Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Lutz!
Cari amici,
forse e' ovvio per chi e' pratico, ma forse a molti puo venire utile questo suggerimento:

Mai Mai Mai avere il sole nell'inquadratura in LiveView o VideoMode.

Volete fare una prova per capire cosa succede? Prendere una lente qualunque del vostro kit e aprite il diaframma (se e' di tipo G, non avendo la ghiera, agite sull'accoppiamento diaframma).

Prendete un pezzetto di plastica qualunque, e mettetelo alla stessa distanza di 46mm dal bocchettone di ingresso (potete usare il riferimento stampato sulla fotocamera dietro al pulsante di scatto per avere questa distanza).

Ora puntate verso il sole... e.... Sorpresi? In meno di mezzo secondo avrete fatto un bel buco sul pezzetto di plastica. La stessa cosa accadrebbe al vostro sensore in liveView o in video Mode.

Senza live-view o VideoMode questo fenomeno e' molto meno rischioso, lo specchio devia i raggi sul vetro smerigliato-fresnel e dunque non si provoca calore. Essendo il sole molto luminoso, in fase di scatto avremo tempi rapidissimi o diaframmi molto chiusi, non in grado di danneggiare il sensore anche con una esposizione diretta controsole... Ma... In live view... FATE ATTENZIONE!!
Umbi54
QUOTE(Lutz! @ Sep 6 2010, 11:51 AM) *
Cari amici,
forse e' ovvio per chi e' pratico, ma forse a molti puo venire utile questo suggerimento:

Mai Mai Mai avere il sole nell'inquadratura in LiveView o VideoMode.

Volete fare una prova per capire cosa succede? Prendere una lente qualunque del vostro kit e aprite il diaframma (se e' di tipo G, non avendo la ghiera, agite sull'accoppiamento diaframma).

Prendete un pezzetto di plastica qualunque, e mettetelo alla stessa distanza di 46mm dal bocchettone di ingresso (potete usare il riferimento stampato sulla fotocamera dietro al pulsante di scatto per avere questa distanza).

Ora puntate verso il sole... e.... Sorpresi? In meno di mezzo secondo avrete fatto un bel buco sul pezzetto di plastica. La stessa cosa accadrebbe al vostro sensore in liveView o in video Mode.

Senza live-view o VideoMode questo fenomeno e' molto meno rischioso, lo specchio devia i raggi sul vetro smerigliato-fresnel e dunque non si provoca calore. Essendo il sole molto luminoso, in fase di scatto avremo tempi rapidissimi o diaframmi molto chiusi, non in grado di danneggiare il sensore anche con una esposizione diretta controsole... Ma... In live view... FATE ATTENZIONE!!

Pollice.gif

Umberto
Paolo Rabini
Spero che sia un consiglio motivato dal buon senso e non da una tragica esperienza.
Non ho il liveview, quindi ancora non mi sarebbe venuto in mente ma non si sa mai...

grazie, Paolo
Andrea Meneghel
Grazie Lutz! per la dritta!
omsed4ever
Bella e utile delucidazione guru.gif
dottor_maku
attenzione anche agli occhi se guardate nel viewfinder smile.gif

stesso discorso per la luna. molti telescopi hanno un "filtro lunare" da applicare che attenua la viullenza della luce riflessa dalla luna.
Enrico_Luzi
questa mi mancava
Antonio Canetti
si il ragionamento non fa una grinza (una leggenda narra che Pitagora incendio delle navi con il prnicipio ci concetrare i raggi del sole, e non per niente il punto di convergenza ti tutti i raggi si chiama Fuoco perch� si ha la possibilt� di incendiare qualcosa),
ma di tutte le compatte che da anni usano il Live wiew non risulta che il sole rovini pi� di tanto il sensore.
Per mettere a rischio il sensore bisogna proprio andarla a cercarla: un bel sole propicale allo Zenith alle ore 12 ben centrato nel fotogramma e in piano paralelo con il sole, un diaframma bello chiuso f22 (ma forse nel live view rimane a tutta apertura quando non espone) od un esposizione lunga alcuni minuti, insomma situazione non usuale, ma molto particolare.
comunque molta attenzione (soprattutto per i nostri occhi) e meno apprensione per il sensore per un problema remoto.


