Con la speranza di fare cosa gradita a chi utilizza le batterie ricaricabili per Flash, macchine e quant'altro utilizziamo nelle nostra amata attivit� vi riporto delle mie sperimentazioni e considerazioni al riguardo.
Premessa:
Nella vita vivo di fotografia e conseguentemente faccio un uso industriale di batterie ricaricabili e non. Recentemente ho acquistato un particolare e costoso modello di caricabatterie che non si limita solo a ricaricare ma di ogni batteria ne fa un�analisi tecnica indicandomi esattamente il suo reale valore di tenuta o durata di carica espresso in mAh. In poche parole se su una batteria � riportato come valore 2500 mAh, questo caricabatterie mi dice esattamente se questo � reale oppure a quanto esattamente corrisponde.
A cosa serve sapere il reale valore di in mAh di una batterie?
Molto semplice: serve a far si che due o pi� batterie messe insieme in uno strumento possano avere lo stesso valore espresso in mAh al fine di avere una durata omogenea della carica e soprattutto ad evitare che si annullino a vicenda creando non pochi problemi, soprattutto ai Flash e alle macchine fotografiche digitali e analogiche.
Faccio un esempio: i GPS accettano batterie ricaricabili. Questi GPS sono programmati in modo tale che se la tensione scende sotto certi valori, l�unit� di spenga. Avendo due batterie di diverso amperaggio � molto comune che dopo poche ore o addirittura decine di minuti l�apparecchio dia del matto o si spenga anche se controllando la carica le batterie risultino abbastanza cariche.
Nella fotografia i Flash non fanno sconti. Se le batterie sono cariche essi ti fanno lavorare se si verifica quanto detto sopra, il circuito va nel pallone, il flash scatta ma il suo circuito non interagisce con la macchia, specialmente nelle esposizioni automatiche cos� dette in TTL. Ne so qualcosa essendo rimasto a piedi o meglio aver toppato dei lavori di reportage per aver mischiato pile nove con pile vecchie anche se perfettamente carica.
Dunque, le pile ricaricabili si possono mischiare tra di loro sia nuove che vecchie, sia di una marca che dell�altra ma attenzione che il loro amperaggio sia il solito o quantomeno che si avvicinino l�uno con l�altro, differenze minime non contano molto.
Ho esaminato le seguenti marche ed ho avuto questi risultati:
STILO AA R6
Pila Kodak Digital Camera valore dichiarato 2500 mAh valore effettivo 2400 mAh risultato Ottimo.
Pila Sanyo HR-3U Valore dichiarato 2300 mAh Valore effettivo 2000 mAh risultato buono
Pila Energizer (color Argento/nero e verde) valore dichiarato 2500 mAh valore effettivo 2400 mAh. Risultato Ottimo
Energy Tronic acquistate al Lidl valore dichiarato 2500 mAh valore effettivo 1200 mAh. Risultato Pessimo. Su queste pile alcune hanno addirittura dato valore ancora pi� basso. DA EVITARE come la rogna.
MINI STILO AAA
Pila Duracell Valore dichiarato 1000 mAh valore effettivo 950 mAh. Risultato Ottimo
Pila Energizer Valore dichiarato 1000 mAh valore effettivo 950 mAh. Risultato Ottimo
Pila Enrgy Trony Lidl Valore dichiarato 1000 mAh valore effettivo 450 mAh. Risultato Pessimo.
Non ho altre marche da confrontare ma il test parla chiaro, anzi chiarissimo, come in tutte le cose della vita chi meno spende poi va a finire che pi� spende.
Le batterie per cos� dire di �marca� hanno valori di amperaggio quasi reali, le sottomarche o quelle mooooolto economiche non raggiungono a volte neanche la met� del valore dichiarato.
Per farla breve ho buttato nel cestino (delle pile esauste) ben 28 batterie Lidl Trony Energy.
Per chi vuole approfondire l'argomentoleggetevi questo interessante test che ha fatto una persona molto colta in materia che conferma un po le mie conclusioni. Lui ha usato una apperecchiatura da lui creata, io ho acquistato uno strumento professionale di ricarica. Il risulotato � stato il solito:
http://www.chirio.com/battery_test.htm