei fissi e mi dedico al 35-80, vista la superiorita sul 50 e magari quella sul 35...
Ciao
danyfil
Jul 11 2005, 09:21 AM
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jul 11 2005, 09:09 AM)
QUOTE
danyfil Inviato il Oggi, 09:03 AM
� Cari ragazzi,
Ho provato il 35-80 in questo week end (anche se il meteo dalle mie parti � stato impietoso).
Devo dare un grosso doispiacere agli allergici alla plastica e resina.....infatti il giocattolino (con mia grande sorpresa) ha fatto eccellenti foto.
Sul Digitale (D70) la nitidezza � risultata buona, persino a tutta apertura (f4) e focale 35 mm.
La resa cromatica mi � sembrata ottima e persino (qui scatener� un putiferio, lo s�) un p� meglio del mitico 50 mm 1.8.
La mia ipotesi � che il giocattolino disponga di un trattamento antiriflesso molto spinto in rapporto al periodo di produzione....osservando le lenti si da vicino si notano infatti, in maniera molto evidente, i classici riflessi violetti/verdognoli tipici del trattamento.
Se mi spiegate come postare qualche file (risoluzione ideale per non perdere qualit�, dimensione del crop ecc) vi d� qualche assaggio.
Qualcun'altro ha provato l'obiettivo nel week end???
Ciao per allegare le foto fai una riduzione massimo 800x600 a 72dpi, poi sul module risposte trovi (sotto le faccine) il tasto "sfoglia" ci clicchi ti compare il men� del tuo HD, da li scegli il file che ti interessa, clicchi su "allega" quindi sul modulo risposte Nital clicchi su "allega questo allegato"... noterai che compare il nome del tuo file e la dimensione che occupa... quindi dopo aver messo un breve testo puoi cliccare su "aggiungi risposta"...
Se le tue foto sono eccellenti come dici... vendo i miei fissi e mi dedico al 35-80, vista la superiorita sul 50 e magari quella sul 35...
Ciao
Non esageriamo, ho semplicemente detto che fa delle belle foto, inaspettatamente rispetto alla sua fama....
Inoltre le foto nn sono dei capolavori, sono solo degli scatti di prova a mio figlio...io ho solo valutato la resa cromatica e la nitidezza e devo dire che mi ha sorpreso (un p� come scoprire che una vecchia moto che hai in garage parte al primo colpo dopo due anni di inattivit�...nn so se mi spiego..)
F.T.
Jul 11 2005, 09:36 AM
Aspetto con impazienza le tue foto....
Grazie...
Ciao
Argox44
Jul 11 2005, 11:10 AM
Dato che se non vedo non ci credo,
dopo tanto parlare questo weekend ho trovato e comprato per poche decine di euro il famoso AFD 35-80 f1: 4-5,6 prima serie quello prodotto fino al 1995, e questo non mi pare molto plasticoso
Far� delle foto a confrontandolo con altre ottiche
danyfil
Jul 11 2005, 04:05 PM
Ciao,
Scusa la curiosit�...ma come si fa a capire se si tratta di prima serie o di seconda, terza etc.
come si distinguono????
Argox44
Jul 11 2005, 07:57 PM
Questo � l'obiettivo che ho comprato
Argox44
Jul 11 2005, 08:04 PM
lo riconosco semplicemente perch� ho alcuni vecchi cataloghi degli obiettivi NIKON
Argox44
Jul 11 2005, 08:43 PM
Foto obiettivo
Argox44
Jul 11 2005, 08:45 PM
Queste sono alcune prove le due foto sono fatte con il 35-80 e con il 60 micro
a voi il parere
Argox44
Jul 11 2005, 08:46 PM
altra foto di confronto
Argox44
Jul 11 2005, 08:49 PM
E questa e fatta con il AFD 35-80, visto mai che la rivista Tf ha ragione?
Commenti.......
giannizadra
Jul 11 2005, 08:57 PM
Fai un po' di stampe grandi e ne riparliamo...
A monitor, e in quelle dimensioni, anche l'ottica della Coolpix di mia moglie fa un figurone.
PS. Escludo i miracoli, e ancor pi� che TF abbia ragione. Comunque, il 35-80 era migliore sia del 28-100 che del 28-80.
georgevich
Jul 11 2005, 08:59 PM
Chiedendo scusa a tutti, quoto e confermo Gianni.
Argox44
Jul 11 2005, 09:10 PM
Hai sicuramente ragione , se scatto una DIA con i due obiettivi e le proietto
2m X 2m la differenza si vedr�,
Questo � quello che facevamo io e i miei amici pi� di 35 anni f� quando mettevamo a confronto i vari obiettivi dei nostri corredi.
La foto che ho postato io l'ho analizzata sul monitor ingrandendola fino a vedere i pixels ti assicuro che sono rimasto stupito ( visto anche il costo del suddetto obiettivo)