Antonio
Davide-S
Quoto quanto detto da Antonio...

Cmq, in uno scatto "normale" con il sole in campo, non esiste alcun rischio se non solo per gli occhi!
Lutz!
QUOTE(Davide-S @ Sep 6 2010, 01:41 PM) *
Quoto quanto detto da Antonio...

Cmq, in uno scatto "normale" con il sole in campo, non esiste alcun rischio se non solo per gli occhi!


Io ho fatto la prova con il sole alle 5 del pomeriggio fuori campo, quindi non al centro, con il 50mm 1.8, certo e' una lente di grande apertura, ma il fumo e' iniziato a comparire dopo nemmeno un secondo.

Ora, un conto e' vedere visibilmente del fumo, un altro conto e' danneggiare qualche fotorecettore su cui tra l-altro vi sono altre microlenti atte a concentrare ulteriormente la luce. Ovviamente e' una considerazione che ho fatto e sperimentato su un pezzo di plastica grigia SENZA fare prove sulla mia D700 per vedere se effettivamente il sensore si brucia... Quindi non ho dati scientifici diretti, ma il problema esiste....

Ho ragionato anche sulle compatte, effettivamente esse sono tutte in live-view e non si hanno grandi statistiche di sensori andati a fuoco... Sicuramente, e questo vale anche per il live-view, a tutelare i sensori c'e' il filtro ifrarosso. Documentandomi ho scoperto che per esposizioni brevi (dovute anche a lenti meno luminose nelle compatte) non ci sono problemi, che con esposizioni appena piu lunghe prima di bruciare il sensore si puo avere un danneggiamento della matrice cromatica, e successivamente ancora un vero e proprio danneggiamento del sensore.

Ancora piu sensibile del sensore, potrebbe esser l-otturaturatore, qualora si esponsse in MIRROR UP o ESPOSIZIONE RITARDATA, essendo nero e di carbonio sottile, il buco sulle lamelle e- assicurato, e questo vale anche senza live-view!

Cercasi volontario che mi presti la sua DSLR per provare a bruciare il sensore con il sole e documentare il tutto!

Per la cronaca, la leggenda degli specchi ustori e' riferita ad Archimede di Siracusa, non a pitagora, ma non ha alcuna ragione storica ne e' assolutamente pensabile una cosa del genere nemmeno oggi.
gianz
Un obiettivo � uno dei migliori sistemi per accendere un focherello, in caso si perdessero i fiammiferi in un'escursione fotografica! Adesso non ricordo dove e quando, ma ricordo una discussione in cui si vedeva la parte interna della camera specchio di una D300 con segni di bruciatura e fusione della plastica dovuti ad inquadratura del sole per periodo troppo lungo (sempre se non ricordo male).
Lutz!
QUOTE(gianz @ Sep 6 2010, 03:21 PM) *
Un obiettivo � uno dei migliori sistemi per accendere un focherello, in caso si perdessero i fiammiferi in un'escursione fotografica! Adesso non ricordo dove e quando, ma ricordo una discussione in cui si vedeva la parte interna della camera specchio di una D300 con segni di bruciatura e fusione della plastica dovuti ad inquadratura del sole per periodo troppo lungo (sempre se non ricordo male).


Concordo per il fuocherello!! Occhio pero a non affumicare le lenti, il fumo e' pessimo (come evitare come la morte di stare a fotografare in ambienti pieni di fumo di sigaretta, per fortuna, sempre piu rari).
Gherardo B.
Beh la tua mi sembra un'osservazione pi� che corretta e il fatto che ce l'abbia ricordata non fa proprio male!

Grazie Lutz!
cool.gif
Lucabeer
QUOTE(gianz @ Sep 6 2010, 03:21 PM) *
Un obiettivo � uno dei migliori sistemi per accendere un focherello, in caso si perdessero i fiammiferi in un'escursione fotografica!


