QUOTE(truciolo56 @ Sep 6 2010, 11:13 AM)

Su questo sono d'accordo, ma la F4 resta comunque un ottimo attrezzo per l'uso della pellicola, con un buon esposimetro, un motore prestante (se interessa), la possibilit� di usare ottiche AF (e forse AF-S, non ricordo), molto robusta e affidabile; anche l'ergonomia non � male.
Insomma, se uno vuole usare la pellicola, questa � una macchina che permette di farlo benone: altro che soldi buttati!...

Costa anche la met� - spesso meno della met� - rispetto a una F5.
Il vero difetto � il peso, addirittura superiore alla F5 (che gi� non scherza...).
Con la F3 non c'� paragone, ma si tratta appunto di macchine molto diverse, pur se entrambe ottime, e solo Roberto pu� scegliere quale preferire.
A mio parere, sono comunque tre ottime macchine, anche da usare e non solo per collezione, ciascuna con le sue caratteristiche e la sua storia.
ciao
Marco
grazie a tutti per i pareri, anche se molto contrastanti tra loro (buon segno)
la mia ricerca era partita per torvare una macchina meccanica da utilizzare per scattare a pellicola b/n, per sostituire la mia amata f60 (la prima reflex acquistata con i risparmi di studente-lavoratore nel 2000) e per puro piacere di scattare con una macchina vecchia.
da ignorante mi sono perso in una marea di modelli che non conoscevo (fm, fm2, fe etc) e che non sapevo distinguere, se non in base al prezzo. alla fine ho deviato sulla f3, ma senza trovare qualcosa a prezzo contenuto... un motivo ci sar�...
quindi sono inciampato su questa occasione, una macchina comunque con dei controlli pi� evoluti della mia f60, nonostante i tanti anni che le separano, che conserva il fascino delle macchine d'epoca ma con l'aiuto dell'elettronica, alla bisogna.
avrete capito, nonostante i graditi pareri negativi, proceder� con l'acquisto.
poi, mi metter� a studiare per capire quale modello di meccanica mi ingolosir� tra qualchemese, e in men che non si dica, ecco che mi trover� invischiato in unanuova collezione di ferri vecchi...
grazia ancora a tutti