Quante volte mi sono acceso una sigaretta in montagna con l'80-200/2.8, avendo dimenticato a casa l'accendino... e giuro che non sto scherzando!
Paolo66
QUOTE(Lucabeer @ Sep 6 2010, 05:01 PM) *
Quante volte mi sono acceso una sigaretta in montagna con l'80-200/2.8, avendo dimenticato a casa l'accendino... e giuro che non sto scherzando!

texano.gif


...in avatar non hai la pipa?

messicano.gif
_Lucky_
Se e' per questo, durante l'uso del live view o delle riprese video, bisogna fare ancora piu' attenzione ai laser di potenza, utilizzati per fare i giochi di luce negli spettacoli audio/video..... rolleyes.gif
edate7
QUOTE(Lutz! @ Sep 6 2010, 02:45 PM) *
....
Ho ragionato anche sulle compatte, effettivamente esse sono tutte in live-view e non si hanno grandi statistiche di sensori andati a fuoco...
...


Due in un colpo solo. Due amichette si sono puntate l'una contro l'altra le loro compatte armate di flash, e se lo sono sparato a brevissima distanza... risultato: due sensori completamente bruciati, le foto vengono sempre, a tutte e due, completamente bianche.
Il padre di una delle due, un mio amico, sta pensando seriamente di prendere una reflex... senza live-view, come la D3000.

Ciao
Dob_Herr_Mannu
Beh, non a caso una delle regole fondanti gi� ai tempi della pellicola -ovviamente fatte le dovute proporzioni con la composizione- era quella di lasciarsi sempre il sole alle spalle tongue.gif
Lutz!
QUOTE(edate7 @ Sep 6 2010, 11:47 PM) *
Due in un colpo solo. Due amichette si sono puntate l'una contro l'altra le loro compatte armate di flash, e se lo sono sparato a brevissima distanza... risultato: due sensori completamente bruciati, le foto vengono sempre, a tutte e due, completamente bianche.
Il padre di una delle due, un mio amico, sta pensando seriamente di prendere una reflex... senza live-view, come la D3000.

Ciao


A questa ipotesi non ci avevo mai pensato.. Ma il flash puo fare un danno simile? Comunque non mi torna, che tutta la foto venga bianca... la lente dovrebbe comunque concentrare l-immaigne del flash in un punto solo del sensore...
SkZ
bruciare non so, ma compromettere la struttura elettronica del silicio causa sovra saturazione si.
Lo so perche' una volta osservarono per troppo tempo (un paio di min) Giove al 182cm di Cima Ekar, "impressionando" il sensore.
Giove ha mag -2.6, il sole -27, ovvero 10 miliardi di volte piu' luminoso.

Cmq mi pare sia scritto nel manuale di non puntare sul sole wink.gif
nonnoGG
QUOTE(Lutz! @ Sep 6 2010, 02:45 PM) *
<<cut>>

Per la cronaca, la leggenda degli specchi ustori e' riferita ad Archimede di Siracusa, non a pitagora, ma non ha alcuna ragione storica ne e' assolutamente pensabile una cosa del genere nemmeno oggi.

Chiss� che il prof. Rubbia non riesca a riattualizzare l'esperienza con l'interessante solare termodinamico...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
CVCPhoto
QUOTE(Lutz! @ Sep 6 2010, 11:51 AM) *
Cari amici,
forse e' ovvio per chi e' pratico, ma forse a molti puo venire utile questo suggerimento:

Mai Mai Mai avere il sole nell'inquadratura in LiveView o VideoMode.

Volete fare una prova per capire cosa succede? Prendere una lente qualunque del vostro kit e aprite il diaframma (se e' di tipo G, non avendo la ghiera, agite sull'accoppiamento diaframma).

Prendete un pezzetto di plastica qualunque, e mettetelo alla stessa distanza di 46mm dal bocchettone di ingresso (potete usare il riferimento stampato sulla fotocamera dietro al pulsante di scatto per avere questa distanza).

Ora puntate verso il sole... e.... Sorpresi? In meno di mezzo secondo avrete fatto un bel buco sul pezzetto di plastica. La stessa cosa accadrebbe al vostro sensore in liveView o in video Mode.

Senza live-view o VideoMode questo fenomeno e' molto meno rischioso, lo specchio devia i raggi sul vetro smerigliato-fresnel e dunque non si provoca calore. Essendo il sole molto luminoso, in fase di scatto avremo tempi rapidissimi o diaframmi molto chiusi, non in grado di danneggiare il sensore anche con una esposizione diretta controsole... Ma... In live view... FATE ATTENZIONE!!


Ciao Lutz, ottimo esempio il tuo, ma non divulghiamolo troppo, ci sono tanti piromani in agguato e non vorrei che usassero i Nikkor per incendiare i boschi... hihihhihihihhi

Saluti

Carlo
giucci2005
Un consiglio semplice semplice! Non puntate mai il sole direttamente con la fotocamera e obiettivo montato: a parte i danni (anche al solo obiettivo se utilizzato come lente di ingrandimento) c'� il rischio di lesionare gravemente la retina.
Limitatevi ai controluce ed al sole basso sull'orizzonte: per riprese al telescopio (apertura f/10) si usa normalmente un filtro ND5 (fattore di riduzione = 100.000).
Ciao a tutti
Diego
monteoro
Non � raccomandabile, come tra l'altro consigliato sul manuale, inquadrare direttamente il sole ma non penso siano possibili bruciature del sensore, tuttalpi� lo si potrebbe rovinare causa di una eccessiva e rapida saturazione.

Ci� lo dico in base ai rudimenti di fisica che ricordo dall'et� scolare.

l'immagine che segue � la schematizzazione di ci� che avviene quando scattiamo una foto.


IPB Immagine

Per poter provocare bruciature sul sensore questo dovrebbe essere posizionato sul punto di fuoco ma, essendo arretrato rispetto a questo, su di esso si forma l'immagine senza rischi che vada a fuoco

Ora ho 58 anni, pu� darsi che ricordi male qualche elemento di fisica, ma credo di non sbagliarmi.
Comunque ribadisco, come tra l'altro ribadito da altri, di non inquadrare il sole in quanto almeno i nostri occhi ne soffrirebbero.
ciao
Franco
diavoletto85
si effettivamente questo problema esiste e non esiste poich� come dice monteoro il fascio di luce concetrata in un un punto non coincide con il piano del sensore, altrimenti la foto sarebbe solo 1 punto ;-)
Il fascio di luce copre l'ampiezza del sensore e quindi non c'� tutta questa concentrazione di calore...ovvio che � sempre consigliabile di non stare in liveview col sole in campo ;-)
Davide-S
Nel manuale della D50 non c'� scritto niente riguardante il possibile danneggiamente del sensore in caso di foto con il sole il camera.
Per il resto dice di non lasciare la fotocamera con l'obiettivo rivolto verso il sole per tempi lunghi.

Altro non c'� scritto.

Cmq penso che se il sono in camera in modalit� Live-view danneggiasse il sensore, credo che la Nikon lo riporterebbe nel manuale...
frinz
QUOTE(Davide-S @ Sep 9 2010, 06:58 PM) *
Nel manuale della D50 non c'� scritto niente riguardante il possibile danneggiamente del sensore in caso di foto con il sole il camera.
Per il resto dice di non lasciare la fotocamera con l'obiettivo rivolto verso il sole per tempi lunghi.

Altro non c'� scritto.

Cmq penso che se il sono in camera in modalit� Live-view danneggiasse il sensore, credo che la Nikon lo riporterebbe nel manuale...



...appunto, e se invece metto la fotocamera in LV controsole nel Microwave che tengo sopra una barretta energetica di Plutonio che ho appoggiato sopra un sacchetto di Uranio che uso per condire la peperonata ?

vbb�, comunque grazie, star� attento. unsure.gif
Lutz!
QUOTE(monteoro @ Sep 9 2010, 01:02 PM) *
Non � raccomandabile, come tra l'altro consigliato sul manuale, inquadrare direttamente il sole ma non penso siano possibili bruciature del sensore, tuttalpi� lo si potrebbe rovinare causa di una eccessiva e rapida saturazione.

Ci� lo dico in base ai rudimenti di fisica che ricordo dall'et� scolare.

l'immagine che segue � la schematizzazione di ci� che avviene quando scattiamo una foto.


IPB Immagine

Per poter provocare bruciature sul sensore questo dovrebbe essere posizionato sul punto di fuoco ma, essendo arretrato rispetto a questo, su di esso si forma l'immagine senza rischi che vada a fuoco

Ora ho 58 anni, pu� darsi che ricordi male qualche elemento di fisica, ma credo di non sbagliarmi.
Comunque ribadisco, come tra l'altro ribadito da altri, di non inquadrare il sole in quanto almeno i nostri occhi ne soffrirebbero.
ciao
Franco


Scusa franco, so bene tu sia un esperto e magari mi sbaglio io, ma lo schema non mi torna molto, se non per una approssimazione della pinhole, dove pero il punto di intersezione non lo chiamerei punto di fuoco.

Quel punto da te indicato penso sia il punto nodale o centro prospettico. Data una messa a fuoco, Per ogni punto della scena sul piano focale avremo un punto sul piano immagine.

Il sole e' a distanza infinita, (i raggi ci arrivano tutti paralleli!), la lente concentrera' ogni punto del disco solare in un corrispettivo punto sul piano immagine.

Fai prova con un cartoncino scuro e mettilo alla distanza tiraggio dalla lente, poi punta il sole...
monteoro
Quando ero ragazzino mi divertivo a fare questi esperimenti con una lente di ingrandimento ed un foglio di carta bianca, non capivo nulla di fotografia ma avevo inconsciamente riprodotto una fotocamera.
Ponevo davanti al foglio la lente di ingrandimento e la allontanavo od avvicinavo dal foglio fino a quando su questo non si riproduceva l'immagine riflessa.

Non mi � mai capitato di avere il foglio bruciato se non quando lo ponevo su quello che chiamo "punto di fuoco".

Un obiettivo � un insieme di lenti che formano quindi una lente unica, il comportamento � lo stesso, bruci qualcosa se questa � sul punto di fuoco (si chiama cos� proprio perche � il punto in cui i raggi del sole concentrati su quell'unico punto producono calore tale da poter incendiare ci� che l� si trova fermo per qualche secondo)

Pensi che i progettisti Nikon, Canon, Pentax, Panasonic, eccetera non abbiano tenuto conto di questo?
Se c'era questo pericolo con la ripresa in Live Wiev pensi ne avessero dotato le fotocamere?
Io penso di no.
Non c'� nessun pericolo di incendi solo rischi di una eccessiva e rapida saturazione dei fotodiodi, � la mia opinione ovviamente.
ciao
Franco
Lutz!
Franco quando metti la messa a fuoco a infinito, il punto di fuoco dell'obiettivo corrisponde proprio alla distanza del tiraggio! E tutti i raggi che arrivano paralleli al piano sensore vengon concentrati i dei punti sul piano immagine.

Non e' questione da cui un progettista possa svincolarsi. I tuoi esperimenti con la lente li ho fatti anche io, e son proprio quello che sto dicendo.

Prova a rifarli con un l'obiettivo, e metti un cartoncino o un foglio di carta (magari non bianco) alla distanza di 46.5mm dal bocchettone, e punta verso il sole. Prova anche con una vecchia pellicola...
monteoro
Prove gi� fatte in altri tempi, non ho mai bruciato nulla.
Ciao
Franco
jabhack
con la reflex in live view non ho mai provato, per� con varie compatte (quindi sempre in live view) ho fatto tantissimi scatti controluce e quindi includendo il sole nell'inquadratura e non ho mai riscontrato danni. Le compatte erano sony, canon e panasonic.
SkZ
considerato la definizione di circolo di confusione, quando un oggetto e' a fuoco vuol dire che i raggi luminosi che lo riguardano sono concentrati sulla superficie minore.

Quando bruciate con una lente la carte fate altro che mettere a fuoco il sole: il puntino che vedere e' proprio l'immagine del sole. cambiando la distanza tale disco aumenta le dimensioni e si ha un'immagine fuori fuoco.

il sole ha una dimensione angolare di 1/2 grado. con un 50mm ha una dimensione minore di .5mm
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.